Skip to main content

Uno degli alleati della Russia è in difficoltà. La Cina non sa quale posizione prendere rispetto alla crisi in Ucraina. Il ministro degli Affari esteri russo, Sergei Lavrov, ha incontrato martedì il presidente cinese Xi Jinping a Pechino. I due si sono scambiati punti di vista rispetto alla situazione in Ucraina, due giorni dopo di un importante vertice a Ginevra.

AMICIZIA ASIATICA
Secondo il sito The Diplomat, la Cina ha sempre voluto restare fuori dagli affari interni degli altri Paesi, nel rispetto della propria sovranità. Ora si trova in mezzo ad un conflitto nel quale sono coinvolti due Paesi alleati: Russia e Stati Uniti.

Con la Russia sono stati superati conflitti storici e, negli ultimi anni, i legami sono diventati più forti. Il primo viaggio di Jinping come presidente è stato in Russia e non è mancata la sua presenza ai Giochi olimpici di inverno a Sochi, nonostante le disdette dei leader mondiali a causa della crisi in Ucraina.

ALLEANZA CON L’UCRAINA
Negli ultimi anni, il governo cinese ha firmato una serie di accordi di cooperazione sull’energia, infrastrutture, costruzione e agricoltura con l’Ucraina. Secondo la Bbc, alcuni analisti russi sostengono che il Paese è diventato anche fornitore di armi e strumenti militari della Cina. Kiev spera che questi accordi siano mantenuti a lungo periodo, mentre l’Ucraina resta per la Cina un socio necessario nella via di accesso verso l’Europa centrale e orientale.

ACCORDI CON STATI UNITI
Nell’ordine geopolitico multipolare, la Cina continua ad essere meno influente degli Stati Uniti. Per questo motivo continua a guardare verso l’Est alla ricerca di nuovi alleati. Il vicepremier cinese, Wang Yang, si è impegnato a rafforzare la comunicazione, coordinamento e cooperazione con gli Stati Uniti sul piano economico e commerciale durante un incontro con una delegazione americana guidata da Paul Gewirtz, direttore del Centro cinese della facoltà di diritto di Yale. Anche Obama e Jinping hanno confermato l’inizio di una nuova fase di rapporti tra Stati Uniti e Cina all’Aja a fine marzo.

DA QUALE PARTE STARE
La Cina può restare contare sulla comprensione della Russia e l’Ucraina; entrambi apprezzano l’atteggiamento mantenuto fino ad ora. In un’intervista pubblicata dal quotidiano cinese China Daily, Lavrov dice che la Russia “apprezza la posizione imparziale di Pechino sulla crisi ucraina”. Resta aspettare che i rapporti non si inquinino per questa mancata presa di posizione portata a lungo.

Crisi in Ucraina, la scomoda posizione della Cina

Uno degli alleati della Russia è in difficoltà. La Cina non sa quale posizione prendere rispetto alla crisi in Ucraina. Il ministro degli Affari esteri russo, Sergei Lavrov, ha incontrato martedì il presidente cinese Xi Jinping a Pechino. I due si sono scambiati punti di vista rispetto alla situazione in Ucraina, due giorni dopo di un importante vertice a Ginevra.…

Che succede in Ucraina secondo Sapelli, Doherty, Della Vedova e Amendola

Non è un giudizio tenero quello che il professor Giulio Sapelli riserva alla politica europea e americana – o meglio occidentale, come preferisce sottolineare – degli ultimi anni, esprimendo tutto il suo disappunto per un presente – e la paura per un futuro – difficili da decodificare e comprendere. L’occasione è stata la presentazione di “Dove va il mondo” (Guerini e Associati), ultimo lavoro…

Perché dico no all’aumento delle accise

Promosso con riserva. È questo il giudizio sul Documento economico e finanziario del governo Renzi espresso dal senatore del gruppo Per l'Italia Luigi Marino, componente della Commissione Bilancio di Palazzo Madama. L’ex presidente di Confcooperative, che del DEF è stato nominato relatore, condivide la traiettoria prospettata dall’esecutivo sul fronte della riduzione della spesa pubblica e del calo del prelievo impositivo. Marino avrebbe…

Nel Triveneto i distretti industriali fanno lievitare l'export. Report Intesa Sanpaolo

I distretti industriali del triveneto confermano l'annata positiva chiudendo il 2013 con un progresso del 3%. Lo conferma il Monitor dei distretti pubblicato da Intesa Sanpaolo, aggiornato a dicembre 2013, che conferma l'andamento positivo registrato nei trimestri precedenti. Unica nota dolente, la crescita delle ore complessive di cassa integrazione guadagni (CIG), a conferma della crisi che attraversa il tessuto produttivo…

Così Forza Italia e Berlusconi smentiranno "i gufi". Parla Palmieri

Il momento è difficile, riconosce Antonio Palmieri, deputato e responsabile internet di Forza Italia. Ma il parlamentare azzurro lancia la sfida ai “gufi” e spiega come il suo partito prepara la riscossa per le Europee e un nuovo centrodestra per le Politiche. Onorevole, domani sarà Berlusconi in persona a lanciare liste e programma per le Europee. C’è ancora una volta lui…

Washington torna a bacchettare l'Italia sulla Difesa

Gli Stati Uniti continuano a criticare l'Italia sull'annunciato taglio del governo alle spese militari. L'occasione è stata la presentazione di "Dove va il mondo" (Guerini e Associati), ultimo lavoro del professor Giulio Sapelli, presentato ieri al Centro Studi Americani. CHI ASCOLTAVA IL MONDO RACCONTATO DA SAPELLI. LE FOTO DI PIZZI Al tavolo dei relatori sedeva infatti Kathleen Doherty, vice capo missione dell'ambasciata Usa in Italia, che…

Brand reputation: food batte fashion. Armani primo della moda

La reputazione è una leva di business. E, nell'ambito del made in Italy, questa leva la giocano meglio ancora le aziende del food rispetto a quelle della moda. Secondo la classifica riportata dalla rivista americana Forbes, sulla base della ricerca del Reputation Institute sui cento brand più visibili al mondo, per quanto riguarda le aziende italiane ci sono tre aziende riferibili all'alimentare e due soltanto del…

Nomine, donne e il jobs act all'asilo nido

“Finalmente l'uomo giusto” (Campagna elettorale di Emma Bonino, 1999) Il gran ballo delle nomine nelle aziende pubbliche ha visto, per la prima volta, la partecipazione di numerose dame. Si può discutere, e lo si sta facendo, sul fatto che nessuna delle donne indicate per i vertici di Eni, Enel, Poste e Terna avrà incarichi operativi, ma il passo avanti e…

Chi ci guadagna dallo scontro in Ucraina

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editore pubblichiamo l'editoriale di Pierluigi Magnaschi apparso nell'edizione odierna di Italia Oggi. Chi ha appoggiato la primavera di Kiev, che ben presto si è trasformata in un colpo di stato che ha provocato la fuga di un premier filorusso, ma liberamente eletto, è stato un potente sempliciotto che non ha ben valutato le spaventose conseguenze…

Banche, la paura fa 90 (miliardi)

Quanto costa la paura? Vi parrà strano, ma nello splendido mondo della finanza si può stimare. I nostri meravigliosi econometristi hanno un numero per tutto. E una volta che l’hanno calcolato, capita persino di scoprire, grazie a loro, che una cosa che prima non ci passava neanche per la testa, improvvisamente diventa l’ennesimo ingrediente della nostra ansia. Un altro motivo…

×

Iscriviti alla newsletter