Skip to main content

Alessandro Profumo e Fabrizio Viola seguono la strada che era stata indicate su Twitter dal fondatore del fondo Algebris, Davide Serra: a Mps non servono 3 miliardi di aumento di capitale ma 6 miliardi, aveva cinguettato giorni fa il finanziere con il cuore renziano. Non sono sei ma cinque i miliardi necessari al Monte dei Paschi di Siena, riconosce ora il vertice dell’istituto di credito.

LA DECISIONE DEL MONTE

Il Consiglio di Amministrazione di Banca Monte dei Paschi di Siena ha deliberato OGGI all’unanimità di proporre all’assemblea straordinaria degli azionisti un aumento di capitale fino a un massimo di 5 miliardi, in sostituzione dell’ammontare di 3 miliardi già autorizzato il 28 dicembre 2013.

(TUTTE LE PHOTO GALLERY DI UMBERTO PIZZI SU MPS)

I MOTIVI DELL’INCREMENTO

“In un contesto caratterizzato da elevata incertezza e limitata visibilità in merito al c.d. processo di Comprehensive Assessmemt, che comprende lo Stress Test e l’Asset Quality Review, condotto dall’Autorità di Vigilanza a livello europeo, la Banca ha deciso di adeguare i propri indicatori patrimoniali ai migliori standard di mercato”, si legge in una nota di Mps.

A CHE SERVONO I FONDI

L’incremento dell’aumento di capitale di 5 miliardi ha lo scopo di dotare la banca – spiega Mps – “di un buffer di capitale funzionale all’assorbimento di eventuali impatti negativi derivanti dal Comprehensive Assessment e continuare a far fronte agli impegni assunti nel piano”.

GLI OBIETTIVI DEL PIANO

Aggiunge Mps: “La maggior dimensione dell’aumento di capitale potrà consentire a BMPS di accelerare la realizzazione del Piano Industriale 2013-2017, cogliendo al meglio le opportunità derivanti da una possibile ripresa delle condizioni macro-economiche e dell’attività bancaria e accelerare potenzialmente, in funzione degli esiti del Comprehensive Assessment, il rimborso integrale dei Nuovi Strumenti Finanziari rispetto ai tempi concordati con la Commissione Europea”.

(TUTTE LE PHOTO GALLERY DI UMBERTO PIZZI SU MPS)

CHI CURERA’ L’AUMENTO

Le medesime istituzioni finanziarie che avevano sottoscritto il contratto di pre-garanzia nel marzo scorso, ovvero UBS in qualità di Global Coordinator e Joint Bookrunner, Citigroup, Goldman Sachs International e Mediobanca in qualità di Co-Global Coordinators e Joint Bookrunners e, in aggiunta, Barclays, BofA Merrill Lynch, Commerzbank, J.P. Morgan, Morgan Stanley e Société Générale in qualità di Joint Bookrunners, “hanno accettato di modificarne i termini e le condizioni in linea con l’operazione proposta all’assemblea”, dice Mps. Nell’ambito dell’operazione di aumento di capitale, Banca Monte dei Paschi di Siena è inoltre assistita da UBS in qualità di Financial Advisor e MPS Capital Services in qualità di co-financial advisor nonché da Linklaters in qualità di advisor legale.

Mps, a che serve l'aumento rafforzato del capitale alla Davide Serra

Alessandro Profumo e Fabrizio Viola seguono la strada che era stata indicate su Twitter dal fondatore del fondo Algebris, Davide Serra: a Mps non servono 3 miliardi di aumento di capitale ma 6 miliardi, aveva cinguettato giorni fa il finanziere con il cuore renziano. Non sono sei ma cinque i miliardi necessari al Monte dei Paschi di Siena, riconosce ora…

Le statistiche di Almalaurea e il sommo poeta

un'altra certezza che si sgretola. la laurea in giurisprudenza aprirà anche tante porte, ma non certamente quelle del mondo del lavoro. a leggere i risultati della indagine condotta da almalaurea giurisprudenza sarebbe un corso di laurea che condanna alla disoccupazione. ben il 23% dei laureati del 2013 sarebbero ancora senza lavoro, mentre a lettere solo il 15 %. incredibile a…

Perché Renzi sbaglia su Irpef e soccorsi rossi...

Il bonus Irpef di Matteo Renzi somiglia sempre più all'abolizione dell'Imu, imposta dal Pdl al governo Letta. La vicenda dell'Imu servì a mantenere una incauta promessa elettorale di Silvio Berlusconi, mise a soqquadro i conti pubblici e determinò l'esigenza di una politica fiscale sulla casa ancor più onerosa. Il bonus fiscale in busta paga non serve a ridurre il costo…

La Pasqua del perdono, un messaggio dall'Iran

Il rancore è un macigno sull'anima, il perdono è ciò che ci permette di respirare, spostando questo peso. Una donna iraniana ha schiaffeggiato un condannato a morte, un giovane che sette anni prima aveva ucciso suo figlio. Il giorno stesso dell'esecuzione, la donna ha dato il perdono e ha poi abbracciato la madre dell'assassino. Il perdono, non è cosa da…

Napolitano bis, il bilancio del prof. Lippolis

È passato un anno dal “sacrificio” che portò Giorgio Napolitano al secondo storico mandato come presidente della Repubblica. Oggi il capo dello Stato ne traccia un bilancio in una lettera al Corriere della Sera. Formiche.net lo fa con Vincenzo Lippolis, professore di Diritto comparato all’Università degli studi internazionali di Roma, componente del comitato sulle riforme del governo Letta e autore…

mercati

Ecco come spread, Portogallo e Ucraina influenzano i mercati

In area Euro ieri si è assistito ad un lieve rialzo generalizzato dei tassi di mercato forse a causa di prese di profitto sui bond in vista del lungo ponte festivo alla luce del recente rally delle quotazioni. In parte il movimento al rialzo potrebbe essere attribuito all’analogo trend (molto più marcato) avvenuto negli Usa. QUESTIONE DI SPREAD Lo spread…

La vita di Gabriel Garcia Marquez a Roma (e quel film con Sophia Loren)

Una delle esperienze più frustranti di Gabriel Garcia Marquez riguarda il mondo del cinema e la città di Roma. Lo scrittore aveva 27 anni ed è arrivato nella capitale italiana come corrispondente del quotidiano colombiano El Espectador. Non ha avuto alcun dubbio nell'arruolarsi come terzo assistente di regia del film “Peccato che sia un canaglia” di Alessandro Blasetti con Marcello…

Un decalogo contro la crisi italiana

La crisi contemporanea se da una parte indica l’esito storico di un processo planetario, dall’altra ci rivela il fallimento e, spesso, l’inettitudine delle classi dirigenti che hanno guidato negli ultimi decenni anche il nostro Paese. Nel suo decimo compleanno (è stato fondato infatti nel 2004 da monsignor Giampaolo Crepaldi, Arcivescovo-vescovo di Trieste), l’“Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuan” ha quindi lanciato…

Alitalia, ecco le condizioni di Etihad

Ultimatum o penultimatum? E' quello che si chiedono gli addetti ai lavori sull'offerta di Etihad per rilevare il 40% di Alitalia e salvare così la disastrata compagnia aerea. NOTIZIE E INDISCREZIONI Se alle indiscrezioni di ieri del quotidiano il Messaggero, che dava per fallita l'operazione, il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Maurizio Lupi, ha risposto in tono ottimistico, invitando…

Gli ultimi giorni di scuola

Gli ultimi giorni di scuola sono i più belli, e anche i più malinconici. Tra un gavettone e un bacio furtivo c'è chi ha il rimorso di non aver studiato abbastanza, chi è contento di non vedere i professori per tre mesi, ma non di perdere di vista i compagni di classe, e c'è chi tenta disperatamente di alzare la…

×

Iscriviti alla newsletter