Skip to main content

Northrop Grumman Corporation ha dimostrato – per conto del Pentagono – le capacità dei caccia di quinta generazione, ovvero F-35 ed F-22, di condividere informazioni con velivoli di quarta, F-16, F-18 Eurofighter ecc, attraverso gli attuali dispositivi di condivisione dei dati (data link).

LE NOVITA’

Questa capacità – fa sapere Northrop Grumman in una nota – è in grado di migliorare notevolmente la consapevolezza della situazione (cosiddetta situational awareness), così come il livello delle prestazioni in combattimento. “Mettere in collegamento caccia di quarta e quinta generazione migliorerà connettività e comunicazioni e creerà un vero e proprio moltiplicatore di forze, che incrementerà l’efficacia delle operazioni per tutti i mezzi coinvolti”, ha spiegato l’azienda americana.

I TEST SVOLTI

Northrop Grumman ha dimostrato questa capacità “fight-to-fourth” durante una serie di test in volo nell’ambito del programma Jetpack, Joint Capability Technology Demonstration (JCTD), condotti in Nevada, sulla base di Nellis, a marzo e successivamente sulla base di Edwards, in California. In particolare, durante i collaudi di aprile è stata validata la capacità del Link 16 – che rappresenta lo standard Nato per tutte le piattaforme terrestri, aeree e marittime  – di collegarsi simultaneamente sia con il data link dell’F-35, sia con quello dell’F-22.

NESSUN SISTEMA INTERMEDIO PER LE COMUNICAZIONI

Prima di acquisire questo tipo di funzionalità, F-22 e F-35 comunicavano con gli altri caccia tradizionali attraverso un sistema intermedio, un velivolo o un satellite, in modo da non vedersi pregiudicata la bassa osservabilità. Il Jetpack è pensato per essere installato internamente o montato sui pod alari. Al programma partecipa anche Honeywell, che per fornisce a Northrop Grumman le antenne dual-band. Le dimostrazioni del Jetpack erano cominciate nel 2010 grazie ad un’autorizzazione provvisoria. “Una soluzione completa, non una semplice onda o un segnale radio, è necessaria affinchè quinta e quarta generazione parlino tra loro”. Ha spiegato Jeannie Hilger, vice president, network communication systems di Northrop Grumman Information Systems: “Il Jetpack ha implementato un sistema per permettere ai caccia di quarta di accedere alle informazioni provenienti dai sensori dei velivoli di quinta”.

Così F-35 ed Eurofighter si parleranno senza essere visti

Northrop Grumman Corporation ha dimostrato - per conto del Pentagono - le capacità dei caccia di quinta generazione, ovvero F-35 ed F-22, di condividere informazioni con velivoli di quarta, F-16, F-18 Eurofighter ecc, attraverso gli attuali dispositivi di condivisione dei dati (data link). LE NOVITA' Questa capacità – fa sapere Northrop Grumman in una nota – è in grado di migliorare…

Caro Matteo Renzi, stai attento agli agguati di Angela!

E’ quanto mai sintomatico che le ultime aste dei titoli pubblici italiani siano andate molto bene in termini di richieste e conseguentemente di discesa dei tassi rispetto a quelle proposte nello stesso periodo dal Tesoro tedesco. Se andiamo ad analizzare le motivazioni per il quale gli investitori domestici e internazionali hanno concesso questa fiducia verso il nostro Paese, premiandolo di…

Auto senza assicurazione, sulle strade è boom di infrazioni

Secondo le istituzioni questo fenomeno è allarmante e stanno già intervenendo per fermarlo prima che la situazione diventi critica Data la recessione che sta colpendo il nostro paese è sicuramente molto alta la competitività che stanno affrontando le varie aziende che sono presenti nel settore delle assicurazioni. Questo fattore spesso giova alle tasche dei clienti che ormai possono porre le assicurazione…

Ecco i veri motivi di tensione fra Le Pen e Farage

Il Parlamento europeo uscente era costituito da 7 gruppi politici (che rappresentavano più di 100 partiti dei 28 Paesi membri) più i Non Iscritti (deputati che non avevano aderito a nessun gruppo). Per formare un gruppo politico sono necessari almeno 25 deputati appartenenti a 7 Stati membri. La sessione costitutiva del nuovo Europarlamento inizierà il 1° luglio, i nuovi gruppi…

Scelta Civica, ecco i perché dei montiani che non vogliono diventare renziani

Avanti tutta a fianco del Pd. Alla luce dello schiaffo alle Europee, l’indicazione del capogruppo alla Camera di Scelta civica Andrea Romano è chiara ed inequivocabile: entrare organicamente nel Centrosinistra targato Matteo Renzi. Una strada però che non convince tutti nel partito. C’è chi oppone alla deriva renziana di Sc un’alternativa nel centro-destra. E’ l’idea proposta, tra gli altri, dal…

donbass

Crisi ucraina, ecco perché Poroshenko può accordarsi con Putin

Il nuovo presidente ucraino, Petro Poroshenko (nella foto) – il quarantottenne oligarca “re del cioccolato” – è certamente l’uomo giusto, andato al potere al momento giusto. Il compito che lo attende è tra i più difficili. Deve recuperare le province sudorientali, senza provocare molte vittime civili. Esse obbligherebbero Putin a intervenire, per non perdere la faccia. Deve disarmare le milizie sia…

La Commissione Europea boccia One of Us

La decisione del 28 maggio, in cui la Commissione Europea ha bocciato l’iniziativa popolare ‘One of us’, come suo ultimo atto e a pochi giorni dalle nuove nomine, ha dell’incredibile. La Commissione ha voluto dimostrare la sua incomprensione della realtà popolare e la sua contrarietà vendicativa verso ogni decisione o proposta che venga dai cittadini europei. Questo sarebbe il modello…

×

Iscriviti alla newsletter