«Nonostante la crisi ucraina, non dimentico i sacrifici russi». Così giovedì il presidente francese Hollande aveva praticamente invitato l'omologo russo Putin, alle cerimonie per i 70 anni dal D-Day - in programma per il 6 giugno, data dello Sbarco alleato in Normandia. Putin, con ogni probabilità, parteciperà: confermando da un lato di non temere UE e Occidente, dall'altro tutte le…
Archivi
Staffan De Mistura nominato presidente dell'EIP? e la rottamazione?
Nulla contro la persona di Staffan De Mistura, che ha brillato per non aver riportato a casa i marò ancora trattenuti in India, ma si resta attoniti nel vedere che le operazioni di riciclaggio continuano ad essere la prassi corrente del regime renziano che prometteva cambiamento e rottamazione. Suvvia, Renzi e Mogherini fate autocritica in pubblico! EIP è il "nuovo"…
Foreign Influence Explorer: il tracciatore di lobby
Facciamo un passo indietro nel tempo, nel 1938. Al tempo i rapporti internazionali tra Stati Uniti e Germania sono già tesi, e così a Washington approvano il Foreign Agents Registration Act (FARA). Di che si tratta? Fondamentalmente di una legge che impedisce ai partiti, agli agenti di governo, alle imprese e a qualsiasi altro soggetto di fare propaganda politica sul…
Ecco perché BlackBerry piace alle aziende
Da quando il programma è stato lanciato, il 31 marzo 2014, più di 800 mila licenze sono state rilasciate ai clienti di tutto il mondo. BlackBerry Enterprise Service 10, la piattaforma unificata di sicurezza e gestione dei dispositivi che consente alle aziende di gestire tutte le apparecchiature e gli utenti attraverso un'unica piattaforma e console di gestione è risultata la…
Ecco perché la campagna #BringBackOurGirls non aiuterà le ragazze in Nigeria
La campagna #BringBackOurGirls sta avendo un grande successo sui social network. Importanti personaggi della politica, della cultura, del cinema e dello sport si sono scattati fotografie con l’appello a favore della liberazione delle 200 ragazze sequestrate dal gruppo terroristico Boko Haram. L’ultima adesione è stata quella della first lady americana Michelle Obama. “Le nostre preghiere sono con le ragazze nigeriane…
Musica e politica dell'"Elisir d'amore"
L’Elisir d’Amore di Gaetano Donizetti è opera popolarissima e, quindi, allestimenti di successo vengono ripresi anche per meglio ammortizzare costi di messa in scena, operazione essenziale in questi anni di vacche magre. A La Fenice, ad esempio, viene riproposta quasi ogni stagione una bella edizione (regia di Bepi Morassi e le scene i costumi di Gianmaurio Fercioni) tradizionale ma accattivante. A…
Salone del libro di Torino, la novità del Vaticano ospite d'onore
“Al Salone del libro di Torino. Come sempre un concentrato di idee e energie positive. La sfida per far crescere la lettura sarà la mia sfida”. Questo il tweet del ministro Dario Franceschini quando ieri mattina ha inaugurato la Fiera del Libro. Le parole che ha utilizzato per celebrare il primo giorno di manifestazione sono rivolte innanzitutto all’esempio che deve…
Primavera Araba e dintorni: l'Italia cosa fa?
“Il 17 dicembre 2011 il fruttivendolo tunisino Mohamed Bouazizi si dà fuoco davanti alle autorità di Sidi Bouzid per protestare contro le intimidazioni e la corruzione della polizia locale che poche ore prima gli aveva confiscato il carretto con la scusa di un’irregolarità nel permesso di vendita. Bouazizi non ha la consapevolezza di politica di Ian Palach ma il suo…
Ecco perché la ripresa dell'economia è una bella bufala
Il calo della produzione industriale di marzo smentisce anche le più prudenti previsioni. Preoccupano i forti cali registrati nella produzione di beni di consumo, su cui ha presumibilmente inciso anche la debolezza del mercato interno. LA DOMANDA Incorporando questo dato nel grafico della produzione industriale viene da chiedersi: dov’è la ripresa? In realtà un rialzo della manifattura c’è, ma è…
Ecco cosa penso del progetto Giannini sui concorsi universitari
La riforma Gelmini? “Ha fatto il suo tempo”, dichiara dalle colonne dell’Espresso il ministro dell’Istruzione Stefania Giannini, annunciando una rivoluzione, con le singole università in grado “di chiamare in totale autonomia chi vogliono”. Formiche.net ha interpellato in proposito l’ex senatore Giuseppe Valditara, professore ordinario di diritto romano all’Università degli Studi di Torino, già relatore della legge 240. "Abolirò i concorsi…