Ho conosciuto la poetessa Maria Luisa Spaziani in occasione dell’edizione del 1996 del Premio Letterario Isola d’Elba di cui è risultata vincitrice con il libro “I fasti dell’ortica”. Ricordo in particolare la sua grande vitalità, umana e culturale. Una vitalità che traspariva subito dallo sguardo curioso e vivace. Mai soprannome fu più appropriato di quello datole da Montale: la “Volpe”,…
Archivi
Germania, Francia e l'agonismo della disperazione. Il taccuino mundial di Gennaro Malgieri
Due vecchie potenze hanno certificato l'esistenza in vita del calcio europeo. In attesa di battersi fino all'ultimo gol ai Quarti. Una antica consuetudine, del resto. Un tempo si scannavano in conflitti veri, come nel corso del XIX secolo e nei primi vent'anni del XX, la Germania e la Francia. Erano i focolai delle guerre civili continentali: adesso, sono fortunatamente unite…
Finanziamenti e lobby: poche regole, più trasparenza. Parla Tony Podesta
Non è imbrigliando i partiti che la politica diventerà meno cinica. Il segreto semmai è nella trasparenza. E se a dirlo è Tony Podesta, “Il lobbista” per eccellenza come lo ha definito il settimanale americano Newsweek, non resta che crederci. Come suggerisce il cognome ha origini italiane (i suoi nonni erano liguri di Chiavari), racconta in una conversazione all'hotel De Russie.…
Delrio, giù le mani dall'Italia
E’ notizia di queste ore che il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, con delega alle politiche di coesione territoriale e allo sport, Graziano Delrio, ha lanciato la proposta di emissione di “euro union bond” al fine di mutualizzare il debito pubblico, ovvero parte di esso, mediante la creazione di un “fondo federale europeo” al quale ogni Stato membro conferisce una…
Lavorare in povertà
L’Italia è un Paese di lavoratori sulla soglia della povertà? No, o forse si! La risposta a questa ennesima contraddizione si trova in un Rapporto del CNEL dedicato ai cosiddetti working poors, cioè coloro che pur avendo una occupazione percepiscono bassi salari che li collocano vicino alla soglia di povertà. Infatti, in una delle tavole del Rapporto, quella dedicata ai livelli retributivi e…
Così Corriere della Sera, Repubblica e Giornale duellano sull'abbozzata riforma della giustizia
Un progetto ambizioso ed evanescente allo stesso tempo, che prospetta 12 obiettivi di grande respiro ma ne rinvia la formulazione scritta al 1 settembre. Senza illustrare modalità e strumenti della loro realizzazione. Rientra nello stile politico-comunicativo di Matteo Renzi il preannuncio delle linee-guida della riforma della giustizia messa a punto dal Guardasigilli Andrea Orlando. Una strategia ben precisa La motivazione di…
A proposito di Cristo e Marx
La recente intervista di papa Francesco al Messaggero ha avuto il merito di fare piazza pulita, si spera una volta per tutte, di uno degli equivoci più longevi e duraturi della storia contemporanea, e tutt’ora in voga in buona parte della società, secondo cui il marxismo sarebbe il “vero” cristianesimo per il suo porsi a favore dei poveri. Ora, anche…
La rielezione di Schulz e la staffetta Germania-Francia
Con 409 voti a favore su 751, Martin Schulz è stato rieletto oggi Presidente del Parlamento europeo. Un esito previsto visto che, come più volte preannunciato da Formiche.net, l’elezione di Schulz rientrava in un sistema di accordi tra popolari e socialisti che dovrebbe portare nelle prossime settimane alla elezione di Jean-Claude Junker (candidato designato dai Leader europei) a Presidente della Commissione…
Prestiamoci: la start-up per il prestito fra privati si rinnova
Piccoli prestiti? Si può evitare di andare in banca. Prestiamoci – la prima e unica start-up finanziaria italiana che gestisce una piattaforma web per il prestito fra privati – è online con il nuovo sito. La prima start-up finanziaria per chi investe e per chi chiede prestiti personali lancia oggi la nuova versione, grazie al supporto dell’incubatore Digital Magics, per rispondere all’esigenza degli…
Italia Unica, il poco renziano Passera ricorre a consultazioni on line renziane
Non sarà la fantasiosa mail renziana rivoluzione@governo.it, ma lo schema è lo stesso. Italia Unica, il movimento politico guidato da Corrado Passera, lancia oggi le consultazioni on line sul suo programma. Porte aperte sul sito, www.italiaunica.it/programma, a tutti i contributi dei cittadini, a partire dal testo base con le proposte ideate dallo start up team del partito in fieri. QUI…