Skip to main content

Dopo 36 giorni di votazioni le elezioni in India sono terminate. I primi risultati danno in vantaggio Narendra Modi e mandano all’opposizione il governo uscente. Molte cose cambieranno nella vita politica del Paese asiatico e forse anche nella vicenda di Massimiliano Latorre e Salvatore Girone.

L’ITALIANITÀ DI SONIA GANDHI
Secondo l’Ansa, alcuni analisti imputano l’impasse al “fattore Sonia”, ovvero all’italianità del leader dell’India Sonia Gandhi. Altri sostengono che con il cambio di esecutivo “potrebbe essere più facile trovare un compromesso, una via d’uscita alla vicenda che ormai sta raggiungendo i 27 mesi”.

FUORI DALLA CAMPAGNA ELETTORALE
Non è ancora dato a sapersi se l’arrivo al potere di Modi aiuterà o meno i due militari italiani. Certo è che le tensioni diminuiranno una volta finita la campagna elettorale. In un’intervista pubblicata oggi sulla Stampa, Stefano Silvestri, analista di politica estera e direttore di “Affari Internazionali”, ha spiegato che la vittoria di Modi non influenzerà in maniera rilevante la condizione dei Marò. “Non credo ci sarà un grande effetto. La vera grande novità, anche sotto il profilo del contenzioso con l’Italia, è anzitutto che le elezioni abbiano avuto luogo, perché in tutta evidenza cesseranno le tensioni politiche che il lungo percorso elettorale ha comportato”, ha detto.

L’ULTIMA SPERANZA
Per il ministro degli Affari esteri, Federica Mogherini, il caso non è più bilaterale ma internazionale. Ma secondo Silvestri “il ricorso all’arbitrato è limitato a un dettaglio di legge, e non credo affatto ci convenga. È una questione molto complessa, il professor Natalino Ronzitti ha spiegato molto bene proprio su Affari Internazionali che ci converrebbe molto di più un vero e proprio negoziato, sostenuto dall’Onu e dall’Europa”. La speranza è che non essendoci più ministri che litigano tra loro si possa arrivare ad una soluzione in tempi brevi.

India, cosa cambia per i Marò con la vittoria di Modi

Dopo 36 giorni di votazioni le elezioni in India sono terminate. I primi risultati danno in vantaggio Narendra Modi e mandano all'opposizione il governo uscente. Molte cose cambieranno nella vita politica del Paese asiatico e forse anche nella vicenda di Massimiliano Latorre e Salvatore Girone. L’ITALIANITÀ DI SONIA GANDHI Secondo l’Ansa, alcuni analisti imputano l'impasse al “fattore Sonia”, ovvero all'italianità…

Perché Germania e Usa bisticciano su Putin

La Germania non vuole sacrificare il suo "legame speciale" con la Russia di Vladimir Putin sull'altare delle tensioni ucraine tra Mosca e Washington. In ballo ci sono non solo esigenze politiche e retaggi storici, ma soprattutto interessi economici. PROMUOVERE IL DIALOGO Berlino, nonostante i rapporti tra Cremlino e Casa Bianca siano ridotti all'osso e non siano escluse nuove pesanti sanzioni…

Europee 2014, il programma del Pd in pillole

Il 25 maggio si voterà per rinnovare il Parlamento europeo e per eleggere il suo nuovo presidente. Tra i risultati degli ultimi sondaggi, una campagna elettorale agguerrita e un'ampia scelta di liste, listarelle e candidati, è utile uno sguardo ai programmi dei vari partiti in corsa per non farsi annebbiare la vista da facce e slogan tv. Il programma del Pd…

Vi spiego perché la strategia europea di Renzi e Padoan è fiacca

Nella campagna elettorale in corso, c’è quasi una congiura del silenzio sul "semestre europeo", i sei mesi dal primo luglio 2014 in cui l’Italia avrà la presidenza degli organi di governo dell’Unione Europea (UE). Sono sei mesi cruciali in quanto coincidono con l’inizio della legislatura del Parlamento Europeo (PE) che verrà eletto tra il 22 ed il 25 maggio. LA…

Come far crescere l'assistenza sanitaria integrativa

La prevenzione sanitaria è un tema di grande attualità ma sul piano dei comportamenti individuali non è ancora praticata come si dovrebbe. L’Indagine esplorativa sugli "Atteggiamenti verso la prevenzione sanitaria e la profilassi vaccinale in età adulta”, realizzata dall’Istituto G&G Associated di Roma per Pfizer Italia – e presentata oggi nella sede romana di Federmanager –mostra però una tendenza positiva da parte delle…

Renzi rincuora l'Expo a Milano

Il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, ha detto che le opere di Expo 2015 devono andare avanti, nonostante le inchieste giudiziarie, "perché lo Stato è più forte dei ladri". Lo ha sottolineato durante un intervento alla Camera di commercio di Milano. "Non consentiremo a nessuno di rubarci il nostro futuro", ha aggiunto ribadendo "stima e rispetto" per l'operato della magistratura.

Le verità di Geithner e i sotterfugi di Germania e Francia. Parla Lodovico Festa

Le grandi potenze scaricarono Silvio Berlusconi poco prima che l’ex Cav. fosse disarcionato per far posto a Mario Monti? Chi decise di affidarsi in toto a Mario Draghi per impedire l'esplosione dell'eurozona? Sulle rivelazioni contenute nel libro di memorie dell'ex ministro del Tesoro statunitense, Tim Geithner, Formiche.net ha interpellato Lodovico Festa, analista politico, giornalista, fondatore con Giuliano Ferrara del Foglio di…

La Germania è tornata. L’Italia naufraga!

Lo aveva annunciato nel gennaio 2014 il presidente federale della Germania, Joachim Gauck, che nel discorso di apertura della 50sima Conferenza Internazionale per la Sicurezza di Monaco di Baviera ha pronunciato un importante discorso nel quale annunciava il “ritorno della Germania”. Le note parole della diplomatica americana Nuland e l’esplodere della crisi in Ucraina alla fine di febbraio sono state…

Quando il land grabbing parla (anche) italiano

Si chiama “land grabbing” e identifica l’acquisizione o l’affitto su larga scala di terreni agricoli in Paesi in via di sviluppo da parte di imprese, governi stranieri o singoli soggetti privati. Il rischio per le popolazioni locali è di perdere l’accesso sulle terre cedute e sulle risorse naturali collegate alla terra e ai suoli, per esempio l’acqua. Di land grabbing…

×

Iscriviti alla newsletter