Skip to main content

Il momento è difficile, riconosce Antonio Palmieri, deputato e responsabile internet di Forza Italia. Ma il parlamentare azzurro lancia la sfida ai “gufi” e spiega come il suo partito prepara la riscossa per le Europee e un nuovo centrodestra per le Politiche.

Onorevole, domani sarà Berlusconi in persona a lanciare liste e programma per le Europee. C’è ancora una volta lui al centro della vostra campagna elettorale? Ci riuscirà con l’affidamento ai servizi sociali?
Da quello che è emerso dal Tribunale di sorveglianza direi di sì. Gli spostamenti consentiti tra la Lombardia e Roma consentiranno un certo grado di agibilità politica. Dopodiché, resta un doppio vulnus. Quello di una sentenza ingiusta all’origine che comporta un regime inaccettabile per l’attuale capo dell’opposizione italiana.

Si aspettava l’addio di volti storici del berlusconismo come Paolo Bonaiuti?
Onestamente no. Io sono tra quelli che hanno cercato di convincerlo inutilmente fino all’ultimo a non fare questo passo. Nella vita ognuno è libero di fare come crede e di risponderne alla propria coscienza. Ma certo questo gesto arriva in un momento particolare.

Che momento è per Forza Italia?
Un momento difficile come tanti ce ne sono stati in questi vent’anni. Ricordo frangenti anche peggiori come un anno e mezzo fa quando eravamo dati al 12% e poi invece abbiamo sfiorato la vittoria alle Politiche. Anche oggi reagiremo come abbiamo sempre fatto, guidati dal nostro presidente, motivati a fare una campagna generosa per le Europee. E smentiremo i tanti ‘gufi’ che ce l’hanno con Forza Italia.

A proposito di “gufi”, da esperto di comunicazione, vede un lessico e uno stile di comunicazione che avvicinano Renzi a Berlusconi?
Renzi ha studiato bene la lezione di Berlusconi. Presentare ai cittadini un programma compiuto con un linguaggio comprensibile è il nostro modello. Un modello che ha innovato profondamente la comunicazione italiana. Renzi l’ha capito.

L’asse per le riforme tra voi e Renzi regge?
L’asse regge ed è fondato sulla responsabilità, sulla comune consapevolezza che c’è l’occasione per realizzare insieme delle riforme fondamentali. Non è possibile che nel 2014 si competa ancora con la macchina istituzionale del 1948, è come se la Ferrari corresse il mondiale di Formula uno di oggi con una macchina di sessant’anni fa.

C’è lo stesso futuro per Forza Italia, Ncd e Udc?
Il punto di fondo è che sono le regole a determinare come giocano le squadre. Se dovessero prevalere l’Italicum e una logica bipolare, allora si riformerà la coalizione del centro-destra. È nella natura delle cose, anche perché il nostro elettorato è già unito.

E allora perché non correre insieme già alle Europee?
Per la ragione che spiegavo prima. Per eleggere l’europarlamento, c’è una legge che favorisce la corsa separata. Così, è evidente che in queste settimane si acuirà la polemica perché peschiamo nello stesso elettorato. Spero si possa impostare la campagna in modo diverso ma i riferimenti saranno comunque gli stessi, quelli del Ppe.

Se dovesse prevalere l’Italicum per le Politiche, pensate a una federazione o a un partito unico per il centrodestra?
Penso che l’esperienza del partito unico abbia dimostrato tutti i suoi limiti che sarebbe lungo ripercorrere qui. La cosa migliore è una forte alleanza cementata da un programma preciso e da valori comuni di fondo.

Quale programma per sommi capi?
Occorre ridurre l’invadenza dello Stato nella vita dei cittadini in tutti i campi. E poi la crisi impone di completare le riforme istituzionali, rinegoziare i trattati con l’Europa a partire dal Fiscal compact, diminuire la pressione fiscale. Basterebbe in realtà portare a compimento tutte le riforme implementate nei nostri anni di governo.

Come si risolve la questione della leadership post-Berlusconi? Con le primarie?
Berlusconi è il leader del centro-destra perché lo dicono gli elettori, e lo ripeteranno anche tra un mese, non si può prescindere dalla sua presenza. Poi vediamo quale sarà in futuro la legge elettorale, sarà la realtà alla fine a dire cosa fare.

Così Forza Italia e Berlusconi smentiranno "i gufi". Parla Palmieri

Il momento è difficile, riconosce Antonio Palmieri, deputato e responsabile internet di Forza Italia. Ma il parlamentare azzurro lancia la sfida ai “gufi” e spiega come il suo partito prepara la riscossa per le Europee e un nuovo centrodestra per le Politiche. Onorevole, domani sarà Berlusconi in persona a lanciare liste e programma per le Europee. C’è ancora una volta lui…

Washington torna a bacchettare l'Italia sulla Difesa

Gli Stati Uniti continuano a criticare l'Italia sull'annunciato taglio del governo alle spese militari. L'occasione è stata la presentazione di "Dove va il mondo" (Guerini e Associati), ultimo lavoro del professor Giulio Sapelli, presentato ieri al Centro Studi Americani. CHI ASCOLTAVA IL MONDO RACCONTATO DA SAPELLI. LE FOTO DI PIZZI Al tavolo dei relatori sedeva infatti Kathleen Doherty, vice capo missione dell'ambasciata Usa in Italia, che…

Brand reputation: food batte fashion. Armani primo della moda

La reputazione è una leva di business. E, nell'ambito del made in Italy, questa leva la giocano meglio ancora le aziende del food rispetto a quelle della moda. Secondo la classifica riportata dalla rivista americana Forbes, sulla base della ricerca del Reputation Institute sui cento brand più visibili al mondo, per quanto riguarda le aziende italiane ci sono tre aziende riferibili all'alimentare e due soltanto del…

Nomine, donne e il jobs act all'asilo nido

“Finalmente l'uomo giusto” (Campagna elettorale di Emma Bonino, 1999) Il gran ballo delle nomine nelle aziende pubbliche ha visto, per la prima volta, la partecipazione di numerose dame. Si può discutere, e lo si sta facendo, sul fatto che nessuna delle donne indicate per i vertici di Eni, Enel, Poste e Terna avrà incarichi operativi, ma il passo avanti e…

Chi ci guadagna dallo scontro in Ucraina

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editore pubblichiamo l'editoriale di Pierluigi Magnaschi apparso nell'edizione odierna di Italia Oggi. Chi ha appoggiato la primavera di Kiev, che ben presto si è trasformata in un colpo di stato che ha provocato la fuga di un premier filorusso, ma liberamente eletto, è stato un potente sempliciotto che non ha ben valutato le spaventose conseguenze…

Banche, la paura fa 90 (miliardi)

Quanto costa la paura? Vi parrà strano, ma nello splendido mondo della finanza si può stimare. I nostri meravigliosi econometristi hanno un numero per tutto. E una volta che l’hanno calcolato, capita persino di scoprire, grazie a loro, che una cosa che prima non ci passava neanche per la testa, improvvisamente diventa l’ennesimo ingrediente della nostra ansia. Un altro motivo…

A tu per tu con Luca Parmitano

Quale sarà la prossima sfida dell'uomo nell'esplorazione spaziale? Lo abbiamo chiesto a Luca Parmitano, pilota sperimentatore dell'Aeronautica Militare e astronauta dell'Agenzia spaziale europea, in questi giorni in Italia per una serie di incontri assieme ai colleghi della missione “Volare”: Karen Nyberg della Nasa e Fyodor Yurchikhin dell'Agenzia spaziale russa Roscosmos e comandante dell'Expedition ISS 36/37. OLTRE L'ORBITA BASSA “Questo è…

Chi si contende Telecom Italia. Lo speciale di Formiche.net

Era presente il 51,01% del capitale all’inizio dell’assemblea dei soci di Telecom Italia apertasi nell’auditorium della società di Rozzano, estrema periferia di Milano. ORDINE DEL GIORNO L’assise è chiamata ad approvare, tra l’altro, il bilancio relativo al 2013 ed eleggere il nuovo consiglio di amministrazione e il futuro presidente della compagnia. Erano presenti, tra gli altri, Telco con 22,387%, la Findim di Marco Fossati con il 5,004% e Blackrock…

Perché Berlusconi tra gli anziani è una bella notizia

Articolo pubblicato da L'Arena di Verona, Giornale di Vicenza e Brescia Oggi. La notizia ha fatto il giro del mondo. Ma per capire l’”effetto che fa” tra noi, in casa Italia, forse bisogna citare le parole degli avvocati di Silvio Berlusconi. Hanno definito “equilibrata e soddisfacente” la scelta del Tribunale di Sorveglianza di Milano, che per un anno ha affidato…

Cercasi Sistema Spazio disperatamente

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Il Settore Spazio è uno dei tasselli fondamentali nel quadro delle alte tecnologie dove industria, università e comunità scientifica italiane sono riuscite a consolidare una posizione internazionale di rilievo e hanno sviluppato importanti eccellenze. MOTORE PER L'INNOVAZIONE Una visione di lungo periodo, attenta alle prospettive di crescita (e quindi di benessere) del Paese, non può prescindere…

×

Iscriviti alla newsletter