Archivi
Lettera al nuovo centrodestra mai nato
Si è nuovi quando si guarda avanti, si ammettono gli errori del passato e si cambia strategia in maniera radicale, quando si capisce che in un processo politico c’è bisogno di facce e metodi nuovi. Si è nuovi quando si lascia nell’album dei brutti ricordi l’esasperazione del leader, i cerchi magici, le decisioni prese nelle stanze buie, i giochi di…
Perché dico no ai 2 referendum della Lega firmati da Forza Italia
Forza Italia ha deciso di appoggiare il referendum della Lega Nord contro la riforma delle pensioni del governo Monti e del ministro Fornero. Ecco, per quanto mi riguarda, una ragione valida per affermare: mai più con Silvio Berlusconi e con la Lega. E neanche con Fratelli d'Italia, naturalmente, visto che sostengono l'uscita dall'euro. Per fortuna, le pensioni sono materia attinente…
Sorpresa, Renzi non ha catturato voti da Berlusconi
Matteo Renzi pigliatutto. Il pensiero comune dipinge l’istrionico segretario del Pd come un piccolo Berlusconi, capace di attrarre i voti non solo del suo elettorato di riferimento ma anche del Centrodestra. L’exploit del suo Pd alle urne ha poi fatto sentenziare in massa che il premier ha cannibalizzato consensi da tutti i fronti, anche dal polo dei moderati. Uno studio…
Jobs Act, che cosa aspettarsi da Renzi e Poletti
Il decreto Poletti n. 34 è stato convertito in legge n. 78. Il primo tassello del grande puzzle del Jobs Act è stato posizionato. Ora è il momento della legge delega che si occuperà di “disposizioni in materia di ammortizzatori sociali, servizi per il lavoro e politiche attive” come titola il ddl n. 1428 presentato al Senato. Al momento il testo è…
Europee 2014, come sono andati i ciellini
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Bonifacio Borruso apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. I ciellini al voto? In ordine sparso. Il movimento cattolico, fondato da don Luigi Giussani esattamente cinquant'anni fa, come già era accaduto alle politiche del 2013, non ha orientato il voto dei propri aderenti, lasciando loro libertà di coscienza.…
Ecco perché i board delle multinazionali Usa aprono ai cyber-esperti
La sicurezza cibernetica è diventata la priorità numero uno per le corporation d'oltreoceano impegnate a difendersi dal controllo domestico - i programmi dell'Nsa - e le minacce esterne - Cina su tutte. Per affrontare al meglio questo cambiamento, alcune tra le più grandi aziende statunitensi stanno da poco cercando di assumere esperti di cybersecurity in posizioni elevate e di portare…
Se ad Announo vince Giovanardi
Ho guardato alcuni spezzoni della trasmissione Announo condotta dalla brava Giulia Innocenzi e, malgrado non abbia alcuna simpatia personale per l'on. Carlo Giovanardi e nonostante ci separi un universo e forse più sulle questioni dei diritti civili e del modo stesso con cui concepiamo la Politica, devo proprio dire che dal confronto con "questi" giovani ne è uscito non solo vincitore,…
Tra Leopolda e nuovo Tsipras? Meglio le idee euromediterranee
Ha scritto Virgilio che "l'incidente è il tempo stesso che passa, un tempo sempre più veloce, sempre più incalzante: il tempo è l'incidente degli incidenti". E in politica, come è noto, il tempo è strategico per scelte e rotte da seguire. Il centrodestra italiano ha imboccato l'ultimo curvone prima del finish e non sarà imitando adunate toscane o cercando un…