Skip to main content

Domani 3 luglio alle ore 9.30 a Largo di Torre Argentina – nello spazio antistante la libreria Feltrinelli – avrà inizio la campagna nazionale di raccolta firme per il Referendum Stop Austerità che – con quatto quesiti proposti – avrà lo scopo di modificare alcune parti della Legge 243 del 2012 sul pareggio di bilancio. Il tavolo per la raccolta firme sarà presente in Largo Argentina fino alle ore 16.00. A partire dalle 10.30 in piazza Vittorio, si aprirà invece la campagna territoriale.

GLI OBIETTIVI

In concomitanza con l’inizio del semestre europeo, “il nostro Paese – dice il comitato promotore – ha l’occasione di dire chiaro e forte che vuole ricominciare a crescere e a produrre. Per questo tutti sono chiamati a firmare contro l’ottusa austerità”. “Solo un’azione congiunta di lavoratori, imprenditori, società civile, intellettuali e politici potrà far arrivare in Europa un messaggio forte di voglia di cambiamento:  per l’Unione Europea e per l’euro, senza più politiche di austerità in recessione, a favore di una crescita reale basata su solidarietà e sviluppo, per ripristinare opportunità e possibilità soprattutto per i nostri giovani”.

LO SPECIALE DI FORMICHE.NET

Tutti i bizzarri silenzi del centrodestra sui referendum anti Fiscal Compact. Il corsivo

Gustavo Piga spiega chi sostiene e chi non sostiene i referendum

L’intervista a Leonardo Becchetti sugli obiettivi dei quesiti

L’intervento di Giuseppe Pennisi: perché i referendum sono una cosa buona e giusta

Chi sono i 16 intellettuali che promuovono i 4 quesiti anti fiscal compact

Sel, Cgil e la minoranza del Pd appoggiano i referendum

Il corsivo del direttore di Formiche.net, Michele Arnese, sul colore dei referendum

Tutte le mire del comitato promotore

LE INFORMAZIONI

Tutte le notizie relative alla raccolta firme e tutti gli eventi organizzati dal Comitato Promotore saranno disponibili sul sito www.referendumstopausterita.it.

Tavoli di raccolta firme per il Referendum Stop Austerità

dalle 9.30 alle 16.00 – Largo di Torre Argentina – Roma (Apertura Campagna Nazionale)

dalle 10.30 alle 12.30 – Piazza Vittorio – Roma (Apertura Campagna Territoriale)

 

Membri del Comitato Promotore:

1) Mario Baldassarri, prof. univ. di economia politica

2) Danilo Barbi, impegnato nel Sindacato CGIL

3) Leonardo Becchetti, prof. univ. di economia politica

4) MarioBertolissi, prof. univ. di diritto costituzionale

5) Melania Boni, dirigente pubblico

6) Flaviano Bruno, consulente

7) Rosella Castellano, prof. univ. di finanza matematica

8) Massimo D’Antoni, prof. univ. di scienza delle finanze

9) Paolo De Ioanna, consigliere di Stato

10) Antonio Pedone, prof. univ. di scienza delle finanze

11) Laura Pennacchi, responsabile Forum Economia CGIL

12) Nicola Piepoli, presidente Istituto Piepoli

13) Gustavo Piga, Responsabile Comitato Referendario, prof. univ. di economia politica

14) Riccardo Realfonzo, prof. univ. di economia politica

15) Giulio M. Salerno, prof. univ. di diritto pubblico

16) Cesare Salvi, prof. univ. di diritto civile.

Parte la raccolta di firme per i referendum anti austerità. Lo speciale di Formiche.net

Domani 3 luglio alle ore 9.30 a Largo di Torre Argentina – nello spazio antistante la libreria Feltrinelli – avrà inizio la campagna nazionale di raccolta firme per il Referendum Stop Austerità che – con quatto quesiti proposti – avrà lo scopo di modificare alcune parti della Legge 243 del 2012 sul pareggio di bilancio. Il tavolo per la raccolta…

Il discorso di Renzi a Strasburgo giudicato da Twitter

Dal selfie a Telemaco, dall’idea di “smart Europe” al mito di Ulisse. È un mix di tradizione e innovazione il discorso di Matteo Renzi a Strasburgo per l’insediamento della presidenza italiana al semestre europeo. Venti minuti di parole dove l’improvvisazione, come sempre per il presidente del Consiglio, ha la meglio. Tanti gli applausi che interrompono il suo intervento fino alla…

Deluso dal discorso di Renzi in Europa

Che delusione Matteo Renzi a Bruxelles. Mi aspettavo molto di più, devo proprio dirlo. Invece, il discorso di apertura del semestre italiano di presidenza del Consiglio d'Europa, mi è sembrato surreale: parole quasi buttate al vento, nessuna proposta concreta (c'è un testo consegnato alla Presidenza del Parlamento Europeo, ma ci sarebbe piaciuto sapere anche a noi di che si tratta),…

Tutte le vere mire del sultano Erdogan

In Turchia si respira aria di plebiscito per  Recep Tayyip Erdogan. Alle prossime presidenziali turche potrebbe andare incontro a una sorta di "dittatura dolce", con l'attuale primo ministro candidatosi alla successione del Presidente della Repubblica Abdullah Gul: un tempo sodale di partito, oggi avversario numero uno. Un panorama cui guardano con interesse (e preoccupazione) sia l'Europa sia gli Usa, perché l'intera regione è…

Perché Papa Francesco sta per decapitare il vertice dello Ior

E' questione di giorni (forse di ore) e il presidente dello Ior, Ernst von Freyberg, lascerà il suo incarico. Dopo appena un anno e mezzo dall'insediamento, avvenuto quando era in auge il Camerlengo Tarcisio Bertone, nella fase di transizione fra Ratzinger e Bergoglio. Le dimissioni dell'avvocato tedesco potrebbe essere rese pubbliche sabato (come prevede il vaticanista del Boston Globe, John…

L'Agenda di Federterme illustrata al ministro Lorenzin

Si è svolto ieri l'incontro tra il presidente di Federterme Costanzo Jannotti Pecci e il ministro della Salute Beatrice Lorenzin, per discutere dello stato dell'arte e le prospettive del sistema termale. L'incontro si è concentrato soprattutto sui temi della tutela del consumatore, agli standard di qualità, ai requisiti igienico-sanitari delle piscine termali, alla rigorosa applicazione delle norme a tutela della terminologia…

Le armi chimiche di Assad non sono un pericolo per Gioia Tauro. Parla Alli (Ncd)

È in corso nel porto di Gioia Tauro il trasbordo dei 78 container di armi chimiche dell'arsenale del regime siriano di Bashar al-Assad. Il carico passerà dal cargo danese Ak futura al mercantile americano Cape Ray, attrezzato per neutralizzare gli agenti e impedire che possano servire alla fabbricazione di ordigni. Un'operazione discussa, ma assolutamente non complessa e persino innocua, spiega…

Geopolitica dello stile pallonaro. Il taccuino mundial di Malgieri

Non sono d’accordo con chi sostiene che il mondo ha imparato a giocare. Sono convinto che tutti, più o meno, giocano alla stessa maniera. Il che non vuol dire che giocano bene. Alcune nazionali eccellono su altre: questo è indiscutibile. Ma lo standard medio è tutt’altro che spettacolare, proprio perché manca chi fa la differenza. Abbiamo avuto in passato grandi…

Caro Renzi, basta proclami. Firmato: Stefania Craxi

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Le ricette economiche del Governo - se di ricette possiamo parlare - non promettevano nulla di buono. E così è! Quello spettro da evitare che si aggira minaccioso per l’Europa, dal nome deflazione, sembra trovare il giusto habitat in Italia ed il pericolo che un’altra crisi si abbatta non è solo un fantasma che si adombra…

Se il successo Ue di Renzi passa da Frau Merkel

Non nascondo di provare un crescente fastidio per lo sport che da tempo ha soppiantato il calcio nelle passioni popolari delle élite italiane: dare addosso alla Germania. Ne parlino pure male, ma solo dopo aver ricordato alcuni fatterelli. Dieci anni fa la Rft era il grande malato d'Europa, oggi è il Paese egemone del Vecchio continente. Il miracolo ha un…

×

Iscriviti alla newsletter