Skip to main content

Quante volte ci siamo chiesti se a guidare le scelte di un governo – qualsiasi governo – siano davvero i cittadini, come scrivono e ripetono tutte le costituzioni democratiche, oppure un ristretto gruppo di interessi, le famose “lobby”? Quasi sempre ci siamo risposti dicendo che sono le seconde, non i primi, a decidere davvero cosa un governo deve fare o non fare.

Prendete gli Stati Uniti, non la più grande democrazia del mondo (il primato spetta all’India) ma (almeno per ora) la più grande potenza economica del pianeta. I due grafici che seguono rappresentano l’opinione pubblica degli americani. Nel primo si riporta la percentuale di quanti, tra il 1964 e il 2008, pensano che le decisioni del governo siano “guidate” da pochi – grandi – interessi:

g5a_2_1

 

Il secondo grafico invece illustra l’opinione di coloro che, nello stesso lasso di tempo, pensano che a guidare il governo sia il bene comune, cioè gli interessi dei cittadini:

g5a_2_2

I grafici si commentano da soli. Non c’è battaglia. Attenzione però, perché quello che l’opinione pubblica percepisce non necessariamente è quello che accade veramente. C’è un nuovo, bel, libro di Matt Grossmann (già il titolo vale l’acquisto: “Artists of the Possible: Governing Networks and American Policy Change since 1945” – QUI) che si è preso la briga di esaminare 790 grandi decisioni del Congresso Usa negli ultimi anni. Lo scopo? Scoprire quanto di quelle decisioni seguiva la pressione dei grandi gruppi di interesse, era cioè frutto di lobbying, e quanto invece rispondeva all’interesse comune.

Vi sorprenderete, Grossmann scopre due cose inaspettate. La prima è che il peso specifico dei gruppi di interesse in questi anni non è andato aumentando, nonostante la crescita esponenziale sia delle spese per il lobbying, sia del numero di gruppi di interesse. Facciamo parlare la grafica:

Percent of policy change with type of int grp influence (fig1)-800

In effetti l’influenza dei gruppi di pressione (colore giallo) e delle imprese (colore azzurro) non è poi così tanto lontana da quella della società civile (colore rosso, l’advocacy). Ad esclusione dell’ultima parte del grafico, in cui si nota un evidente aumento della pressione da parte delle imprese, e un calo dei gruppi di pressione tradizionali, c’è un sostanziale equilibrio tra le parti. Equilibrio che rimane tale nel corso degli anni.

La seconda scoperta di Grossmann è che il (presunto) predominio dei gruppi di interesse organizzati sui cittadini se esiste, si concentra su pochi settori di regolazione, tradizionalmente quelli in cui sono in gioco maggiori porzioni di profitto. Ma in ogni caso il peso della società civile non è mai azzerato, come mostra il grafico qui sotto:

Policy change by issue area (fig2)-800

 

Si possono trarre tante conclusioni dallo studio di Grossmann. La prima, e più scontata, è che l’opinione comune sul  peso delle “lobby” non è poi così corretta. Nè le lobby sono poi così influenti.

La seconda e la terza conclusione guardano in prospettiva. Grossmann esamina solamente le leggi approvate dal Congresso, cioè i risultati positivi dell’azione del legislatore. Ma è noto che la pressione dei lobbisti è solitamente più forte in caso di insuccesso. Sarebbe quindi interessante poter valutare gli stessi numeri avendo però anche esempi da leggi che non sono andate in porto, o tentativi di cambiamento che non sono arrivati al successo.

Infine, è interessante confrontare l’analisi di Grossmann con quella di chi – come lui – ha fatto uno studio simile. Anche qui il risultato sorprende: alcuni colleghi dell’autore del volume sono arrivati a conclusioni diametralmente opposte (ne ho parlato QUI).

Chi ha ragione allora? Grossmann o chi attribuisce tutto il peso delle decisioni governative ai gruppi di pressione?

 

Chi guida il governo? Le lobby o i cittadini?

Quante volte ci siamo chiesti se a guidare le scelte di un governo - qualsiasi governo - siano davvero i cittadini, come scrivono e ripetono tutte le costituzioni democratiche, oppure un ristretto gruppo di interessi, le famose "lobby"? Quasi sempre ci siamo risposti dicendo che sono le seconde, non i primi, a decidere davvero cosa un governo deve fare o…

Libia, una e trina

Sarebbe ora che l’Unione europea si svegliasse dal sonno e riconoscesse che avendo permesso alla Francia, con supporto britannico e americano, di abbattere brutalmente il regime di Gheddafi, la Libia ha cessato di esistere come stato. Lasciamo perdere poi la sua sovranità che storicamente è sempre stata debole, fatta eccezione l’epoca dell’eccentrico dittatore. Quanto ai “doveri” di assistenza di “buon…

Torna la Bella Addormentata all'Opera di Roma

Torna venerdì 23 al Teatro dell’Opera di Roma uno dei più bei de La bella addormentata nel bosco di Peter Illich Tchaikovsky con la coreografia di Paul Chalmer che, in questo lavoro, conserva intatto il gusto per lo stile classico, dalla bellezza intramontabile, di Marius Petipa. La bacchetta è quella del Maestro David Garforth, specialista della direzione di balletto. In questo allestimento del Teatro dell’Opera…

Vi spiego gli effetti dell'accordo sul gas tra Cina e Russia

Con un atto atteso da un decennio, Mosca e Pechino hanno siglato oggi un accordo per la fornitura trentennale di gas russo alla Repubblica popolare cinese. Un'intesa vista con preoccupazione tanto da Bruxelles - principale mercato del gas della Federazione russa -, quanto da Washington - alle prese con una guerra all'ultima sanzione con Vladimir Putin, considerato responsabile della crisi…

L'orgoglio radicale di Bordin e Teodori visti da Pizzi

Sembrava un ritrovo di Radicali la presentazione ieri sera al Palazzo delle Esposizioni del nuovo libro di Massimo Teodori con Massimo Bordin, "Complotto! Come i politici ci ingannano" (Marsilio). Bordin è stato direttore per quasi dieci anni di Radio Radicale, ed è sempre conduttore della seguita rassegna stampa quotidiana "Stampa&Regime", mentre Teodori è stato parlamentare per quasi vent'anni dei Radicali.…

La destra desaparecida

Domenica si va a votare ed io mi sento politicamente orfano. Probabilmente farò scelte elettorali diverse da quelle passate, ma sempre nel mio campo. Lo farò perchè è mio dovere di cittadino europeo e anche per dare un segnale d'allarme, da elettore di destra, alla mia area politica che possiamo già dire amaramente sconfitta da queste elezioni. Sono estremamente convinto…

Kanye West e Kim Kardashian, tutto sul matrimonio a Firenze

Dopo due anni di relazione e una figlia, Kim Kardashian e Kanye West si sposeranno sabato 24 maggio in un antico palazzo a Firenze. Nonostante la coppia abbia voluto mantenere in segreto i dettagli per allontanare fotografi, giornalisti e curiosi, alcuni media hanno confermato il luogo: Palazzo Forte Belvedere, nei giardini di Boboli. La scelta di Firenze è stata spiegata…

Quello che si sa sulla situazione in Libia

Da venerdì mattina, la Libia è tornata in guerra: o quasi. Un'operazione militare che prende il nome di "Dignità" (Karamah, in arabo) è stata sferrata nella zone orientali del paese dalle forze leali al generale in pensione Khalifa Haftar, ed è stato seguito la domenica da un assalto al parlamento - sembrerebbe per mano della milizia Zintan, fedele al generale.…

Renzi, Grillo e Berlusconi visti da Made in Sud

Made in Sud del 13/05/2014 - L'esibizione di Paolo Caiazzo "Tonino Cardamone"

Il Corriere della Sera sculaccia i partiti che snobbano l’Europa

Vogliamo parlare di Europa in vista delle Europee? L’appello di qualche giorno fa lanciato dal direttore di Italia Oggi, Pierluigi Magnaschi, non è stato seguito troppo dai leader politici, che si dedicano più ad accuse reciproche a colpi di Hitler, Pol Pot e vivisezioni di Dudù. Per questo, in spirito di servizio, qui a Formiche.net abbiamo spulciato i programmi delle…

×

Iscriviti alla newsletter