Skip to main content

Disposizioni urgenti per il ricambio generazionale e delega al Governo per la riorganizzazione delle Pubbliche amministrazioni. Il premier Matteo Renzi continua nella sua opera di rottamazione: nel suo mirino non ci sono solo i vecchi dirigenti del suo partito ma anche le riforme adottate dallo stesso Pd a partire dal 1977, con i governi Prodi e D’Alema. Del resto, il pentimento sulla riforma del Titolo V della Costituzione, approvata dal centrosinistra con un solo voto di maggioranza nel 2001, era già noto.

Girano testi, ancora non ufficiali, che si aggiungono al comunicato stampa diramato al termine della riunione. Il decreto legge va subito ad incidere sui privilegi della casta: eliminazione del trattenimento in servizio oltre l’età della pensione, abolizione della facoltà per i magistrati di assumere incarichi dirigenziali nella Pa prendendo l’aspettativa anzichè dimettendosi; divieto di assegnare incarichi dirigenziali a chi è già in quiescenza, riforma degli onorari per l’Avvocatura dello Stato e degli altri enti pubblici.

Nella disegno di legge delega si prevede il completo riassetto delle amministrazioni sul territorio, ribaltando l’impostazione dell’allora ministro della Funzione pubblica Franco Bassanini che aveva riorganizzato la presenza statale sulla base di Uffici Territoriali di Governo dislocati presso le Prefetture, a livello provinciale. Stavolta il baricentro è regionale, e le Prefetture saranno praticamente tutte abolite, lasciandole solo nei capoluoghi di Regione, con la eccezione di quelle località a forte presenza criminale che richiedono una diretta presenza dello Stato. D’altra parte, i Consigli provinciali non esistono già più. Ci sono poi le disposizioni sulla dirigenza e sul pesonale ed un intero Capo dedicato alla semplificazione: redazione dei testi unici, controlli amministrativi semplificati, estensione del silenzio assenso per le amministrazioni statali. Infine, c’è l’Agenda della semplificazione amministrativa e moduli standard.

Bisogna intendersi sul significato profondo della volontà riformatrice del Pd. Ogni volta, in un modo o nell’altro, interviene radicalmente sull’intera macchina amministrativa pubblica, con la scusa di renderla più efficiente. Il filo rosso è sempre lo stesso: con la riorganizzazione si possono legittimamente nominare tutti i nuovi dirigenti. Il metodo è consolidato: quando un Ministro entra in carica, si ritrova con i Presidenti ed i consiglieri di amministrazione degli enti o degli istituti pubblici sottoposti alla vigilanza del suo dicastero già nominati dal predecessore. Se non ha voglia di aspettare la scadenza statutaria per nominare quelli a lui più congeniali, agisce per decreto, stabilendo che l’ente viene disciolto e contestualmente ricostituito: con nome, finalità ed organizzazione solo apparentemente diverse. Ciò però consente al Ministro di buttare a mare la vecchia struttura e farsene una nuova di zecca, a sua immagine e somiglianza. Anche stavolta, non ci si va leggeri: tutte le Scuole delle pubbliche amministrazioni sono unificate. D’altra parte, nessuno oggi oserebbe affermare che non c’è necessità di eliminare duplicazioni e ridurre sprechi. Si azzera tutto e si fa en plein.

Si tratta di un vizio che viene da lontano, quello di rottamare intere classi dirigenti per ragioni politiche: basta ricordare i governi guidati da Mariano Rumor, leader dei dorotei, che con la legge 335/1970 premiarono con uno scivolo pensionistico i dipendenti pubblici ex-combattenti, ricordandosene ben 25 anni dopo la fine della guerra, e poi con il dPR 1092/1973 consentirono di andare in quiescenza con appena 19 anni, 6 mesi ed 1 giorno di servizio.

Il partito socialista reclamava spazi, ed i vecchi dirigenti pubblici dovevano andarsene a casa, anche se con un grazioso cadeau. Anche la riorganizzazione dell’Esercito, nella seconda metà degli anni 70, con lo scioglimento dei Reggimenti trasformati in battaglioni privi di autonomia operativa, fu giustificata da ragioni economiche. In realtà, tolse di mezzo intere generazioni di ufficiali superiori, i colonnelli, assai invisi a sinistra. Il nuovo baricentro furono le nuove Brigate, rette da generali nominati dal Consiglio dei ministri. Fu una ridislocazione del potere.

Le decisioni sono pendolari, a seconda delle convenienze: la sinistra che nel 1997 riorganizzò tutti gli apparati pubblici e privatizzò i rapporti di pubblico impiego, ivi compresi quelli dei manager che cominciarono a venir pagati a stipendi di mercato, dovette bloccare il turn-over per fare economia. Poche assunzioni per i giovani, da allora, con una Amministrazione oggi fin troppo invecchiata. Ora si proclama la necessità opposta: per risparmiare si mettono i tetti agli stipendi dei manager pubblici e si mandano via i dipendenti anziani. Largo ai giovani, sì, ma nel frattempo, con la scusa della riorganizzazione generale, si rifanno tutte le nomine.

C’è sempre del cinismo nella politica. Spesso dell’arroganza. Basta esserne consapevoli.

Renzi, la burocrazia statale e il cinismo

Disposizioni urgenti per il ricambio generazionale e delega al Governo per la riorganizzazione delle Pubbliche amministrazioni. Il premier Matteo Renzi continua nella sua opera di rottamazione: nel suo mirino non ci sono solo i vecchi dirigenti del suo partito ma anche le riforme adottate dallo stesso Pd a partire dal 1977, con i governi Prodi e D’Alema. Del resto, il…

La Sicilia, una visione la sola attualità.

Come Nettuno tra le onde. In una mano lo scettro, nell’altra le redini di un tiro a dodici di bellissime sirene. Fendevo le onde godendo della vista della costa che, man mano che la distanza si riduceva, si riempiva di dettagli. La Ionia di Anassagora. Calava la notte quando dai polmoni della Montagna, incrostati di fuliggine, silicati e crisoliti, un…

La lobby del cibo

Se pensi alle grandi lobbies americane ti vengono subito in mente armi e tabacco. Pochi pensano all'industria del food, che invece è tra le più connesse politicamente, e tra le più generose finanziatrici delle campagne elettorali. Per un lobbista americano lavorare nel settore significa vincere la lotteria. Girano tanti soldi. Stando alle stime della Sunlight Foundation dal 1989 a oggi…

Bozza conclusioni Consiglio europeo: molto modesta (per l'Italia).

Il Consiglio europeo si è riunito a Ypres (Belgio) per commemorare una delle principali battaglie della Prima Guerra Mondiale. Oltre a ciò è stata discussa una bozza delle conclusioni che saranno adottate il prossimo 26-27 giugno nella riunione formale del Consiglio europeo a Bruxelles. Ecco il testo, ma si tenga presente che nei prossimi giorni subirà varie modifiche. Sulle questioni…

Enrico Letta

Letta, De Castro, Pittella e Gualtieri. Per chi gira la giostra europea?

Mentre il gruppo Ppe riunito ad Albufeira in Portogallo cerca di rafforzare i numeri per supportare la candidatura di Junker a Presidente della Commissione europea, il premier Renzi  è alle prese, oltre che con l’apertura di Grillo e il Patto del Nazareno, con le trattative in seno al Gruppo S&D per il gioco degli incastri a Bruxelles. Ma vediamo quali…

Amare o detestare l'euro? Il libro di Giovanni Bucchi

C'è un peccato originale che sta all'origine della moneta unica. Un peccato originale che riguarda il nostro Paese. Al di là delle discussione su cosa sia necessario fare oggi, se lasciare il sistema monetario europeo oppure se rimanervi (e nel secondo caso, come), è la storia di come l'Italia ha messo piede nell'euro che merita di essere raccontata. Come tutto…

Ecco obiettivi e scenari dell’incontro segreto tra Alfano, Casini e Giannini

Un incontro segreto tra Angelino Alfano, Gaetano Quagliariello, Pier Ferdinando Casini, Lorenzo Cesa, Stefania Giannini e Gianluca Susta. Il vertice riservato – di cui ha parlato il Foglio e che trova conferme convergenti – avrebbe avuto luogo al Viminale mercoledì scorso, al margine della discussione sull’operazione Mare nostrum, tra i rappresentanti di Ncd, Udc e Scelta civica con l’obiettivo di formare…

Irak, chi sono e cosa vogliono i jihadisti dell'Isis. Il video

Genesi e obiettivi del gruppo terroristico attivo in Siria e in Irak. (fonte video: The Guardian)

Ecco quanto vale e dove si trova il tesoro degli evasori spiattellato da Nunzia Penelope

C’è un capitale che sfugge a qualunque controllo e a qualunque fisco. Alberga nei paradisi fiscali e provoca una sottrazione di risorse inarrestabile che sta mettendo in ginocchio l’economia. È il colossale "furto planetario" che Nunzia Penolope, giornalista che collabora con Il Foglio, Il Fatto Quotidiano e Il Diario del lavoro, racconta nel suo libro “Caccia al tesoro”, edito da…

E' la credibilità la vera questione politica del centrodestra

Nel corso di questa settimana si è aperto a tutto tondo il tavolo delle riforme. Anzi, sarebbe meglio dire i molti tavoli paralleli dei negoziati. Il M5S, preso atto della sconfitta elettorale, ha deciso di abbandonare il muro contro muro con il Governo, offrendo una nuova proposta di legge elettorale. Il democratellum, così ribattezzato, vorrebbe diventare, su questa linea, la…

×

Iscriviti alla newsletter