La serie tv Gomorra, ispirata dall'omonimo libro di Roberto Saviano e dal film di Matteo Garrone, andrà in onda per la prima volta stasera alle 21:10 sui canali Sky. Ma la produzione sulla mafia e la violenza a Napoli è già stata acquistata negli Stati Uniti e sarà la prima fiction italiana ad essere trasmessa sulla tv americana. L’ACCORDO PER…
Archivi
Il Corriere della Sera e non solo, ecco gli interessati rapporti fra Elkann e Cairo
Non è tranquillo il popolo juventino. Malgrado la Signora abbia vinto il terzo scudetto consecutivo con due giornate di anticipo sulla fine del campionato, i 14 milioni di bianconeri non guardano al futuro con serenità. A turbarli non è tanto il possibile (ma difficile) abbandono di Antonio Conte, il mister miracolo che ha fatto rinascere la squadra, quanto un foglio…
Ecco la posta in palio di Fiat-Chrysler per l'Italia
Questo brano è tratto dalle conclusioni del libro "Made in Torino? Fiat Chrysler Automobiles e il futuro dell’industria" di Giorgio Barba Navaretti e Gianmarco I.P. Ottaviano, edito dal Mulino, in uscita l'8 maggio. L’avventura di questa unione transatlantica che ha dato luogo a FCA è ricca di lezioni, spunti di riflessione e criticità. Negli Stati Uniti è stata vissuta con…
Giulio Andreotti, a un anno dalla scomparsa
“Nella mia vita politica ho fatto qualche sgambetto e non ho frenato la mia ambizione. Se per questo motivo ho arrecato ingiuste amarezze, chiedo indulgenza”. È un Giulio Andreotti inedito e forse mai così sincero l’autore delle sei lettere indirizzate alla sua famiglia che ha scelto di pubblicarle sul quotidiano Avvenire un anno dopo la sua scomparsa. L’ex senatore a vita,…
Fuga dalla City per darsi alla finanza 'social'
Un intervento firmato, pubblicato in questi giorni su The Guardian, pone una domanda provocante: “Perché tutti vogliono uscire dalla City per andare a lavorare nella finanza sociale?”. La provocazione sta nell’assumere che sia in atto qualcosa di definibile come una fuga dalla capitale del credito europea (Londra), e che questa fuga sia alimentata da aspettative 'social'. Probabile che sia presto…
G7 Energia, ecco cosa deve fare l'Italia. L'intervento di Casini
Importante la scelta del Governo di ospitare a Roma la riunione del G7 energia, anche per il collegamento che si potrà realizzare con il semestre di Presidenza, in cui i temi energetici avranno spazio, sia per quanto riguarda le prospettive energetiche europee 2020/2030, sia sul tema delle energie rinnovabili e progetti di nuove infrastrutture. LEGGI LO SPECIALE G7 ENERGIA DI…
Ucraina: la crisi continua, prime vittime civili. Mosca avverte: «a rischio la pace»
I moniti del Cremlino - «la crisi minaccerà la pace in Europa, si rischia una catastrofe umanitaria» - sembrano confermare le opinioni dell'ultimo editoriale dell'Economist - in edicola questa settimana. Il magazine inglese parla di «Occidente indebolito», incolpando l'America, che ha perso la sua centralità per via «dell'isolazionismo», e chiedendosi cosa dovrebbe (ancora) succedere, affinché gli Stati Uniti ritengano giusto un…
Si sta attuando il Cettoqualunquismo
Leggo sul portale Ragusanews che ieri all’aeroporto di Comiso è atterrato il primo volo charter proveniente da Stoccolma. Bene, anzi benissimo. La notizia è certamente positiva per il turismo della Sicilia Sud Orientale, per la bedda provincia di Ragusa che ha così tante cose da offrire. La cosa però mi ha fatto riflettere. Perché, mettendo in fila un po’ di…
Perché Marchionne non mi incanta. Parla Marco Cobianchi
“American Dream. Così Marchionne ha salvato la Chrysler e ucciso la Fiat”. È il titolo del libro scritto dal giornalista di Panorama e saggista economico-finanziario Marco Cobianchi. Un volume edito da Chiarelettere che sarà in libreria dal 9 maggio e alimenterà riflessione e dibattito per la lettura critica e sferzante del manager italo-canadese asceso 10 anni fa alla guida del Lingotto. Ne emerge una figura con poche…
Turchia, il Paese si divide sul futuro politico di Erdogan
L'allarme democrazia in Turchia lo lancia l'opposizione del premier Erdogan, che in vista delle prossime elezioni presidenziali di agosto teme che la "deriva Putin" possa essere replicata sul Bosforo. Un leader forte, decisionista e poco democratico, impegnato nella sua lotta ideologica per il potere e contro i social network, allergico alle proteste di piazza e ai contrasti interni. Ecco come…