Skip to main content

David Martínez Guzmán, azionista del Monte dei Paschi di Siena (Mps) con il 4,5%, rompe il silenzio. Dopo l’intervista di André Esteves sul Sole 24 Ore, il presidente e fondatore del fondo di investimenti Fintech ha deciso di concedere anche lui la sua prima intervista in Italia, sempre al corrispondente da Londra del quotidiano confindustriale, Leonardo Maisano.

La conversazione con il corrispondente da Londra del giornale diretto da Roberto Napoletano inizia con le smentite di alcune informazioni: non è vero che la nonna sia stata il primo finanziatore del suo fondo, così come è falso che abbia un quadro di Jackson Pollock stimato 140 milioni di dollari. Almeno non in salotto. “Non l’ho appeso in casa, la storia del Pollock è più complessa”, ha voluto precisare.

GLI ANNI CON I LEGIONARI DI CRISTO
Martínez Guzmán ha anche smentito che volesse diventare prete, ma ha confermato la sua formazione con i Legionari di Cristo, come ha raccontato Formiche.net. “Il fondatore (Marcial Maciel, ndr) mi fu molto vicino, mi fece studiare filosofia, da laico, all’Università Gregoriana di Roma”, ha detto.

LE DIFFICOLTÀ DI MPS
L’interesse per Mps nasce proprio dalle difficoltà del gruppo creditizio. Il finanziere messicano spiega che si trattava di un asset complesso ed è quella la filosofia del suo fondo: “Interveniamo in situazioni di stress finanziario e crisi macro. Le difficoltà dell’euro e l’esigenza di ripensare la banca hanno creato un macro-opportunity e una corporate-opportunity. Per noi è un investimento finanziario, ma con obiettivi a lungo periodo”.

IL DECOLLO DEL MONTE
Sui vincoli Martínez Guzmán sostiene che si sia approvato il piano di ristrutturazione in tre anni perché “ci vorrà tempo perché il Monte decolli del tutto… Mps potrebbe essere, in una seconda fase, elemento di attrazione, il consolidator, attorno al quale fare convergere asset italiani e poi, magari, europei”, ha detto.

FIDUCIA NELL’ITALIA
Secondo il finanziere i mercati hanno reagito in modo esagerato alla crisi in Europa. “Le misure adottate per rafforzare l’euro sono state quelle giuste. I governi italiani, Renzi, ma prima di lui Letta, Monti e anche Berlusconi hanno varato provvedimenti in questo senso. L’Italia non soffre le dinamiche del ‘boom and bust’ da economia emergente che abbiamo visto in Spagna. È un’economia matura e siamo positivi sul quadro macro del Paese”.

Ecco affari e fede nell'Italia del legionario David Martínez Guzmán (Mps)

David Martínez Guzmán, azionista del Monte dei Paschi di Siena (Mps) con il 4,5%, rompe il silenzio. Dopo l’intervista di André Esteves sul Sole 24 Ore, il presidente e fondatore del fondo di investimenti Fintech ha deciso di concedere anche lui la sua prima intervista in Italia, sempre al corrispondente da Londra del quotidiano confindustriale, Leonardo Maisano. La conversazione con il…

Le quattro Europe: la trinità Baltica

L’estrema propaggine occidentale del fu impero sovietico, quella formata dai paesi baltici, è diventata assai presto l’estrema propaggine orientale dell’Unione europea e ormai dell’eurozona. La Lettonia è entrata di recente nell’euro e ci si aspetta che l’anno prossimo entri anche la Lituania, dopo che l’Estonia aveva lavorato come apripista già dal 2011. Come fa per quasi tutto, anche per l’euro…

Ecco le somiglianze tra il logo del semestre italiano Ue e quello dell'Intelligence

Una rondine stilizzata, con la testa rossa, il becco verde in campo bianco e coda dell'azzurro europeo. Questo il logo ufficiale del semestre di presidenza italiana del Consiglio Ue, presentato ieri dal sottosegretario alla presidenza europea Sandro Gozi e dal ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Stefania Giannini con la partecipazione dell'astronauta Esa e maggiore dell'Aeronautica militare, Luca Parmitano. Logo del semestre europeo…

Benvenuti al ballo dello spread

In area Euro la seduta di ieri è stata nuovamente caratterizzata da vendite sui titoli governativi periferici, con l’Italia che continua ad essere tra i Paesi più penalizzati, insieme a Spagna e Portogallo. CHE COSA RIBOLLE I volumi sul BTP future hanno evidenziato per il quarto giorno consecutivo un ammontare pari o superiore ai 100.000 contratti, con un tasso decennale…

Rapporto I-Com sull'innovazione energetica

E' previsto per giovedì 22 maggio un nuovo Convegno I-Com. Verrà presentato a Palazzo Colonna il Rapporto annuale sull’innovazione energetica in cui saranno divulgati i risultati di un sondaggio in ambito energetico e un focus sulle start-up ad alto valore tecnologico sempre in campo energetico. Il Rapporto inquadra soprattutto i dati sulle domande di brevetto 2013 e l’analisi sulle esigenze di…

Perché non sono ammissibili segreti su Crif

Da "Report" di Lunedì 19 Maggio abbiamo appreso del CRIF che nel suo sito web si presenta così: "Specializzata nei sistemi di informazioni creditizie, di business information e di supporto decisionale, CRIF offre a banche, società finanziarie, confidi, assicurazioni, utilities e imprese un supporto qualificato per la gestione del rischio e per il marketing". Sorto nel 1988 il CRIF è utilizzato…

Perché un elettore dovrebbe scegliere il suo partito?

Mentana ieri sera ha ripetuto a tutti e tre i suoi ospiti, Renzi, Berlusconi e Di Battista questa domanda: - Perché un elettore dovrebbe votare il suo partito? –. Nessuno dei tre ha saputo dare una risposta convincente. Nessuno ha saputo dare una risposta nel merito. Renzi e Berlusconi, commettendo il peggiore degli errori di comunicazione, hanno costruito la loro…

Perché Grillo da Vespa ha fatto flop

S’i fosse foco arderei lo munno, scriveva iconoclasticamente il primo poeta della letteratura senese Cecco Angiolieri, per condannare la pochezza, la viltà, le inerzie dei suoi contemporanei, scelleratamente eterni divisi per un tozzo di pane e dieci metri quadri di orto. Dal grande protestatario che minaccia di cacciare tutti i politici, di qualsiasi colore, dal Palazzo per immettervi robot da…

×

Iscriviti alla newsletter