Skip to main content

Il Movimento 5 stelle continua a gridare a gran voce in campagna elettorale che l’Europa ha paura dell’arrivo all’Europarlamento dei grillini. Quello che sfugge a Beppe Grillo e al suo movimento è che le chiare norme interne di funzionamento rendono l’Europarlamento una Istituzione poco incline ad accogliere con favore spettacoli mediatici.

I POSTI A SEDERE

I grillini in emiciclo non potranno scegliersi i posti a sedere, in modo da “controllare” gli altri eurodeputati, perché troveranno posti assegnati con tanto di nome e cognome seguendo un preciso ordine alfabetico e posti stabiliti in base all’appartenenza ai gruppi politici.

I GRUPPI

Attualmente in Parlamento europeo ci sono 7 gruppi più i non iscritti. Per formare un gruppo politico sono necessari minimo 25 deputati in rappresentanza di un quarto del totale degli Stati membri che sono 28. Riusciranno i grillini a crearne uno nuovo?

IL PESO

Nell’europarlamento il peso dei gruppi, che si traduce in tempo di parola per i deputati in seduta plenaria, possibilità di essere “rapporteur” di un provvedimento normativo e altro, è direttamente proporzionale al numero di deputati che compongono il gruppo; peso che diventa quasi irrilevante per i non iscritti.

CONSIGLIO NON E’ SINONIMO DI PARLAMENTO

Questo significa che i grillini, sia che rimarranno nei non iscritti, sia che riusciranno a fondare un gruppo, dovranno semplicemente adattarsi al rigido contesto europeo. Forse all’inizio cercheranno in tutti i modi di spettacolarizzare il loro operato ma poi si renderanno conto che la legislatura dura 5 anni.

DELUSIONE A 5 STELLE

Inoltre una volta eletti i grillini finalmente capiranno che i Consigli europei (vertici dei capi di Stato o di governo) e i Consigli dei ministri della Ue (riunioni dove siedono i ministri dei Paesi membri, in base alle materie trattate) dove si incontrano Merkel, Hollande e gli altri leader europei, non si tengono al Parlamento europeo!

Perché l'arrembante M5S rischia il silenzio nel Parlamento europeo

Il Movimento 5 stelle continua a gridare a gran voce in campagna elettorale che l’Europa ha paura dell’arrivo all’Europarlamento dei grillini. Quello che sfugge a Beppe Grillo e al suo movimento è che le chiare norme interne di funzionamento rendono l’Europarlamento una Istituzione poco incline ad accogliere con favore spettacoli mediatici. I POSTI A SEDERE I grillini in emiciclo non…

Europee 2014, la nuova galoppata clandestina prima del 25 maggio

Nuova gara clandestina nel circuito ippico che porta dritto alle Europee del 25 maggio. Lo spavaldo Fan Faròn taglia il traguardo in 34’’, staccando di ben dieci lunghezze il pentastellato Igor Brick. Peggiorano lievemente le performance di Varenne, terzo con 19’’. La battaglia per la medaglia di legno questa volta se la aggiudica il quieto Ipsòn de Scipiòn con 6,5’’,…

Che cosa rischia Alfano per le Lampedusa

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Marco Bertoncini apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Chissà se Angelino Alfano si rende conto dello sgretolamento subito dalla propria immagine all'arrivo di ogni carretta del mare. Senz'altro pure Matteo Renzi ne subisce intacchi di simpatie, però per il ministro dell'interno ci sono due cause specifiche…

Renzi, Cerasa e la sinistra senza catene di sinistra. Ma è possibile?

Claudio Cerasa è un mistero. Fa il giornalista, ovvero il cronista, ma è pure redattore capo, editorialista, blogger e molto altro. E' giovane, è un twittarolo, ma scrive libri da 300 e passa pagine, zeppe di riferimenti, ricordi e interviste. E' poco più di un ragazzo, ma si scopre che è già sposato ed è pure papà. Inizio a pensare che…

80 euro tra cicale e formiche

Tra pochi giorni nelle buste paga dei lavoratori con reddito fino a 26.000 € arriveranno gli ormai famosi 80 euro promessi dal Presidente del Consiglio. Posto che tra niente e qualche cosa è sempre meglio qualche cosa, è lecito supporre che i consumi non trarranno grande stimolo da tale misura economica. Per le famiglie, infatti,  la necessità di tornare a…

Comprendere l'euroscetticismo di Grillo alla vigilia delle Elezioni Europee

Ecco la situazione politica ed economica a pochi giorni dalle importanti Elezioni Europee. I capisaldi del programma proposto da Grillo si rifanno ad un’Italia sempre più svantaggiata dalle manovre disposte da Bruxelles. Le Elezioni Europee sono ormai alle porte. L’euroscetticismo di Grillo non è il solo a farsi avanti nel panorama italiano; risulta ormai evidente come le attuali disposizioni di…

Così Snowden ha reso più difficile il lavoro dell'Nsa

Il Datagate non ha avuto effetti solo sull'Amministrazione Usa, ma soprattutto sui nemici degli Stati Uniti e dei loro alleati. A illustrare il cambiamento in atto è stato il numero uno della National Security Agency, l'ammiraglio Mike Rogers, intervenuto durante il Reuters Cybersecurity Summit che si conclude oggi a Washington. MAGGIORE TRASPARENZA Il nuovo direttore a capo sia del Cyber Command sia…

Europee 2014, tutti i numeri e i candidati di “L’altra Europa con Tsipras”

Parte da un appello di Andrea Camilleri, Paolo Flores d’Arcais, Luciano Gallino, Marco Revelli, Barbara Spinelli e Guido Viale la corsa della lista “L’altra Europa con Tsipras” alle Europee. Gli intellettuali vicini alla rivista Micromega hanno sottolineato la necessità di sostenere al Parlamento europeo la candidatura di Alexis Tsipras, il leader greco del partito di sinistra Syriza, alla presidenza della…

Le tre buone lezioni dell'accordo Electrolux

Editoriale di "Fabbrica società", il giornale della Uilm Nemmeno le buone notizie risollevano il morale. S’avverte un tale clima di pessimismo, soprattutto tra i giovani, che pare impossibile ritrovare il senso della fiducia. L'ACCORDO E’ di poche ore fa la risoluzione della vertenza Electrolux: un piano industriale che prevede 150 milioni in euro di investimenti, esclude licenziamenti fino al 2017,…

Expo, vi spiego perché non sono Greganti e Frigerio il problema. Parla D'Onofrio

Allo scoppiare di Tangentopoli nel ‘92, Bettino Craxi parlò di Mario Chiesa come di un “mariuolo isolato”, negando l’esistenza di corruzione a livello istituzionale. Matteo Renzi bolla oggi come “ladri” da fermare le persone coinvolte nelle inchieste giudiziarie sull’Expo. Per Francesco D’Onofrio, ex ministro dell'Istruzione nel governo Berlusconi e fondatore dell'Udc, sono sbagliate entrambe le definizioni: “Ora ed allora non…

×

Iscriviti alla newsletter