Skip to main content

La nemesi di Pippo Baudo è l’eclisse della Rai. Primo fra tutti i protagonisti della Tv per genialità, capacità e umanità ed un anno luce d’anticipo nell’esprit de finesse dell’etere, l’addio al numero uno forever and ever  Baudo ed il pellegrinaggio collettivo ai suoi funerali nazional popolari, che nonostante il generale agosto registrano già un’audience superiore alle esequie di un papa, seppelliscono e trasfigurano la definitiva scomparsa della storica ed irripetibile Radio Televisione Italiana.

La gloriosa ed epica Rai delle origini, protagonista molto più della retorica risorgimentale, dell’effettiva unità d’Italia. Una unità nazionale anche linguistica consacrata attraverso lo schermo da trasmissioni storiche fondamentali quali “Lascia e raddoppia”, il Telegiornale, “Non è mai troppo tardi”, “La Tv dei Ragazzi”, “Campanile sera”, “Viaggio nella valle del Po”, “Processo alla tappa”, il Festival di Sanremo, Canzonissima, Studio Uno, gli sceneggiati, TV 7 e tante altre trasmissioni leggendarie.

Una leggenda sulla quale si innesta il volto, lo spessore culturale e l’anima della televisione incarnatasi per oltre 60 anni nella Pippo Baudo story, il conduttore per antonomasia progressivamente assurto al ruolo di Sommo Pontefice di Santa Tv.

Nella memoria culturale e della critica radiotelevisiva, Baudo impersonifica visivamente con gli immortali ologrammi di un’infinità di palpitanti repliche, un termine di paragone enciclopedico e un modello di televisione intellettualmente onesta che ha fatto, e continuerà a fare, scuola rispetto a tutta l’aggressività tragediatrice e morbosa di format spudorati, che incitano all’odio e stravolgono le coscienze.

Sarà studiato ed emulato da molti. Ma l’essenza della sua esperienza rimane unica, perché come per tutti i grandi protagonisti dello spettacolo per Pippo Baudo, l’”esprit” sostanziale della televisione era il “come”, non il “cosa”.

Lascia un’enorme e prestigiosa eredità che rappresenta lo spirito ed il fondamento del servizio pubblico. Un’eredità sulla quale si gioca la credibilità e probabilmente la stessa sopravvivenza di un’azienda ostaggio della politica.

Perché, inutile girarci attorno, la nemesi di Pippo Baudo lascia intravedere il tracollo degli epigoni Rai e, in parte, dell’emittenza commerciale assediata dal web.

La nemesi di Baudo che seppellisce Rai ed emittenza privata

Dirette tv e cordoglio nazionale sono soltanto la punta dell’iceberg del vuoto che si percepisce nel mondo della televisione pubblica e privata e della struggente nostalgia per l’artefice dell’evoluzione culturale e sociologica dell’etere. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Il cambio di passo dell'Europa guida la possibile pace in Ucraina. La versione di Bremmer

“Putin non si aspettava che gli europei rafforzassero in modo significativo il loro sostegno all’Ucraina, né che gli americani si allineassero maggiormente a questo sostegno. Ed è per questo che ha deciso di venire ad Anchorage. E se arriverà ad incontrare Zelensky, cosa che chiaramente preferirebbe non fare, questo cambiamento nella posizione di Putin avverrà solo perché vede che l’Occidente è più forte nel sostegno all’Ucraina rispetto a febbraio”. Conversazione con Ian Bremmer, fondatore e presidente di GZero Media ed Eurasia Group

Difesa aerea Ue, così le tecnologie dirompenti possono fare la differenza

La difesa aerea odierna non può più prescindere da soluzioni che affrontino il tema degli attacchi saturanti, del rapporto costo-intercetto e della protezione di ampie porzioni di territorio. Le tecnologie per colmare quello che è il maggiore gap della difesa europea attuale esistono, ma solo chi saprà vederne da lontano le potenzialità ne coglierà appieno i frutti

Dopo Washington, l'Europa deve ripartire da De Gasperi. Parla Mannino

Il vertice di Washington ha restituito l’immagine di un’alleanza occidentale attraversata da tensioni e fragilità, soprattutto sul fronte della leadership americana. In questo quadro, la riflessione storica diventa bussola per interpretare le sfide attuali. È Calogero Mannino, già ministro e storico esponente della Democrazia cristiana, che invita a guardare al patrimonio politico e ideale di De Gasperi e dei padri fondatori dell’Europa per comprendere il presente: un Occidente che rischia di perdere la propria coesione e un’Europa chiamata a dotarsi finalmente di una difesa comune

Perché Navarro pressa l'India. C'entra anche la Russia

Il consigliere commerciale dell’amministrazione Trump, Peter Navarro, attacca pesantemente l’India dalle colonne del Financial Times. Gli Usa pressano l’India anche per ottenere risultati con la Russia. Per Washington, Nuova Delhi resta un partner fondamentale

Per porre fine alla guerra in Ucraina, devono vincere tutti. La versione di Caruso

Di Ivan Caruso

Gli incontri di Washington tra Trump, Zelensky e i principali leader europei hanno finalmente messo sul tavolo tutti gli ingredienti necessari per una ricetta di pace. Dopo tre anni e mezzo di conflitto devastante, sembra emergere una strategia diplomatica basata su un principio fondamentale: per avere successo, ogni negoziazione deve permettere a tutti gli attori principali di rivendicare una vittoria. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Sioi

La US Navy potrebbe selezionare l’M-346 di Leonardo per addestrare i suoi futuri piloti

La US Navy deve rinnovare la sua componente addestratori e Textron propone l’M-346N, versione americana del trainer avanzato di Leonardo. L’aereo è già operativo in diversi Paesi e combina voli reali e simulazioni ad alta fedeltà, riducendo costi e rischi. In caso di assegnazione, la produzione sarà americana con componentistica italiana, mentre il software e l’avionica di bordo resteranno quelle sviluppate da Leonardo

Due fronti esterni e una crisi interna. I dilemmi dell’Italia secondo Sisci

La mancanza di visione nazionale di maggioranza e opposizione, il puro opportunismo politico dei patti elettorali stanno sbriciolando il Paese. Comprensibile che la Ue o la Nato con due guerre in corso, in Ucraina e in Medio Oriente, e uno scontro in fieri con la Cina, non abbiano tempo di interessarsi all’Italia. Ma per la Chiesa il fallimento progressivo dell’Italia può creare un vuoto proprio nel suo punto di leva per sollevare il mondo, Roma. Qui interessi della Chiesa e di una politica intelligente in Italia in realtà vanno di pari passo. L’analisi di Francesco Sisci

Occidente e Ucraina, il debutto di Fazzolari a Washington. Ecco perché. L'analisi di De Palo

Il sottosegretario ieri a Washington. Una presenza che racconta tutta la densità sul dossier Kyiv. Molto ascoltate anche le voci di Fitto, Fidanza, Saggio, che compongono pezzi di una piramide ben delineata, grazie a contorni solidi e a intrecci che non si sovrappongono. Ovvero voci con cui il vertice ha una simbiosi intellettuale, un rapporto di massima fiducia e con cui può confrontarsi partendo da una competenza certificata

Investimenti industriali e acquisto di armi. Così Kyiv vuole blindare l'impegno Usa alla sua sicurezza

Il piano da 150 miliardi di dollari suggerisce la nuova strategia del governo ucraino, che con contratti industriali e joint venture cerca di garantire che l’impegno americano sulla sua sicurezza sia una scelta strutturale e non reversibile

×

Iscriviti alla newsletter