Carlsberg Italia, Eni, Brebey e Ikea. Queste le quattro imprese vincitrici con i loro progetti verdi del 'Premio impresa ambiente', promosso dalla Camera di commercio di Roma (con l'azienda Asset) in collaborazione con Unioncamere e con il patrocinio del ministero dell'Ambiente. Obiettivo dell'iniziativa è valorizzare le esperienze imprenditoriali orientate all'innovazione di processi e prodotti puntando a comportamenti sostenibili negli acquisti. GUARDA…
Archivi
Come si può ridurre davvero la spesa pubblica
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Poiché non si dica che la Confedir - la principale Confederazione autonoma della dirigenza pubblica nazionale - è capace solo di criticare il governo Renzi ma non fornisce un contributo fattivo alla riorganizzazione dell'assetto dello Stato e degli Enti locali, la Confedir ha deciso di rendere pubbliche alcune delle proposte "costruttive" consegnate al Commissario Cottarelli (mesi…
Chi protesta (ancora) contro i Mondiali di calcio 2014 in Brasile
Nonostante la pioggia, i brasiliani sono scesi ieri in piazza a Rio de Janeiro. Da mesi migliaia di persone bloccano regolarmente le strade della città brasiliana. Le proteste sono convocate attraverso i social network dai movimenti Territorio Livre (Territorio Libero) e Fórum Popular de Saúde (Foro Popolare di Salute), con il sostegno dei partiti della sinistra radicale che si oppongono…
Moderati, disuniti e irresponsabili. La lezione di Polito
Non ha torto Antonio Polito a chiudere un suo editoriale sul Corriere della Sera (14 aprile) asserendo: «Se i vari tronconi del centrodestra arriveranno divisi e in funzione di ascari all’appuntamento fatale con un nuovo patto costituzionale, rischiano di scomparire dalla geografia della Terza Repubblica, dopo avere inventato e dominato la Seconda». In sostanza, è la stessa tesi che andiamo…
Efficienza energetica, ecco i risultati dei Certificati bianchi
Dalla Conferenza sui Certificati Bianchi TEE (Titoli di Efficienza Energetica) organizzata a Roma dalla FIRE, Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia, è emerso un meccanismo consolidato, capace nei dieci anni di funzionamento di supportare la realizzazione oltre il 50% dei risparmi energetici conseguiti a livello paese, con il migliore rapporto costo-efficacia fra gli incentivi erogati. I NUMERI In dieci anni…
Chi sono i Mercanti di Sogni presentati da Velardi
Debutto pubblico per la neonata associazione Giovani Opinion Leader fondata da Pierangelo Fabiano ed Antonio Vella, rispettivamente 29 e 27 anni. Giovani Opinion Leader è un’associazione di "giovani per i giovani" con un direttivo di circa 20 professionisti, per lo più under 35, che si occupano di comunicazione, lobbying e public affair. L’obiettivo dichiarato è coinvolgere i giovani professionisti che "desiderino creare opportunità…
Crisi in Ucraina, la scomoda posizione della Cina
Uno degli alleati della Russia è in difficoltà. La Cina non sa quale posizione prendere rispetto alla crisi in Ucraina. Il ministro degli Affari esteri russo, Sergei Lavrov, ha incontrato martedì il presidente cinese Xi Jinping a Pechino. I due si sono scambiati punti di vista rispetto alla situazione in Ucraina, due giorni dopo di un importante vertice a Ginevra.…
Che succede in Ucraina secondo Sapelli, Doherty, Della Vedova e Amendola
Non è un giudizio tenero quello che il professor Giulio Sapelli riserva alla politica europea e americana – o meglio occidentale, come preferisce sottolineare – degli ultimi anni, esprimendo tutto il suo disappunto per un presente – e la paura per un futuro – difficili da decodificare e comprendere. L’occasione è stata la presentazione di “Dove va il mondo” (Guerini e Associati), ultimo lavoro…
Perché dico no all’aumento delle accise
Promosso con riserva. È questo il giudizio sul Documento economico e finanziario del governo Renzi espresso dal senatore del gruppo Per l'Italia Luigi Marino, componente della Commissione Bilancio di Palazzo Madama. L’ex presidente di Confcooperative, che del DEF è stato nominato relatore, condivide la traiettoria prospettata dall’esecutivo sul fronte della riduzione della spesa pubblica e del calo del prelievo impositivo. Marino avrebbe…
Nel Triveneto i distretti industriali fanno lievitare l'export. Report Intesa Sanpaolo
I distretti industriali del triveneto confermano l'annata positiva chiudendo il 2013 con un progresso del 3%. Lo conferma il Monitor dei distretti pubblicato da Intesa Sanpaolo, aggiornato a dicembre 2013, che conferma l'andamento positivo registrato nei trimestri precedenti. Unica nota dolente, la crescita delle ore complessive di cassa integrazione guadagni (CIG), a conferma della crisi che attraversa il tessuto produttivo…