Skip to main content

Secondo l’Antitrust le app gratis per smartphone e tablet per cui bisogna pagare se si vuole continuare a usarle violerebbero le condizioni di trasparenza

Chi non possiede uno smartphone è ormai considerato quasi un retrogrado, pochi sono infatti coloro che ancora riescono a resistere al fascino della tecnologia e alla comodità di poter navigare in mobilità in ogni luogo. Anche chi ancora non si è messo tecnologicamente in pari con il resto della società, una volta comprato uno smartphone in un normale negozio e attivato un piano tariffario adatto, potrà da subito sfruttare al massimo tutte le possibilità dell’internet mobile o scaricare un’infinità di app gratis o a pagamento. Per scegliere l’offerta migliore ci si può affidare a internet, dove è possibile porre le tariffe per cellulari a confronto e selezionare la migliore, oppure optare per uno dei tanti pacchetti promozionali ‘martphone + scheda SIM , che include un servizio di traffico prestabilito.

Sono molte le compagnie telefoniche che danno l’opportunità ai propri clienti di pagare, in una sola quota mensile, la rata di uno degli ultimi modelli di smartphone insieme al costo di un’offerta che di solito include chiamate, sms e traffico internet. Dopo aver acquistato lo smartphone, quindi, potrete gettarvi a capofitto nello sterminato mondo delle app gratis che, tuttavia, almeno secondo l’Antistrut, avrebbe più di un lato oscuro. L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, infatti, ha aperto un’indagine su quelle app gratis per smartphone, soprattutto giochi, che per continuare a essere utilizzate richiedono in seguito un pagamento.

Nella maggior parte dei casi queste applicazioni gratuite, siano esse giochi o software di altro tipo, all’interno nascondono delle sconvenienti sorprese: dopo aver scaricato l’app gratis del gioco che ci interessa ed esserci appassionati talmente tanto da averci speso diverse ore, infatti, scopriamo che per proseguire il videogame è necessario sborsare denaro reale. E questo può valere anche con applicazioni gratuite che non siano giochi: semplicemente, a un certo punto, per accedere al servizio ci verrà chiesto di acquistare obbligatoriamente la versione premium.

Oltretutto, almeno nel caso delle app gratis di giochi per smartphone o tablet, per andare avanti è necessario comprare “monete” o altri oggetti particolari utilizzabili nel gioco che però non permettono di accedere a contenuti facoltativi ma risultano invece fondamentali per la prosecuzione del videogame stesso. Una pratica subdola che, dopo averci fatto appassionare a un contenuto ce lo propone a pagamento. Una tecnica che viene sfruttata soprattutto con i bambini che a suon di capricci costringeranno i genitori a effettuare l’acquisto.

Ma la scorrettezza è ancora peggiore quando ai bambini basta un click per acquistare questi oggetti, indispensabili per proseguire con il divertimento, attingendo direttamente dalla carta di credito connessa allo smartphone o al tablet di mamma o papà. Il genitore che in buona fede aveva scaricato l’app gratis per il figlio si trova addebiti mai autorizzati sul proprio conto. In più, spesso, smartphone e tablet conservano la password dell’app store ed è quindi sufficiente che un bambino clicchi su acquista per effettuare la transazione senza che gli venga richiesta nuovamente la password.

App gratis per smartphone e tablet, l’Antitrust indaga sugli app store

Secondo l’Antitrust le app gratis per smartphone e tablet per cui bisogna pagare se si vuole continuare a usarle violerebbero le condizioni di trasparenza Chi non possiede uno smartphone è ormai considerato quasi un retrogrado, pochi sono infatti coloro che ancora riescono a resistere al fascino della tecnologia e alla comodità di poter navigare in mobilità in ogni luogo. Anche…

Nuovo appello contro il celibato, stessa miopia di sempre

Ha destato, né poteva essere altrimenti, un certo clamore il discorso tenuto lunedì scorso da papa Francesco in apertura dell’assemblea dei vescovi italiani. Per due motivi: primo, per il fatto in sé, alquanto insolito; secondo, perché quello che ha detto, stando alle cronache, non avrebbe registrato il plauso unanime dei vescovi, lasciando anzi più d’uno perplesso, per usare un eufemismo.…

Superiamo il patto del Nazareno tra Renzi e Berlusconi

"Se vince Grillo si andrà subito alle elezioni" annuncia come minaccia oggi Silvio Berlusconi. Ma come? Ogni giorno, giustamente, il Cavaliere reclama l'anomalia non democratica di una situazione che vede il terzo governo presieduto da un primo ministro non eletto e, adesso, si lamenta se si dovesse andare alle urne dopo il voto di maggio? Domenica noi ci auguriamo che…

Investire in Europa: Italia tra incudine e martello

L'Italia cerca di uscire da un momento di profonda crisi investendo in Europa; combattendo tuttavia un Unione Europea che impedisce ai fondi, seppur limitati, del nostro paese, di accedere agli investimenti migliori.   DOVE L’ITALIA DOVREBBE INVESTIRE IN EUROPA? A fronte delle problematiche interne che affliggono l’economia del nostro Paese, sono due le alternative proposte dall’EU: comprare government bonds o…

Europee 2014, ecco gli appelli al voto (falsi) di Renzi, Berlusconi e Grillo

Ecco lo spassoso video di un vero candidato alle Europee, con falsi appelli al voto dei tre principali leader di partito...

Le quattro Europe: l’artiglio vichingo

Se la guardate da un planisfero fisico, la penisola scandinava somiglia a un gigantesco artiglio, scaturito dall’immensa landa russa, arroccato sopra la testa dell’Europa, e in particolare sulla Germania. Una propaggine quasi, a simboleggiare il destino di fratellanza che genera, volenti o nolenti, la prossimità. Una sorte che la storia più volte ha sperimentato, come ricordano bene i finlandesi che…

Enrico Zanetti

Vi spiego perché è da imbecilli incorporare Equitalia nell'Agenzia delle Entrate

In questi anni la lotta all'illegalità fiscale è stata stravolta nella più bieca caccia al gettito, contribuendo in maniera determinante a mettere in difficoltà quelle imprese e famiglie che, non nascondendosi dietro prestanome e complessi castelli societari, sono divenute paradossalmente le prede preferite. IL RUOLO DI EQUITALIA Questo stravolgimento si è determinato a causa del fatto che l'ente preposto alla…

Carige, che cosa ha combinato la Fondazione

Seduta da dimenticare ieri in Piazza Affari per Carige. Il titolo dell'istituto genovese ha ceduto il 17,33% a 0,41 euro, chiudendo un centesimo sopra al prezzo di 0,4 euro fissato per la cessione del 10,9% della Fondazione. L'OPERAZIONE Il mercato ha reagito male all'esito del collocamento che, nelle intenzioni doveva riguardare una quota del 15% a un prezzo superiore di…

Intesa, Unicredit, Mps & Co. viste e sviscerate da Prometeia

Nel 2014 il sistema bancario italiano, al netto degli effetti dell’esercizio di valutazione complessiva della BCE, tornerà a una redditività positiva, anche se modesta, per poi migliorare negli anni successivi. Il Roe dall’1% del 2014 si porterà sopra il 4% nel 2016. Il credito a famiglie e imprese, al netto della componente delle sofferenze, si ridurrà ancora nel 2014 e…

Europee 2014, i trucchi mediatici di Beppe Grillo

Commento pubblicato su la Gazzetta di Parma Dopo aver scomodato Hitler, Stalin, la vivisezione di Dudù (che non è un altro dittatore, ma solo il barboncino di Silvio Berlusconi) e il concetto di lupara bianca a cui Matteo Renzi sarebbe condannato, che altro di più mostruoso potrà ancora escogitare Beppe Grillo per far parlare di sé negli ultimi giorni di…

×

Iscriviti alla newsletter