Skip to main content

Nell’abolizione del divieto di fecondazione eterologa deciso dalla Consulta non vedo la tanto conclamata “vittoria della scienza”.

Tra le conseguenze di questo pronunciamento non vedo nuove certezze, semmai la rottura di un equilibrio che la legge 40, pur migliorabile come tutte le leggi fatte da uomini e donne, assicurava, favorendo un percorso di procreazione assistita assimilabile a quella naturale e permettendo in questi anni a molte coppie di avere figli.

Vedo il rischio di un far west procreativo con tutte le conseguenze, anche di mercificazione della vita e dei corpi, che un vuoto normativo o una non chiarezza delle legge trascinerebbe con sé.

Due senatrici del Pd mettono in guardia  dal fatto che la fecondazione eterologa apre a pericolose commercializzazioni di gameti, ovuli e ovociti e a delicati problemi di identità del nascituro. Io ho sempre pensato al diritto come alla difesa del più debole, e il più debole in questo caso mi sembra il bambino, che non avrà certezza sui suoi genitori – Chi sono? Quanti sono? – e quindi sulle sue origini.

Non è una decisione senza conseguenze sulla concezione di famiglia, di società. Che ne sarà, ad esempio, del dovere costituzionale dei genitori di mantenere i figli? Quale genitore, quello biologico, quello assistito o entrambi?

Leggerò le motivazioni della Consulta. Per ora prendo atto, ma dico che di un tema così delicato mi sembra doveroso che torni a occuparsene il Parlamento.

Maurizio Lupi

(Nuovo Centrodestra)

Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti

Fecondazione eterologa, perché la sentenza della Consulta mi spaventa

Nell’abolizione del divieto di fecondazione eterologa deciso dalla Consulta non vedo la tanto conclamata "vittoria della scienza". Tra le conseguenze di questo pronunciamento non vedo nuove certezze, semmai la rottura di un equilibrio che la legge 40, pur migliorabile come tutte le leggi fatte da uomini e donne, assicurava, favorendo un percorso di procreazione assistita assimilabile a quella naturale e…

Il dì del dieci di aprile

Mentre scrivo non so quale decisione verrà presa dai giudici di sorveglianza di Milano in merito alla sorte di Silvio Berlusconi. Quale che essa sia, è un ulteriore mattone destinato ad erigere il muro dell’evidenza: la fine politica del Cavaliere, tante volte evocata, auspicata o temuta, è giunta. Se ne sono accorti i sondaggisti, che registrano con qualche ingiustificato stupore…

"Santo subito". Karol Wojtyla, il papa del Vaticano II

“Simone dorme, Pietro veglia”. Queste le parole dell’allora cardinale Montini, futuro Paolo VI, alla notizia della morte di Pio XII. Parole che esprimono tutto il mistero, la grandezza e l’umanità del servizio petrino. Parole che mi sono tornate in mente in questi giorni, per i motivi che dirò a breve, pensando all’ormai prossima canonizzazione di Giovanni Paolo II (di Giovanni…

Smartphone insieme alla connessione da casa, ecco l’utente convergente

Uno studio del Politecnico di Milano definisce il profilo dell’utente convergente: il 55% della popolazione tra i 16 e i 64 anni usa insieme pc e smartphone È probabile che presto le offerte di Tiscali, Infostrada o Telecom comprendano, insieme al telefono fisso e la connessione internet casalinga, anche la possibilità di accedere alla rete in mobilità, tutto in un unico…

Siria, dopo la fame la sete: in arrivo enorme siccità

La Siria potrebbe essere colpita da un'importante siccità, stando all'ultimo report del Wfp (Programma alimentare mondiale, l'Organizzazione dell'Onu che combatte la fame del mondo). Secondo i dati, le precipitazioni cumulate finora sarebbe inferiori alla metà della media annuale, circostanza che oltre a diminuire sensibilmente le disponibilità idriche, intaccherebbe in modo profondo la produzione di grano, mettendo a rischio milioni di…

Avanti con Forza Italia perché le destre non si uniranno mai. Parla Storace (La Destra)

L’unione delle destre? Tentativo fallito. Anche Francesco Storace concorda con l’analisi del coordinatore di Fli Roberto Menia, che proprio con l’ex governatore del Lazio e con la senatrice Adriana Poli Bortone aveva dato via al Movimentoxlalleanzanazionale. Dopo il mancato accordo con Fdi e la lepenizzazione forzata di La Russa e Meloni, condita dalla violenta polemica sulla Fondazione di An, ecco…

Livio Labor, le Acli e la sinistra. Il ricordo di Tranfaglia

La figura politica e umana di Livio Labor, morto ieri a ottant'anni, merita di essere ricordata ai giovani che non hanno avuto la possibilità di seguirne l'azione negli anni Sessanta e Settanta e che sono oggi di fronte assai spesso a un modo di far politica che è più vicino allo spettacolo televisivo che al perseguimento tenace e ostinato di…

"Papa Francesco sei unico". Lui risponde: "Anche tu"

Non smette di sorprendere Papa Francesco. Mentre è impegnato a salutare i fedeli in Piazza San Pietro, un uomo gli urla dalla folla: "Francesco sei unico". E lui gli risponde: "Anche tu, non ci sono due come te".

Ecco la pagella di Unicredit al Def di Renzi

Yesterday, the Italian government approved the “Documento di Economia e Finanza” (Def), which is composed of two main sections: the stability program, which deals with the macroeconomic and fiscal projections for the years 2014 to 2018, and the national program of reform (PNR), which is an update of the structural reforms and growth measures already approved and in the pipeline. With…

Windows Xp, tutte le minacce per la sicurezza secondo Esposito (Copasir)

La fine degli aggiornamenti sulla sicurezza per Windows Xp, annunciata da Microsoft e iniziata ieri, potrebbe costituire un incentivo in più per hacker con intenzioni malevole. Il problema non è marginale, dal momento che il popolare sistema operativo continua ad essere molto diffuso sui pc di tutto il mondo. In famiglia, nelle aziende, nella Pubblica amministrazione, sui bancomat. È proprio…

×

Iscriviti alla newsletter