Skip to main content

Non capita spesso che gli azionisti di minoranza presentino un piano industriale triennale. E’ però successo recentemente con il documento presentato dal gruppo Findim sul piano Telecom Italia, in vista del rinnovo del Consiglio di Amministrazione previsto per metà aprile.

TelecomPiù che un piano prospettico si tratta innanzitutto di un’analisi storica comparata rispetto ai principali incumbent europei e, non a caso, il documento parte dalla rappresentazione dell’andamento dell’indebitamento (con indicazione del management protagonista dei differenti periodi), che tocca il picco con la fusione TIM del 2005. Negli ultimi cinque anni le performance di Telecom Italia sul mercato domestico rispetto ai principali concorrenti risultano peggiori per quanto concerne lo sviluppo del fatturato e dei servizi più innovativi, ma alla fine si dimostra comunque in grado di generare la maggiore marginalità e quindi…

I MALI DI UN PAESE

Dal 2005 una lunga serie di piani, inevitabilmente, al servizio del debito, con conseguenti razionalizzazioni e cessioni, che ha portato oggi a focalizzarsi su due soli Paesi: Italia e Brasile, il vecchio e il nuovo mondo. In sintesi, un’azienda che ha ereditato i mali del Paese, a cominciare dal suo debito, creato da altre generazioni e diventato onere per le generazioni future. Per entrambi, la sfida è tornare a crescere.

L’ORGANIZZAZIONE

La proposta presentata da Findim prevede tre business unit sostanzialmente autonome: fisso, mobile, servizi (intesi come ICT e Digitale, al servizio, ma non solo, delle altre business unit). In sostanza, un ritorno al passato, per concentrarsi sugli specifici problemi e opportunità, senza escludere joint venture e altre forme di partnership, mentre è ovviamente tramontato il tempo delle grandi acquisizioni.

FISSO

Si parte evidenziando l’ancora ridotta incidenza dei ricavi da banda larga, ma va ancora una volta ricordato come il mercato italiano della banda larga fissa, sconti innanzitutto il ritardo nell’alfabetizzazione informatica, ma anche l’elevata incidenza delle famiglie senza linea fissa. Neutralizzando questi due effetti scopriremmo che Telecom Italia ha fatto più o meno quanto gli altri “pari”, con una quota di mercato tuttora elevata (problema lamentato naturalmente dagli operatori alternativi…). Se poi aggiungiamo il differenziale di PIL pro capite… Riguardo poi al valore dei clienti, l’Italia ha definitivamente perso la costosa partita dei servizi triple play (voce, Internet, TV) e deve quindi inventarsi un modello originale, trovando un equilibrio con i nuovi fornitori di contenuti (i famelici Over The Top o altri più tradizionali). Riguardo infine alla necessità dell’accelerazione degli investimenti nella rete di nuova generazione si tratta di un atto dovuto molto chiaro al management (anche quello passato), con qualche dubbio sui tempi di migrazione alle soluzioni più avanzate. Sarebbe ottimale arrivare rapidamente ad uno switch-off tecnologico, ma il nodo chiave è il ritorno degli investimenti a fronte di una domanda che presenta caratteristiche peculiari, a prescindere dalla bontà dell’offerta.

4GMobile

Lo scenario del mobile è sicuramente diverso, con sullo sfondo la possibilità di partecipare al processo di consolidamento europeo. Il piano lamenta addirittura una partenza troppo veloce degli investimenti nella rete 4G, non adeguatamente sfruttata, ma per il vero tutto è accaduto in 12 mesi e lo scenario cambierà molto rapidamente già nel corso del 2014. La discontinuità tecnologica apre oggettivamente il campo sia a razionalizzazioni tecniche che a nuove opportunità per veicolare contenuti a valore aggiunto (molti dei quali saranno poi gratuiti e diventeranno elementi di differenziazione). A maggior ragione in un mercato così volatile come il mobile (tassi di churn tuttora elevatissimi), la sfida rimane la conquista, e il mantenimento, dei clienti a maggiore valore, sfruttando quello che sarà lo switch-off nativo dei prossimi anni, vale a dire la migrazione verso gli smartphone e, implicitamente, un peso sempre maggiore dei servizi dati. Sommergere gli italiani di dispositivi intelligenti sembra la ricetta implicita, che diventa tra l’altro una modalità di definitiva inclusione digitale. La convergenza fisso-mobile viene un po’ messa in disparte, anche se può offrire vantaggi nella fidelizzazione, ma con dubbi amletici sulla riduzione del valore.

SERVIZI

Più scontato, più complesso. Si tratta delle attività legate all’ICT e alla rivoluzione digitale. Sulla carta di tutto, di più, alla ricerca di nuove fonti di crescita su un mercato che è iper-competitivo e con margini ridotti. Tra l’altro, al di là dell’effettiva presenza di nuclei di competenze interne (nel perimetro ci sono ancora Olivetti, le attività di Matrix, un centro di competenza sul M2M, etc…) sembra inevitabile ipotizzare alcune operazioni straordinarie esterne. Telecom Italia si può certamente candidare a diventare il polo digitale nazionale. Pensare che Finsiel è stata ceduta nel 2005…

SINTESI

Molte delle indicazioni fornite sono sensate e ben note alla maggior parte del management, che però deve continuare ad operare nell’alveo delle attuali risorse. Rimettere effettivamente in discussione il piano attuale non può però prescindere da un ripensamento dell’assetto finanziario.

Leggi l’analisi su Tech Economy

Che cosa ha in mente Fossati di Findim per Telecom Italia

Non capita spesso che gli azionisti di minoranza presentino un piano industriale triennale. E’ però successo recentemente con il documento presentato dal gruppo Findim sul piano Telecom Italia, in vista del rinnovo del Consiglio di Amministrazione previsto per metà aprile. TelecomPiù che un piano prospettico si tratta innanzitutto di un’analisi storica comparata rispetto ai principali incumbent europei e, non a…

Tutti gli scenari delle elezioni presidenziali in Afghanistan

La sera del 5 aprile, alla chiusura dei seggi delle elezioni presidenziali in Afghanistan, la Casa Bianca deve aver tirato un sospiro di sollievo. Grosso modo, le elezioni si sono tenute e abbastanza regolarmente, anche se la partecipazione al voto è stata molto bassa nelle zone rurali, dominate dai Talebani. Gli elettori delle città, invece, si sono recati in massa…

Luci e ombre nel Jobs Act di Renzi

Le micro, piccole e medie imprese da sempre guardano con attenzione ogni iniziativa volta a semplificare il sistema lavoro e ridurre il cuneo fiscale. Per questi motivi hanno accolto con plauso l’iniziativa del governo. Affinché la stessa mantenga le aspettative e sia coerente con i presupposti è però fondamentale che gli interventi si inseriscano in modo tecnicamente inappuntabile e in…

Vi spiego perché non condivido la proposta Morando sul salario minimo

La certezza è matematica. Se il reddito disponibile cala, si ridurranno ancora i consumi e non sarà possibile rilanciare la crescita in Italia. Ecco perché l’idea di introdurre un ‘’salario minimo’’, scardinando l’attuale sistema dei contratti collettivi nazionali,  potrebbe mettere a rischio l’obiettivo primario che si è posto il governo Renzi: quello di rilanciare lo sviluppo. LA PROPOSTA DI MORANDO…

Dropbox e Yahoo. La rassegna hi-tech

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Tech Dropbox Il servizio di cloud storage con 200 milioni di utenti ha ottenuto finanziamenti per 500 milioni di dollari, portando il capitale a 1,1 miliardi (Ft). Yahoo! Anche Marissa Mayer pensa alla…

La visita cinese del segretario alla Difesa Hagel

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Stati Uniti>Cina Il segretario della Difesa, Chuck Hagel, è oggi in visita a Pechino. Ieri non ha risparmiato toni acerbi per il governo cinese (Washington Post), e assicurato a Tokyo l'invio di…

Chi è Viktor Orbán, il vincente premier ungherese che si barcamena tra Occidente e Putin

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'analisi di Alessandra Nucci apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. I sondaggi danno per immutati i consensi che dovrebbero consentire al primo ministro Viktor Orbán di ripetere il successo delle elezioni del 2010 e approdare a un terzo mandato, davanti al Partito Jobbik (destra radicale) e a un'alleanza meramente…

Alitalia, tutti i piani anti Lufthansa di Etihad

Si delinea il piano di Etihad per Alitalia tra richieste di tagli al personale, ristrutturazione del debito e nuova strategia commerciale. Nonostante gli annunci del ministro dei Trasporti, Maurizio Lupi, e del banchiere di Intesa, Gaetano Miccichè, l’offerta definitiva della compagnia emiratina non è arrivata, rispetto ai tempi auspicati dal governo e dalle stesse banche. Ecco comunque qualche dettaglio sulla…

Alitalia, Eni e BlackRock, tutte le novità dal fantastico mondo dell'economia

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. La nuova Roccia Il board di BlackRock, il grande investitore, si prepara (non immediatamente) a scegliere il successore del fondatore Larry Fink, scrive il Ft. Eni La cessione di Saipem è in stand by in…

Ecco gli Stati che corrono di più nel mondo

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Back to business L'economia riprende e si fanno di nuovi gli accordi (e gli affari): +60% nel primo trimestre (Businessweek). Tasso americano Il Wsj racconta delle firm di investimento americane che concedono prestiti alle imprese europee,…

×

Iscriviti alla newsletter