Skip to main content

L’attuale situazione macroeconomica appare rovesciata rispetto a solo due anni fa. Se nel 2011-2012 i grandi capitali erano molto scettici circa le prospettive dell’Europa e puntavano con decisione sui mercati emergenti, ora si è arrivati a una situazione opposta, con un eccesso di ottimismo sul Vecchio continente e di pari passo un eccesso di pessimismo sui Paesi emergenti che stanno registrando significativi deflussi di investimenti stranieri. E’ quanto è emerso oggi dal sesto forum organizzato a Milano da Advantage Financial, presieduta da Francesco Confuorti, e dedicato all’economia e al commercio mondiale con uno sguardo di particolare attenzione per l’Africa, un continente con un tasso di crescita medio del 5% annuo circa e a cui dovrebbero guardare con sempre maggiore interesse le aziende italiane interessate a espandere le loro attività all’estero.

LE PAROLE DI BINI SMAGHI

“C’è un eccesso di ottimismo sull’Europa e un eccesso di pessimismo sui Paesi emergenti – ha spiegato l’ex membro del consiglio direttivo della Bce Lorenzo Bini Smaghi, attualmente in forze all’Università di Harvard – e c’è da chiedersi se questi due sentimenti siano giustificati rispetto ai fondamentali. L’impressione è che ci sia un overshooting soprattutto per quanto riguarda l’Europa quando si pensa che i tassi sui bond irlandesi a lungo termine sono ormai inferiori a quelli di paesi come il Regno Unito”.

L’ANALISI DI ANNUNZIATA

L’analisi di Bini Smaghi è stata condivisa dal capoeconomista di General Electric, Marco Annunziata, che ha sottolineato come mai in passato le banche centrali siano dovute rientrare da una manovra di stimolo tanto ampia e questo rende certamente difficile portare a termine il processo di normalizzazione senza scatenare tensioni finanziarie anche in mercati in apparenza lontani come quelli dei paesi emergenti.

L’ESPANSIONE AFRICANA

L’area dell’Africa Orientale, hanno sottolineato in particolare i relatori, ha registrato la maggior crescita economica del continente nel decennio 2010-2020 e conta ora su oltre 300 milioni di abitanti, la maggior parte dei quali parla inglese, è di età inferiore ai 21 anni ed è esperta delle nuove tecnologie. “In Africa Orientale – ha detto Mohamadou Niang, dell’African Development Bank – il costo del lavoro è un terzo rispetto a quello della Cina ed è in corso una nuova rivoluzione industriale che ha già attirato colossi come Microsoft, Google, Ibm, Tata, Honda e Toyota”.

LA VERSIONE DI NIANG

Un fatto poco noto, ha sottolineato Niang – secondo quanto riporta l’agenzia Radiocor Il Sole 24 Ore – è che i Paesi dell’Africa Orientale possono vantare in genere deficit e debiti molto bassi. “La percezione che continua a prevalere – ha spiegato – è che i Paesi africani siano schiacciati dai debiti ma non è affatto così. Anzi in genere le finanze pubbliche sono in condizioni decisamente migliori rispetto ad altre aree, con deficit attorno al 3% del pil, grazie anche alla forte crescita del commercio internazionale che ha raggiunto quota 1200 miliardi di dollari. In questo contesto l’Europa rimane il partner principale (con un interscambio quasi triplo rispetto a quello con gli Usa) ma sta crescendo la quota dei paesi asiatici e in genere dei Brics”.

Chi è più effervescente tra Europa e Paesi emergenti

L'attuale situazione macroeconomica appare rovesciata rispetto a solo due anni fa. Se nel 2011-2012 i grandi capitali erano molto scettici circa le prospettive dell'Europa e puntavano con decisione sui mercati emergenti, ora si è arrivati a una situazione opposta, con un eccesso di ottimismo sul Vecchio continente e di pari passo un eccesso di pessimismo sui Paesi emergenti che stanno…

La svolta di Galantino per la Cei: archiviare l'era Ruini

Parla di riposizionamento "rispetto alle attese spirituali, morali  il segretario generale della Cei, monsignor Nunzio Galantino. In un'intervista pubblicata dal Quotidiano Nazionale, il presule di Cassano allo Jonio pone le basi per una svolta: "Il mio augurio per la Chiesa italiana è che si possa parlare di qualsiasi argomento, di preti sposati, di eucarestia ai divorziati, di omosessualità, senza tabù. Partendo…

La proboscide di Ferrara sul "marziano" Bergoglio

Si può essere atei devoti e anti Papa? O meglio, un quotidiano può essere cattolico e anti Bergoglio? Le risposte non possono non essere affermative visto l’esempio di Giuliano Ferrara e del Foglio di cui è direttore. Per descrivere l’ennesima puntata della tenzone avviata dall’intellettuale Ferrara, per sua stessa ammissione ateo devoto, e il Papa bisogna iniziare da stamattina. Quando…

Francia, Germania e Inghilterra, chi è più euroscettico?

Sorpresa: non sono greci e spagnoli i più antieuropeisti d’Europa (e avrebbero diverse ragioni per esserlo), così come osservato dalle colonne del FT, ma uno dei popoli maggiormente legati alla storia dell’unificazione continentale: i francesi. Un sondaggio rivela che solo il 34% di loro rimarrebbero volentieri nell’Ue. Ecco come alla vigilia delle elezioni europee più anti europee che la storia…

Non possiamo non gridare "Viva Expo 2015"

Fosse una mano di poker, si potrebbe dire che quando il piatto è ricco i giocatori al tavolo ci si ficchino. Pur non trattandosi di una partita a carte, Expo 2015 è pur sempre una sorta di scommessa che vede in palio non solo l’immagine e  - diciamolo – il prestigio e l’onore del nostro Paese. E’ un’opportunità straordinaria per…

Ecco il manifesto per le Europee dei movimenti per la vita e la famiglia

Diritto alla vita e alla famiglia, libertà di culto e di educazione, sussidiarietà. Sono questi i cinque pilastri che compongono il manifesto per le Europee di oltre trenta Ong in tutta Europa. La Fondazione "Novae Terrae", CitizenGO, l'Associazione Luci sull'Est, il Comitato "Sì Alla Famiglia", il Dignitatis Humanae Institute, Generazione Voglio Vivere, Giuristi per la Vita e La Manif Pour Tous Italia, solo per citarne alcune, stanno proponendo…

Raffaele Cantone visto da Raffaele Cantone

Ripubblichiamo l'articolo di Rossana Miranda uscito sulla rivista Formiche del dicembre 2008 “Ricordati di mandare l’invito a Cantone”, disse il boss a uno dei suoi famigliari. Francesco Bidognetti era in carcere e voleva sapere tutti i particolari dell’organizzazione del matrimonio di sua figlia. Alla fine, il pensiero per il magistrato che l’aveva fatto mettere dentro. Quando Raffaele Cantone udì il suo…

Giornata Airi per l'innovazione industriale 2014

Lunedì 26 maggio, dalle 10.30 a Roma (piazza Sallustio, 21) si terrà la Giornata Airi (Associazione italiana per la ricerca industriale) per l'innovazione industriale 2014. Ecco il programma: 10.30 - 11.00 Registrazione dei partecipanti e welcome coffee 11.00 Apertura dei lavori Saluti di Unioncamere Presentazione del fascicolo per i 40 anni di AIRI e testimonianze dei Soci Renato Ugo, Presidente…

×

Iscriviti alla newsletter