Skip to main content

Non finisce la telenovela del Cnel, tra arrembanti annunci del governo Renzi di volerlo rottamare e manovre sotterranee dell’ultima ora per salvare qualche capra e qualche cavolo.

I RUMORS

Secondo le indiscrezioni raccolte da Formiche.net, sono sei-sette dirigenti di seconda fascia del Cnel che stanno per ricevere un premio di 20.000 euro per l’eccellente lavoro fatto da ciascuno nel 2013. Un premio superiore a quello dello scorso anno poiché un paio di loro colleghi è andato in pensione e quindi, invece di restituire all’erario le somme non spese, il “montante” è stato diviso in parti equali tra chi è in servizio. In barba alla spending review di Carlo Cottarelli, c’è chi mormora nei dintorni di Villa Lubin, sede del Cnel.

QUALCHE RAFFRONTO POCO ESALTANTE

In tal modo, la retribuzione complessiva delle sei-sette “eccellenze” sembra superi quella dei dirigenti della Presidenza del Consiglio, sfiori quella dei dirigenti degli organi costituzionali (Quirinale, Corte Costituzionale, Camera e Senato) e sia quasi il doppio di quella dei dirigenti del resto della pubblica amministrazione e tra il triplo ed il quadruplo dei funzionari da loro coordinati.

I MUGUGNI INTERNI

Poco conta che la normativa prescriva che le indennità di risultato debbano essere differenziate a seconda di quando effettivamente prodotto (il Cnel è, a torto o ragione, accusato di scarsa produttività, a cui presumibilmente hanno contribuito anche i dirigenti). Poco conta che lo stesso presidente del Cnel, Antonio Marzano, ha chiesto che si utilizzi “moral suasion” per un comportamento più sobrio. Poco conta – aggiungono alcuni addetti ai lavori – che i rappresentanti dei vari gruppi di Consiglieri (le cui retribuzioni sono meno di un quinto di quelle dei dirigenti che dovrebbero essere al loro servizio) abbiano scritto una lettera per tentare di fermare quello che potrebbe accendere nuove critiche al Cnel.

ORIGINE ED EFFETTI DELLA VALUTAZIONE

Un Organismo Indipendente di Valutazione, all’interno del Cnel, ha stabilito che la mezza dozzina è tutta “eccellente” e i sindacati della funzione pubblica (che dovrebbero occuparsi di chi rischia il posto e ha salari di sopravvivenza) si sono inchinati alle “loro eccellenze”. Così prese a coltivarsi – si mugugna tra l’ironico e il maligno – da essere raramente in ufficio dato che alcuni consiglieri hanno chiesto quando le si può trovare a Villa Lubin. I segretari confederali sono tra il perplesso e l’inalberato, secondo le indiscrezioni raccolte da Formiche.net. Appuntamento per lunedì 19 maggio, nel pomeriggio, per la riunione dell’Organismo indipendente di valutazione…

GLI UMORI GOVERNATIVI

Della vicenda si parlerà alla prossima Assemblea Cnel. A Palazzo Vidoni, il ministro Marianna Madia non ha preso affatto bene questo pasticcio. Si profilano trasferimenti in luoghi lontani da Roma dove le “loro eccellenze” possano dar prova del loro valore.

Ecco le manovre sotterranee dei miracolati del Cnel

Non finisce la telenovela del Cnel, tra arrembanti annunci del governo Renzi di volerlo rottamare e manovre sotterranee dell'ultima ora per salvare qualche capra e qualche cavolo. I RUMORS Secondo le indiscrezioni raccolte da Formiche.net, sono sei-sette dirigenti di seconda fascia del Cnel che stanno per ricevere un premio di 20.000 euro per l’eccellente lavoro fatto da ciascuno nel 2013. Un…

Aerospazio, ecco perché l'Italia deve puntare sulla ricerca. Parla Di Pippo (Unoosa)

Il futuro dell'Italia nel settore dello Spazio è legato soprattutto a due elementi: applicazioni e ricerca. Non ha dubbi l'astrofisica italiana Simonetta Di Pippo, di recente nominata direttore dell'United Nations Office for Outer Space Affairs (Unoosa). Che ruolo ha il nostro Paese nella comunità spaziale internazionale? Su quali programmi è necessario concentrarsi? L’Italia ha sempre giocato un ruolo importante nello…

Yemen contro al-Qaeda: la campagna porta buoni risultati

Esattamente un mese fa un sito islamista aveva diffuso le immagini di un grande raduno di combattenti in qualche imprecisata località dello Yemen del sud (se ne parlò anche su Formiche ). Seduti in cerchio, ascoltavano il leader (Nasir al-Wuhayshi il suo nome) che lanciava le solite condanne contro l'Occidente e gli alleati nel Golfo (sottinteso l'Arabia Saudita, a due passi).…

Incontro con Felipe Gonzalez e la SPD a Berlino

Oggi è stata una giornata intensa. In queste settimane di campagna elettorale mi è capitato spesso di uscire di casa alle 7 e di rientrare alle 23. Tutti i giorni in giro a fare campagna elettorale, incontrare persone e discutere dei problemi concreti da affrontare e portare all'attenzione dell'Europa. Un'esperienza unica. Oggi è stata una giornata di grandi eventi. Ho…

Incontro con il Tim Burton nostrano

  [caption id="attachment_250937" align="alignnone" width="400"] i “Canti della Forca”[/caption] Ritrovarsi in una sciccosa enoteca dei Parioli per incontrare un personaggio singolare come Stefano Bessoni rende quantomeno la serata originale. Sin dall’ingresso del locale, “Guerrini dal 1958”, ci accolgono in bella vista fila di bottiglie e la visione di un bancone in marmo che conserva il gusto retrò di questa istituzione…

What spack you want from Emma?

Ora voi dovete spiegarmi perché una cantante italiana che partecipa a un evento canoro internazionale in una capitale europea dovrebbe conoscere per forza l’inglese. Proprio non capisco tutto questo rumore e tutti questi titoli a proposito del fatto che Emma Marrone, a Copenaghen, in occasione degli Eurovision Song Contest, non è stata in grado di parlare ai giornalisti in inglese.…

Maurizio Crozza nelle meraviglie dell'Expo con l'architetto Fuffas

Maurizio Crozza nei panni di MassimiliaNo Fuffas, architetto, designer, art creator, life stylist. Da ''Crozza nel Paese delle meraviglie", La 7

Ecco come la Cei si prepara al discorso del Papa

Quella che si aprirà lunedì 19 maggio potrebbe essere la settimana della svolta per la Conferenza episcopale italiana. Alle 17, nell'Aula Nuova del Sinodo, prenderà la parola il Papa, che terrà la prolusione. Fatto inusuale, visto che fino a oggi era sempre toccato al presidente della Cei l'onere e l'onore di aprire l'assemblea generale di maggio. Ma il Papa ha…

Corruzione, trasparenza, legalità. E lobby

L'ennesimo scandalo di corruzione, l'ennesimo arresto per tangenti, hanno riproposto il dibattito sulla corruzione, la trasparenza, la legalità e, perché no, il lobbying. In genere questi sono i momenti in cui qualcuno tira fuori qualche dato sul tema corruzione. La mania di misurare la corruzione del resto non è una moda passeggera, né un fenomeno recente. In tanti si cimentano sul…

La tregua tra Apple e Google

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Cambio ai vertici Le direttrici del Nyt e di Le Monde “travolte dalla resistenza al digitale”, scrive Huffpost, che pubblica un report interno al quotidiano statunitense. Ma Jill Abramson ha fatto la differenza,…

×

Iscriviti alla newsletter