Il nodo Ilva non si riesce ancora a sciogliere. E' teso, ben stretto. Ci hanno provato in molti (tre ministri, tre governi, un garante, nonché per certi versi i magistrati). L'ultimo a farne le spese è stato il commissario uscente Enrico Bondi, liquidatore di razza ma che alle prese con il grande siderurgico tarantino ha dovuto arrendersi alla realtà difficile…
Archivi
La Leopolda Blu e la lezione della destra americana per l'Italia
La politica italiana sta vivendo una fase di stabilità, dopo che Renzi ha vinto le elezioni europee e, in modo diverso, sia il M5S e sia il centrodestra sono usciti perdenti. A prescindere da chi ormai pensa di confluire nel PD, come gran parte di Scelta Civica, rivelando così il perché dell’insuccesso elettorale del 2013, la posizione dei Grillini e…
Progetti e incognite dell'alleanza europea Airbus-Safran per i lanciatori
L'appello del numero uno di Airbus Group, Tom Enders, che poco tempo fa ha invitato tutti gli attori coinvolti, istituzionali e industriali, a non perdere il treno dei lanciatori, per rendere l'industria aerospaziale europea davvero competitiva, non è rimasto inascoltato. Airbus Group e Safran hanno annunciato ufficialmente oggi che daranno vita a una joint venture paritetica con l'obiettivo – si…
Non credo più nel credito
Mi succede che a un certo punto decido di comprare un nuovo computer. Uno di quei così luccicanti che odorano di modernità, per dare la giusta requie al macinino che mi tiene compagnia da non ricordo quando, sembrandomi poi patriottico, visti i tempi grami, contribuire con i miei consumi a qualche infiniteso di Pil in più della ripresa nazionale. Mi…
Prosegue la ricerca dei tre ragazzi rapiti nel West Bank
L'esercito israeliano ha richiamato un numero limitato di riservisti, per fare da contorno di sicurezza alle ricerche dei tre studenti yeshivah rapiti giovedì sera in Cisgiordania, nei pressi dell'insediamento di coloni di Gush Etzion (qui una mappa). Secondo quanto riportato dall'agenzia di stampa palestinese Ma'an, lo Shin Bet sarebbe a conoscenza di molte informazioni sul rapimento - su questo si…
Ecco come la trasparenza può salvare l'Italia dal declino
Riceviamo e volentieri pubblichiamo La crisi che ha investito il nostro Paese, nata “finanziaria”, diventata “economica” ed ormai evoluta (o involuta) in “sociale”, rischia di determinare sempre più – tra le altre cose – una disaffezione generalizzata dei cittadini e delle imprese verso lo Stato e le sue Istituzioni. Da diverso tempo è maturata (non solo all’Estero... e ben prima…
Mondiali 2014, così Fiorello sbertuccia gli inglesi
Fiorello dedica ai leoni inglesi, battuti dall'Italia 2-1 nell'esordio mondiale, un significativo "Gol save the Queen" sulle note dell'inno anglosassone. Un siparietto andato in onda durante la puntata di "Fuori programma", la trasmissione radiofonica condotta dal comico siciliano con Marco Baldini su Radio1, e postato sul canale ufficiale YouTube dello showman. "Prima Marchisio in gol poi l'England pareggiò - canta…
I veri goal dell'Iran. Il taccuino mundial (non solo sportivo) di Malgieri
"Le Malvinas sono argentine". Uno striscione ce lo ha ricordato. Non tutti sono d'accordo. Tutti, invece, convengono sul fatto che l'Argentina non ha espugnato il Maracanà. E chissà se ci arriverà il 13 luglio. Con la squadra che si ritrova potrebbe vincere contro chiunque e dovunque. Ma a condizione che sia messa bene in campo e produca un gioco coerente…
La criminosa politica del "figlio unico" in Cina
La crescita demografica è pericolosa tanto quanto il surriscaldamento del pianeta, e i cinesi lo sanno meglio degli altri dato che per decenni hanno cercato di contenere le nascite con la politica del figlio unico. Ciononostante nel loro Paese la pressione demografica sull'ambiente è spaventosa. CRIMINI UMANITARI L'eugenetica (studio dei metodi volti al perfezionamento della specie umana attraverso selezioni artificiali)…
Il giallo sull'autoritratto di Leonardo
L’Istituto dei sistemi complessi del Consiglio nazionale delle ricerche (Isc-Cnr), in collaborazione con le Università di Roma Tor Vergata e di Cracovia, ha rilevato in modo oggettivo l’ossidazione dell’Autoritratto di Leonardo da Vinci conservato presso la Biblioteca Reale di Torino. L’indagine sugli spettri ottici del famoso disegno su carta databile intorno al 1516, eseguita con metodologia sperimentale, attribuisce il deterioramento…