In Italia il teleriscaldamento è uno dei settori più promettenti: con una copertura del 4% del mercato del riscaldamento residenziale e una stima di crescita del 7% annuo garantisce sicuri ritorni economici, ambientali ed occupazionali. LE MOSSE DEL GOVERNO Il Governo italiano ha riconosciuto il valore strategico di questa tecnologia abbinata all’impiego di fonti rinnovabili presenti sul territorio (biomasse, geotermia,…
Archivi
Consigli semi seri per non sbagliare investimenti secondo Business Insider
Volete diventare milionari? La risposta non è difficile da immaginare e allora, quale occasione migliore di un weekend uggioso per scoprire come fare? Torniamo un attimo seri: in realtà ricette infallibili non esistono, ma di certo esistono osservatori dei trend mondiali, capaci di spiegarci dove andranno nei prossimi anni la domanda dei consumatori e di conseguenza gli investimenti che possono…
Insonnia e crisi economica: si stava meglio quando si stava peggio
Qualsiasi novità, è cosa risaputa, comporta sempre un certo grado di inquietudine, di sussulto, di curiosità. Ai più poetici poi, ma non sarà di certo né il nostro né il vostro caso, una novità particolarmente avvolgente è in grado persino di togliere il sonno. Ecco, ci sono: il sonno. Nell’accingermi a vergare d’inchiostro, si fa per dire, questa prima pagina…
Antonio Razzi, il familista amorale
Antonio Razzi, chi è costui? Classe 1948, abruzzese, italiano emigrato in Svizzera dove ha lavorato per 40 anni come operaio nelle fabbriche. Viene eletto nel 2006 con il Centro Sinistra nel partito di Di Pietro, IDV e poi, assieme a Domenico Scilipoti, diventa il salvatore di Silvio Berlusconi, passando al PDL. Oggi rieletto assieme a Berlusconi e membro della rediviva…
Le due facce della disoccupazione rivista dall'Istat
Italia. L’Istat ha rivisto al ribasso i dati sulla disoccupazione degli ultimi mesi. Il tasso dei senza lavoro, che era stato stimato aver raggiunto il 13% a febbraio, è visto ora al 12,7%, stabile a marzo rispetto a febbraio. Il dato resta comunque ai massimi storici. La revisione è il risultato di una lettura più positiva sugli occupati. RIMBALZO DEGLI…
Primo Maggio a Malta per nuove strategie sull'immigrazione
Le due sponde del Mediterraneo condividono lo stesso destino. La Regione offre straordinarie opportunità, ma anche numerose sfide. Di conseguenza merita un’attenzione particolare. IL RUOLO DELL'UE L’Unione Europea deve avere una visione concreta di questa Regione e proporre nuove strategie per i Paesi del Mediterraneo e la determinazione per superare i limiti di un approccio burocratico, tecnico, vago dell’attuale politica…
La scelta non etnicista di Ciriaco De Mita
Dopo lunga riflessione e stipulando una scommessa con se stesso, Ciriaco De Mita, classe 1928, s’è candidato a sindaco di Nusco, la sua città natale, per concludere un percorso politico, iniziato almeno nel 1948 e che gli ha dato molte soddisfazioni, accompagnate da non rare amarezze. L’ultimo incarico, in ordine cronologico, ricoperto da De Mita è stato di eurodeputato aderente…
Perché continua a crescere la produzione da fonti rinnovabili
Secondo i dati del settore elettrico pubblicati da Assoelettrica, l’Associazione Nazionale delle Imprese Elettriche, la ripresa economica per il nostro Paese tarda ancora ad arrivare, seppur si manifestino segnali positivi a favore delle fonti rinnovabili. A diminuire nei primi tre mesi dell’anno sono stati sia la produzione interna sia i consumi elettrici, senza incrementi di efficienza negli usi finali o spostamenti…
Europee 2014. Ecco tutti i candidati
Le elezioni Europee del 25 maggio si avvicinano, le liste dei vari movimenti e partiti sono state pubblicate e la campagna elettorale è più che mai in fermento. I maggiori partiti che si presentano per queste elezioni sono sette e, per alcuni, il risultato di queste consultazioni sarà, per l'Italia, un termometro del consenso politico dopo una stagione non poco…
Youtube, ecco perché arriva la censura anche in Arabia Saudita
L’Arabia Saudita studia di controllare e, in caso di necessità, di bloccare Youtube per proteggere “i valori morali del Paese”, secondo un comunicato della Commissione dei media audiovisivi. L’annuncio è arrivato dopo l’arresto di nove giovani che nelle ultime settimane hanno diffuso video-messaggi con denunce di corruzione e richieste per una migliore condizione di vita in Arabia Saudita. I LIMITI…