Skip to main content

L’Italia è l’unica candidata, in quanto ha già investito ed attivato sul proprio territorio un apposito stabilimento, per effettuare – e questo lo sanno bene anche gli americani – la manutenzione dei caccia F-35 che graviteranno per i prossimi 40 anni nel bacino euro-mediteranneo. E’ questo il commento di alcuni addetti ai lavori, a proposito dell’annuncio, fatto in questi giorni dal ministro della Difesa, Philip Hammond, di voler attivare sulla base RAF di Marham il polo manutentivo per la gestione delle flotte di JSF.

I TAGLI SUI RITORNI

A preoccupare alcuni ambienti della Difesa è ben altro. Per chi lavora al programma F-35, infatti, ritardarlo di qualche anno o ridurlo quantitativamente, come chiede il documento presentato dal Pd in Commissione Difesa, significherà però, da un lato perdere gli investimenti fatti sulla Faco di Cameri, già quasi rientrati, ma che potenzialmente “potrebbero portare – si fa notare – solo per la produzione delle ali e dei velivoli, un rientro di 8 per ogni euro speso”; dall’altro lato, mettere in difficoltà l’industria aeronautica nazionale, dal momento che Regno Unito, Germania e Spagna hanno dichiarato di non voler procedere a ulteriori acquisizioni di Eurofighter.

NUOVO ACCORDO IN VISTA

Oggi sono circa 30 le piccole e medie imprese che stanno lavorando al programma F-35, importanti contratti sono già stati acquisiti e, notizia di queste ore, dirigenti Finmeccanica starebbero per finalizzare un importante accordo con il prime contractor Lockheed Martin, unico nel suo genere, per una collaborazione nel campo avionico, mirata all’operatività del sistema d’arma, che contempla – si apprende da addetti ai lavori – la disponibilità al rilascio di informazioni classificate da parte del Governo Usa.

I TAGLI CHE NON NAVIGANO

Il programma F-35 è stato oggetto di un severo taglio, durante il governo Monti, su proposta della Difesa, quando era stato annunciato un impegno da 131 a 90 aerei. Da dove nascano i 90 ancora non è ben chiaro, allora si parlò della generica necessità di ridurre le spese della Difesa, ma i 41 aerei tagliati sarebbero stati quelli prodotti dal 2028 al 2035, con una riduzione – si apprende – di circa 3,2 miliardi di euro.  Nessun effetto immediato dunque, se non per le ali, prodotte da Alenia Aermacchi, passate subito da 1.215 a 835, con perdite stimate per circa 4 miliardi di dollari. “E’ singolare – si rileva – che pochi mesi dopo la riduzione degli F-35, lo stesso governo abbia poi introdotto circa 6 miliardi di euro per la cosiddetta legge navale”.

F-35, decollano rischi e bufale

L'Italia è l'unica candidata, in quanto ha già investito ed attivato sul proprio territorio un apposito stabilimento, per effettuare – e questo lo sanno bene anche gli americani – la manutenzione dei caccia F-35 che graviteranno per i prossimi 40 anni nel bacino euro-mediteranneo. E' questo il commento di alcuni addetti ai lavori, a proposito dell'annuncio, fatto in questi giorni…

Libia e Lampedusa, chi affonda nel Mare Mostrum

Una volta si diceva: ennesima strage del mare. Ma siamo ben oltre le ennesime. E a naufragare non solo libici o altri africani, ma anche l’Europa, l’Italia e coloro che si azzuffano e si trastullano con polemiche e polemicuzze e non ascoltano le parole di chi invita a guardare la realtà. E la realtà si chiama Libia, un Paese allo…

F-35 e Difesa, ecco come connettere livello politico e operativo

Pubblichiamo un estratto della ricerca "Il ruolo dei velivoli da combattimento italiani nelle missioni internazionali: trend e necessità", realizzato dall'Istituto Affari Internazionali. Il paper - a firma di Vincenzo Camporini, Tommaso De Zan, Alessandro Marrone, Michele Nones e Alessandro R. Ungaro - sarà presentato martedì 13 maggio a Roma. Questo studio ha cercato di svolgere un compito non facile: connettere…

Andrea Purgatori, chi è il nuovo presidente di Greenpeace Italia

Dalle grandi inchieste sugli anni di piombo e sulle stragi a presidente di Greenpeace Italia. È la carriera di Andrea Purgatori, giornalista, autore televisivo e cinematografico, da oggi al vertice dell’associazione ambientalista. Purgatori succede a Ivan Novelli, il cui mandato quinquennale scadeva in questi giorni. GLI ANNI AL CORSERA Inviato del Corriere della Sera fino al 1999, ha curato inchieste…

Così i Liberali di Scelta Europea si preparano al 25 maggio

Dopo la presentazione ufficiale a Roma, oggi è il giorno della trasferta milanese per i Liberali. Il nuovo movimento inaugura la campagna elettorale di Enrico Musso, candidato nelle file di Scelta Europea, la lista sostenuta da Scelta civica, Centro democratico e Fare per fermare il declino e che ha guadagnato l’endorsement dell’ex presidente della Camera Gianfranco Fini. “Ne siamo felici –…

Il grande conservatorismo di Eugenio Scalfari

L’ultimo sermone domenicale di Eugenio Scalfari che, su La Repubblica da lui fondata nel 1976, scrive ormai a ruota libera, è da incorniciare: per la sua guazzabugliosità. Cioè per una accozzaglia di argomenti i più disparati e contrastanti che anche il lettore più disponibile a interpretare la prosa di quello che è stato considerato a lungo, almeno da un paio…

Chi è più effervescente tra Europa e Paesi emergenti

L'attuale situazione macroeconomica appare rovesciata rispetto a solo due anni fa. Se nel 2011-2012 i grandi capitali erano molto scettici circa le prospettive dell'Europa e puntavano con decisione sui mercati emergenti, ora si è arrivati a una situazione opposta, con un eccesso di ottimismo sul Vecchio continente e di pari passo un eccesso di pessimismo sui Paesi emergenti che stanno…

La svolta di Galantino per la Cei: archiviare l'era Ruini

Parla di riposizionamento "rispetto alle attese spirituali, morali  il segretario generale della Cei, monsignor Nunzio Galantino. In un'intervista pubblicata dal Quotidiano Nazionale, il presule di Cassano allo Jonio pone le basi per una svolta: "Il mio augurio per la Chiesa italiana è che si possa parlare di qualsiasi argomento, di preti sposati, di eucarestia ai divorziati, di omosessualità, senza tabù. Partendo…

La proboscide di Ferrara sul "marziano" Bergoglio

Si può essere atei devoti e anti Papa? O meglio, un quotidiano può essere cattolico e anti Bergoglio? Le risposte non possono non essere affermative visto l’esempio di Giuliano Ferrara e del Foglio di cui è direttore. Per descrivere l’ennesima puntata della tenzone avviata dall’intellettuale Ferrara, per sua stessa ammissione ateo devoto, e il Papa bisogna iniziare da stamattina. Quando…

Francia, Germania e Inghilterra, chi è più euroscettico?

Sorpresa: non sono greci e spagnoli i più antieuropeisti d’Europa (e avrebbero diverse ragioni per esserlo), così come osservato dalle colonne del FT, ma uno dei popoli maggiormente legati alla storia dell’unificazione continentale: i francesi. Un sondaggio rivela che solo il 34% di loro rimarrebbero volentieri nell’Ue. Ecco come alla vigilia delle elezioni europee più anti europee che la storia…

×

Iscriviti alla newsletter