Skip to main content

La memoria, inevitabilmente, è tornata indietro di ventuno anni. Era il 9 maggio del 1993 e nella piana dei Templi di Agrigento, in Sicilia, Giovanni Paolo II intimò ai mafiosi di cambiare vita, di svoltare: “Convertitevi! Verrà il giudizio di Dio”, tuonò un anno dopo la stragi di Capaci e via D’Amelio che costarono la vita ai giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.

L’OMELIA DEL PAPA NELLA PIANA DI SIBARI

E ieri, a più di due decenni di distanza, nell’ultimo atto dell’intesa visita a Cassano all’Jonio, diocesi retta dal neosegretario della Cei, mons. Nunzio Galantino, Francesco ha tuonato contro la ‘Ndrangheta: “Quando all’adorazione del Signore si sostituisce l’adorazione del denaro, si apre la strada al peccato, all’interesse personale e alla sopraffazione; quando non si adora Dio, il Signore, si diventa adoratori del male, come lo sono coloro i quali vivono di malaffare e di violenza”. E “la vostra terra, tanto bella, conosce i segni e le conseguenze di questo peccato”, ha detto il Papa.

“I MAFIOSI SONO SCOMUNICATI”

“La ’ndrangheta è questo: adorazione del male e disprezzo del bene comune. Questo male va combattuto, va allontanato! Bisogna dirgli di no! La Chiesa che so tanto impegnata nell’educare le coscienze, deve sempre di più spendersi perché il bene possa prevalere. Ce lo chiedono i nostri ragazzi, ce lo domandano i nostri giovani bisognosi di speranza. Per poter rispondere a queste esigenze, la fede ci può aiutare”. Quindi, l’affondo contro chi fa uso di questo male: “Coloro che nella loro vita seguono questa strada di male, come sono i mafiosi, non sono in comunione con Dio: sono scomunicati!”, ha urlato Francesco davanti a una piana di Sibari occupata dai fedeli in ogni ordine di posto, nonostante il sole cocente di questo primo giorno d’estate.

LE PAROLE DI MONS. GALANTINO

Toni forti e parole circostanziate le aveva usate anche monsignor Galantino nel saluto al Papa avvenuto all’inizio della celebrazione liturgica: “In Calabria, la malavita organizzata rallenta i processi di crescita non solo economici. Si nutre di soldi e malaffare ma anche di coscienze addormentate e perciò conniventi”.

“VI ASPETTA L’INFERNO”

Francesco aveva già esortato i mafiosi alla conversione il 21 marzo scorso, partecipando alla veglia dell’Associazione Libera di don Ciotti, nella chiesa di San Gregorio VII a Roma: “Non posso finire senza dire una parola ai grandi assenti di oggi, ma protagonisti. Uomini e donne di mafia, per favore, cambiate vita! Convertitevi, fermate di fare il male! Noi preghiamo per voi. Convertitevi, ve lo chiedo in ginocchio, è per il vostro bene”. E ancora, “questa vita che vivete, non vi darà felicità, gioia. Potere e denaro che avete adesso da tanti affari sporchi, dai crimini mafiosi, sono denaro insanguinato, potere insanguinati”. Tutte cose che non si potranno “portare all’altra vita”. Anche in quell’occasione, il Papa ammonì sui rischi derivanti dal perseguire in tali comportamenti: “C’è tempo per non finire all’Inferno, che è quello che vi aspetta se non cambiate strada”.

Ecco come Papa Francesco ha scomunicato mafiosi e 'ndrangheta

La memoria, inevitabilmente, è tornata indietro di ventuno anni. Era il 9 maggio del 1993 e nella piana dei Templi di Agrigento, in Sicilia, Giovanni Paolo II intimò ai mafiosi di cambiare vita, di svoltare: "Convertitevi! Verrà il giudizio di Dio", tuonò un anno dopo la stragi di Capaci e via D'Amelio che costarono la vita ai giudici Giovanni Falcone…

La brutta riforma del Senato di Renzi e Boschi

L'Italia non se la passa bene. Questa è la sola cosa certa che si ha di questo 2014. I dati Istat ci offrono un quadro drammatico del sistema-paese. La recessione è forte e la crescita non sembra possibile e laddove c'è è fragile. Dal punto di vista delle imprese, la situazione è invariata rispetto al 2013 mentre l'occupazione segna ancora…

Ecco come la stampa francese (non) ha visto la visita di Renzi a Parigi

Sui siti dei principali quotidiani francesi non c’è traccia, ma il premier italiano Matteo Renzi  ha incontrato oggi il presidente François Hollande a Parigi. Hanno partecipato a un vertice informale dei capi di governo socialisti dell’Unione europea per cercare di stabilire una linea comune sul programma della nuova Commissione europea e sulle nomine dei nuovi vertici Ue. IL SILENZIO FRANCESE…

Riforme, servirà un referendum confermativo

Approvare le riforme costituzionali con la più larga condivisione ė saggio e lungimirante, l'optimum per un sistema democratico. Bene dunque larghe intese che però devono prevedere anche l'ineludibile sigillo dei cittadini attraverso apposito referendum confermativo. Sono certo che anche Matteo Renzi, Silvio Berlusconi, Angelino Alfano e Matteo Salvini condividano tale imprescindibile necessità :il popolo è sempre l'unico Sovrano legale e…

La conoscete la quadriglia inventata da Scelta Civica?

Ricordate lo scandalo scoppiato in occasione del Congresso di Rimini del sindacato Sap della Polizia di Stato? Si disse che, al loro ingresso in sala, gli agenti condannati per la morte di Federico Aldrovandi, erano stati accolti da una standing ovation proseguita per parecchi significativi minuti. Tutti - oves et boves et omnia pecora campi  - si precipitarono a iscriversi…

Tutti i passi dell'Isis verso la conquista di Baghdad

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Con la sua incredibile avanzata nell’Iraq settentrionale, il gruppo jihadista noto come Stato islamico dell’Iraq e del Levante” (Isil, secondo l’acronimo inglese) ha stordito il governo di Baghdad e l’intera comunità internazionale. Dopo mesi di sforzi armati per mantenere il controllo su Falluja e di parziali insuccessi nella campagna volta a estendere la propria…

L'importanza di chiamarsi Unesco

Riceviamo e volentieri pubblichiamo A Doha, in Qatar, è in corso da alcuni giorni il 38° Comitato del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO. Si tratta della riunione annuale dell'organo di governo della Convenzione UNESCO sul patrimonio culturale e naturale mondiale, siglata nel 1972 e ratificata da 191 paesi (l'Italia ne è parte dal 1977). Ogni anno questo Comitato, composto da 21 paesi…

Da dove arrivano i soldi per il decreto Guidi?

ll decreto competitività per "mettere la ripresa su un sentiero solido e duraturo"è il piano del ministro Federica Guidi che assicura: "Darà una spinta all'economia, alcune misure daranno un impatto immediato ma anche strutturale: ci sarà un'accelerazione delle crescita nei prossimi trimestri e l'innalzamento del livello di crescita potenziale". Il pacchetto, varato dal consiglio dei Ministri, prevede incentivi per la…

×

Iscriviti alla newsletter