Skip to main content

Questo commento è stato pubblicato oggi su L’Arena di Verona, Giornale di Vicenza e Brescia Oggi.

Forse basterebbe passare dal latino al tedesco, da “Mare Nostrum” a “Unser Meer” perché l’Europa guidata da Angela Merkel capisse l’allarme italiano sul Mediterraneo. Allarme rosso. Al Viminale già scorgono all’orizzonte del Mare nostro e di tutti l’arrivo di ottocentomila essere umani che nessuna Lampedusa, per quanto generosa, potrebbe accogliere. Ma la polemica politica arriva ancor prima degli sbarchi annunciati, e allora al ministero dell’Interno mettono a fuoco i binocoli e si correggono: tranquilli, la situazione è complessa, ma sotto controllo. Le masse si vedono, in particolare in Libia. Ma non è detto che salperanno. Così suona la retromarcia.

Tuttavia, i dati statistici dicono che nei primi quattro mesi di quest’anno sono giunti via mare 25 mila migranti: più della metà di quelli contati nell’intero 2013. E non occorrono Sibille Cumane né vedette al Viminale per sapere che il futuro sarà sempre più drammatico per chi accoglie, e soprattutto per chi scappa arruolandosi, a rischio della propria vita e con tutti i pochissimi risparmi accumulati, nelle mani di trafficanti senza scrupoli.

Non è, dunque, soltanto l’enormità del fenomeno, incontenibile come ogni tempesta di mare e dell’animo, a esigere l’intervento dell’Europa. E’ la ragion stessa dei valori in gioco, che partono dal doveroso soccorso verso i fuggitivi dell’Africa, da considerare nostri fratelli non soltanto quando giocano da campioni di calcio nelle squadre europee. Che passa dalla capacità politico-strategica di saperli inserire e integrare con gradualità e buonsenso in tutti i Paesi del continente. Che richiede durezza nel punire il crimine di pochi trafficanti che sfruttano il dolore di tanti disperati. L’Europa non potrà consolare tutta la sofferenza del mondo, e meno che mai potrà farlo da sola la nostra piccola, grande Italia, che non si tira indietro quand’è in ballo il cuore suo e degli altri: le numerose operazioni navali e militari confermano che nessuna missione è impossibile, se fatta con lungimirante umanità.

“Meglio gli arrivati che i morti”, è il crudo, ma efficace pensiero di chi ha potuto salvare molte vite. Ma anche la carità si fa coi soldi, e qui è in ballo ben più di un atto caritatevole. E’ in ballo l’ambizione di aiutare gli africani in Africa, perché nessuno ama lasciare la famiglia e la patria. E’ un tema capitale per quest’Europa che non c’è. Ma che arriva, pure lei, con il voto di maggio. Ne discutano i vari partiti e candidati che navigano senza bussola nel Mare Nostrum.

Elezioni Europee, i partiti senza bussola nel Mare Nostrum

Questo commento è stato pubblicato oggi su L'Arena di Verona, Giornale di Vicenza e Brescia Oggi. Forse basterebbe passare dal latino al tedesco, da “Mare Nostrum” a “Unser Meer” perché l’Europa guidata da Angela Merkel capisse l’allarme italiano sul Mediterraneo. Allarme rosso. Al Viminale già scorgono all’orizzonte del Mare nostro e di tutti l’arrivo di ottocentomila essere umani che nessuna…

Come si divide Scelta Civica fra Europee, Renzi e Alfano...

Si vive una campagna elettorale in maniera non troppo arrembante in casa di Scelta Civica. Il movimento fondato da Mario Monti è un pilastro della lista Scelta Europea, dopo mugugni e sommovimenti, insieme a Fare capeggiato da Michele Boldrin e Centro Democratico capitanato da Bruno Tabacci. (CHI C'ERA ALLA PRESENTAZIONE DELLA LISTA SCELTA EUROPEA. LE FOTO) Eppure, per diverse ragioni, i…

I Francescani dell’Immacolata e l’assedio del «pensiero unico»

Nei giorni scorsi Papa Francesco è ritornato a raccomandare ai fedeli di non cedere mai al «pensiero unico», che vorrebbe impossessarsi delle menti, rovesciare i valori della persona e cancellare persino le parole con le quali viene designato il rapporto dell’uomo con la realtà, la vita, la storia. Tale rischio, talvolta, si annida anche all’interno della Chiesa se, proprio parlando…

Un test per la Scuola Media Superiore

Non c’è esercizio migliore per stimolare la propensione all’uso della lingua italiana, la curiosità intellettuale, l’estetica e la sensibilità di ciascuno che cimentarsi nel commento di uno scatto fotografico. La realtà immortalata dentro a un orifizio, quello della macchina fotografica, che nella chimica dei sali una volta, in quella digitale del silicio oggi, riesce a cogliere i dettagli di ciò…

Verso il G7 Energia

Lunedì 5 maggio, dalle ore 15.30, presso la sede del Centro Studi Americani in via Caetani 32 a Roma, si terrà il seminario dal titolo "Verso il G7 Energia - Focus sulla sicurezza internazionale". L'evento è organizzato dal Centro Studi Americani e dalla rivista Formiche nella settimana in cui il governo italiano ospiterà a Roma il vertice G7 dei ministri dell'energia. Si…

Giuliano da Empoli & Co. Mappa aggiornata dei renziani di Palazzo (Chigi)

Renziani (ri)crescono. Sono ormai lontani i tempi della rottamazione, anche a casa propria. Così, in quella che l’editorialista del Sole 24 Ore Stefano Folli chiama fase due del governo Renzi, il passaggio da guascone a conciliatore, il presidente del Consiglio ha scelto di richiamare attorno a sé una serie di suoi collaboratori storici, persi per strada nel corso dei suoi…

Caos Libia, urne a rischio

Fermato voto sul prossimo premier, irruzione armata nel Parlamento, feriti e tensione alle stelle. Precipita nuovamente la situazione in Libia, dopo che alcuni uomini armati hanno interrotto la votazione sul prossimo premier, provocando la fuga in massa dei deputati. Mentre non si ha ancora contezza del numero dei feriti, ecco che spiccano nuovi ed inquietanti dubbi sulla stabilità del paese,…

I prezzi al consumo fanno splash pure in Germania

In area Euro giornata di sostanziale stabilizzazione dei tassi di mercato. Il focus è soprattutto sulla dinamica dei prezzi al consumo. Il dato preliminare sull’inflazione tedesca di aprile è risultato inferiore alle attese, soprattutto nella parte armonizzata, aprendo lo spazio per un dato preliminare dell’intera area lievemente al di sotto dell’attuale consenso di Bloomberg News collocato a 0,8%. Si tratta…

Bloomberg investe sulle e-news del lusso

Bloomberg News spinge sul lusso, cominciando dal digitale. È quanto emerge da una nota interna, ottenuta e pubblicata da Wwd, secondo la quale Chris Rovzar, ex firma dell’edizione digitale di Vanity Fair, arriverà nella testata finanziaria americana per contribuire alla creazione della sua visione editoriale del lusso. Rovzar, il cui titolo è ancora da definire, riporterà al Josh Tyrangiel, caporedattore di Businessweek, e lavorerà a nuovi…

Vogliamo parlare del Ttip?

C'è un'incompetenza nascosta, che si nota meno, o non si nota affatto, ma rischia di avere conseguenze ancora più gravi della prima. Un esempio? Da due anni è in discussione un importante trattato sui futuri rapporti commerciali, economici e sociali tra gli Stati Uniti e l'Unione europea. CHE COS'È La sua sigla è Ttip, e sta per Transatlantic Trade and…

×

Iscriviti alla newsletter