Skip to main content

Cercansi disperatamente coperture per il piano renziano. Con un rischio (da scongiurare). Ma andiamo con ordine.

I CONTI DI REPUBBLICA

In totale le misure che sono state promesse dal premier Matteo Renzi aprono un buco per 18 miliardi di euro, ma molte delle coperture si presentano incerte: le una tantum o le misure friabili pesano per più di 10 dei 18 miliardi da trovare. Quasi due terzi della manovra. E’ quanto rileva il quotidiano la Repubblica di oggi.

I NUMERI DI FUBINI

Federico Fubini di Repubblica scrive: “l taglio del 10% dell’Irap, la tassa regionale sulle imprese, costerà due miliardi. E la riduzione della bolletta energetica per le piccole imprese sottrarrà alle entrate 1,4 miliardi. Insomma, dalle slide di Renzi si evincono minori entrate in pianta stabile per 10 miliardi quest’anno e 13,4 dal 2015. Già così, senza contromisure, il deficit si avvicinerebbe al 4% del Pil”.

INCOGNITE COPERTURE

C’è la spending review del commissario Carlo Cottarelli, si dirà. “Anche qui – scrive Fubini – non sarà possibile fare molto nel 2014: forse fino a cinque o, secondo lo stesso Cottarelli, tre miliardi di risparmi. Mezzo miliardo arriverebbe tagliando i compensi ai grand commis pubblici e molto di ciò che resta da una sforbiciata sugli acquisti di forniture dello Stato. È un’area in cui c’è spazio per intervenire, anche se la vendita di beni e servizi alle amministrazioni è un’attività vitale per decine di migliaia di imprese: la crescita ne risentirà”.

LE INCERTE SOMMATORIE

“Le coperture solide per ora finiscono qua, a quota 5-7 miliardi su 18 – conclude Federico Fubini su Repubblica – Il resto ha caratteri diversi: il rientro dei capitali nascosti al Fisco in Svizzera resta arduo da misurare e dal 2015 non si ripeterà; il maggior gettito Iva prodotto dai pagamenti degli arretrati alle imprese è stimato in 5 miliardi, ma non è una risorsa in più”.

IL QUADRO FOSCO DEL REF

Quadro troppo fosco quello di Fubini? Non troppo, se si scorre l’ultimo rapporto del centro studi Ref coordinato dal macroeconomista Fedele De Novellis. Per il Ref, il Pil quest’anno non andrà oltre un + 0,6%, mentre il tasso di disoccupazione si dovrebbe fermare in media d’anno sul 12,8%. Solo nel 2015 l’espansione sarà più netta (-1,4% il Pil), ma il tasso di disoccupazione resterà ancora elevato (12,6%). In questo contesto macroeconomico, caratterizzato da un’inflazione attorno allo 0,8%, la tenuta dei conti è portata al limite: il deficit/Pil è stimato al 3% quest’anno e al 2,7% solo nel 2015, mentre il debito traccerebbe, rispettivamente, al 133,9% del Pil quest’anno e al 133,6% l’anno prossimo.

IL CONFLITTO CON L’UE

“Insomma margini azzerati per la politica di bilancio”, commenta il Sole 24 Ore scorrendo il rapporto curato dall’economista De Novellis, “tanto che nella sua nota Ref lega le chance di un consolidamento della ripresa alla concreta capacità del nuovo governo di concordare una revisione dei target Ue: una diluizione dei tempi per il pareggio di bilancio è condizione perché il recupero ciclico appena iniziato possa consolidarsi”.

LA FOLLE IDEA

Che fare, dunque, per coprire le minori entrate e le maggiori spese annunciate dal premier? Uno spettro si aggira tra aziende e comparti: le accise. Sì, proprio le tanto vituperate accise, quelle tasse e quei balzelli da sempre usati per ritoccare impercettibilmente (secondo i soloni della burocrazia tassa e spendi) i gravami fiscali con un sicuro effetto, dimostrato da studi convergenti: ogni volta che si aumenta (ulteriormente) un’accisa si danneggia un comparto a beneficio di altri settori, si incrementano temporaneamente le risorse del fisco ma i minori consumi conseguenti e dunque la flessione della produzione come effetto fa scemare l’effetto illusionistico erariale. Non è forse tempo di rottamare pratiche del genere che nuocciono gravemente alla salute dell’economia e dell’Italia?

Torna la folle idea delle accise per attuare le slide di Renzi?

Cercansi disperatamente coperture per il piano renziano. Con un rischio (da scongiurare). Ma andiamo con ordine. I CONTI DI REPUBBLICA In totale le misure che sono state promesse dal premier Matteo Renzi aprono un buco per 18 miliardi di euro, ma molte delle coperture si presentano incerte: le una tantum o le misure friabili pesano per più di 10 dei…

Contro il manifesto giacobino di Zagrebelsky. Parla Pellicani

Non c’è solo il manifesto “Verso la svolta autoritaria” firmato da Gustavo Zagrebelsky, Stefano Rodotà e altri insigni giuristi di cui si parla da giorni. Da oggi c’è anche un contromanifesto che smonta toni e contenuti del primo, promosso da un gruppo di intellettuali liberali composto dal filosofo Giuseppe Bedeschi, dallo storico Giampietro Berti e dal politologo Dino Cofrancesco. LEGGI…

Ecco perché all'Italia non conviene tagliare le spese della difesa (e gli F-35)

Repetita iuvant, deve aver pensato l'ambasciata Usa in Italia, che oggi su Twitter ha rilanciato un articolo del Washington Post che riporta nel dettaglio il contributo economico dei singoli Paesi che compongono l'Alleanza Atlantica. L'analisi fa il paio con quanto detto dal presidente americano Barack Obama nella sua recente visita a Roma, che ha ricordato come "la libertà" abbia "un costo"…

I media tra coesione e sicurezza

Venerdì 11 aprile il fondatore di Formiche Paolo Messa parteciperà come relatore a una giornata di studi su "I media tra coesione e insicurezza. Dove va il giornalista italiano", nell'ambito del seminario su "Media, comunicazione e sicurezza" del XXIX Corso di Alta Formazione. All'incontro, coordinato dal prof. Mario Morcellini, direttore del Dipartimento di comunicazione e ricerca sociale dell'Università La Sapienza,…

Ucraina, la crisi non è finita

Il generale americano Philip Breedlove - generale a quattro stelle dell'US Air Force e capo del Comando europeo e NATO's Supreme Allied Commander Europe - è stato chiaro: le forze russe potrebbero prendere vaste aree dell'Ucraina nei prossimi 3-5 giorni. La dichiarazione si sposa bene con le foto che giravano da ieri su Twitter (da account credibili) e che riprendevano almeno…

I governi di combattimento di Hollande e Bersani

Assumendosi tutta la responsabilità politica della pesante sconfitta socialista nelle elezioni amministrative, il capo di una repubblica presidenziale come la francese s’è prontamente impegnato a ghigliottinare il primo ministro, vero e unico espiatore degli errori di una sinistra pasticciona quanto supponente. Ma ciò che appare quanto meno sorprendente è la definizione che François Hollande ha dato del nuovo esecutivo, battezzandolo…

Ecco gli appuntamenti della visita romana di Elisabetta II

Un viaggio lampo, quello della regina Elisabetta II oggi a Roma. Arriverà alle 10:30 all’aeroporto di Ciampino e ripartirà poco prima delle 20. Molto probabilmente cenerà a Londra. Nonostante il breve tempo da passare in Italia, la visita ha per molti osservatori un significato maggiore di quelle di carattere istituzionale. IL PRANZO CON NAPOLITANO Appena arrivata, la Regina d'Inghilterra pranzerà…

Tutti i nodi irrisolti tra Alfano e Mauro

L’auspicio di tutti è che alla fine la lista unitaria in chiave Ppe per le Europee si faccia. Non si stancano di ripeterlo dall’inizio i Popolari e l’Udc che già da settimane hanno legato il loro destino in vista del voto del 25 maggio. Lo ripete oggi sul Corriere della Sera Angelino Alfano, lanciando un appello per “la riunificazione dell’area…

Alcuni condannati sono più uguali degli altri

"Ieri un condannato in via definitiva ha chiesto e ottenuto di essere ricevuto dal Presidente della Repubblica. Che messaggio viene dato al Paese? E questo sarebbe possibile in Gran Bretagna, Germania o Francia, o anche in Italia con Pertini o Ciampi? La risposta è ovviamente no". Beppe Grillo non ha preso affatto bene l'incontro avvenuto ieri tra Napolitano e Berlusconi,…

Perché anche Enel punta sullo shale gas. Bolla o rivoluzione?

L’indipendenza energetica degli Stati Uniti è presunta o reale? La domanda è entrata di prepotenza nel dibattito economico dopo la crisi ucraina, che ha convinto Barack Obama ad aprire all'esportazione del gas di scisto oltre i confini nordamericani, con l'obiettivo di spuntare l'arma del ricatto energetico sfoderata dal Cremlino. Conveniente o no, almeno nel breve periodo, lo shale gas sembra…

×

Iscriviti alla newsletter