Skip to main content

L’avanzata brasiliana sulle banche italiane è iniziata. E porta anche il nome di un italiano, Roberto Isolani, che da Londra conduce le truppe carioche verso Mps, Carige e chissà quale prossima preda, tra gli istituti di credito i cui prezzi sono oggi particolarmente interessanti.

AVANZATA CARIOCA, GENERALE ITALIANO

Questa è la strategia di Btg Pactual, la Goldman Sachs brasiliana creata da André Esteves, il magnate latino nato “per fare i soldi e non per spenderli” (un ritratto di Rossana Miranda di Formiche.net qui): andare a pescare tra occasioni di investimento a sconto. “Dopo essere diventato socio della Fondazione Mps nel patto di sindacato della banca senese assieme alla messicana Fintech Advisory, dopo avere sottoscritto con le Assicurazioni Generali un’esclusiva a trattare per un mese l’acquisto della Banca della Svizzera Italiana, arriva ora l’incursione a sorpresa anche sulla genovese Banca Carige – ha scritto Carlo Festa sul suo blog del Sole24ore – Ora resta da capire se la banca brasiliana, accreditata di una quota attorno al 2% in Carige, discuterà con la Fondazione genovese per crescere nel capitale acquistando altre quote: in modo da diventare socio stabile come già fatto nel caso di Montepaschi”.

CHI E’ ISOLANI

E c’è già chi insinua che l’interesse per l’Italia andrà ben oltre le prime tre mosse. Anche perché dietro a queste operazioni c’è sicuramente lo zampino di Roberto Isolani, romano, ex Ubs, partner di Btg Pactual, per cui è responsabile dei mercati e dei clienti internazionali. Laureato con lode all’Università La Sapienza nel 1989, Isolani è stato per un breve periodo assistente all’Università per poi andare a lavorare in Imi e Cofiri e poi approdare in Ubs.
Nella banca svizzera il manager ha militato per 17 anni, per i primi dieci anni nel reddito fisso nei mercati derivati per poi essere promosso a capo del debito europeo. Nel 2002 era stato poi trasferito in Italia all’investment banking di cui era stato nominato co-responsabile. Cinque anni dopo volava a Londra a capo della divisione. E nell’aprile 2010 Isolani approdava in Btg.

DA UBS A BANCO PACTUAL

Un passaggio non proprio indolore. I legami tra Ubs e Btg Pactual sono intricati: nel 2006 la svizzera aveva comprato Banco Pactual, il broker fondato nel 1983, per 2,6 miliardi di dollari dando vita a Ubs Pactual, la divisione sudamericana del colosso svizzero. Poco dopo, il numero uno Esteves aveva lasciato Pactual e fondato una nuova boutique, Btg. Nel 2009 arriva il colpo di fortuna: Ubs, travolta dalla crisi, deve tagliare e decide di rivendere Pactual a Esteves e soci, che la ricomprano per 2,5 miliardi. E portano via con loro alcuni manager, tra cui il nostro Isolani. Il 2010 è un anno importante anche perché è l’anno in cui avviene il primo reale incontro Italia-Brasile.

EXOR TRA GLI AZIONISTI

Scrive a dicembre 2010 il Sole: “Exor partecipa all’aumento di capitale da 1,8 miliardi di euro effettuato da Btg Pactual, a cui hanno preso parte anche vari fondi sovrani (quelli di Cina, Singapore, Abu Dhabi), il fondo pensione più grande del mondo (Ontario teacher), la famiglia Rothschild, JC Flowers e altri investitori. Le indiscrezioni lasciano intendere che Exor abbia investito una quota minima, intorno ai 25 milioni di dollari, ma questo in fondo cambia poco: la Mediobanca del Sud America è diventata un po’ italiana. Ed Exor è diventata un po’ brasiliana”.

L’ESPANSIONE CONTINUA

Dopo l’aumento di capitale e la ritrovata indipendenza, è un susseguirsi di acquisizioni e la crescita è vertiginosa. Nel 2011, Btg Pactual acquista il 37,64% nel Banco PanAmericano. Nel 2012 Celfin, il maggior broker cileno che opera anche in Perù e Colombia e Bolsa y Renta, leader del brokeraggio in Colombia. E si quota in Borsa, raccogliendo 3,65 miliardi di real (1,2 miliardi di euro) che la rendono una delle maggiori venti società del Bovespa. E nel 2013 si è lanciata nella gestione delle foreste, oltre 716mila ettari, del valore di 3 miliardi di dollari, tra Usa, America latina, Eurpa e Sud Africa, grazie all’acquisizione del portafoglio della divisione Regions Timberland Group della Regions Bank.

L’Italia, in fondo, è solo uno dei pezzi di un affascinante puzzle di investimenti esotici.

Chi è Roberto Isolani, il manager che guida i carioca di Btg Pactual in Italia

L’avanzata brasiliana sulle banche italiane è iniziata. E porta anche il nome di un italiano, Roberto Isolani, che da Londra conduce le truppe carioche verso Mps, Carige e chissà quale prossima preda, tra gli istituti di credito i cui prezzi sono oggi particolarmente interessanti. AVANZATA CARIOCA, GENERALE ITALIANO Questa è la strategia di Btg Pactual, la Goldman Sachs brasiliana creata…

Afghanistan, Nigeria e Sud Sudan. La rassegna estera

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. AFGHANISTAN Le truppe americane lasceranno definitivamente Kabul entro la fine del 2016, fa sapere Obama (che aveva promesso di portarle via prima).”Stiamo finendo il lavoro che abbiamo cominciato”, ha detto. Politica estera Oggi il presidente parlerà all’Accademia…

Europee 2014, ecco i sondaggisti che hanno più toppato nelle previsioni

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Franco Adriano apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. È vero. I sondaggisti non ne hanno azzeccato molte in queste elezioni, tolto forse il dato sull’affluenza inferiore rispetto a quella delle scorse europee (58%). Secondo un giudizio relativo agli ultimi sondaggi pubblicati, prima del silenzio per legge (il…

Scelta Europea ha fatto schifo, torno in America. Parla Michele Boldrin

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l’intervista di Luigi Chiarello apparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. «Fossi in Renzi andrei subito in pressing sulle riforme. Poi, incassati gli scontati niet di questo Parlamento, andrei a elezioni anticipate, per cambiare il Paese». Ma sono Boldrin e quindi: «Torno in America, perché non ho poteri taumaturgici.…

Renzi squassa Movimento 5 Stelle e centrodestra (già spappolato)

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. BACK TO ITALY Qui Grillo I quotidiani parlano di “resa dei conti” all’interno del M5s. Critiche dal sindaco grillino di Parma e da alcuni deputati che chiedono “autocritica, altrimenti rimarremo all’opposizione” (Giornale).…

Bce, ecco le cartucce che sta preparando Draghi

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. La zampata di Draghi Venerdì sarà diffuso un documento congiunto da Bce e Banca d’Inghilterra per incentivare il credito alle imprese, in particolare alle Pmi, ha annunciato il presidente della Bce, che…

Che cosa hanno combinato in Francia e Inghilterra gli euroscettici

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. FRANCIA Le Pen scatenata: “Ora elezioni politiche. Se vinco referendum per uscire dall’Ue” (Sole). Non solo Le Pen In Francia si dimette Jean-Francois Copè, il presidente dell’UMP, il partito di centrodestra travolto dall’inchiesta…

europee

Parlamento europeo, le baruffe sul nuovo presidente

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ORIZZONTE EUROPA Parlamento europeo, i primi scogli sulla rotta della presidenza Non è più così scontata l’elezione di Jean-Claude Juncker, il candidato del Partito popolare europeo, alla guida della Commissione europea (Sole).…

Bruxelles città della terza età.

Mentre in Italia si commentavano i risultati delle elezioni europee, me ne volavo a Madrid. Per affari. Perché mentre la maggior parte dell’Italia fa la giudiziosa e crede nell’Italia perché, in verità, non ha le capacità e la forza per credere in nient’altro, l’unico vero modo per farcela è andare a fare affari fuori. Fateci caso, se togliete dal conto…

In giro sull'auto di Google che guida da sola

Ecco il primo prototipo dell'auto di Google senza conducente che ha divertito quanti hanno avuto la possibilità di testarla.

×

Iscriviti alla newsletter