Skip to main content

A poche ore dall’affermazione alle europee, Matteo Renzi ha rafforzato la sua squadra a Palazzo Chigi con la nomina del generale di squadra aerea Carlo Magrassi a consigliere militare della Presidenza del Consiglio dei ministri.

L’ex capo di Gabinetto dei ministri Mauro e Pinotti succede al generale di Corpo d’Armata Giorgio Cornacchione, suo omologo per i precedenti premier Mario Monti ed Enrico Letta.

LE VOCI SULL’AISE

Proprio il governo Letta nel suo ultimo consiglio dei ministri aveva valutato il suo nome per la nomina di direttore dell’Aise. Una decisione su cui si è soprasseduti per consegnare il dossier al prossimo esecutivo guidato da Renzi, che invece ha preferito avere Magrassi al proprio fianco come advisor militare, nominando Alberto Manenti per il ruolo nei Servizi.

I DOSSIER SUL TAVOLO

A lui spetterà il compito di offrire al leader del Partito Democratico un quadro completo sui dossier più delicati al vaglio dell’esecutivo, come il programma F-35, il Libro Bianco della difesa e l’intero processo di spending review che coinvolge il comparto (potrebbero esserci tagli anche per progetti ad alto contenuto innovativo, come il Forza Nec).

IL NODO F-35

Ma è soprattutto il velivolo di Lockheed Martin, partecipato dall’italiana Finmeccanica, a tenere banco. Le linee guida espresse in una relazione realizzata al termine di un’indagine conoscitiva sugli F-35 approvata il 30 aprile scorso in commissione Difesa alla Camera, potrebbero portare il governo Renzi ad opzionare solo metà dei 90 velivoli previsti finora per sostituire quelli in via di obsolescenza in dotazione all’Aeronautica Militare. Una soluzione che non convince molti analisti – tra cui i già capi di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, i generali Leonardo Tricarico e Vincenzo Camporini – ed esponenti politici anche di area democratica – come l’ex ministro prodiano della Difesa, Arturo Parisi – che nelle scorse settimane hanno lanciato l’allarme sui rischi economici e di credibilità che correrebbe il Paese se dovesse dar corso ad una revisione degli impegni presi precedentemente con i propri alleati.

LA CRISI IN LIBIA

Il presidente del Consiglio conterà sul suo contributo anche in relazione alla governancedel Consiglio supremo di Difesa, alle tante missioni internazionali in cui è impegnata l’Italia (Libano, Kosovo, ecc.) e alle crisi regionali che riguardano da vicino il nostro Paese, come quella libica.

Tutte le sfide di Carlo Magrassi, il nuovo consigliere per la Difesa di Renzi

A poche ore dall'affermazione alle europee, Matteo Renzi ha rafforzato la sua squadra a Palazzo Chigi con la nomina del generale di squadra aerea Carlo Magrassi a consigliere militare della Presidenza del Consiglio dei ministri. L'ex capo di Gabinetto dei ministri Mauro e Pinotti succede al generale di Corpo d'Armata Giorgio Cornacchione, suo omologo per i precedenti premier Mario Monti ed Enrico…

Il centrodestra nascerà oltre gli attuali centrodestri...

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il contributo di Federico Punzi che si inserisce nel dibattito a più voci avviato su Formiche.net sul futuro del centrodestra in Italia dopo il risultato delle elezioni europee del 25 maggio Oltre che per il Pd - che grazie a Renzi per la prima volta si dimostra partito a vocazione maggioritaria e post-ideologico, facendo breccia nell'area…

Ecco perché Renzi ha vinto. Appunti semiseri...

1) Matteo Renzi ha vinto le elezioni europee perché non ha attaccato Silvio Berlusconi. Non è caduto nella trappola dell'ortodossia, nonostante pressioni della stampa amica e ha mantenuto fede alla disciplina che si è dato fin dall'inizio: non parlare dell'ex Cavaliere se non per lodarlo e legittimarlo. Così facendo ha dato una dimostrazione di forza e ha tranquillizzato i tanti…

Ecco che cosa ha davvero detto Papa Francesco su celibato, pedofilia e divorziati risposati

Il Papa aveva promesso che sul volo di ritorno dal viaggio in Terra Santa avrebbe tenuto una conferenza stampa sulla falsa riga di quanto accaduto la scorsa estate dopo l'intensa settimana trascorsa a Rio de Janeiro per la Giornata mondiale della Gioventù. "GLI SCANDALI CI SARANNO SEMPRE" E così ha fatto, per più di un'ora. Tanti i temi affrontati, dai…

Airi festeggia 40 anni di ricerca industriale italiana

La ricerca industriale italiana ha festeggiato ieri a Roma i primi 40 anni dell’Airi, l'Associazione Italiana per la Ricerca Industriale, nel corso della dodicesima edizione della Giornata AIRI per l’innovazione industriale. IL DIBATTITO Ad aprire i lavori della giornata presso gli Horti Sallustiani è stato il Prof. Renato Ugo, Presidente dell’associazione, seguito dagli interventi di Nevio Di Giusto, A.D. Centro Ricerche…

Europee, Btp e Ucraina, che cosa studiano le Borse

In area Euro ieri l’andamento dei mercati è stato strettamente legato all’esito elettorale delle parlamentari europee. I protagonisti indiscussi sono stati i titoli governativi periferici ed in particolare quelli italiani. QUESTIONE DI SPREAD Il Btp decennale ha infatti chiuso sotto la soglia del 3% e questa mattina era ulteriormente sceso con conseguente restringimento dello spread vs l’analogo titolo tedesco che…

Che cosa possono fare le Agenzie di lavoro per la ripresa

Il lavoro in somministrazione viene indicato da più parti come modello di flessibilità positiva. Alla luce del recente rinnovo del contratto nazionale di settore, abbiamo chiesto a Rosario Rasizza, amministratore delegato di Openjobmetis, una delle principali Agenzie per il lavoro italiane, nonché presidente di Assosomm, la seconda associazione delle Agenzie per il lavoro in Italia, di spiegarci il ruolo che…

istat, disoccupazione, crescita

Istat, perché i consumatori sono più speranzosi

La fiducia dei consumatori è salita ancora a sorpresa a maggio, a 106,3 da 105,5 (rivisto al rialzo di un decimo) di aprile. Si tratta di un nuovo massimo da gennaio del 2010. L'INDAGINE Il dettaglio dell’indagine mostra più ottimismo in merito sia al clima economico generale (ai massimi da oltre 7 anni) che alla situazione personale degli intervistati (ai massimi da quasi 3…

Renzi costringerà il centrodestra a rifondarsi

Questo commento è stato pubblicato oggi sulla Gazzetta di Parma Beppe Grillo voleva un referendum su di sé e invece dalle europee è arrivato un plebiscito per Matteo Renzi, il candidato che non era neanche candidato. Ma quando quattro italiani su dieci premiano il partito del presidente del Consiglio, partito che raccoglie più voti degli altri due inseguitori messi insieme,…

Boldrin, Giannini e Tabacci sciolgano subito l'aggregazione Scelta Europea

Occorre avviare subito un processo costituente per la creazione di un nuovo soggetto politico liberale democratico e popolare, che parta dai territori. Dobbiamo dare al più presto un riferimento stabile e una casa comune a quegli italiani, oggi 200 mila, e li ringrazio per questo "atto di fede" in un contesto difficilissimo, e domani auspicabilmente molti di più, che si…

×

Iscriviti alla newsletter