Skip to main content

Le elezioni Europee? Non decideranno il futuro di Matteo Renzi e del suo esecutivo, osserva a Formiche.net il politologo Alessandro Campi, secondo cui in caso di successo di Grillo potranno tutt’al più aversi dei contraccolpi per Palazzo Chigi, ma non una crisi di governo.

Si rischiano elezioni anticipate in caso di successo alle europee di Grillo, così come osservato da Giuliano Cazzola?
Ci sarebbero dei contraccolpi, che non necessariamente significherebbero la fine di questo esecutivo. Anzi, potrebbe aprirsi la strada verso un rafforzamento della maggioranza parlamentare, che in parte è stato già ventilato. Si potrebbe però anche decidere semplicemente, e non sarebbe nulla di strano, che le elezioni europee poco hanno a che vedere con il governo nazionale. Non c’è scritto da nessuna parte che il voto europeo potrebbe avere conseguenze politiche, dirette e immediate, su Palazzo Chigi. Sarebbe certo un segnale, ma non tanto da arrivare alla crisi.

Anche se migliorasse il 25%?
Grillo carica queste urne di significati politici interni, ma gli altri no. Quindi non vedo alcuna ragione per assecondare il comico genovese in quelle che saranno le sue richieste che, come anticipato, riguarderanno le dimissioni del Capo dello Stato. Si rischierebbe di avvicinarsi ad una contingenza che potrebbe in prospettiva alterare i meccanismi costituzionali del Paese. Casomai potrebbe essere uno spunto per il governo a intensificare lo spirito riformatore, dimostrando di essere capace di ottenere risultati significativi. Non saranno certo le Europee a decidere il futuro di Renzi.

E chi allora?
È partito con grandi ambizioni riformatrici. Se si perderanno per strada, quella sarà la vera ragione della sua fine.

Scomponendo gli attori in campo, un successo di Grillo cosa significherebbe per il Pd, per gli alfaniani e per gli astenuti?
Io però inviterei a non mettere al centro della scena Grillo con attorno tutti gli altri, anticipandone una vittoria. Sarebbe come voler cedere alla sua propaganda. Perché prendere per buone le previsioni che Grillo fa sul proprio voto? Lo vedremo lunedì cosa accadrà. Probabilmente rafforzerà il proprio consenso, ma non accadrà molto altro. Non vedo idee drammatizzanti. Chi pensava che il voto ai Cinque stelle fosse un voto di protesta, quindi facilmente reversibile, ha fatto male i conti. Lo ha pensato anche Renzi che, sbagliando, ha impostato la sua campagna elettorale adottando un linguaggio grillino per erodergli consensi. Non dimentichiamo che la propaganda di Grillo non è la realtà della politica italiana e che il suo 25% tra i votanti è comunque minoranza nel Paese. Non dobbiamo prendere per buona oggi la propaganda di Grillo, così come facevamo ieri con quella di Berlusconi.

Perché questa volta l’esperimento dei moderati, con l’alleanza tra Ncd e Udc, dovrebbe riuscire?
Il cammino di Alfano è ancora molto lungo, nonostante Berlusconi sia indebolito. Anche se Fi dovesse scendere al di sotto della fatidica soglia del 20% non avvantaggerebbe più di tanto l’Ncd, accreditato di un 6%. Segno che la proposta politica del ministro dell’interno non viene ancora vista dall’elettorato storico di centrodestra come alternativa vera al berlusconismo.

twitter@FDepalo

Europee 2014, ecco gli effetti di un Grillo vittorioso. Parla Alessandro Campi

Le elezioni Europee? Non decideranno il futuro di Matteo Renzi e del suo esecutivo, osserva a Formiche.net il politologo Alessandro Campi, secondo cui in caso di successo di Grillo potranno tutt’al più aversi dei contraccolpi per Palazzo Chigi, ma non una crisi di governo. Si rischiano elezioni anticipate in caso di successo alle europee di Grillo, così come osservato da…

Grillo primo alle Europee? Si va diritti al voto anticipato

La sfida del 25 maggio si svolgerà non solo tra Grillo e Renzi, ma tra due schieramenti più ampi: tra le forze che vogliono continuare nel cammino della integrazione europea, sia sul piano economico che su quello politico e quelle che si propongono di sfasciare tutto perché incolpano della crisi l'Europa e l'euro. Nel primo schieramento vanno inclusi, oltre al…

Russia e Cina, il nuovo asse tra forza e contraddizioni

Shanghai aspetta Putin. Gazeta.ru mette in questi termini la sostanza della visita che il presidente russo inizia oggi a Shanghai. La faccenda non è però cosi semplice. Primo perché Mosca delusa dalla posizione occidentale sulla Crimea ha intenzione di cambiare le priorità, riorientando la propria politica estera verso Pechino e gli altri paesi asiatici. Secondo perché quanto avverrà oggi e…

Vi spiego come si può normalizzare l'infuocata Libia

La situazione in Libia è caratterizzata da incertezza e violenza. I governi continuano a cambiare, ma non hanno il controllo della situazione. Le forze nazionali di sicurezza sono surclassate dalle milizie. Queste ultime non hanno deposto le armi. Spesso sono utilizzate dalle autorità centrali per neutralizzarsi l’una con l’altra. È un po’ quanto facevano i Borboni. Affidavano l’ordine pubblico alla…

Renzi, Grillo, Berlusconi e von Clausewitz

Rovesciando la celebre formula di von Clausewitz, Michel Foucault sosteneva che la politica è la continuazione della guerra con altri mezzi. Considerando il crescendo rossiniano dello scontro tra Pd e Cinque Stelle (con Forza Italia sullo sfondo), non gli si può dare torto. La dimensione conflittuale della politica è beninteso ineliminabile, perché inestricabilmente legata alla lotta per la conquista del…

patto

Europee 2014, vogliamo parlare di Europa per cortesia?

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento del direttore Pierluigi Magnaschi apparso su Italia Oggi Politici e sistema dei media, tutti concorrono a non far conoscere i problemi (o anche solo i fatti) e quindi a non far capire che cosa si dovrebbe fare e chi si dovrebbe scegliere per far meglio. Molti (troppi) giornali hanno interesse a…

Le quattro Europe: Il campo minato a sud-est di Berlino

La fragile Europa e l’ancor più fragile Eurozona contemplano attonite l’evolvere incerto della crisi, rassicurandosi, di volta in volta, nel notare il risanarsi a carissimo prezzo di alcuni fondamentali, ma ignari, o quantomeno ancora indifferenti, dello squilibrarsi di un’intero mondo che è poco definire confinante, essendo esso stesso costituente del disegno europeo, pure se poco osservato dalle cronache. Chi volete…

Ucraina, tra attesa per il voto e strategie

Lunedì Valdimir Putin ha dichiarato  (di nuovo) di aver ordinato il ritiro delle truppe russe dalle linee di confine dove erano state piazzate più di un mese fa (formalmente per un'esercitazione nelle regioni di Rostov, Belgorod  e Bryansk). La Nato (di nuovo) ha risposto che dalle osservazioni satellitari, i fatti non danno riscontro delle parole del presidente: le truppe sono…

Porta a Porta, l'intervista di Vespa a Beppe Grillo

Beppe Grillo ospite nel programma di Bruno Vespa su Rai1, Porta a Porta. Il faccia a faccia tra il comico diventato leader politico e il giornalista storico della Rai è durato circa un'ora, tra battute, dichiarazioni e qualche siparietto. Ecco l'intervista completa

Come costruire l'Europa da amare

  Noi amiamo l’ Europa ma questa Europa non ci piace. Amiamo l' Europa ma... Amiamo l’ Europa perchè siamo europei Amiamo l’Europa perché siamo europei. Quello di Europa non é, propriamente, un concetto geografico. A scuola ci hanno insegnato che l’Europa è un continente, ma non è vero (o almeno non del tutto). Un continente é una parte delle…

×

Iscriviti alla newsletter