Skip to main content

Ad esclusione del Regno Unito e della sua azienda di riferimento, Bae Systems, che assieme a Dassault proporrà quasi sicuramente un proprio programma, Francia, Germania e Italia lavoreranno allo sviluppo di un drone europeo di nuova generazione, denominato Male2020.

ECCO IL PIANO

Il piano consegnato alle rispettive Difese da Airbus Defence and Space, Dassault Aviation e Alenia Aermacchi era nell’aria e arriva a 11 mesi dalla prima dichiarazione a favore dello sviluppo di un drone europeo – necessario a traghettare parte delle competenze tecnologiche più elevate acquisite dall’industria aeronautica europea – presentata in occasione del Salone Aeronautico di Parigi del 2013. La proposta consta di una prima fase di definizione e stabilisce ulteriori dettagli per un approccio comune.

LE FASI DEL PROGETTO

In particolare l’offerta – spiega Alenia Aermacchi in una nota – prevede una fase di definizione del progetto, già elaborata da team di sviluppo congiunti e supportata da un accordo industriale tra le tre aziende per la suddivisione degli investimenti e del lavoro per lanciare il programma Male2020. La fase di definizione prevede infatti che le tre nazioni mettano a punto, in collaborazione con le rispettive forze aeree e con l’industria europea, i loro requisiti per lo sviluppo di uno UAS europeo di classe Male (media quota-lungo raggio). Questa prima fase, se approvata, servirà ad “evitare costi di sviluppo aggiuntivi nel corso della successiva fase di produzione e a ridurre al minimo i rischi tecnici e finanziari”. A seguire, le nazioni interessate saranno poi chiamate a concordare le ulteriori fasi di sviluppo. Le aziende hanno indicato che una soluzione affidabile e certificabile potrebbe essere pronta per il 2020.

CHE COSA HANNO DETTO I NUMERI UNO

“La necessità di un drone europeo di tipo Male per le nostre forze armate è indiscutibile”, ha dichiarato Bernhard Gerwert, ceo Airbus Defence and Space. “Siamo fortemente motivati a portare avanti le trattative con le Difese e speriamo di poter presto lanciare la prima fase del programma”.“Si tratta di un’occasione unica – ha aggiunto Eric Trappier, ceo di Dassault Aviation, società già capofila del dimostratore tecnologico del Male Neuron – per sviluppare una risorsa strategica. Per la prima volta, con il programma Male2020, l’industria dà il via ad un progetto con un pieno accordo in merito alla generale suddivisione delle responsabilità”. Per Giuseppe Giordo, ad Alenia Aermacchi, questa è una chiara opportunità per le forze aeree di avvalersi di un sistema autonomo per la sorveglianza e in grado di rispondere ai requisiti operativi del futuro. “E’ questo il momento – ha dichiarato – di spingere la tecnologia oltre i livelli attuali e garantire così all’Europa la capacità di sviluppare una nuova generazione di sistemi aerei da difesa mantenendo nell’ambito della nostra industria l’attuale livello di esperienza”.

Chi partecipa al progetto del drone europeo

Ad esclusione del Regno Unito e della sua azienda di riferimento, Bae Systems, che assieme a Dassault proporrà quasi sicuramente un proprio programma, Francia, Germania e Italia lavoreranno allo sviluppo di un drone europeo di nuova generazione, denominato Male2020. ECCO IL PIANO Il piano consegnato alle rispettive Difese da Airbus Defence and Space, Dassault Aviation e Alenia Aermacchi era nell'aria…

Deutsche Bank e non solo, ecco tutte le mire europee del Qatar

Mire, investimenti e obiettivi del fondo del Qatar con le ultime incursioni anche in Barclays e Credit Suisse, con la partecipazione alle privatizzazioni greche e il pil procapite più alto al mondo. Cosa succede se anche la Deutsche Bank apre la porta agli investitori qatarioti? DEUTSCHE Secondo aumento di capitale della storia per la banca tedesca: un quinto degli otto…

Battaglia Monte Cassino: “poi ci sarà solo il vuoto e il bianco dei cimiteri militari”

Si concludono le giornate di commemorazione nel 70° anniversario delle battaglie di Monte Cassino (1944-2014). Iniziate in marzo con il discorso del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, il 18-19 maggio vedono la partecipazione del principe britannico Harry, del primo ministro polacco Donald Tusk, degli ultranovantenni e pluridecorati combattenti antifascisti e antinazisti (in maggioranza polacchi). Alla messa commemorativa officiata dall'arcivescovo di…

Le tensioni tra Cina e Vietnam

Questo articolo è ripreso da BloGlobal Opi – Osservatorio di politica internazionale, un portale di analisi e approfondimento sulla realtà politica ed economica internazionale. Crescono le tensioni nell’area del Mar Cinese meridionale. Questa volta è stato il turno di Vietnam e Cina. Pechino ha recentemente installato una piattaforma petrolifera, la Haiyang Shiyou 981, nei pressi delle isole Paracel, un’area contesa…

La rabbia del Brasile contro i Mondiali

Questo articolo è ripreso da BloGlobal Opi – Osservatorio di politica internazionale, un portale di analisi e approfondimento sulla realtà politica ed economica internazionale. Continuano gli incidenti e gli scontri tra manifestanti anti-mondiali di calcio FIFA e forze di polizia per le strade e le favelas di Rio de Janeiro, San Paolo, Recife, Belo Horizonte, Brasilia e Manaus e in…

libia

Chi è Khalifa Haftar, il leader anti milizie islamiche in Libia

Torna il caos in Libia e a farlo esplodere è un generale in pensione, Khalifa Haftar, da tempo protagonista delle rivolte contro il governo di Bengasi. L’uomo che ha guidato ieri l’attacco contro le milizie islamiche a Bengasi è stata una figura chiave durante la rivoluzione contro il regime di Muammar Gheddafi. LA BIOGRAFIA Haftar ha 71 anni ed è…

Renzi e il rifiuto dell’immunità

Matteo Renzi ha ordinato il voto palese sull’autorizzazione a procedere contro il deputato del Pd siciliano Francantonio Genovese nel timore che, in una votazione segreta, come si sarebbe dovuto, potesse infiltrarsi una manovra grillina che bloccasse l’eroica costituzione in carcere del deputato messinese, una carta disperata per non perdere voti il 25 maggio, o per aggiudicarsene qualcuno in più. Così…

Ecco come Alfano stronca Passera

Il segretario del Nuovo Centrodestra e ministro dell'Interno Angelino Alfano è stato intervistato ieri nel programma di Lucia Annunziata, "In mezz'ora". Ecco come ha commentato l'intervista di Corrado Passera del movimento Italia Unica al Corriere della Sera (qui commentata da Formiche.net). Clicca qui per vedere il video Guarda l'intervista completa:

Ecco quanto dipende la Francia dai mercati finanziari

Qual è la dipendenza della Francia dai mercati finanziari? E quale ruolo ricoprono quest'ultimi nel quadro economico? Quasi due terzi del debito pubblico francese (il 63,8%) è detenuto da investitori stranieri, ossia il tasso più elevato tra i paesi con un debito “importante”. Solo l’Austria (256,7 miliardi) e il Portogallo (238,8 miliardi) sono maggiormente esposti rispetto alla Francia nei confronti…

Gli appelli a Papa Francesco per salvare Meriam

Un tribunale sudanese ha applicato la sharia, la legge coranica in vigore nel paese africano dal 1983, ad una giovane madre di un bambino piccolissimo (20 mesi), e in attesa di un secondo figlio che, sempre stata cristiana (è figlia di una etiope ortodossa), ha avuto il torto di crescerlo nella religione di Gesù. Infatti, secondo l’interpretazione del giudice di…

×

Iscriviti alla newsletter