CHI VINCE Inutile dirlo. È Matteo Renzi il vincitore indiscusso di questa tornata elettorale. Al di là di ogni più rosea aspettativa. Il presidente del Consiglio aveva parlato sì del 40%, ma come “sogno proibito” per le prossime Politiche. Anzi, negli ultimi giorni di compagna elettorale, il segretario dei Democrat si era fatto più guardingo, mettendo le mani avanti: l’esecutivo…
Archivi
Perché Scelta Europea ha toppato. Parla Silvia Enrico (Ali)
Il tracollo di Scelta Europea visto da Ali, l’associazione liberaldemocratica promossa tra gli altri da Alessandro De Nicola, Oscar Giannino e Alberto Pera. Ali non ha sostenuto formalmente la lista che si rifaceva all’Alde – al contrario di Fare, Scelta Civica e Fare – ma aveva alcune personalità in lista vicine come ad esempio Enrico Musso. Ecco l’analisi della sconfitta in una conversazione di Formiche.net…
Tutti i segreti per comunicare con gli eventi
Analizzare il mondo degli eventi a 360 gradi: dagli avvenimenti religiosi, a quelli sportivi, istituzionali ed internazionali, e capire come farlo arrivare agli altri, nella maniera più semplice ed immediata. E’ questo l’obiettivo del convegno “Comunicare con gli eventi” promosso dall’associazione AGOL, che si svolgerà il prossimo 28 maggio alle 19.00 a Roma, nel complesso dell’ Ara Pacis. GLI OBIETTIVI…
Enders (Airbus) svela le nuove sfide dei lanciatori in Europa
E' stato in occasione del Salone aeronautico di Berlino, appena conclusosi, che il numero uno di Airbus Group, Tom Enders, ha rivolto un appello all'Europa, affinché venga dato nuovo impulso al settore dei lanciatori, in particolare all'industria che li produce, per non perdere le opportunità di mercato che questo settore è in grado di offrire e che oggi genera un…
Ha vinto Napolitano (che ora, senza fretta, potrebbe dimettersi)
Il risultato eccellente di Matteo Renzi alle Europee rafforza non solo il suo governo ma anche il Quirinale, come ha sottolineato a Formiche.net il politologo Gianfranco Pasquino, tra i pochi esperti che non scorgeva prima del 25 maggio né un successo di Beppe Grillo né area funesta per il governo Renzi. I numeri di Renzi rafforzano così tanto il Colle…
Ecco le pmi italiane alla campagna di Russia
La Cina è vicina, ma meno della Russia. Che è già, sorprendentemente, il mercato emergente più importante per gli esportatori italiani di bello e ben fatto. Lo giurano i relatori del centro studi di Confindustria e di Prometeia che hanno organizzato a Milano la quinta edizione del convegno “Esportare la dolce vita, il bello e ben fatto nei nuovi mercati”.…
Ecco le 12 città dove si giocheranno i Mondiali di calcio Brasile 2014
A meno di un mese dall'inizio dei Mondiali di calcio 2014 il Brasile è al centro dell'attenzione internazionale. Secondo gli organizzatori, la scelta delle dodici sedi riflette la ricchezza culturale e naturale del Paese e ripartisce democraticamente i benefici infrastrutturali ed economici derivanti dall'evento. Ognuna delle dodici città ha ricevuto ingenti finanziamenti per investimenti in mobilità urbana, aeroporti e ammodernamento…
I Fratelli d'Italia e di Meloni, viaggio tra le macerie elettorali della destra italiana
Matteo Salvini ha rifatto la Lega in quattro e quattr'otto, Giorgia Meloni invece nonostante il simbolo di An ha floppato a destra. Dove va la nave dei Fratelli d'Italia dopo la batosta elettorale alle europee che non ha consentito loro di raggiungere il minimo del 4%? E all'orizzonte si scorge comunque una spasmodica ricerca di uno Tsipras di destra oltre le ferite/accuse in…
Europee 2014, tutti gli erroracci dei 5 Stelle e di Grillo. Parla Aldo Giannuli
Nessun alibi. La frana di consensi che ha colpito il Movimento Cinque Stelle nella tornata elettorale europea non ammette letture ambivalenti. E impone un’analisi rigorosa, un bagno di umiltà per la formazione che aveva scommesso sul rinnovo dell’Assemblea di Strasburgo per accreditarsi come l’autentico antagonista del Partito democratico di Matteo Renzi. Per ragionare sui motivi profondi della sconfitta e comprendere quale…
Numeri, gruppi e curiosità sul nuovo Parlamento europeo
Il nuovo Parlamento europeo, così come previsto dal trattato di Lisbona (entrato in vigore il 1° dicembre 2009), sarà composto da 751 deputati. Non esiste un sistema elettorale unico per tutta Europa, ma ogni Stato decide autonomamente la propria legge elettorale. La ripartizione dei seggi tra i Paesi è stabilita sulla base della popolazione, si va dai 96 seggi attribuiti…