Skip to main content

Pronti, via. Un tweet, un ceffone.

Un ceffone ai pasciuti dirigenti statali, ai quali si mette un tetto di 240mila euro l’anno (compresi i magistrati, ai quali assesta uno sganassone di stampo berlusconiano).

Un ceffone pure ai ministeriali con auto blu (non più di 5 per dicastero; e gli autisti che fine fanno?).

Un buffetto da 100 milioni di euro agli editori di giornali di carta che devono rinunciare agli incassi per i bandi che le pubbliche amministrazioni sono obbligate a pubblicare sui giornali cartacei.

A piangere sono pure le banche – per la tassazione incrementata sulle plusvalenze derivanti dalla rivalutazione delle quote della Banca d’Italia – e regioni ed enti locali che sono costretti a ridurre spese e tagliare da 8mila a mille le municipalizzate in tre anni.

E poi qualche carezza. Ai lavoratori dipendenti che hanno un reddito inferiore a 1500 euro e che avranno un bonus di 80 euro (misura strombazzata e sulla quale Renzi punta tutto anche per far lievitare i consensi del Pd alle Europee). Alle imprese, per il taglietto del 10 per cento dell’Irap e per il pagamento dei debiti della pubblica amministrazione. E a incapienti e lavoratori autonomi? Un regalino anche a loro prossimamente, ma il premier non indica la tempistica.

E’ tutta qui, misura più e misura meno, la Renzinomics in vista delle Europee.

Tutta fuffa? I dubbi ci sono, specie per gli impatti reali sulla crescita (anche se Il ministro dell’Economia, Padoan, confida molto sugli effetti del saldo dei debiti della pubblica amministrazione alle aziende private).

Ma c’è pure da riconoscere che il mix meno tasse e meno spesa è più da governo di centrodestra più che da Pd.

Miracoli di Mago Matteo.

(Per chi ha tempo e voglia, ecco le slide di Palazzo Chigi sulle coperture dei provvedimenti sintetizzati in dieci tweet)

I ceffoni e le carezze di Renzi

Pronti, via. Un tweet, un ceffone. Un ceffone ai pasciuti dirigenti statali, ai quali si mette un tetto di 240mila euro l'anno (compresi i magistrati, ai quali assesta uno sganassone di stampo berlusconiano). Un ceffone pure ai ministeriali con auto blu (non più di 5 per dicastero; e gli autisti che fine fanno?). Un buffetto da 100 milioni di euro…

Social government

I social, si sa, hanno cambiato abitudine e stili di vita della maggior parte di coloro che li utilizza. Si passa sempre da un'inezia per restare incollati, poi, ore ed ore davanti ad uno schermo di uno smartphone, lamentandosi successivamente della poca durata della batteria posizionata all'interno del corpo dell'aggeggio elettronico. Questo ha fatto sì che esista un momento, può…

In Siria Assad affama le aree controllate dai ribelli

Un documento interno delle Nazioni Unite - ne ha parlato Foreign Policy - evidenzia come gli aiuti umanitari che il World Food Program invia in Siria, siano deliberatamente filtrati dal governo di Assad. Sono passati due mesi circa, da quando il Consiglio di Sicurezza dell'Onu aveva approvato la risoluzione UNSCR2139, con la quale richiedeva al governo siriano di permettere l'accesso immediato dei propri…

F-35, ecco cosa (non) cambia con Renzi

"F35, revisione del programma aereo per 150 milioni". Lo ha annunciato via Twitter il presidente del Consiglio, Matteo Renzi in conferenza stampa a Palazzo Chigi al termine del Consiglio dei ministri sul decreto Irpef. #F35 revisione del programma aereo per 150 mln #oraics — Palazzo_Chigi (@Palazzo_Chigi) 18 Aprile 2014   Il premier ha parlato di "rimodulazione" (per un importo preciso…

L’ora Ics di Renzi sull’Irpef vista da Twitter

Da talento nel comunicare quale è, è Matteo Renzi stesso a lanciare l’hashtag della giornata: “#oraics”. Dove “Ics” sta per “Italia coraggiosa e semplice”. Così, nonostante il venerdì santo e le partenze pasquali, c’è grande attesa per la conferenza stampa in cui il presidente del Consiglio illustra i dettagli sugli sgravi Irpef. Ed ecco che appena Matteo inizia la conferenza…

Chi è Alberto Manenti, il nuovo direttore dell'Aise

Il generale Alberto Manenti è il nuovo direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza esterna, il servizio segreto militare che si occupa prevalentemente di intelligence all’estero. Finora numero due dell'agenzia, Manenti gode della stima del Comparto Servizi ed è considerato tra coloro che più conoscono la complessa e delicata "macchina" dell'Aise. Nata nel 2007 dalle ceneri del Sismi, l'agenzia fa parte del…

Segreti e passioni politiche di Gabriel García Márquez

La politica ha segnato la vita di Gabriel García Márquez sin da quando fu ammazzato il leader liberale colombiano Jorge Eliécer Gaitán il 9 aprile del 1948. In Colombia si scatenò una guerra civile e il Gabo cominciò a fare giornalismo come forma di resistenza. Aveva non solo il bisogno di guadagnarsi da vivere, ma anche una gran passione politica e…

Ecco cosa farà l'Osce per risolvere la crisi ucraina

Raggiunto ieri a Ginevra l’accordo tra Russia e Stati Uniti per frenare la crisi in Ucraina. Ma l'Occidente rimane cauto, temendo che Mosca possa non rispettare quanto stabilito. I dettagli e le prospettive dell'intesa commentate in una conversazione con Formiche.net dall’ambasciatore Guido Lenzi, già direttore dell’Istituto Europeo di Studi di Sicurezza a Parigi e Rappresentante Permanente presso l’Osce a Vienna.…

La conferenza stampa di Renzi sull'Irpef. La diretta

La conferenza stampa da Palazzo Chigi in cui il presidente del Consiglio Matteo Renzi spiegherà i dettagli sui nuovi sgravi Irpef. Fonte: Youdem

L'America e il trolling ai jihadisti sui social network

Fa notare la CNN che il vecchio mantra del "noi non parleremo mai con i terroristi" per certi versi sta vendendo meno; boutade per raccontare il piano con cui il governo americana sta interagendo con le affermazioni di jihadisti e simpatizzanti on line, soprattutto negli spazi dei social network. Il programma è gestito dal Center for Strategic Counterterrorism Comunications (CSCC) del…

×

Iscriviti alla newsletter