Skip to main content

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Antonino D’anna apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi.

Milano ha tre nuovi vescovi Ausiliari. E forse, un domani, il successore del cardinale Angelo Scola, chissà. Certo è che le nomine, approvate da Papa Francesco il 24 maggio scorso, disegnano un trio forse diverso dalle attese del cardinale.

Si tratta nell’ordine di monsignor Franco M. Agnesi, Pierantonio Tremolada e padre Paolo Martinelli, cappuccino.

FRANCO M. AGNESI

Agnesi, classe 1950 e già Moderator Curiae (una sorta di general manager della Curia, con compiti di coordinamento e supervisione, la stessa figura che Papa Francesco sognerebbe per la rinnovata Curia Romana) durante l’era di Carlo Maria Martini (1980-2002), è sacerdote dal 1974. È stato anche parroco di San Giovanni Battista a Cesano Boscone e decano del Decanato di Cesano dal 2003 al 2008. Attualmente è Vicario Episcopale della Zona II (Varese) e Membro del Consiglio Episcopale Milanese. Insomma, un uomo che lavorava da tempo a stretto contatto con Scola, sia pure provenendo da una «sensibilità» diversa rispetto a quella di Scola, che invece proviene da Comunione e Liberazione. È stato nominato vescovo titolare di Dusa (cioè vescovo di una Diocesi che non esiste più).

PIERANTONIO TREMOLADA

Martiniano anche monsignor Tremolada da Lissone (MB), classe 1956. Ordinato nel 1981, al momento docente nel quadriennio teologico al Seminario di Venegono Inferiore, dal 2012 era Vicario Episcopale per l’Evangelizzazione e i Sacramenti. Per lui la sede titolare di Massita.

PAOLO MARTINELLI

La vera sopresa, però, è la scelta di padre Martinelli. Cappuccino classe 1958, milanese, è perito agrario. Entrato tra i Cappuccini nel 1978, è sacerdote dal 1985. Anche lui è passato per Cesano Boscone: il primo incarico è stato quello dell’animazione spirituale dell’Istituto della Sacra Famiglia, proprio quello dove oggi Silvio Berlusconi svolge i servizi sociali. Dal 2003 è professore straordinario presso l’Istitito di Spiritualità Antonianum di Roma (dal 2004 ne è Preside) e docente presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma, l’erede del Collegio Romano fondato da Sant’Ignazio di Loyola e che oggi si occupa di studi filosofici e teologici. Autore di saggi teologici e spirituali, Padre Martinelli potrebbe continuare la serie di Arcivescovi di Milano venuti da ordini religiosi. Come il Beato Cardinale Il defonso Schuster, per esempio. Benedettino, uomo di grandissima cultura e rigore morale, resse la Diocesi di Sant’Ambrogio dal 1929 al 1954. Per non parlare di Carlo Maria Martini, Gesuita. Una nomina che in molti ha fatto sorgere spontanea una domanda: perché richiamare da Roma un religioso milanese? E se domani fosse proprio monsignor Martinelli a succedere al cardinale Scola? Chissà: per il momento, per lui, la nomina è alla sede titolare di Musti di Numidia.

Agnesi, Tremolada e Martinelli. Chi sarà il successore di Scola?

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Antonino D'anna apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Milano ha tre nuovi vescovi Ausiliari. E forse, un domani, il successore del cardinale Angelo Scola, chissà. Certo è che le nomine, approvate da Papa Francesco il 24 maggio scorso, disegnano un trio forse diverso dalle attese del cardinale.…

Le Europee secondo l'Istituto Cattaneo

Partito Democratico È plausibile ritenere che si sia registrato un effetto «Renzi», o meglio un effetto leadership. Insieme a ipotizzabili conseguenze sul comportamento di voto connesse a singole politiche condotte/annunciate dal Governo, la presenza di una nuova classe dirigente, giovane, dinamica, ha contenuto gli effetti della sfida avanzata dal Movimento 5 stelle, vero competitor in assenza dello storico avversario «Berlusconi». Il risultato…

Matteo Renzi spopola anche in libreria

La febbre che ha contagiato il Paese ha un nome e cognome: Matteo Renzi. Sui giornali, dal parrucchiere, in tv, non si parla che del presidente del Consiglio e della marcia trionfale che l’ha portato prima a Palazzo Chigi e poi al 40,8% dei voti alle Europee. Anche le librerie sono state colte da renzismo. Nelle ultime settimane è stato…

Droga, armi e prostituzione. Come cambia il Pil e come migliorerà il debito

Il Pil dell’Italia viaggia intorno allo zero, ormai dall’inizio della crisi. E ogni inversione di tendenza annunciata si traduce al massimo in uno zero virgola (0,8%,la previsione del 2014). Niente paura: finalmente dal 3 ottobre tutto cambierà. Perché, conformemente a quanto previsto dalla nuova contabilità dell’Ue, nella stima del prodotto interno lordo anche l’Italia dovrà inserire l’impatto generato dalle attività…

Berlusconi promuova una Leopolda aperta a tutti i moderati. Parla Raimondo Cubeddu

All’indomani della conferenza stampa con cui Forza Italia ha ufficializzato l’adesione alle proposte referendarie del Carroccio su previdenza e immigrazione, si prefigura la ricostituzione di un asse privilegiato del Nord radicalmente ostile alle politiche economiche e monetarie europee. Ma si allontana l’orizzonte di una ricomposizione di tutte le componenti conservatrici, moderate, popolari, liberali. A partire dal Nuovo Centro-destra, che presenta…

Perché la Spagna smentisce le tesi dei turbo liberisti

Si, è vero, non bisogna sovrainterpretare i singoli dati, eccetera. Ma questa non possiamo non segnalarla, a beneficio di tutti quelli che “la Spagna cresce perché ha fatto le riforme, mica come noi”. Il dato finale della variazione di Pil del primo trimestre è esemplare, sotto questo aspetto. I DATI DI MADRID Intanto, lo spoiler: aveva ragione Edward Hugh (mai…

Regione Lazio, maxi buco con maxi imposte

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Edoardo Narduzzi e una lettera di risposta apparsi su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Il dato è contenuto nell'ultimo verbale, del 15 aprile scorso, del tavolo ministeriale di monitoraggio del piano di rientro del debito sanitario della Regione Lazio. Ed è un dato che rischia di far tremare…

Così la Chiesa cattolica è stata emarginata in Parlamento

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Sergio Soave apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi La votazione della Camera che a larghissima maggioranza ha approvato la riduzione dei tempi che debbono intercorrere tra la separazione e il divorzio ha suscitato poco interesse perché era stato preceduto da poche polemiche. Le critiche delle associazioni…

Globsec 2014, ecco la strategia dei Grandi per la sicurezza globale

Pubblichiamo un articolo di AffarInternazionali Tre giorni per approfondire i temi della sicurezza dal particolare punto di vista degli stati dell’Europa centrale. Questo è quanto stato fatto a Bratislava, nel corso della nona edizione annuale di Globsec, l’equivalente della Munich Security Conference, quella che una volta veniva chiamata la Wehrkunde. Motore della conferenza è il V4, il Gruppo di Visegrad,…

Tanti auguri Italia!

Oggi è la festa della Repubblica Italiana. In questo 2 giugno ricordiamo la nascita della Repubblica con il Referendum del 1946. Dopo la fine della terribile seconda guerra mondiale, l'Italia si rialzava debolmente dagli effetti di questo scontro. Piegata dalle bombe e dai combattimenti, così come dal peso della vergogna, per aver dato al mondo un mostro: il fascismo di…

×

Iscriviti alla newsletter