Skip to main content

Uomo, medico e santo. «La scienza ci promette il benessere e tutt’al più il piacere; la religione e la fede ci danno il balsamo della consolazione e la vera felicità, che è una cosa sola con la moralità e col senso del dovere». E’questa una celebre frase di Giuseppe Moscati, il medico campano canonizzato da Papa Giovanni Paolo II nel 1987 e tra i santi più popolari del XX secolo, che a 37 anni dalla sua morte (era il 12 aprile del 1927) è stato recentemente omaggiato anche con una fiction sulle reti Rai.

Uomo, medico e santo. La sua partecipazione intima e umana si ritrova in un’altra sua celebra frase: «Esercitiamoci quotidianamente nella carità. Dio è carità. Chi sta nella carità sta in Dio e Dio sta in lui. Non dimentichiamoci di fare ogni giorno, anzi in ogni momento, offerta delle nostre azioni a Dio compiendo tutto per amore».

Uomo, medico e santo. Un’attiva e costante vita accanto a quella dei suoi ammalati, che sua madre raccontava con la volontà di Giuseppe di coricarsi persino nel letto del suo paziente, anche in considerazione del fatto che egli curava sì il corpo ma anche lo spirito di chi gli si presentava dinanzi afflitto da un male. Un esempio altamente indicativo per la società di oggi caratterizzata dal “tutto pronto e subito”, dove sovente l’uomo è relegato a semplice numero a cui somministrare questa o quella cura quando invece è la compartecipazione emozionale che sostiene chi necessita di un intervento della medicina. Per questo la figura di San Giuseppe Moscati sarà ricordata il prossimo 10 aprile all’Istituto Oncologico di Bari “Giovanni Paolo II” con un simposio a metà strada tra la religione la scienza. Perché la fede aiuta a lenire piaghe e ferite, grazie al conforto spirituale e religioso.

Semplicemente uomo, medico e santo.

twitter@FDepalo

Giuseppe Moscati: uomo, medico e santo

Uomo, medico e santo. «La scienza ci promette il benessere e tutt'al più il piacere; la religione e la fede ci danno il balsamo della consolazione e la vera felicità, che è una cosa sola con la moralità e col senso del dovere». E'questa una celebre frase di Giuseppe Moscati, il medico campano canonizzato da Papa Giovanni Paolo II nel…

Addio a Mickey Rooney. I film e la biografia del "piccolo-grande attore"

Il suo volto, insieme a quello di altre star bambine dell'epoca come Liz Taylor e Shirley Temple, fu uno dei più popolari del cinema degli anni Trenta e Quaranta, e ha accompagnato generazioni di spettatori. Si è spento a 93 anni Mickey Rooney, attore tra i più longevi di Hollywood, che vanta il primato di star più longeva, soffiato alla…

Ecco perché Papa Francesco ha deciso di non chiudere lo Ior

Il Papa ha deciso: lo Ior non chiuderà i battenti. Di primo mattino, a sorpresa, la Sala Stampa vaticana ha diffuso un lungo comunicato con cui annuncia che Francesco ha “approvato una proposta sul futuro dell’Istituto per le opere di Religione”, riaffermando “l’importanza della missione dello Ior per il bene della chiesa cattolica, della Santa Sede e dello Stato della…

La prima visita ufficiale del principino George

Prima visita ufficiale per il principe George di Cambridge, figlio dei duchi William e Kate. Il bebè reale, che ha otto mesi di età, accompagna i genitori nel viaggio di tre settimane in Nuova Zelanda e Australia. La sua prima uscita all'estero è accompagnata dal maltempo: all'arrivo all'aeroporto di Wellington, in braccio alla mamma Kate vestita di rosso con cappellino…

Come costruire davvero il Centrodestra Popolare

Bene, ci siamo. La casa del nuovo centrodestra italiano ha messo la prima pietra importante per la ricostruzione di un’area popolare appetibile da milioni di italiani. Già, perché di questo si tratta. L’accordo elettorale per la lista unica alle elezioni europee di Nuovo centrodestra, Udc e Popolari getta un barlume di speranza sul destino politico del quid elettorale, di fatto,…

Come si dividono i Popolari di Mauro tra Alfano e Renzi

Discussione in corso tra i Popolari per l'Italia in vista delle Europee del 25 maggio. Dire che il caldo sostegno annunciato da Mario Mauro ad Angelino Alfano per l'alleanza elettorale fra Nuovo Centrodestra, Udc e Popolari per l'Italia ha trovato il consenso unanime all'interno del movimento capitanato dall'ex ministro della Difesa sarebbe un eufemismo. LA POSIZIONE DI GITTI Infatti nel…

Il Def e i paradossi del Pil

Domani il governo presenterà il Def (la vecchia Legge finanziaria). Ce la faranno Matteo Renzi e Pier Carlo Padoan a rispettare i vincoli europei sul deficit? Ce la faranno, soprattutto, a dare una scossa al Pil, ovvero a quello che è universalmente ritenuto il simbolo stenografico della stazza dell'economia? Vedremo. Vediamone però qualche aspetto. L'economista bielorusso Simon Kutznets (1901-1985), ideatore…

Mozilla e la libertà a intermittenza nella Silicon Valley

“Il ragazzo, che ha avuto il coraggio di esprimere i suoi diritti contenuti nel primo emendamento e sostenere la Proposizione 8 in California con la donazione di mille dollari, è stato vittima di alcuni attivisti gay”. Così inizia l’articolo in difesa dell’ex direttore di Mozilla, Brendan Eich “La persecuzione dell’eretico" del giornalista repubblicano (e gay) Andrew Sullivan su The Dish. Sullivan, influente…

Diplomazia dei prestiti esteri: la ragnatela di Spider man

Usare i fumetti per descrivere l’epopea di quello che molto opportunamente è stato definito “Il Secolo americano” potrà sembrare vezzo irriguardoso. Però mentre scorrevo la ragnatela degli investimenti esteri di portafoglio che la pettuta mamma America elargisce ai suoi pargoletti sparsi per il globo, mi è venuto in mente lui, l’eroe, anzi il supereroe, di una lontana giovinezza: il timido…

Che cosa ha in mente Fossati di Findim per Telecom Italia

Non capita spesso che gli azionisti di minoranza presentino un piano industriale triennale. E’ però successo recentemente con il documento presentato dal gruppo Findim sul piano Telecom Italia, in vista del rinnovo del Consiglio di Amministrazione previsto per metà aprile. TelecomPiù che un piano prospettico si tratta innanzitutto di un’analisi storica comparata rispetto ai principali incumbent europei e, non a…

×

Iscriviti alla newsletter