Skip to main content

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’analisi di Riccardo Ruggeri apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi.

Per noi analisti indipendenti, quindi per definizione Ápoti, la vita si fa sempre più dura, una scivolata su un verbo o un aggettivo, e il nostro destino è segnato: precipitiamo nel girone degli idioti, dei gufi, o peggio degli sciacalli. Questo rischio incombente nell’analisi politica, vale anche per il piano strategico quinquennale che Sergio Marchionne ha presentato a Detroit, nell’auditorium Chrysler di Auburn Mills, il tempio dell’auto, il secondo edificio più grande d’America, dopo il Pentagono.

LE REAZIONI

Per 11 ore e 18 minuti i manager di FCA, sotto la regia di un pimpante-commosso Marchionne, che saliva e scendeva dal palco, hanno bombardato i presenti con una quantità impressionante di parole, numeri, grafici, slide. Le reazioni dei nostri sindacati (erano tutti lì, sul pezzo, mancava solo la Fiom), sono state entusiaste, avendo garantito la sopravvivenza di tutti gli stabilimenti italiani e il rientro di tutti i cassaintegrati. Lo stesso entusiasmo che li avvolse alla presentazione di Fabbrica Italia.

IL PIANO STRATEGICO

Un piano strategico consta di due parti: le assumption e lo svolgimento. Il secondo è figlio delle prime, se queste sono corrette lo saranno pure i risultati, in caso contrario è da ridimensionare o da buttare. È sulle assumption che si gioca la credibilità di ogni piano strategico, e queste si basano anche sulla credibilità del leader. È facile darsi obiettivi sfidanti (e se poi non li raggiungi dare colpa alla crisi, ma ormai gli analisti non la bevono più), il problema è al solito l’execution, la variabile che fa la differenza fra un piano strategico vero e uno finto, fra un grande leader ed uno normale.

LA CREDIBILITA’ DI MARCHIONNE

Sulla credibilità di Marchionne come uomo di merger and acquisitions non esistono dubbi, anzi occupa le prime posizioni a livello mondiale: il modo con cui ha condotto acquisizione e successiva integrazione di Chrysler è da manuale. Come uomo di prodotto e car guy non disponiamo invece di dati storici, quindi ogni analista si deve affidare alle proprie sensibilità e professionalità. Questo piano è comunque la sua grande occasione, e il giudizio è affidato alla Cassazione del business, l’Ipo a Wall Street. Come italiani, e come amanti di Fiat, auguriamoci che abbia successo.

OTTO PIANI STRATEGICI

Alcuni analisti hanno calcolato che nei dieci anni del Consolato Marchionne, prima di questo, ci sono stati ben otto Piani Strategici. Tra le righe era sottesa una critica. Dissento. Quei piani, a mio parere, non avevano nulla di strategico-industriale, facevano parte di un disegno molto sofisticato di «comunicazione», mantenuto ovviamente segreto. Lui aveva capito che Fiat Auto, nella sua configurazione storica, era moribonda, gli azionisti non erano intenzionati a immettere quattrini, che forse neppure avevano, che Obama salvando Chrysler aveva pure salvato, senza accorgersene, Fiat Auto (anni dopo glielo spiegherà il WSJ). La sua deduzione fu geniale: doveva cambiare strategia di prodotto/mercato, uscire dalle vetture medio-piccole per clienti medio-poveri, e, sfruttando il fascino del «made in Italy», rilanciare il marchio Alfa nel segmento Premium, come ancella di Maserati e di Ferrari.

IL DISIMPEGNO ITALICO

Il problema era come dirlo, senza pagare pegno. Di qui i ballon d’essai dei piani industriali annuali, dell’enfatizzazione sul costo del lavoro, sulle regole, sulle pause, sui «nemici» Fiom e Confindustria, che originarono un milieu socio-culturale ove le «meglio gioventù» della società civile, della politica, del sindacato, della stampa economica, per anni si sono «intellettualmente scontrate» fra di loro. E lui ha potuto portare a termine il suo «disimpegno italico». Oggi, per FCA, l’Italia è diventata ciò che doveva diventare: un mercato, con alcuni stabilimenti di montaggio. Un capolavoro strategico-comunicazionale il suo. Ci sia permessa una piccola vanità: l’avevamo scritto in tempi lontani.

LA CREDIBILITA’ DEL PIANO: DUE PARTITE

Nella presentazione del Piano c’è stato un gran sfarfallio di amuse buche, con due piatti importanti, Cina e Alfa. La credibilità del Piano si gioca tutta su queste due partite. Dobbiamo chiederci:

a) riuscirà a trovare un partner in Cina che gli permetta di raggiungere i 7 milioni complessivi di vetture?;

b) ha le capacità progettative, ingegneristiche, prototipali, di industrializzazione, di messa in produzione in luoghi permeati dall’alta qualità del Premium, di nuovi modelli? E poi, ha fornitori e reti di vendita specializzati sull’alta gamma? Solo con una risposta affermativa, FCA può riprendere un «percorso Premium» che aveva abbandonato molti anni fa (ricordiamo che la mitica Audi ha iniziato il percorso oltre 20 anni fa), sapendo che i volumi Alfa (400 mila/anno), un must del Piano, sono un obiettivo ad alta criticità.

Infine, avrà capitali freschi in abbondanza per finanziare questi enormi investimenti?

UN COMMENTO

Non ho mai commentato nessun piano strategico degli otto di Marchionne, salvo quello di Fabbrica Italia, ove mi chiesi (allora eravamo quattro gatti a pensarla così) come si potessero investire 20 miliardi, senza possederli, senza fare aumenti di capitale, senza disporre di modelli competitivi. Due anni dopo (Chapeau!) Marchionne fece autocritica. Questo 2014-18 invece è un piano strategico vero, credibile. Certo, ora i miliardi sono oltre 50, nessun aumento di capitale è previsto, nessuna vendita di asset è indicata, anzi è smentita. Ciò significa che Marchionne, finanziere accorto, è certo di poterli avere dal mercato gettando sul piatto la sua «credibilità». Si dà per scontato che lo sviluppo dei prodotti Alfa Romeo e del rinnovo della gamma Chrysler siano già in avanzatissima fase di sviluppo, altrimenti il cronogramma salterebbe subito: nel mondo dello «sviluppo prodotto» il 2018 è dopodomani. A questo punto, un analista serio (che è anche obbligazionista fedele) si tace, raccoglie, come si faceva un tempo, i documenti del Piano, i «ritagli» dei commenti degli esperti, archivia il tutto nello scadenziario e attende il trascorrere del tempo, sempre all’erta per cogliere i segnali deboli, pronto ad ogni evenienza.

Io, ex top manager Fiat, dico: il piano di Marchionne è ok

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'analisi di Riccardo Ruggeri apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Per noi analisti indipendenti, quindi per definizione Ápoti, la vita si fa sempre più dura, una scivolata su un verbo o un aggettivo, e il nostro destino è segnato: precipitiamo nel girone degli idioti, dei gufi, o peggio degli…

Perché il libero scambio non è sempre un vantaggio per i Paesi meno ricchi

Diversi fattori aiutano i paesi a scalare le classifiche della competitività globale. Uno è lo stato di diritto. Istituzioni politiche ed economiche che assicurano la salvaguardia e il rispetto dei diritti e delle libertà dell'uomo insieme alla garanzia dello stato sociale, hanno migliorato la loro classifica nel centro di competitività di IMD, nel corso degli ultimi 25 anni, e rappresentano…

Perché serve un Marchionne al Centrodestra unito per tornare a vincere

Lo Stato italiano ha scoraggiato intere categorie di produttori, li ha spaventati, li ha fatti chiudere, gli ha pignorato i beni, sequestrato locali, sottoposti a processi da incubo e non ha pagato nemmeno ciò che doveva alle imprese che hanno lavorato per la pubblica amministrazione stessa. La politica ha marchiato d’infamia i produttori, colpevolizzato intere categorie con generalizzazioni orrende, condannato…

Aerospazio, tutte le scelte strategiche del ministro Giannini

Questo articolo è stato pubblicato oggi sul quotidiano Il Tempo "Budget, regole e persone". Sono queste le tre parole d'ordine sulle quali bisogna impostare le politiche nazionali relative alla ricerca, anche nel settore specifico dell'aerospazio. È il messaggio lanciato dal ministro dell’Università e della ricerca, Stefania Giannini, dal Tempio di Adriano, dove ieri si è tenuto il convegno “Lo Spazio…

l'italia

Euro, chi ha cambiato idea sulla moneta comune europea

Il prossimo appuntamento elettorale europeo sarà inevitabilmente segnato dai profondi cambiamenti che la crisi ha prodotto nell’opinione pubblica europea. FLESSIONE DELLA FIDUCIA Tutti gli indicatori di fiducia – nelle istituzioni, nel futuro dell’Unione, nella moneta unica – hanno accusato flessioni importanti durante la crisi, in qualche caso toccando minimi storici mai in precedenza sperimentati. La prima grande sfida che i…

F-35, ecco perché i tagli alla Difesa saranno un boomerang. Parla Arturo Parisi

L'ennesimo taglio in pochi anni al sistema di Difesa rischia di rendere l'Italia poco meno di una comparsa sul piano internazionale. Uno scenario che preoccupa Arturo Parisi, docente universitario e già ministro della Difesa prodiano, che in una conversazione con Formiche.net spiega perché ridurre ulteriormente il numero di F-35 opzionati dalla Penisola (a cui si sommano sforbiciate ad altri programmi,…

La sfida di Caio: Poste come l'Amazon italiana

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'analisi di Edoardo Narduzzi apparsa su Italia oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Nel corso del 2014 sarà sicuramente la più importante privatizzazione made in Italy. Ma lo sbarco in borsa delle Poste Italiane ha un significato che va oltre la sola uscita dello Stato dall'azionariato totalitario, perché va inquadrata anche nella…

Europee 2014, chi sono i ciellini in lista

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Francesco Stammati apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Per chi votano i ciellini? Da qualche tornata elettorale l'interrogativo non è più retorico, visto che don Julian Carron, il sacerdote spagnolo succeduto al fondatore, don Luigi Giussani, è attentissimo a evitare che Comunione e liberazione non finisca invischiata…

La strategia berlusconiana di Beppe Grillo

Sconfiggere “la peste rossa”. No, non è il grido di battaglia pre Europee di Silvio Berlusconi. Ormai a prendere il suo posto nella guerra contro gli odiati “comunisti” c’è Beppe Grillo. Gli equilibri politici sono cambiati ed è il M5S a rappresentare ora il secondo polo nel nuovo bipolarismo con il Pd. Così la strategia comunicativa si “berlusconizza” ed ecco…

Lo sapete che le start-up sono il nuovo sudoku dei politici italiani?

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Esiste una fenomenologia delle start-up, intesa come serie storiche che da decenni danno colore al mondo del business. Ed esiste anche una mitologia delle start-up, fatta soprattutto dei luoghi «sacri» dove i grandi imprenditori degli ultimi decenni hanno…

×

Iscriviti alla newsletter