Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'analisi di Riccardo Ruggeri apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Per noi analisti indipendenti, quindi per definizione Ápoti, la vita si fa sempre più dura, una scivolata su un verbo o un aggettivo, e il nostro destino è segnato: precipitiamo nel girone degli idioti, dei gufi, o peggio degli…
Archivi
Perché il libero scambio non è sempre un vantaggio per i Paesi meno ricchi
Diversi fattori aiutano i paesi a scalare le classifiche della competitività globale. Uno è lo stato di diritto. Istituzioni politiche ed economiche che assicurano la salvaguardia e il rispetto dei diritti e delle libertà dell'uomo insieme alla garanzia dello stato sociale, hanno migliorato la loro classifica nel centro di competitività di IMD, nel corso degli ultimi 25 anni, e rappresentano…
Perché serve un Marchionne al Centrodestra unito per tornare a vincere
Lo Stato italiano ha scoraggiato intere categorie di produttori, li ha spaventati, li ha fatti chiudere, gli ha pignorato i beni, sequestrato locali, sottoposti a processi da incubo e non ha pagato nemmeno ciò che doveva alle imprese che hanno lavorato per la pubblica amministrazione stessa. La politica ha marchiato d’infamia i produttori, colpevolizzato intere categorie con generalizzazioni orrende, condannato…
Aerospazio, tutte le scelte strategiche del ministro Giannini
Questo articolo è stato pubblicato oggi sul quotidiano Il Tempo "Budget, regole e persone". Sono queste le tre parole d'ordine sulle quali bisogna impostare le politiche nazionali relative alla ricerca, anche nel settore specifico dell'aerospazio. È il messaggio lanciato dal ministro dell’Università e della ricerca, Stefania Giannini, dal Tempio di Adriano, dove ieri si è tenuto il convegno “Lo Spazio…
Euro, chi ha cambiato idea sulla moneta comune europea
Il prossimo appuntamento elettorale europeo sarà inevitabilmente segnato dai profondi cambiamenti che la crisi ha prodotto nell’opinione pubblica europea. FLESSIONE DELLA FIDUCIA Tutti gli indicatori di fiducia – nelle istituzioni, nel futuro dell’Unione, nella moneta unica – hanno accusato flessioni importanti durante la crisi, in qualche caso toccando minimi storici mai in precedenza sperimentati. La prima grande sfida che i…
F-35, ecco perché i tagli alla Difesa saranno un boomerang. Parla Arturo Parisi
L'ennesimo taglio in pochi anni al sistema di Difesa rischia di rendere l'Italia poco meno di una comparsa sul piano internazionale. Uno scenario che preoccupa Arturo Parisi, docente universitario e già ministro della Difesa prodiano, che in una conversazione con Formiche.net spiega perché ridurre ulteriormente il numero di F-35 opzionati dalla Penisola (a cui si sommano sforbiciate ad altri programmi,…
La sfida di Caio: Poste come l'Amazon italiana
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'analisi di Edoardo Narduzzi apparsa su Italia oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Nel corso del 2014 sarà sicuramente la più importante privatizzazione made in Italy. Ma lo sbarco in borsa delle Poste Italiane ha un significato che va oltre la sola uscita dello Stato dall'azionariato totalitario, perché va inquadrata anche nella…
Europee 2014, chi sono i ciellini in lista
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Francesco Stammati apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Per chi votano i ciellini? Da qualche tornata elettorale l'interrogativo non è più retorico, visto che don Julian Carron, il sacerdote spagnolo succeduto al fondatore, don Luigi Giussani, è attentissimo a evitare che Comunione e liberazione non finisca invischiata…
La strategia berlusconiana di Beppe Grillo
Sconfiggere “la peste rossa”. No, non è il grido di battaglia pre Europee di Silvio Berlusconi. Ormai a prendere il suo posto nella guerra contro gli odiati “comunisti” c’è Beppe Grillo. Gli equilibri politici sono cambiati ed è il M5S a rappresentare ora il secondo polo nel nuovo bipolarismo con il Pd. Così la strategia comunicativa si “berlusconizza” ed ecco…
Lo sapete che le start-up sono il nuovo sudoku dei politici italiani?
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Esiste una fenomenologia delle start-up, intesa come serie storiche che da decenni danno colore al mondo del business. Ed esiste anche una mitologia delle start-up, fatta soprattutto dei luoghi «sacri» dove i grandi imprenditori degli ultimi decenni hanno…