Skip to main content

Affetto, ma anche sarcasmo, e qualche buffetto. E’ un Vittorio Feltri sincero, a volte sfottente e strafottente quello che parla – e un po’ sparla – del Corriere della Sera. Ma senza tanto malanimo: d’altronde un corrierista, come lo è stato Feltri, non può maramaldeggiare troppoc con il suo ex Corriere della Sera dove è stato anche inviato speciale (e dove si è pure molto annoiato, come ha raccontato più volte in libri e interviste).

Ecco il quadro delineato da Feltri: “L’azionariato della Rizzoli-Corriere della Sera non è un’allegra brigata, ma un coacervo di personaggi impegnati a farsi i casi propri, speriamo puliti”.

Dal pezzo di oggi sul quotidiano il Giornale diretto da Alessandro Sallusti si evince una profezia e una sicurezza. La certezza è che il successore di Ferruccio de Bortoli alla direzione del Corrierone non sarà Giulio Anselmi: “E’ bravo e serio – scrive Feltri – quindi non sarà mai selezionato perché è un professionista di livello, mentre il Corriere abbisogna di un ragazzo di bottega, malleabile”.

Sarà per caso Mario Calabresi, attuale direttore della Stampa? Pare non sia più papabile, scrive con nonchalance Feltri: Calabresi “piace ancora alla Fiat e al suo giovin presidente John Elkann, ma a rendere la sua candidatura improbabile sarebbero i risultati modesti da lui ottenuti al quotidiano di Torino”, scrive l’ex direttore di Libero e del Giornale.

Il ragazzo di bottega sarà Aldo Cazzullo, inviato e penna soffice del Corsera? “E’ bravo, scrive bene – assicura Feltri – ma sarebbe azzardato mettergli in mano il timone, visto che non ha mai ricoperto ruoli di responsabilità redazionali. Sarebbe rischioso dagli fiducia al buio”.

Feltri lancia un’altra ipotesi, quella di Roberto Napoletano, direttore del confindustriale Sole 24 Ore: “Però alcuni figli di buona donna – scrive l’ex corrierista – hanno segnalato agli imprenditori che il capo del giornale economico nazionale, pur dandosi da fare, non è riuscito a sistemare i conti del Sole 24 Ore“.

Dunque, chi è in grado di subentrare a de Bortoli?, si chiede Feltri. Che si risponde: “Forse sarebbe il caso di ripescare Paolo Mieli“. Mero auspicio o notizia-indiscrezione? Si vedrà.

Vittorio Feltri

Il Corriere della Sera sbeffeggiato dall'ex corrierista Feltri per la successione a de Bortoli

Affetto, ma anche sarcasmo, e qualche buffetto. E' un Vittorio Feltri sincero, a volte sfottente e strafottente quello che parla – e un po' sparla – del Corriere della Sera. Ma senza tanto malanimo: d'altronde un corrierista, come lo è stato Feltri, non può maramaldeggiare troppoc con il suo ex Corriere della Sera dove è stato anche inviato speciale (e…

Floris cambia verso nelle interviste a Renzi

Gufo, bersaniano, lettiano o addirittura grillino? Chissà quali improperi si beccherà ora Giovanni Floris per aver osato ribattere al presidente del Consiglio Matteo Renzi. Dopo una serie di interviste molto poco incalzanti al presidente del Consiglio viste ultimamente in tv, stupiscono in positivo le scintille di ieri sera a Ballarò. Il premier ha rivelato a Maurizio Belpietro, uscendo dagli studi…

Che cosa non dice Geithner sulla guerra di Merkel a Tremonti. Parla Giulio Sapelli

Non era Silvio Berlusconi l’obiettivo, ma le politiche antitedesche di Giulio Tremonti allora ministro dell’Economia. È l’opinione del prof. Giulio Sapelli, storico, economista e saggista, che – dopo le rivelazioni del libro scritto da Tim Geithner – in una lunga conversazione con Formiche.net ricostruisce quei giorni drammatici del 2011 su cui certifica che, default ellenico in primis, furono il segno…

Elite per la Borsa, moda e design pesano il 12%

Piazza Affari si fa sempre più affollata, anche grazie alla moda e al design. In particolare, si ingrossano le file del progetto Elite. Proprio ieri, infatti, il programma di Borsa Italiana nato due anni fa a sostegno delle piccole e medie imprese potenzialmente interessate alla quotazione ha aperto le porte a 26 nuovi arrivati. Tra questi, compaiono due nomi della moda e del design,…

Ecco il vero problema di Renzi

Matteo Renzi è appena tornato dalla missione milanese “salva Expo”. Ma “c’è chi nel Pd sta sottovalutando la portata di questa storia”, fa notare a Formiche.net David Allegranti, giornalista del Corriere fiorentino che ha pubblicato il suo secondo libro sul segretario del Pd, “The boy” (Marsilio, presentazione domani a Milano, via Melone, 2 con Marco Alfieri e Maurizio Belpietro). Lo…

Berlusconi, Alfano, Meloni e il rischio eutanasia per il Centrodestra spappolato

Solo sei anni fa sembrava insediarsi un bipolarismo tra la coalizione di centrodestra guidata da un grande partito, quel PDL che valeva da solo quasi il 38%, e la coalizione di centrosinistra imperniata sul Partito Democratico. La legge elettorale era l'imperfettissimo porcellum a venature maggioritarie. LO SPAPPOLAMENTO DEL CENTRODESTRA In soli sei anni la situazione si è così ribaltata: il…

Vogliamo parlare dei Magnoni?

Grazie all'autorizzazione dell'autore, pubblichiamo l'articolo di Massimo Mucchetti uscito oggi sul quotidiano l'Unità. Due pesi e due misure. Non va bene. Gli arresti per le tangenti sugli appalti dell'Expo hanno riempito le prime pagine dei quotidiani per giorni e giorni, con cronache a largo raggio, retroscena, approfondimenti e prese di posizione sulla nuova Tangentopoli. Non poteva mancare, e non è…

Il battibecco tra Renzi e Floris sulla Rai

Botta e risposta tagliente sulla Rai tra Matteo Renzi e Giovanni Floris, durante l'intervista a Ballarò. Il conduttore chiede conto al presidente del consiglio dei tagli alla Rai annunciati dal governo, spiegando che si rischia di favorire Mediaset, ma Renzi replica secco: "Caro Floris, tocca anche a voi". Fonte: Rai

×

Iscriviti alla newsletter