Skip to main content

Il nodo Ilva non si riesce ancora a sciogliere. E’ teso, ben stretto. Ci hanno provato in molti (tre ministri, tre governi, un garante, nonché per certi versi i magistrati). L’ultimo a farne le spese è stato il commissario uscente Enrico Bondi, liquidatore di razza ma che alle prese con il grande siderurgico tarantino ha dovuto arrendersi alla realtà difficile di mancanza di liquidità e, cosa non da poco, all’ostilità della famiglia Riva che lo accusa di ”tradimento”.

RUMORS GOVERNATIVI

Anche se, da ambienti governativi, si nota: a Bondi l’incarico non gli è stato riconfermato dal governo perché aveva un atteggiamento solipsistico, faceva di testa sua e non parlava quasi con nessuno, facendo così irritare tutti: governo, banche, Riva e candidati all’ingresso in Ilva (oltre ad Arcelor Mittal e a Marcegaglia, anche Amenduni)

IL RUOLO DI GNUDI

Lo scettro del comando è passato ora nelle mani di Piero Gnudi, ex Iri, ex Enel, ex ministro del governo Monti, alloggiato ora nel palazzo mussoliniano che divide a metà via Veneto come consigliere del ministro Federica Guidi. Lo ha scelto Palazzo Chigi che, per non sbagliare, ha puntato su un nome noto e collaudato, oltre al fatto che, e non cosa di poco conto, l’interlocutore del governo rimane la proprietà dell’azienda, i Riva ormai ai ferri corti con Bondi (si favoleggia anche di una richiesta di 400 milioni che danza tra l’ormai ex commissario e la famiglia dell’acciaio). E poi Gnudi garantisce migliori e maggiori relazioni sul piano istituzionale ed economico.

LE PENE DELL’ILVA

Quel nodo da sciogliere si stringe sempre di più, infatti. E, la tentazione è che qualcuno possa volerlo tagliare. La crisi di risorse non dà respiro all’Ilva e al Piano di risanamento ambientale degli impianti, che ormai sembra impantanato senza i finanziamenti per attuarlo. Il Piano industriale redatto da Bondi è pronto da giorni (che aveva visto lievitare le voci fino a oltre 4 miliardi, di cui 1,8 per la riqualificazione), non gradito al ministero dello Sviluppo economico, potrebbe ritornare nelle mani di Gnudi per delle modifiche, per così dire, di spesa.

NON SOLO MARCEGAGLIA

L’incarico a Gnudi, allora, dovrebbe aiutare a sbloccare l’impasse. All’orizzonte sembra certo un prestito ponte e si fa sempre più concreta l’interesse di una cordata di imprenditori dell’acciaio guidata dalla signora Emma Marcegaglia, già leader di Confindustria e da poco tornata alla ribalta con la nomina alla presidenza di Eni.

LE IDEE DI GNUDI

L’idea di fondo di Gnudi, snocciolata in una recente intervista a la Repubblica, è che ”l’Italia non può permettersi di perdere la siderurgia”. Esclusa l’ipotesi di chiusura, la base per salvare l’Ilva è ”la bonifica e l’arrivo di nuovi soci”; la cosa sarebbe ”auspicabile”, e tra gli investitori che potrebbero intervenire Arcelor Mittal. Ma su tutto il tempo: ”Non si può rimediare ai danni di 30 anni in pochi mesi”, dice Gnudi ma ”il più è fatto se riusciamo a risolvere il problema ambientale”, di pari passo sia inteso con la produzione industriale.

LA POSIZIONE DI GALLETTI

Chiara la posizione del ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti: ”La soluzione dell’Ilva è il risanamento ambientale”. Non bisogna ”perdere di vista” che ”l’applicazione delle prescrizioni dell’Autorizzazione integrata ambientale (Aia) è il presupposto della prosecuzione dell’attività, l’unica garanzia per il mantenimento dei posti di lavoro”. Il ”futuro” dell’Ilva, osserva Galletti, sta in un ‘rinascimento’ tecnologico e ambientale: ”Non sono possibili mediazioni ne’ sconti”, è la parte ”insostituibile del progetto di rilancio della siderurgia italiana”.

REPUBBLICA E CORSERA SU SPONDE OPPOSTE

Accoglienza diversa per la nomina di Gnudi si è vista sulle sponde editoriali dei maggiori quotidiani nazionali. Da un lato il Corriere della sera ha avuto un atteggiamento positivo nei confronti dell’arrivo dell’ex ministro del Turismo, dall’altro la Repubblica ha parlato di una vittoria di Federacciai, perciò del suo presidente Antonio Gozzi. Ma proprio Gozzi butta benzina sul fuoco e si lascia andare sui tempi e sulle prescrizioni dell’adeguamento tecnologico: ”Non si può pensare di risolvere un problema di così notevole portata e gravità in così poco tempo. I tempi dell’ambientalizzazione a Taranto devono essere ripensati perché nessun imprenditore privato può farsi carico di un costo così elevato in tempi ristretti”. Tra le altre cose per Gozzi bisognerebbe per esempio concentrarsi più sulla ”compatibilità ambientale del coke” che ”sulla copertura dei parchi minerali”. Compito principale di Gnudi all’Ilva, spiega il leader di Federacciai, è ”riportare la normalità” ricostruendo ”una compagine societaria” ed ”elaborare un Piano industriale, basato su dati reali e non fantasie”.

LE FRATTURE TRA RENZIANI E NON RENZIANI

Di riflesso la “scissione” ha registrato delle crepe nelle fila del Pd, tra renziani e non renziani. Anche le banche in certo senso festeggiano, soprattutto Intesa Sanpaolo, Unicredit e Banco popolare, le più esposte. Da uomo del ”dialogo” come scrive Fabio Tamburini sul Corriere della sera, quella capacità di mediazione servirà a Gnudi ”nei rapporti con la magistratura, ma anche per convincere la famiglia Riva dell’opportunità di continuare a fare la sua parte, per tessere la tela della ricerca di alleati nel mondo dell’imprenditoria siderurgica italiana e internazionale, per convincere le banche a concedere altre linee di credito”.

Così, dovrebbe tramontare anche l’ipotesi, mai decollata veramente, del coinvolgimento della Cassa depositi e prestiti come salva-Ilva. Ipotesi che se realizzata avrebbe di fatto riportato nelle mani dello Stato l’ex Italsider. La cordata Marcegaglia – ha scritto Salvatore Cannavò su il Fatto quotidiano – dovrebbe avere nella sua ‘pancia’ dei nomi più che spendibili per chiudere l’operazione, sia Arvedi che la stessa famiglia Riva ”interessati a non perdere il proprio gruppo”. Principe dell’operazione rimane comunque ArcelorMittal (Bondi con loro ha avuto un ultimo incontro), in ottimi rapporti con la signora Marcegaglia di cui è uno dei fornitori. Altra possibilità paventata è quella di creare una ‘bad company’ e una ‘new company’ ad hoc per la nuova cordata.

Ilva, tutti i perché della sostituzione di Bondi con Gnudi

Il nodo Ilva non si riesce ancora a sciogliere. E' teso, ben stretto. Ci hanno provato in molti (tre ministri, tre governi, un garante, nonché per certi versi i magistrati). L'ultimo a farne le spese è stato il commissario uscente Enrico Bondi, liquidatore di razza ma che alle prese con il grande siderurgico tarantino ha dovuto arrendersi alla realtà difficile…

La Leopolda Blu e la lezione della destra americana per l'Italia

La politica italiana sta vivendo una fase di stabilità, dopo che Renzi ha vinto le elezioni europee e, in modo diverso, sia il M5S e sia il centrodestra sono usciti perdenti. A prescindere da chi ormai pensa di confluire nel PD, come gran parte di Scelta Civica, rivelando così il perché dell’insuccesso elettorale del 2013, la posizione dei Grillini e…

Progetti e incognite dell'alleanza europea Airbus-Safran per i lanciatori

L'appello del numero uno di Airbus Group, Tom Enders, che poco tempo fa ha invitato tutti gli attori coinvolti, istituzionali e industriali, a non perdere il treno dei lanciatori, per rendere l'industria aerospaziale europea davvero competitiva, non è rimasto inascoltato. Airbus Group e Safran hanno annunciato ufficialmente oggi che daranno vita a una joint venture paritetica con l'obiettivo – si…

Non credo più nel credito

Mi succede che a un certo punto decido di comprare un nuovo computer. Uno di quei così luccicanti che odorano di modernità, per dare la giusta requie al macinino che mi tiene compagnia da non ricordo quando, sembrandomi poi patriottico, visti i tempi grami, contribuire con i miei consumi a qualche infiniteso di Pil in più della ripresa nazionale. Mi…

Prosegue la ricerca dei tre ragazzi rapiti nel West Bank

L'esercito israeliano ha richiamato un numero limitato di riservisti, per fare da contorno di sicurezza alle ricerche dei tre studenti yeshivah rapiti giovedì sera in Cisgiordania, nei pressi dell'insediamento di coloni di Gush Etzion (qui una mappa). Secondo quanto riportato dall'agenzia di stampa palestinese Ma'an, lo Shin Bet sarebbe a conoscenza di molte informazioni sul rapimento - su questo si…

Ecco come la trasparenza può salvare l'Italia dal declino

Riceviamo e volentieri pubblichiamo La crisi che ha investito il nostro Paese, nata “finanziaria”, diventata “economica” ed ormai evoluta (o involuta) in “sociale”, rischia di determinare sempre più – tra le altre cose – una disaffezione generalizzata dei cittadini e delle imprese verso lo Stato e le sue Istituzioni. Da diverso tempo è maturata (non solo all’Estero... e ben prima…

Mondiali 2014, così Fiorello sbertuccia gli inglesi

Fiorello dedica ai leoni inglesi, battuti dall'Italia 2-1 nell'esordio mondiale, un significativo "Gol save the Queen" sulle note dell'inno anglosassone. Un siparietto andato in onda durante la puntata di "Fuori programma", la trasmissione radiofonica condotta dal comico siciliano con Marco Baldini su Radio1, e postato sul canale ufficiale YouTube dello showman. "Prima Marchisio in gol poi l'England pareggiò - canta…

I veri goal dell'Iran. Il taccuino mundial (non solo sportivo) di Malgieri

"Le Malvinas sono argentine". Uno striscione ce lo ha ricordato. Non tutti sono d'accordo. Tutti, invece, convengono sul fatto che l'Argentina non ha espugnato il Maracanà. E chissà se ci arriverà il 13 luglio. Con la squadra che si ritrova potrebbe vincere contro chiunque  e dovunque. Ma a condizione che sia messa bene in campo e produca un gioco coerente…

La criminosa politica del "figlio unico" in Cina

La crescita demografica è pericolosa tanto quanto il surriscaldamento del pianeta, e i cinesi lo sanno meglio degli altri dato che per decenni hanno cercato di contenere le nascite con la politica del figlio unico. Ciononostante nel loro Paese la pressione demografica sull'ambiente è spaventosa. CRIMINI UMANITARI L'eugenetica (studio dei metodi volti al perfezionamento della specie umana attraverso selezioni artificiali)…

Il giallo sull'autoritratto di Leonardo

L’Istituto dei sistemi complessi del Consiglio nazionale delle ricerche (Isc-Cnr), in collaborazione con le Università di Roma Tor Vergata e di Cracovia, ha rilevato in modo oggettivo l’ossidazione dell’Autoritratto di Leonardo da Vinci conservato presso la Biblioteca Reale di Torino. L’indagine sugli spettri ottici del famoso disegno su carta databile intorno al 1516, eseguita con metodologia sperimentale, attribuisce il deterioramento…

×

Iscriviti alla newsletter