“Momenti tranquilli come questo sono stati troppo pochi in questi lunghi anni. voglio assaporarli. Il momento di prendere un’altra difficile scelta arriverà presto”. Così inizia e finisce Hard Choices, la nuova autobiografia di Hillary Clinton in uscita oggi negli Stati Uniti. Una tranquilla e romantica passeggiata che si concedono Hillary e il marito Bill a Chappaqua, il paesino al nord…
Archivi
Pd, tutti dossier su cui renziani e non renziani bisticciano
Le accuse a gufi e rosiconi celano alcune partite dirimenti in corso nel Pd. E non si parla di organigrammi interni al partito del Nazareno o dei gruppi parlamentari, sempre in bilico fra renzismo vero o di facciata. GLI SPIFFERI DAL NAZARENO I mugugni che in queste ore stanno esternando esponenti di vertice di partito, come quelli espressi al quotidiano…
Riforma PA, ovvero della disintermediazione realizzata
“La mia indipendenza che è la mia forza implica la solitudine che è la mia debolezza” (Pier Paolo Pasolini) Venerdì prossimo il Governo dovrebbe approvare una corposa riforma della Pubblica Amministrazione, annunciata alla fine di aprile. Una riforma che solo il giorno prima sarà presentata alle Parti Sociali. Sembrerebbe la pietra tombale sulla pratica della concertazione. In compenso, da quando…
I nuovi limiti di Obama alle emissioni di CO2
Il presidente Obama è in procinto di dare il via ad una svolta ‘verde’ piuttosto rilevante, una svolta che consiste nel porre limiti molto stringenti alle emissioni di CO2 degli impianti di generazione elettrica, questi dovranno ridurre entro il 2030 le loro emissioni in media del 30% rispetto ai livelli del 2005. Un’azione che dovrebbe aiutare il presidente Obama nella negoziazione…
Perché la Confartigianato di Merletti non è troppo renziana
La rivendicazione di una democrazia di corpi intermedi vitali contro l’idea plebiscitaria di un regime di “uomini soli al comando” che perdono di vista le esigenze dei territori. È l’idea-forza emersa nel corso dell’assemblea annuale di Confartigianato, promossa all’Auditorium della Conciliazione di Roma. Una realtà che ha contribuito a costituire il network Rete Imprese Italia, protagonista il 18 febbraio di…
Nozze gay e dintorni, i 4 miti da sfatare
Mito n. 1: Solo le persone religiose, eterosessuali e conservative si oppongono all'adozione di figli da parte di coppie omosessuali. Quando un giornalista chiese a Xavier Bongibault se la sua opposizione al matrimonio omosessuale in Francia dipendesse da convinzioni religiose, l'uomo rispose: “Assolutamente no, io sono ateo”. L'idea che “un omosessuale debba essere a favore del matrimonio omosessuale perché è…
Più navi e meno divise per la Marina?
Nel giorno in cui si celebra la Festa della Marina Militare italiana, le notizie che la riguardano non sono solo positive. LA NOTIZIA Rischia infatti di chiudere lo stabilimento Uniform di Brugnato (La Spezia), specializzato nella produzione di divise militari. A darne notizia è Mf/Milano Finanza, che riporta il fatto che proprio la Marina avrebbe congelato, da circa un mese,…
Il Governo non imponga un'etica per legge
Questa settimana (il 13 giugno) scade la consultazione aperta dal Governo sulle linee guida per una riforma del terzo settore. Le linee guida sembrano poi destinate a confluire nel Disegno di Legge delega che sarà approvato dal Consiglio dei Ministri il giorno 27 giugno. A pochi giorni dalla chiusura dell’iniziativa, è il caso di lanciare una provocazione. Il mondo istituzionale…
Berlusconi, Alfano, Salvini e Renzi. Leader si nasce o si diventa?
Sarà che qualche giorno fa sono trasecolato nel vedere i due capigruppo di Forza Italia in Parlamento ed il neo deputato europeo nonché consigliere politico – dicasi consigliere – del Presidente Silvio Berlusconi trasformare una conferenza stampa sui referendum proposti dalla Lega in un pubblico elogio e nell’apoteosi del di lei Segretario politico Matteo Salvini - che, nel mentre, appariva…
Livorno e la fine ingloriosa di molte storie
La caduta della fortezza di Livorno conclude miseramente la quasi secolare storia del partito comunista di Antonio Gramsci e Amadeo Bordiga. Umilia il mantra della diversità antropologica e dell’unità delle sinistre che persisteva dal 1946. Determina la fine politica del postcomunismo persistente oltre il 1989. Ridimensiona il velleitarismo rifondarolo. Ridicolizza lo stesso nuovo Pd: quello delle primarie vinte brogliosamente col…