Skip to main content

Ammazza che bella e appassionante discussione nei mogi partiti di centrodestra, a parte la ringalluzzita Lega.

Dunque, se abbiamo capito bene, in Forza Italia si aspetta che passi la nottata, l’ennesima. E così, mentre Marina Berlusconi preferisce non impantanarsi nel 16% e passa come base di consensi, tra i berlusconiani circola una ben poco repressa soddisfazione per il magro risultato del Nuovo Centrodestra di Angelino Alfano, in vita in Europa grazie all’Udc. Ma il cuore del dibattito in Forza Italia sembra questo: primarie sì o no? E per fare cosa? Raffaele Fitto, il mister preferenze tra gli azzurri, scalpita, anche Maria Stella Gelmini caldeggia le primarie, tutti gli altri nicchiano: evidentemente il contatto con la base li infastidisce.

Ma che programma deve avere la (da poco) rinata Forza Italia? Si continuerà a puntare su dentiere gratis, spese veterinarie rimborsabili e aumento delle pensioni? Non proprio progetti riformatori e liberali, parrebbe. Ha idee più solide Antonio Tajani, che oggi invita a parlare di temi che interessano ai professionisti, alle piccole imprese, ai manager, alle famiglie. E per fortuna c’è Libero, che col direttore Maurizio Belpietro elenca le idee da cui ripartire dopo la batosta e titola in prima pagina: “Manifesto per il centrodestra”. Ovvero: burocrazia (via tre leggi su quattro), fisco (tre aliquote), lavoro (libertà di assumere e licenziare con indennizzi), giustizia (carriere separate).

Ben detto. Eppure nei movimenti di centrodestra continuano a prevalere discussioni verticistiche, su organigrammi e poltrone. Così si apprende che nel Nuovo Centrodestra si valuta chi dei ministri deve restare al governo, chi deve andare a Strasburgo e chi deve guidare il partito. Ottimo: ma si vuole continuare a coltivare il proprio orticello, vivo e vegeto anche grazie all’Udc, oppure è preferibile pensare in grande?

Cioè: vogliamo continuare a guerreggiare fra Toti e Alfano, fra Capezzone e Formigoni, tra Meloni e Salvini?

Per questo, nel nostro piccolo, abbiamo avanzato una proposta semplice semplice (dunque difficile da realizzare…): una Leopolda di centrodestra. Sì, una Leopolda in stile renziano alla quale, come dice provocatoriamente ma forse non troppo Daniele Bellasio del Sole, anche Silvio Berlusconi magari vorrebbe partecipare per offrire consigli e scaldare gli animi.

Sì, una Leopolda senza obiettivi precostituiti, senza organizzatori ufficiali e primogeniture fasulle. Ma una Leopolda di centrodestra che possa individuare nuove sfide e nuovi obiettivi per un movimento unitario di popolari e liberali, e magari per selezionare e forgiare nuove leadership.

Che dite?

Ecco tutti gli approfondimenti di Formiche.net sul centrodestra che sarà:

Perché Forza Italia deve scegliere tra Alfano e Salvini. Parla Emanuele Macaluso. L’intervista di Edoardo Petti

Il Centrodestra non è stato sconfitto perché non esiste. Il commento di Gianfranco Morra

Serve una Leopolda di centrodestra. L’intervento di Lorenzo Castellani

Viaggio tra i masochisti di Centrodestra. Il corsivo del direttore di Formiche.netMichele Arnese

Un paio di risposte alle obiezioni sulla Leopolda di centrodestra. Di Lorenzo Castellani

Leopolda, perché si e perché no. Il post di Marcel Vulpis

Meglio una Leopolda della democrazia. Il post di Carlo Violati

Una Leopolda serve ai Liberali. Il post di Piero Cecchinato

Una stazione di partenza per la destra. Il post di Giuseppe Tatarella

INTERVISTE

Ecco tutti i travagli del centrodestra e i possibili rimedi. Parla il politologo Francesco Perfetti

Vi spiego perché una Leopolda in stile renziano è impossibile per il centrodestra. Intervista a Massimo Cacciari

Forza Italia scelga tra Alfano e Salvini. Parla Emanuele Macaluso

ANALISI

Come costruire un nuovo Centrodestra. L’intervento di Carlo Costalli

Il centrodestra non è stato sconfitto perché non esiste… Il commento di Gianfranco Morra

Forza Italia, Ncd, Lega & Co. Litigare o rifondare?

Ammazza che bella e appassionante discussione nei mogi partiti di centrodestra, a parte la ringalluzzita Lega. Dunque, se abbiamo capito bene, in Forza Italia si aspetta che passi la nottata, l’ennesima. E così, mentre Marina Berlusconi preferisce non impantanarsi nel 16% e passa come base di consensi, tra i berlusconiani circola una ben poco repressa soddisfazione per il magro risultato…

Il Centrodestra non è stato sconfitto perché non esiste

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Gianfranco Morra apparso su Italia oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. La Prima repubblica saltò nel 1994. Era andata avanti per quasi mezzo secolo con un «bipolarismo imperfetto»: Dc sempre al potere, Pci sempre all'opposizione (fattore K). Finì male, in galera (tangentopoli). Poi, per vent'anni, abbiamo avuto un bipolarismo…

Tutto sulla macchinina di Google senza conducente

Non ha volante, né acceleratore, né freni. E a divertire non è solo il suo aspetto buffo, quasi da cartone animato. Il nuovo prototipo di macchina senza conducente prodotta da Google X, la divisione che sperimenta nuove tecnologie nei pressi di Mountain View, sta muovendo i primi passi nello stupore e divertimento di quanti hanno avuto la possibilità di testarla.…

Google, Twitter, Spotify. La rassegna hi-tech

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. TECH Google & Co. La Germania starebbe pensando di istiture delle “cyber corti” ad hoc per le cause sulla privacy contro i colossi del web (Ft). Twitter punta al mercato cinese nonostante la…

Ambiente, in arrivo i comandamenti di Obama

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Brutto clima Obama dovrebbe annunciare lunedi le linee guida federali sulle emissioni nelle industrie a combustibile fossile per combattere i cambiamenti climatici. Osservatori speciali Pechino e Bruxelles, curiosi di vedere se sarà…

Europa, Merkel recida l'asse con Hollande e si allei con Renzi

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. La vittoria di Marine Le Pen in Francia e di Nigel Farage nel Regno Unito hanno sicuramente impresso un significato diverso al risultato elettorale europeo. In due grandi paesi dell'Unione si sono imposti partiti dichiaratamente antieuropei e contrari…

×

Iscriviti alla newsletter