Skip to main content

Da 700 a 900 milioni di euro da recuperare tramite lo spalma-incentivi obbligatorio e retroattivo per il fotovoltaico e l’autoconsumo. Sono due degli interventi che bollono nella pentola del decreto per ridurre del 10% la bolletta delle PMI, che dovrebbe arrivare a giugno. Altri soldi a spese delle rinnovabili non programmabili si vogliono ottenere facendo pagare loro i costi di sbilanciamento, mentre va segnalata la previsione di introdurre prezzi negativi alla Borsa elettrica, che possono verificarsi nelle ore di massima produzione rinnovabile.

Tra le varie indiscrezioni sulle intenzioni del Governo qualche dettaglio in più emerge da una presentazione del MiSE circolata in questi giorni, che mostra quelle che dovrebbero essere le linee-guida per il provvedimento.

Il pacchetto di misure proposto interviene sia su voci tariffarie specifiche, sia su componenti strutturali. Dovrebbe produrre risparmi per 1.900-2.900 milioni di euro su base annua, due terzi dei quali andranno a beneficio delle sole bollette delle PMI. Le incertezze sulla stima, si spiega, derivano da due ragioni: alcune misure, sono dominate da alea sul gettito, che è legato a fattori non controllabili; altre dipendono dalla maggiore o minore radicalità che il governo intenderà adottare in sede di scrittura delle norme.

Come detto, accanto allo spalma-incentivi volontario, previsto dalla legge “Destinazione Italia” (dal quale si attende un gettito di 100-250 milioni di euro), si parla di una rimodulazione degli incentivi obbligatoria. Dalla misura è atteso un gettito di 700-900 milioni, che andranno a beneficio delle piccole e medie imprese.

Altro intervento è quello sull’autoconsumo. Numerosi gli altri fronti sui quali si conta di risparmiare. La delibera dell’Aeeg – attualmente all’esame del Consiglio di Stato – che prevede di far pagare alle rinnovabili non programmabili gli oneri di sbilanciamento, anziché socializzarli come in precedenza, secondo il MiSE dovrebbe portare 100 milioni di euro l’anno. La riforma della componente Costo Evitato di Combustibile (Cec) per gli impianti Cip6dovrebbe dare altri 180 milioni.

Altre risorse verrebbero dalla riduzione delle agevolazioni per specifiche categorie di consumatori. Si risparmierebbero 100-150 milioni di € con un giro di vite sugli sconti per la cosiddetta interrompibilità. Altri 120 milioni verrebbero da tagli alle esenzioni alle Ferrovie dello Stato, che verrebbero mantenute solo per i consumi imputabili al servizio universale, eliminandole per i servizi a mercato (come l’alta velocità). Stop anche al trattamento di favore per Vaticano San Marino, rispettivamente dal 2014 e dal 2015, una misura che porterebbe 10-20 milioni, mentre altri 20 milioni verrebbero recuperati dagli sconti agli ex-dipendenti delle società elettriche.

Molte le azioni che si intendono intraprendere anche per quanto concerne i costi di sistema. C’è una spalmatura triennale del fondo garanzia ricavi di Terna (dovrebbe dare 40-80 milioni); un taglio ai costi di funzionamento del GSE (50 milioni); la riduzione di colli di bottiglia (100-300 milioni anche grazie al completamento del collegamento Sicilia-Continente); lo spostamento alla fiscalità generale della componente A2 che remunera i costi di smantellamento delle vecchie centrali nucleari (100-300 milioni); una stretta sulla remunerazione degli investimenti nelle reti (100-300 milioni); interventi contro abusi di potere di mercato e intensificazione dei controlli sui beneficiari degli incentivi.

Clicca qui per leggere l’analisi completa

Così Federica Guidi vuole limare la bolletta elettrica

Da 700 a 900 milioni di euro da recuperare tramite lo spalma-incentivi obbligatorio e retroattivo per il fotovoltaico e l'autoconsumo. Sono due degli interventi che bollono nella pentola del decreto per ridurre del 10% la bolletta delle PMI, che dovrebbe arrivare a giugno. Altri soldi a spese delle rinnovabili non programmabili si vogliono ottenere facendo pagare loro i costi di sbilanciamento, mentre va segnalata…

Meloni, Storace e Fini. Mappa dei destri divisi e imbufaliti alle Europee

Non si placano i veleni tra gli ex An che, come un mare increspato che non smette di agitarsi, con l'approssimarsi delle urne europee del 25 maggio si lanciano accuse e smentite con al centro il nodo del contendere di sempre: il patrimonio della fondazione di An. Ecco come i destri, divisi e imbufaliti, si avvicinano al rinnovo del prossimo…

Perché Renzi sbaglia sulla Rai. Parla Di Trapani (Usigrai)

La Rai è nel mirino di Matteo Renzi. Dopo lo scontro martedì a Ballarò con Giovanni Floris, il presidente del Consiglio oggi a Radio 24 torna a parlare dei “numeri abbastanza stravaganti” del servizio pubblico tv e della necessità di tagliare anche lì. “Sulla battaglia agli sprechi siamo in prima linea, da anni - spiega a Formiche.net il segretario dell’Usigrai…

Perché il Foglio di Ferrara lancia l'allarme sulla Libia

La Libia è nel caos e l'Europa se ne occupa troppo poco. È l'allarme lanciato oggi in un editoriale del Foglio, segno di come anche i giornali di casa nostra inizino ad occuparsi di quanto accade non lontano dalle nostre sponde. Il quotidiano diretto da Giuliano Ferrara spiega che la situazione della Libia, definita dal Daily Beast la "Woodstock" del terrorismo…

Cosa s’intende per servizio civile universale?

Cosa sia, o possa essere, il servizio civile universale, l’ultima trovata di Matteo Renzi per seminare fumo negli occhi dell’elettorato giovanile, nessuno lo sa. Per ora è uno slogan. Almeno il pacifismo universale era un’utopia avanzata da grandi filosofi, come Immanuel Kant e Antonio Rosmini. Quest’ultimo poi - ch’era maestro di costituzionalismo – aveva predisposto tre progetti di costituzione: uno…

Gender, inizio d’inversione di rotta?

È accaduto il 23 aprile e, come si suol dire, il fatto potrebbe costituire la classica “rondine che fa’ primavera”. Il Parlamento brasiliano ha infatti votato l'eliminazione da un testo di legge di un significativo passaggio che mirava a introdurre l'ideologia gender nelle scuole pubbliche dell’immenso Paese sudamericano. È stata la Commissione speciale del Congresso National, appositamente riunita per analizzare…

Esercizi di retorica sul debito pubblico: la Germania insostenibile (al contrario di noi)

Nel meraviglioso mondo delle retorica, che oggi usa l’algoritmo e l’equazione astrusa per darsi importanza, non è la verità che importa, e neanche il buon senso del padre di famiglia, ma la persuasione. E d’altronde cosa meglio dell’artifizio retorico potrebbe giovare a convincere i creditori a finanziare il debito monstre che ormai si aggira per il globo? Non è un…

Il gioco della banana di Kyenge con Salvini e Innocenzi

L'ex ministro Cecile Kyenghe ospite nella trasmissione di Giulia Innocenzi, Anno Uno, è stata protagonista di un siparietto con Matteo Salvini, il segretario della Lega Nord, a cui ha regalato una banana.

Dl Turismo, cosa cambia per chi produce film

Cresce il credito d'imposta per le imprese nazionali che producono film: si passa da 5 a 10 milioni di euro. È quanto prevede la bozza di decreto, di cui Public Policy è in possesso, a firma del ministro dei Beni culturali Dario Franceschini "per il rilancio delle attività culturali e il turismo", che dovrebbe essere esaminato in uno dei prossimi…

Un "Don Giovanni" al Massimo di Palermo

Torna in scena al Teatro Massimo di Palermo, dopo dodici anni, Don Giovanni, capolavoro teatrale di Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Lorenzo Da Ponte: debutto fissato per oggi 16 maggio alle ore 20:30 (repliche sino al 25 maggio) con un nuovo allestimento con la regia di Lorenzo Amato, le scene di Angelo Canu e i costumi di Marja Hoffmann.…

×

Iscriviti alla newsletter