Skip to main content

Quello che può essere considerato il resoconto dell’ultimo “colloquio” tra Moro ed un giornalista viene pubblicato solo dopo la morte del politico democristiano su la Repubblica, col titolo: “L’ultimo messaggio politico”.

Accade il 14 ottobre del 1978 ed Eugenio Scalfari, che firmò gli appunti di quella “intervista postuma” racconta: «L’avevo incontrato – scrive il fondatore del quotidiano romano che aveva la propria sede in piazza Indipendenza – dopo molti anni di polemiche, seguite allo scandalo del Sifar e del generale De Lorenzo, il 18 febbraio del 1978, esattamente ventotto giorni prima del rapimento di via Fani. L’incontro era avvenuto nel suo ufficio privato, in via Savoia. Conversammo per due ore e Moro mi autorizzò a prendere appunti di quanto mi diceva. “Le serviranno prima, o poi, ma non subito; interviste in questo momento non sono opportune”‚ disse».

Rispetto al riferimento che l’allora direttore di Repubblica fa al Sifar e a De Lorenzo, occorre
ricordare che nel marzo 1968 Scalfari, a quel tempo direttore de l’Espresso e il giornalista Lino Iannuzzi furono condannati rispettivamente a un anno e cinque mesi e un anno e quattro mesi di reclusione (più una pena pecuniaria) nel processo intentato contro di loro da De Lorenzo in seguito alle rivelazioni sul presunto golpe del luglio 1964 e che aveva visto
implicato, nel successivo scandalo provocato dall’inchiesta del settimanale romano, anche l’allora presidente della repubblica Antonio Segni. Un anno prima, in aprile, De Lorenzo era stato destituito da capo di Stato maggiore dell’esercito. Il 10 marzo 1968 l’Espresso pubblicò
“Lettera di un condannato”, scritta da Scalfari indirizzata a Moro, responsabile degli omissis con i quali egli aveva coperto i documenti richiesti dal collegio di difesa dei due giornalisti. In quest’articolo s’addossava a Moro la responsabilità di aver fatto condannare i due giornalisti: «È stato – scrisse Scalfari – uno dei più gravi peccati che lei abbia commesso nel corso del lungo periodo di governo che porta il suo nome».

Nei passaggi trascritti da Scalfari, nel “pezzo” pubblicato solo nell’ottobre del 1978 compaiono i temi dominanti dell’intervento di Moro la sera del 28 febbraio a Roma, solo dopo dieci giorni da quell’incontro al civico 66 di via Savoia: la considerazione sul ruolo del Pci, quella sui rapporti che esso aveva con la Dc, con le istituzioni; l’ipotesi sul possibile passaggio nella maggioranza che avrebbe sostenuto il quarto governo Andreotti; la
riflessione sulla fase ancor più avanzata di responsabilità dirette ed, infine, «dopo la fase dell’emergenza, quella dell’alternanza».

Moro sottolinea all’allora direttore della Repubblica: «Non è affatto un bene che il mio partito sia il pilastro essenziale di sostegno della democrazia italiana. Noi governiamo da trent’anni questo paese. Lo governiamo in stato di necessità, perché non c’è mai stata la possibilità reale di un ricambio che non sconvolgesse gli assetti istituzionali ed
internazionali. Quando noi parliamo di spirito di servizio‚ so bene che molti dei nostri avversari non ci prendono sul serio. Pensano che sia una scusa comoda per non cedere nemmeno un grammo del potere che abbiamo.

So anche che per molti del mio partito questo stato di necessità è diventato un alibi alla pigrizia e qualche volta all’uso personale del potere. Sono fenomeni gravi, ma marginali. Resta il fatto che la nostra democrazia è zoppa fino a quando lo stato di necessità durerà. Fino a quando la Democrazia cristiana sarà inchiodata al suo ruolo di unico partito di
governo. Questo è il mio punto di partenza: dobbiamo operare in modo che ci siano alternative reali di governo alla Dc. Se non si è profondamente convinti di questa verità non si può capire il perché della mia politica di questi anni e di questi mesi».

Moro individua l’interesse egoistico del suo partito premettendo che «se l’interesse egoistico c’è,quella è la garanzia di miglior sincerità». Il presidente del consiglio nazionale dello scudocrociato si domanda e subito riflette rispondendosi:
«E qual è l’interesse “egoistico” della Dc a non essere più il pilastro essenziale di sostegno della democrazia italiana? Io lo vedo con chiarezza. Se continua così, questa società si sfascia, le tensioni sociali, non risolte politicamente, prendono la strada della rivolta
anarchica, della disgregazione. Se questo avviene, noi continueremo a governare da soli, ma governeremo lo sfascio del paese. E affonderemo con esso. Ecco l’interesse “egoistico” della Dc. Perciò ho il dovere di essere creduto se affermo che noi vogliamo preparare alternative reali alla Dc».

Lo schema del ragionamento è proprio lo stesso con cui convincerà i democristiani riottosi dieci giorni dopo. I parlamentari che nicchiavano rispetto all’ingresso del Pci nella maggioranza che avrebbe sostenuto il nuovo governo, quelli che concretizzavano la loro opposizione firmando il documento presentato da Carlo Donat Cattin e fatto circolare dal suo fidato parlamentare Vito Napoli, verranno quasi presi per mano dalle argomentazioni morotee e condotti sul terreno dell’unità con le stesse criticità, con le stesse paure, con le stesse motivazioni che avrebbero voluto usare contro la strategia di Moro per stopparlo. Moro esorcizza i dubbi e dimostra che la Dc non può e non deve avere titubanze.

Sul Partito comunista l’intervistato è lapidario: «No, non credo che il Pci sia già un partito con tutte le carte in regola per governare da solo. Data la situazione internazionale non lo sarà ancora per un pezzo. Ma il Pci può fin d’ora essere associato al governo insieme a
noi e alle altre forze democratiche. Questo è possibile. Questo è anzi necessario.
Noi non siamo più in grado di tenere da soli un paese in queste condizioni. Occorre una grande solidarietà nazionale. So che Berlinguer pensa e dice che in questa fase della vita italiana è impossibile che una delle due maggiori forze politiche stia all’opposizione. Su questo punto il mio ed il suo pensiero sono assolutamente identici. Aggiungo: è impossibile anche che i socialisti stiano all’opposizione. Sono tre partiti legati alla stessa
catena».

Moro delinea a Scalfari quello che potrebbe essere il prossimo scenario politico: «La Dc marcerà sull’ingresso del Pci nella maggioranza subito. Ma poi credo che ci debba essere una seconda fase, non troppo in là, con l’ingresso nel Pci nel governo. So benissimo
che sarà un momento “stretto” da superare. Bisognerà superarlo».

Poi, il riferimento alla terza fase: «Soltanto dopo che avremo governato insieme e ciascuno avrà dato al paese le prove della propria responsabilità e della propria capacità, si potrà aprire la terza fase, quella delle alternanze al governo». Nel finale del colloquio col direttore della Repubblica Moro si dichiara «assolutamente contrario» al progetto di compromesso storico sostenuto dal Pci, perché «la società consociativa non è un modello accettabile per un paese come il nostro».

Scrive Scalfari dieci anni dopo quell’incontro: «Passarono molti mesi e ci furono di mezzo i 55 giorni di orribile prigionia nel “carcere del popolo” e infine l’assassinio. Soltanto il 14 ottobre del 1978 mi decisi a pubblicare su Repubblica, sotto forma di intervista postuma, il colloquio che oggettivamente era stato l’ultimo prima della catastrofe, nel quale il leader della Dc aveva spiegato senza veli e riserve il suo pensiero e il suo disegno politico».
Scalfari ha fatto ripubblicare l’intervista il 16 marzo 1988 sul suo quotidiano, in apertura di un inserto di quattro pagine titolato “Moro dieci anni dopo”, perché «moltissimi dei nostri attuali lettori non la conoscono; molti altri l’hanno probabilmente dimenticata».

Al termine di quell’incontro del 18 febbraio ’78, Moro congedando Scalfari, gli spiegò i motivi per i quali aveva scelto di porre, dieci anni prima, degli omissis sui documenti indispensabili per la difesa di Iannuzzi e Scalfari stesso, violando un principio costituzionale definito nel marzo del 1968 dall’articolo su l’Espresso, già citato in questo paragrafo, «sacro per chi crede nella democrazia ». Moro rispose di aver optato, in quanto presidente del consiglio, per un diverso principio: quello della tutela dello Stato, anche con il segreto, quando
ciò fosse indispensabile alla sua sicurezza.

L'ultima intervista di Aldo Moro

Quello che può essere considerato il resoconto dell’ultimo “colloquio” tra Moro ed un giornalista viene pubblicato solo dopo la morte del politico democristiano su la Repubblica, col titolo: “L’ultimo messaggio politico”. Accade il 14 ottobre del 1978 ed Eugenio Scalfari, che firmò gli appunti di quella “intervista postuma” racconta: «L’avevo incontrato – scrive il fondatore del quotidiano romano che aveva la propria sede in…

Che cosa farà a giugno Draghi

In area Euro tassi governativi in marcato calo soprattutto in area periferica. Il tasso decennale BTP ha aggiornato anche questa mattina il nuovo minimo storico, arrivando a posizionarsi temporaneamente sotto il 2,90%. Lo spread vs Germania si è portato in prossimità dei 145 pb. Il movimento è stato determinato dalla conferenza stampa di Draghi. LE PAROLE DI DRAGHI Dopo aver…

Chi è Felice Besostri, l'avvocato socialista che contesta il voto alle Europee

Elezioni europee in bilico? Il Tribunale di Venezia - a quanto ha appreso l'Ansa - ha rinviato alla Corte Costituzionale la legge elettorale per le europee per soglia di sbarramento del 4%. IL RICORSO La decisione è stata assunta durante l'esame di un ricorso presentato dall'avvocato Felice Besostri, che già aveva impugnato il Porcellum, poi bocciato dalla Consulta. Quella assunta dal…

Più mercato e più energia per la ripresa economica

La riforma del mercato dell’energia elettrica in Italia è una riforma prioritaria. Ce lo chiede l’Europa, ma ce lo chiedono anche consumatori e aziende, cioè il mercato stesso, che ha bisogno di regole nuove per decollare. Ma come procedere e in che direzione? Nelle giornate milanesi del Festival (dal 15 al 17 maggio) nel parleremo in maniera diffusa. Intanto, insieme…

Quando la cannabis diventa droga pesante (secondo Ncd)

Approvato per pochi voti l'ordine del giorno (a firma di Ncd) sull'inserimento nella tabella delle droghe pesanti di quelle con alto contenuto di Thc, uno dei maggiori principi attivi della cannabis. L'odg, presentato al decreto Stupefacenti e approvato in commissioni Giustizia e Sanità al Senato, è stato approvato da una maggioranza trasversale, visto che alcuni senatori Pd hanno deciso di…

Giornata della memoria per le vittime del terrorismo. Il coraggio della verità

Oggi si celebra la Giornata della memoria delle vittime del terrorismo e delle stragi. E’ stata scelta questa data perché il 9 maggio del 1978 le Br uccisero il Presidente della Dc Aldo Moro dopo cinquantacinque giorni di prigionia; i promotori vollero quindi dare un significato simbolico all’omicidio dell’On. Moro, racchiudendo nella sua tragica vicenda le storie della tante vittime del…

L’AnnoUno di Giulia Innocenzi, sberleffi e successi

Sono gli ascolti a zittire tutte le critiche piombate sul nuovo programma di Giulia Innocenzi. L’allieva di Michele Santoro ha esordito ieri sera su La7 con AnnoUno superando il suo maestro. Lo share è stato del 10,04%, con 2.203.000 telespettatori, circa 3-4 punti in più della media di Annozero. Il format prevede la discussione di 24 ragazzi su temi di…

Grillo vuole rottamare Renzi e la democrazia

Nelle sue concioni di Palermo, di Bari e di Napoli Beppe Grillo, convinto d’essere l’unico in Italia ad impersonificare la rappresentanza dell’odio popolare contro le istituzioni, è giunto a sfidare il giovane Matteo Renzi, che anche lui, quanto a facondia, non scherza, minacciando di rottamare nel voto del 25 maggio governo, partito democratico, diciassettesima legislatura. Di più, il Masaniello genovese…

Ecco come l'euro forte fiacca la produzione industriale

La produzione industriale è calata a sorpresa a marzo, di -0,5% m/m. E’ la seconda flessione consecutiva dopo quella di febbraio (rivista al rialzo di un decimo a -0,4% m/m), e la terza negli ultimi quattro mesi. L’output accelera su base annua (a 1,1% da 0,4% precedente) in termini grezzi, ma torna in territorio negativo se corretto per i giorni…

Expo, ecco tutte le beghe fra Boccassini, Robledo e Bruti Liberati

Il terremoto giudiziario che si è abbattuto su Expo 2015 con la scoperta di una “cupola” trasversale finalizzata ad assegnare gli appalti in cambio di tangenti ha portato alla luce una ragnatela capillare di protezioni e intrecci affaristici tra manager, pubblici funzionari, politici e imprenditori, secondo le accuse dei pm. Una antica rivalità Ma ha fatto affiorare al contempo un conflitto radicale…

×

Iscriviti alla newsletter