Skip to main content

Sorpresa: non sono greci e spagnoli i più antieuropeisti d’Europa (e avrebbero diverse ragioni per esserlo), così come osservato dalle colonne del FT, ma uno dei popoli maggiormente legati alla storia dell’unificazione continentale: i francesi. Un sondaggio rivela che solo il 34% di loro rimarrebbero volentieri nell’Ue. Ecco come alla vigilia delle elezioni europee più anti europee che la storia ricordi, si muovono le anime anti Ue, anti euro e anti sistema.

GRANDEUR
Poco prima delle elezioni europee, la frustrazione anti Ue raggiunge livelli di guardia. Una settimana fa lo studio della società di sondaggi inglese YouGov aveva rivelato che solo il 39 per cento dei britannici intendeva rimanere nell’Ue. Un dato che si somma a quello proveniente da Parigi, considerata l’ultima sorella in ordine di tempo ad avere aderito alla grande famiglia dei Paesi Piggs. E se le macro questioni legate ai conti non proprio in ordine sommati ad un trend di mancata crescita che non sta facendo dormire sonni tranquilli al Presidente François Hollande non sono stati esplicitati come in Italia e Spagna, lo si deve solo alla grandeur francese, così come molti analisti hanno osservato negli ultimi sei mesi.

CONTRONTI
Il quotidiano tedesco Die Welt mette oggi a confronto i tre Paesi, e fa un incrocio tra l’euroscetticismo tedesco, francese e inglese con Parigi che diventa un po’ la sorpresa. In quanto, mentre quelli oltre la Manica sono sempre stati ideologicamente un po’ distanti (lo dimostra la mancata moneta comune), dai francesi fondatori non se lo aspettava nessuno. In Inghilterra il partito Ukip di Nigel Farage potrebbe essere il vero vincitore morale delle europee, da dove potrebbe emergere come la forza politica più forte. Di contro in Germania è “solo” il 57% a voler rimanere nell’Unione. Una percentuale in assoluto alta, ma che nello specifico è allarmante dal momento che si tratta del Paese numero 1 in questo momento in Europa, che esprime un’economia all’avanguardia, con numeri inviabili legati alle esportazioni e al sistema Paese.

REFERENDUM
E gli altri Paesi europei cosa pensano in proposito? Danimarca, Svezia e Finlandia sono legate alla consapevolezza che il gap tra l’Ue e tedeschi, francesi e inglesi dovrebbe essere sottoposto al voto popolare: infatti circa un cittadino su due sarebbe d’accordo a svolgere un referendum per rimanere nell’Ue, così come in qualche maniera aveva proposto nel 2011 l’allora premier greco Giorgios Papandreou prima di essere commissionato dal tecnico Lucas Papademos.

STUDIO
Nel complesso lo studio dimostra comunque una costante preoccupazione per le sorti continentali. Al di là del dato francese, che ovviamente per contingenza è quello che emerge maggiormente, non va sottovalutato quel 67% di tedeschi che si dice “pessimista sul futuro sviluppo dell’UE”. Solo il 22 per cento si professa ottimista. Gli inglesi, però, mostrano più speranza e il 52% prevede un futuro tetro per l’UE. Ottimista invece il 31 per cento degli intervistati.

TRANSNAZIONALITA’
Un enorme divario tra i responsabili politici e i cittadini che li individuano in quanto tali è osservato dallo studio alla voce progetti transnazionali,che solo una piccola minoranza di intervistati associa ad una profonda integrazione europea: il 3% dei britannici, il 12% dei francesi. Accanto ad esso ecco il tema dell’immigrazione che giocherà un ruolo primario alle elezioni che si terranno tra poco più di dieci giorni.

Francia, Germania e Inghilterra, chi è più euroscettico?

Sorpresa: non sono greci e spagnoli i più antieuropeisti d’Europa (e avrebbero diverse ragioni per esserlo), così come osservato dalle colonne del FT, ma uno dei popoli maggiormente legati alla storia dell’unificazione continentale: i francesi. Un sondaggio rivela che solo il 34% di loro rimarrebbero volentieri nell’Ue. Ecco come alla vigilia delle elezioni europee più anti europee che la storia…

Non possiamo non gridare "Viva Expo 2015"

Fosse una mano di poker, si potrebbe dire che quando il piatto è ricco i giocatori al tavolo ci si ficchino. Pur non trattandosi di una partita a carte, Expo 2015 è pur sempre una sorta di scommessa che vede in palio non solo l’immagine e  - diciamolo – il prestigio e l’onore del nostro Paese. E’ un’opportunità straordinaria per…

Ecco il manifesto per le Europee dei movimenti per la vita e la famiglia

Diritto alla vita e alla famiglia, libertà di culto e di educazione, sussidiarietà. Sono questi i cinque pilastri che compongono il manifesto per le Europee di oltre trenta Ong in tutta Europa. La Fondazione "Novae Terrae", CitizenGO, l'Associazione Luci sull'Est, il Comitato "Sì Alla Famiglia", il Dignitatis Humanae Institute, Generazione Voglio Vivere, Giuristi per la Vita e La Manif Pour Tous Italia, solo per citarne alcune, stanno proponendo…

Raffaele Cantone visto da Raffaele Cantone

Ripubblichiamo l'articolo di Rossana Miranda uscito sulla rivista Formiche del dicembre 2008 “Ricordati di mandare l’invito a Cantone”, disse il boss a uno dei suoi famigliari. Francesco Bidognetti era in carcere e voleva sapere tutti i particolari dell’organizzazione del matrimonio di sua figlia. Alla fine, il pensiero per il magistrato che l’aveva fatto mettere dentro. Quando Raffaele Cantone udì il suo…

Giornata Airi per l'innovazione industriale 2014

Lunedì 26 maggio, dalle 10.30 a Roma (piazza Sallustio, 21) si terrà la Giornata Airi (Associazione italiana per la ricerca industriale) per l'innovazione industriale 2014. Ecco il programma: 10.30 - 11.00 Registrazione dei partecipanti e welcome coffee 11.00 Apertura dei lavori Saluti di Unioncamere Presentazione del fascicolo per i 40 anni di AIRI e testimonianze dei Soci Renato Ugo, Presidente…

Il Regno Unito vuole il centro di manutenzione europeo degli F-35

La base della Royal Air Force di Marham (Norfolk) potrebbe diventare presto il nuovo polo ingegneristico internazionale dedicato alla gestione delle flotte del caccia F-35. Dopo aver sottoscritto, tempo fa, un accordo di massima con i norvegesi per la manutenzione dei motori dei rispettivi caccia e l'addestramento dei piloti, gli inglesi adesso allargano il tiro – complice anche l'intenzione dell'Italia…

Vi spiego perché è sciocca la furia anti F-35

Le conclusioni della “Indagine conoscitiva sui sistemi d’arma destinati alla Difesa in vista del Consiglio europeo di dicembre 2013”, approvate dalla Commissione Difesa della Camera lo scorso 7 maggio, segnano una svolta nel rapporto fra Parlamento e problemi della difesa. Innanzi tutto si è registrata una nuova attenzione e una maggiore partecipazione, ma, soprattutto, è emersa la volontà di svolgere…

Casini, Quagliariello e Toti. Ecco come il Centrodestra unito parte da Brescia

La cronaca nazionale è tutta un’altra storia. Le Europee alle porte impongono di tenere alti i toni per accaparrarsi i voti che provengono dallo stesso bacino, quello moderato. Ma la realtà locale racconta di un dialogo possibile tra i protagonisti del centrodestra italiano. GLI SCREZI TRA TOTI E ALFANO Per il voto del 25 maggio, Ncd-Udc e Forza Italia corrono…

×

Iscriviti alla newsletter