Skip to main content

Mercato libero o tutelato: cosa preferiscono i consumatori italiani per scegliere le offerte di luce e gas? Ecco l’indagine di Acquirente Unico.

 

Confrontare le offerte di luce e gas sul mercato libero e su quello tutelato è il modo migliore per risparmiare sulla bolletta dell’energia ed individuare un’offerta di luce e gas in linea con le personali abitudini di ognuno. Mettere le tariffe Eni a confronto con Enel o  Illumia sarà molto utile al fine di individuare l’opzione più adeguata alle necessità di ogni consumatore.

Un’alternativa al mercato libero è il servizio di maggior tutela. L’Acquirente Unico, ovvero la società pubblica che acquista elettricità per le famiglie e le piccole-medie imprese rimaste nel mercato tutelato ha indagato quale delle due opzioni sia più conveniente. Dall’indagine è emerso un quadro preoccupante del mercato energetico italiano dove i consumatori sono poco informati sulle tariffe e quindi preferiscono non cambiare mai operatore.

 

Il sondaggio di Acquirente Unico è stato condotto intervistando un campione di circa 2 mila utenti di età compresa fra i 18 e i 74 anni. Quasi l’84% degli interpellati ha dichiarato di essere rimasto nel mercato tutelato per scarsa informazione o perché non ritiene il mercato libero più conveniente. In pratica si preferisce pagare le bollette con tariffe che variano in base all’indicizzazione dell’Aeeg piuttosto che rischiare di cambiare operatore e magari sfruttare offerte di luce e gas che possono far risparmiare anche il 20% sul prezzo finale.

 

Ma vediamo nel dettaglio quali sono state le risposte date ad Acquirente Unico dagli utenti di luce e gas. Il 40,3% degli intervistati ha detto: il mercato libero? “Non rientra nelle mie priorità”. Il 12,9%, invece, si dichiara “soddisfatto dell’attuale fornitore”. Ben il 12,2%% ammette: “Non sono abbastanza informato”. Il 10,4% dice: “il risparmio non sembra tale da giustificare il passaggio”. Il 10,1% pensa che cambiando operatore riceverà un servizio peggiore. Infine secondo il 7,5% le compagnie energetiche sono tutte uguali.

 

Quest’ultima dichiarazione è emblematica dell’idea che i consumatori hanno delle differenze delle offerte di luce e gas fra mercato libero e tutelato. In Italia risparmiare sulle bollette dell’energia si può, ma soffriamo tutti di scarsa informazione che grava sulla mobilità da un operatore all’altro, ovvero il cuore della concorrenzialità. Se c’è poco passaggio dei clienti da un operatore all’altro, infatti, il mercato ristagna e i prezzi non cambiano.

 

“Il mondo del piccolo consumatore finale di energia è complesso – dice Paolo Vigevano, Presidente e AD di Acquirente Unico – e lo dimostra il fatto che, nell’analizzare le motivazioni di fondo di coloro che effettivamente cambiano fornitore, al primo posto non c’è la convenienza economica, ma elementi, apparentemente accessori, che però fanno già intravvedere possibili evoluzioni dello stesso prodotto offerto”.

 

“Per la maggior parte dei consumatori il prodotto è sostanzialmente indifferenziato – aggiunge Paolo Vigevano – ed è significativo il fatto che alcuni di coloro che hanno effettivamente cambiato fornitore, stando alle classifiche ufficiali, è superiore al numero di coloro che dichiarano di averlo fatto: segno che alcuni non hanno nemmeno percepito di aver compiuto una scelta”.

 

Lo scopo dell’indagine di Acquirente Unico è proprio quello di fornire ai decisori pubblici gli strumenti per incrementare la concorrenzialità all’interno del mercato delle offerte di luce e gas. I consumatori non devono avere paura di passare da un operatore all’altro, ma devono essere tutelati dalle autorità. Il modello è forse quello della telefonia con molti piccoli operatori che entrano nel mercato e riescono a ritagliarsi il loro pezzo di business, ma sarà un sistema sostenibile anche per l’energia?

 

 

Offerte di luce e gas, meglio il mercato libero o quello tutelato?

Mercato libero o tutelato: cosa preferiscono i consumatori italiani per scegliere le offerte di luce e gas? Ecco l’indagine di Acquirente Unico.   Confrontare le offerte di luce e gas sul mercato libero e su quello tutelato è il modo migliore per risparmiare sulla bolletta dell’energia ed individuare un’offerta di luce e gas in linea con le personali abitudini di…

Chi gareggerà per l’Italia alle Olimpiadi delle case sostenibili

Giunta alla sua terza edizione Solar Decathlon Europe 2014, la competizione riservata alle università e dedicata all’architettura sostenibile, si terrà quest’anno in Francia, a Versailles, dal 27 giugno al 14 luglio. IL VILLAGGIO SOLARE Le università partecipanti, che hanno progettato i venti prototipi ammessi, realizzeranno il Villaggio Solare. Al suo interno le abitazioni abitate dai team che hanno realizzato il…

Europee 2014, tutti i candidati e le curiosità

Domenica 25 maggio, dalle 7:00 alle 23:00, si svolgeranno in Italia le votazioni per le elezioni del Parlamento Europeo. Si potranno esprimere da una a tre preferenze, scrivendo i nomi dei candidati accanto ai simboli, e rispettando la tripla preferenza di genere - si possono votare due uomini e una donna o due donne e un uomo - pena l'annullamento…

Europee 2014, ecco tutti i numeri

Inizia domani la lunga corsa per determinare il nuovo Europarlamento. Saranno britannici e olandesi giovedì 22 i primi ad andare a votare, tra i 28 Stati dell’Ue coinvolti in questa tornata elettorale. Venerdì sarà la volta di Irlanda e Repubblica ceca, sabato di Lettonia, Slovacchia e Malta. Per tutti gli altri, compresa l’Italia che chiude per ultima le urne alle…

Ilva, la memoria legale che nega l'inquinamento

Il sito Ilva di Taranto non sarebbe inquinato e per questo, ma non solo per questo, l'area del grande siderurgico jonico non dovrebbe essere un Sin (Siti di interesse nazionale), ovvero zona da bonificare. E' quanto sostiene la memoria difensiva che i legali dell'Ilva hanno inviato al Tar di Lecce (in vista dell'udienza pubblica fissata per il 5 giugno) contro…

Europee 2014, quanto incasseranno gli scommettitori in caso di vittoria di Grillo

Messo il bavaglio ai sondaggisti, nell'ultima settimana di campagna elettorale delle Europee 2014 trovano spazio le quotazioni dei bookmakers. MOVIMENTO 5 STELLE Il Movimento di Beppe Grillo incalza il Pd. Secondo quanto riferito dall'agenzia stampa Agipronews, in lavagna il movimento di Beppe Grillo, capace di raccogliere più consensi in assoluto, è a 2,50. PARTITO DEMOCRATICO A raccogliere più voti in assoluto sarà…

Claudio Scajola e la morte annunciata di Marco Biagi

Non so quali siano i nuovi documenti sul caso Biagi contenuti nell'archivio di Claudio Scajola, ma ricordo benissimo che pochi giorni prima della sua uccisione era stato reso noto un rapporto dei Servizi (ampi stralci furono persino pubblicati su di una importante rivista nazionale la settimana precedente quel tragico 19 marzo) in cui si tracciava in pratica l'identikit del professore…

Ecco nomi e obiettivi dei gruppi che si contendono la Libia

Pubblichiamo un estratto dal report "Gli sviluppi dell’instabilità in Libia" realizzato da Gabriele Iacovino per il Centro Studi Internazionali Le milizie sono gruppi di combattenti, il cui numero si potrebbe ragionevolmente stimare in circa 300 in tutto il Paese, legati più alle tradizionali appartenenze tribali che alle istituzioni nazionali. Proprio per questo, la stragrande maggioranza delle milizie che si erano formate…

Ior, Bertone e Bernabei, che cosa è successo nelle casse del Vaticano

Non c’è alcuna inchiesta penale della Santa Sede. E’ quello che ha detto ieri sera padre Federico Lombardi dopo l’articolo del quotidiano tedesco Bild Zeitung che ha dato notizia di un’indagine interna degli organi vaticani su una complessa operazione finanziaria dello Ior con la società Lux, che produce tra l’altra la serie tv Don Matteo. Qui i dettagli dell’articolo con…

Grillo, ovvero la prosecuzione del berlusconismo con mezzi renziani

La performance di Beppe Grillo da Bruno Vespa segna il momento più alto della parabola di un paese. Da qui possiamo solo scendere. O meglio, tentare di volare. I TESTI DI GRILLO Diciamo subito che i “testi” di Grillo sono sempre quelli: lo Straniero che si sta comprando le aziende italiane (salvo dire che staranno tentando di distruggerci quando inizieranno a grandinare vendite…

×

Iscriviti alla newsletter