Skip to main content

Mentre l’opinione pubblica europea si divide e si lacera dibattendo più o meno faziosamente di euro/sì-euro/no, nelle rarefatte alture della superburocrazia dell’eurosistema si piantano paletti geroglifici e sempre più solidi che, di fatto, rendono tale dibatitto un utile esercizio di stile politico, buono per le campagne elettorali insomma, ma ben lungi dalla realtà.

Nascoste fra le pagine più astruse della pubblicistica web, e paradossalmente in bella evidenza, si delineano gli scenari e gli obiettivi dei passi ormai prossimi a venire, che già quest’anno saranno compiuti per poter diventare operativi nel 2015, quando verranno ulteriormente raffinati e condotti a buon fine per il 2017, quando il nuovo sistema Target 2 S sarà ormai una solida realtà.

La S di Target 2 sta per settlement, ma per volgarizzare un po’ la questione, oltremodo noiosa, può essere utile considerarla come la S di super, visto che, di fatto, segnerà un evoluzione del sistema Target 2, ossia il sistema finora utilizzato per regolare la contabilità delle partite fra le banche dell’eurosistema in moneta di banca centrale.

Target 2 viene gestito dall’eurosistema, ossia dalle banche centrali nazionali che aderiscono all’euro, ed è assurto all’onore delle cronache dopo l’esplosione della crisi dei debiti sovrani, quando di fatto l’eurosistema ha funzionato come una camera di compensazione degli squilibri delle bilance dei pagamenti dei singoli stati dell’eurozona. Nella reportistica della Bce, gli squilibri Target sono stati utilizzati come misura degli squilibri interni dei singoli paesi, o, che è lo stesso, come un indice della frammentazione che tuttora affligge l’eurozona.

In pratica, così almeno la racconta la Bundesbank nel suo bollettino mensile di marzo 2011, man mano che la crisi degli spread faceva essiccare le fonti del finanziamento interbancario fra le banche dell’eurozona, le banche centrali nazionali compensavano emettendo proprie passività (quindi debiti) per saziare la sete di liquidità delle proprie banche commerciali. Tali passività corrispondevano a saldi negativi nella contabilità Target 2, a fronte dei quali si ergeva il potente attivo della banca centrale tedesca, conseguenza palese della circostanza che le banche commerciali tedesche avevano riportato i capitali a casa. Quindi non erano più le banche commerciali tedesche a prestare soldi alle banche commerciali del PIIGs, ma la Bundesbank, tramite l’eurosistema, alle banche centrali dei PIIGS, attingendo alla generosità della BCE che intanto apriva i rubinetti.

Man mano che la tensione dell’interbancario si rilassavano gli squilibri dei saldi Target 2 si riducevano.

Scusate la premessa, ma era necessaria per capire anche se per sommicapi cosa sia Target 2, sennò non si capisce cosa sarà Target 2 S.

Prima di arrivarci, però, serve un’altra sottolineatura. Sappiamo, perché ce l’hanno detto e ripetuto in tutte le lingue, che l’unione bancaria è l’evoluzione naturale dell’unione monetaria. Per questo l’ho chiamata euro 2.0. Ciò in quanto mette in comune la moneta bancaria disciplinando (o vorrebbe disciplinare) l’erogazione di crediti da parte delle banche più importanti dell’eurozona con l’obiettivo di spazzare il legame fra queste e gli stati nazionali. Parliamo delle famose 130 banche che verrano sottoposte ad asset quality review e più tardi a stress test.

Tutto ciò, viene detto, al fine di aumentare la fiducia sull’affidabilità delle banche europee, e quindi incoraggiare i prestiti. Che è sicuramente vero, ma non è tutta la verità. L’unione bancaria, come ho già detto, serve a creare un mercato creditizio comune, quindi sempre più integrato, dopo quello che faceva riferimento alla semplice moneta legale.

Cosa rimane, per completare l’integrazione dell’eurozona, dopo aver unificato la moneta legale e quella creditizia? Facile: la moneta finanziaria. L’espressione non è proprio una perla di precisione, ma credo renda bene l’idea.

Per capirlo dobbiamo scendere nei bassifondi della finanza.

Qui si agitano entità che nessuna persona normale incontrerà mai nella sua vita. Non direttamente almeno. Qualcuna abbiamo imparato a conoscerla, quando ci siamo trovati di fronte alle controparti centrali.

Ce ne sono altre che si chiamano Central securities depositories (CDSs). Queste entità si occupano di un passaggio molto importante nella vita della finanza: il settlement. O, detto con parole nostre, il regolamento del contratto.

Il settlement, infatti, consiste nel regolamento delle transazioni che intervengono fra due controparti. Quando due parti si scambiano un’obbligazione lo fanno tramite un contratto. Le entità che si occupano del settlement hanno proprio il compito di regolare questo contratto in base alle condizioni in esso contenute. Quindi il regolamento può consistere nella consegna di titoli o di denaro liquido, in un determinato tempo e in un determinato luogo.

A volte il regolamento prevede l’interposizione di un’altra entità, di solito una banca, che assume il ruolo di custode, ossia conserva i titoli che dovranno essere scambiati al momento del settlement.

Vengo al punto. Al momento ogni paese dell’euroarea ha la sua CDSs che agisce in regime di sostanziale monopolio, con le sue regole e i suoi costi. In Italia, ad esempio c’è (c’era almeno prima che la borsa si vendesse a quella di Londra) il Monte Titoli. Tutto ciò genera ulteriore motivo di frammentazione finanziaria in una zona che già di suo ne soffre parecchio. Per questa ragione è stata studiata l’evoluzione di Target 2 in Target 2 S.

In sostanza si tratta di unificare in un’unica piattaforma, gestita dall’eurosistema, ossia dalle banche centrali che aderiscono alla Bce, tutte le operazione di settlement dell’eurozona, che verranno quindi regolate con moneta di banca centrale proprio come avviene con i vecchi saldi Target 2. In tal modo, come nota la Bce nel suo ultimo aggiornamento sull’integrazione finanziaria, si otterranno benefici sul lato dei costi, dell’efficienza e persino alla stabilità finanziaria. E, aggiungo io, sarà anche più facile far fronte a eventuali scompensi emettendo moneta di banca centrale qualora se ne ravvedesse la necessità. Eventualità che certo non dispiacerà agli scommettitori di professione.

Come si vede, qualunque sia il passaggio (euro 1.0. euro 2.0, euro 3.0) gli argomenti a favore sono sempre gli stessi. Così come anche le conseguenze: cessione di prerogative nazionali a fronte di benefici sovranazionali. Creare un’unione sempre più perfetta, per citare Mario Draghi.

C’è una differenza però. Quando si trattò di entrare nell’euro 1.0 decisero gli stati. L’Unione bancaria (euro 2.0) è stata decisa dalla commissione Ue e approvata dal Parlamento europeo. L’euro 3.0, vedrà la luce (su base volontaria) esclusivamente grazie alle CDSs, 22 delle quali hanno già aderito. Come si può notare, più il processo si raffina, più si allontana dal comune sapere e dall’opinione pubblica che, come ho notato all’inizio, si è accorta solo dopo un decennio di cosa abbia significato l’euro 1.0.

Concludo con due dati di cronaca. Il primo è che fra gli aderenti del T2S c’è anche CDS della Bank of New York Mellon, una delle principali protagoniste del try party repo americano, che evidentemente ha i suoi buoni motivi per infilarsi nelle nostre beghe finanziarie.

Il secondo è che la data è stata fissata: il 22 giugno 2015 l’euro 3.0 vedrà la luce. Quel giorno inizierà la fase di go live, che darà inizio alla fase di transizione che terminerà nel 2017, quando il T2S sarà pienamento operativo.

Chissà che fine avrà fatto nel frattempo l’euro 1.0.

Super Target 2, ovvero euro 3.0

Mentre l’opinione pubblica europea si divide e si lacera dibattendo più o meno faziosamente di euro/sì-euro/no, nelle rarefatte alture della superburocrazia dell’eurosistema si piantano paletti geroglifici e sempre più solidi che, di fatto, rendono tale dibatitto un utile esercizio di stile politico, buono per le campagne elettorali insomma, ma ben lungi dalla realtà. Nascoste fra le pagine più astruse della…

Aspettando Godot (il congresso Cgil)

Quello del rapporto tra sviluppo e distribuzione del reddito è uno dei temi che suscitano più contrasti nel dibattito politico e sindacale, e non solo nelle dispute accademiche. Basta leggere gli interventi ospitati dal Foglio di Giuliano Ferrara sul libro dell'economista francese Thomas Piketty, "Il Capitale nel Ventunesimo Secolo". Certo è che nel tempo è prevalsa la tesi secondo cui…

Elezioni Europee, i partiti senza bussola nel Mare Nostrum

Questo commento è stato pubblicato oggi su L'Arena di Verona, Giornale di Vicenza e Brescia Oggi. Forse basterebbe passare dal latino al tedesco, da “Mare Nostrum” a “Unser Meer” perché l’Europa guidata da Angela Merkel capisse l’allarme italiano sul Mediterraneo. Allarme rosso. Al Viminale già scorgono all’orizzonte del Mare nostro e di tutti l’arrivo di ottocentomila essere umani che nessuna…

Come si divide Scelta Civica fra Europee, Renzi e Alfano...

Si vive una campagna elettorale in maniera non troppo arrembante in casa di Scelta Civica. Il movimento fondato da Mario Monti è un pilastro della lista Scelta Europea, dopo mugugni e sommovimenti, insieme a Fare capeggiato da Michele Boldrin e Centro Democratico capitanato da Bruno Tabacci. (CHI C'ERA ALLA PRESENTAZIONE DELLA LISTA SCELTA EUROPEA. LE FOTO) Eppure, per diverse ragioni, i…

I Francescani dell’Immacolata e l’assedio del «pensiero unico»

Nei giorni scorsi Papa Francesco è ritornato a raccomandare ai fedeli di non cedere mai al «pensiero unico», che vorrebbe impossessarsi delle menti, rovesciare i valori della persona e cancellare persino le parole con le quali viene designato il rapporto dell’uomo con la realtà, la vita, la storia. Tale rischio, talvolta, si annida anche all’interno della Chiesa se, proprio parlando…

Un test per la Scuola Media Superiore

Non c’è esercizio migliore per stimolare la propensione all’uso della lingua italiana, la curiosità intellettuale, l’estetica e la sensibilità di ciascuno che cimentarsi nel commento di uno scatto fotografico. La realtà immortalata dentro a un orifizio, quello della macchina fotografica, che nella chimica dei sali una volta, in quella digitale del silicio oggi, riesce a cogliere i dettagli di ciò…

Verso il G7 Energia

Lunedì 5 maggio, dalle ore 15.30, presso la sede del Centro Studi Americani in via Caetani 32 a Roma, si terrà il seminario dal titolo "Verso il G7 Energia - Focus sulla sicurezza internazionale". L'evento è organizzato dal Centro Studi Americani e dalla rivista Formiche nella settimana in cui il governo italiano ospiterà a Roma il vertice G7 dei ministri dell'energia. Si…

Giuliano da Empoli & Co. Mappa aggiornata dei renziani di Palazzo (Chigi)

Renziani (ri)crescono. Sono ormai lontani i tempi della rottamazione, anche a casa propria. Così, in quella che l’editorialista del Sole 24 Ore Stefano Folli chiama fase due del governo Renzi, il passaggio da guascone a conciliatore, il presidente del Consiglio ha scelto di richiamare attorno a sé una serie di suoi collaboratori storici, persi per strada nel corso dei suoi…

Caos Libia, urne a rischio

Fermato voto sul prossimo premier, irruzione armata nel Parlamento, feriti e tensione alle stelle. Precipita nuovamente la situazione in Libia, dopo che alcuni uomini armati hanno interrotto la votazione sul prossimo premier, provocando la fuga in massa dei deputati. Mentre non si ha ancora contezza del numero dei feriti, ecco che spiccano nuovi ed inquietanti dubbi sulla stabilità del paese,…

I prezzi al consumo fanno splash pure in Germania

In area Euro giornata di sostanziale stabilizzazione dei tassi di mercato. Il focus è soprattutto sulla dinamica dei prezzi al consumo. Il dato preliminare sull’inflazione tedesca di aprile è risultato inferiore alle attese, soprattutto nella parte armonizzata, aprendo lo spazio per un dato preliminare dell’intera area lievemente al di sotto dell’attuale consenso di Bloomberg News collocato a 0,8%. Si tratta…

×

Iscriviti alla newsletter