Skip to main content

Il presidente del Consiglio europeo Charles Michel ha 48 anni e una carriera quasi esclusivamente politica. Prima di succedere a capo dell’Istituzione europea a Donald Tusk (attualmente Presidente del Consiglio in Polonia) ha ricoperto molti incarichi istituzionali: è stato ex Primo ministro del Belgio, ex sindaco di Wavre, ex ministro alla cooperazione allo sviluppo, insomma un uomo che ha fatto della politica il suo mestiere e visto che il suo mandato europeo è in scadenza ha pensato di “continuare la sua carriera politica” annunciando pubblicamente la sua candidatura alle elezioni europee previste a giugno di questo anno.

La notizia della sua candidatura ha mandato in “subbuglio” le sinistre europee, perché Charles Michel si dimetterà da presidente del Consiglio europeo in un momento in cui la Presidenza di turno della Ue toccherà agli ungheresi. In mancanza del presidente del Consiglio europeo, il premier Orban e i suoi Ministri presiederanno tutte le riunioni a livello europeo.

Da giorni nei corridoi dei palazzi del potere a Bruxelles si susseguono nomi per cercare un possibile sostituto di Charles Michel che metta d’accordo tutti, in modo da nominarlo subito dopo le dimissioni dell’attuale Presidente. Tra i nomi che circolano, si fa insistentemente anche quello dell’ex Premier italiano e rispettatissimo ex Governatore della Banca Centrale europea Mario Draghi, molto stimato nelle corti europee.

Mentre a Bruxelles si lavora per trovare la quadra, in Italia molti pensano che avere Mario Draghi alla Presidenza del Consiglio europeo possa penalizzare l’Italia nella distribuzione dei portafogli della prossima commissione europea, che verrà nominata dopo le elezioni europee.

Ma vediamo come sono stati distribuiti i portafogli in passato. Mentre Donald Tusk era presidente del Consiglio europeo (2014-19) la Polonia aveva la commissaria europea per il mercato interno, l’industria, l’imprenditoria e le piccole e medie imprese Elżbieta Ewa Bieńkowska. Durante il mandato di Charles Michel (2019 – ancora in corso) al Belgio è stato attribuito il portafoglio Giustizia in mano al Commissario Didier Reynders.

Questo dimostra che un Paese piccolo come il Belgio e un Paese “nuovo” come la Polonia (ricordiamo che è entrata nel 2004 nella Ue) sono riusciti ad ottenere due portafogli importanti nonostante avessero il presidente del Consiglio europeo. L’Italia da Paese fondatore, qualora la scelta ricada su Mario Draghi, potrà sicuramente farsi valere e ottenere un portafoglio di peso nella prossima Commissione europea.

Draghi dopo Michel non indebolirebbe il peso italiano nella Commissione. Firmato Tacceri

Mentre a Bruxelles si lavora per trovare la quadra, in Italia molti pensano che avere Mario Draghi alla Presidenza del Consiglio europeo possa penalizzare l’Italia nella distribuzione dei portafogli della prossima commissione europea, che verrà nominata dopo le elezioni europee. Ma non è così… Margherita Tacceri spiega perché

Dopo il Niger, la Repubblica Centrafricana. Le mosse di Putin in Africa

La diplomazia russa ha avviato colloqui con Bangui per la creazione di una base militare nel Paese. Intanto, i militari di Mosca si sono insediati ufficialmente a Niamey consolidando l’influenza regionale

Diritti e innovazione, priorità e sfide del governo sull'IA nella mappa di Crosetto

Il ministro della Difesa, in un’intervista a Cyber Magazine, spiega perché governare il più saggiamente l’Intelligenza Artificiale è l’unica strada per salvaguardare diritti e posti di lavoro. Ma anche la sicurezza dello Stato

Così Pechino ha tentato (fallendo) di influenzare il voto a Taiwan. Report Aspi

Due reti di disinformazione e propaganda legate alla Cina hanno provato a colpire il partito del futuro presidente dell’isola. Ma società civile e governo hanno minimizzato l’impatto degli attacchi

Come sarà l’Università del futuro. Luoghi e spazi secondo il prof. Celotto

Il diritto all’istruzione universitaria nell’era tecnologica offre un potenziale straordinario per democratizzare l’accesso alla conoscenza e promuovere l’innovazione accademica. Tuttavia, è imperativo affrontare le sfide legate alla disparità tecnologica e alla sicurezza dei dati per garantire che tutti gli studenti possano beneficiare appieno delle opportunità offerte dalla congiunzione tra istruzione superiore e tecnologia. L’intervento di Alfonso Celotto

Conviene vedere le carte di Bill Gates sul tavolo dell’IA. Scrive De Tomaso

Il fondatore di Microsoft a Roma. La nuova rivoluzione tecnologica suscita dubbi e interrogativi, ma l’Italia di Meloni, presidente di turno del G7, non può permettersi il lusso di snobbarla. Il commento di Giuseppe De Tomaso

Vi racconto il loschissimo Jet SR-71 Blackbird, incubo dei radar sovietici

Nero, affusolato, velocissimo e cattivissimo: il Lockheed SR-71 “Blackbird” a distanza di cinquant’anni suscita ancora stupore nei cuori degli appassionati e non, tra record imbattuti, velocità di oltre Mach 3 e fisiologiche perdite di carburante…

Auto elettrica, Pechino frena sulla sovrapproduzione. Cosa c’è dietro

Le autorità cinesi dichiarano che limiteranno la costruzione “cieca” di nuovi progetti industriali. La sovraccapacità produttiva, alimentata dal fiume di sussidi statali, è una delle preoccupazioni fondamentali dietro alle mosse anti-dumping dell’Ue. Ma più che un tentativo di placare Bruxelles sembra una reazione alla guerra dei prezzi interna e all’affanno economico

Come corre (finalmente) l'industria della difesa europea

L’annuncio della presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, si inserisce all’interno di un contesto gravido di emergenze (Kyiv, Gaza, Mar Rosso) che non possono essere affrontate se non con una politica lungimirante, che poggi su un sistema difensivo comune agli Stati membri

Prima l'Ucraina, poi l'Europa. Putin guarda sempre più a Ovest

Mentre si moltiplicano i report delle agenzie di intelligence su possibili scenari di escalation, Nato ed Unione Europea si muovono in preparazione al worst case scenario. Intanto, la retorica russa verso i baltici si fa sempre più accentuata

×

Iscriviti alla newsletter