Skip to main content

L’incapacità di Wall Street di mantenere quota 1900 di S&P (bucato brevemente ieri) ha tolto un po’ di brillantezza all’equity dei Paesi sviluppati. Diverso il discorso per gli emergenti, che si giovano di tassi americani che non fanno che scendere da qualche giorno (vedi sotto).

DATI MACRO

I brutti dati macro di ieri stanno alimentando un po’ di dibattito circa la possibilità che la crescita cinese nel 2014 deluda le attese, attualmente attestate “nei pressi” del target ufficiale di +7.5% (il Premier ha già dichiarato che un moderato miss è accettabile e che le priorità sono altre). In effetti uno sguardo al Citi surprise index cinese mostra come l’indice, che registra lo scarto medio dei dati macro dai livelli attesi, stazioni da inizio aprile sui livelli del 2009.

grafico 1

TASSO DI CRESCITA

In effetti, normalmente si tratta di livelli coerenti, per questo come per gli altri “surprise index”, con un rimbalzo, via via che il consenso si adegua, o i dati cominciano a migliorare. In questo caso però sono le stesse autorità ad ammettere che il Paese si deve abituare ad un tasso di crescita meno robusta. Sembra quindi sensato che sia il consenso a doversi adeguare in generale al percorso indicato dai dati, anche se sicuramente il governo vigilerà sul rischio che il rallentamento si trasformi in un “hard landing”, e all’occorrenza interverrà.

DATI ODIERNI

Oggi il sentiment locale ha ottenuto supporto dalla notizia che la PBOC, per venire incontro allo scricchiolante real estate, ha esortato 15 istituti di credito a migliorare le offerte di mutui “prima casa”.

GLI ALTRI INDICI

Per quanto riguarda il resto degli indici, se Bombay ha consolidato i guadagni dell’ultima settimana, il resto degli emerging ha ben figurato, mentre Tokyo ha sofferto il ritorno dello Yen sotto 102 vs $ in quello che sembra un movimento laterale senza fine.

INFLATION REPORT

Un discreto impatto sul sentiment nei confronti della politica monetaria globale lo ha avuto l’Inlfation report di maggio pubblicato dalla Bank of England. Alla luce della forza dimostrata dal ciclo UK negli ultimi mesi e dai miglioramenti nel mercato del lavoro, non erano in pochi ad attendersi oggi un segnale di un anticipo del primo rialzo dei tassi, attualmente atteso tra circa 12 mesi.

IN INGHILTERRA

Invece, complice un labour market report che ha segnalato incrementi salariali sotto attese, Carney si è limitato a modificare leggermente le previsioni (al rialzo per il GDP e i livelli occupazionali ma al ribasso per l’inflazione), ma si è guardato da indicare un anticipo di tightening. Se nemmeno la Bank of England, con un’economia in accelerazione (3.1% anno su anno l’ultimo GDP) e un immobiliare in surriscaldamento, ha fretta di alzare i tassi, figuriamoci gli altri.

La Cina è meno vicina per le Borse

L'incapacità di Wall Street di mantenere quota 1900 di S&P (bucato brevemente ieri) ha tolto un po' di brillantezza all'equity dei Paesi sviluppati. Diverso il discorso per gli emergenti, che si giovano di tassi americani che non fanno che scendere da qualche giorno (vedi sotto). DATI MACRO I brutti dati macro di ieri stanno alimentando un po' di dibattito circa…

Wireless, Snowden e diritto all'oblio. La rassegna hi-tech

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. TECH All’asta Oggi la Fcc, Commissione Comunicazioni Federali statunitense, decide sull’imposizione di un limite o meno all’offerta dei migliori fornitori wireless, Verizon Communications e AT&T, nell’asta sulle onde radio che alimenterebbero il…

Ubi banca, Alitalia e Fed. La rassegna economica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Ubi Banca Perquisiti gli uffici dei menager del quinto gruppo italiano. Indagato Bazoli con i vertici della banca: il banchiere avrebbe influito, ostacolando la Banca d’Italia, nella nomina dei vertici dell’istituto (Rep).…

Europee 2014, il programma di Scelta Europea in pillole

Scelta Europea, per Guy Verhofstadt presidente, è la lista composta da Scelta civica, Centro democratico e Fare per fermare il declino. Una lista con un percorso travagliato, ma che si è ritagliata il suo spazio nel panorama liberaldemocratico ed europeo. Tra le proposte per queste consultazioni europee? La costruzione di un'Europa federale e liberale entro il 2025. Ecco, in pillole,…

Che cosa è successo in Turchia

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. TURCHIA È di 274 morti, tra cui un quindicenne, il nuovo bilancio provvisorio del disastro della miniera turca a Soma (Ap). Erdogan cita il diciannovesimo secolo britannico per dimostrare che gli incidenti in…

Berlusconi scommette su Geithner per le Europee

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. IL COMPLOTTO Arriva il chiarimento del Quirinale dopo l’attacco di Fi sul silenzio delle alte cariche dello Stato nel caso Geithner (Il Giornale, Huffington Post): “Berlusconi lasciò liberamente. Mai saputo di pressioni” (Corriere).…

Che cosa sta succedendo in Ucraina

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. L’UCRAINA DI KIEV Prima seduta di un tavolo d’unità nazionale al Parlamento di Kiev per cercare di mettere fine alla crisi ucraina, con politici nazionali e di tutte le regioni, esperti, ministri,…

I subbugli al New York Times e al Monde

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. IL NEW YORK TIMES LICENZIA IL DIRETTORE Jill Abramson, la prima donna direttrice in 160 anni di storia del più influente quotidiano americano, è stata licenziata. Al suo posto, il primo direttore…

draghi

Perché l'eroismo di Draghi non è sufficiente per risollevare l'Europa

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori e dell'autore, pubblichiamo l'analisi dell'editorialista Guido Salerno Aletta uscita sul settimanale Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi I gesti di eroismo rimangono nella cronaca, mentre la storia è fatta di vittorie e di sconfitte. All’intera Unione europea, anche per quanto riguarda la politica monetaria, serve una nuova intelligenza strategica che metta al bando le…

Perché l'arrembante M5S rischia il silenzio nel Parlamento europeo

Il Movimento 5 stelle continua a gridare a gran voce in campagna elettorale che l’Europa ha paura dell’arrivo all’Europarlamento dei grillini. Quello che sfugge a Beppe Grillo e al suo movimento è che le chiare norme interne di funzionamento rendono l’Europarlamento una Istituzione poco incline ad accogliere con favore spettacoli mediatici. I POSTI A SEDERE I grillini in emiciclo non…

×

Iscriviti alla newsletter