Skip to main content

Loghi, simbolo, capilista e strategie: prime indiscrezioni sul rassemblement popolare che è dato già al 5,7%. Ecco come si stanno orientando Angelino Alfano, Lorenzo Cesa e Mario Mauro nella galassia del futuro centrodestra italiano in chiave Ppe.

LISTE E SIMBOLO
Uno degli scogli maggiori all’interno delle trattative che hanno condotto alla lista comune tra Ncd, Udc e Popolari per l’Italia era rappresentato da una parte dal simbolo e dall’altra dalla composizione delle liste. La bozza (quasi) definitiva del simbolo comune prevede in alto la scritta Ncd di Alfano, con al centro la dicitura Popolari e in basso lo scudo crociato dell’Udc.

CIRCOSCRIZIONI
Al nord ovest capilista saranno il ciellino Maurizio Lupi, ministro dei Trasporti ed esponente del Ndc, e Mario Mauro, ex ministro della Difesa e numero uno dei Popolari (“di casa” a Bruxelles per essere stato vicepresidente del Parlamento europeo). Al sud spazio all’Udc, con al primo posto l’eurodeputato uscente campano Giuseppe Gargani, con subito dopo Gino Trematerra, già senatore ed altro eurodeputato uscente. Al centro sarà capolista l’alfaniano Alfredo Antoniozzi, anch’egli uscente. Punti interrogativi permangono al nord est e nelle isole, con il Nuovo Centrodestra che dovrebbe posizionare un proprio candidato certamente come capolista almeno in uno dei due collegi, se non in entrambi.

IPSOS
Secondo il sondaggio Ipsos diffuso oggi dal Corriere della Sera, il rassemblement popolare dovrebbe aggiudicarsi il 5,7%, superando quindi la soglia di sbarramento del 4%. “La graduatoria dei partiti – osserva Nando Pagnoncelli – conferma lo scenario tripolare emerso alle elezioni dello scorso anno e vede in testa il Pd con il 33,3% delle preferenze, seguito da M5S e Forza Italia che risultano appaiati poco sopra il 21%, da Ncd insieme a Udc e Popolari per l’Italia (5,7%) e dalla Lega Nord (5,3%)”.

COMMENTI
“Gli eurodeputati della delegazione Popolari per l’Europa aderenti al PPE ritengono l’intesa definitivamente raggiunta tra Alfano (Ncd), Cesa (Udc) e Mauro (Ppi) per la presentazione di una lista unica dei popolari italiani alle prossime elezioni europee del 25 maggio un importante passo in avanti per la costruzione di un partito rappresentativo dei moderati liberal-riformisti in Italia”, ha detto l’eurodeputato del PPE Potito Salatto, vicepresidente della delegazione Popolari per l’Europa al Parlamento europeo.

twitter@FDepalo

 

Alfano, Cesa e Mauro alla corsa europea. Ecco loghi, simbolo e capilista

Loghi, simbolo, capilista e strategie: prime indiscrezioni sul rassemblement popolare che è dato già al 5,7%. Ecco come si stanno orientando Angelino Alfano, Lorenzo Cesa e Mario Mauro nella galassia del futuro centrodestra italiano in chiave Ppe. LISTE E SIMBOLO Uno degli scogli maggiori all'interno delle trattative che hanno condotto alla lista comune tra Ncd, Udc e Popolari per l'Italia…

Francesca Immacolata Chaouqui

Emergenza sorrisi, inizia il diario di viaggio di Francesca Chaouqui

Si chiama “Emergenza sorrisi” la nuova sfida di Francesca Immacolata Chaouqui. L’esperta di comunicazione nominata membro della Pontificia Commissione referente di studio e indirizzo sull’organizzazione della struttura economico-amministrativa della Santa Sede ha scelto di prendere parte alla Onlus che ha l’obiettivo di operare bambini affetti da labio-palatoschisi nei Paesi più poveri del mondo. Dopo una prima esperienza in Siria, Chaouqui…

Siria, la telefonata fra leader ribelli in lotta

Quando Daniele Raineri ne parlò, in Italia gli si diede poca importanza: mancavano dettagli è vero, ma mancava soprattutto la capacità di capire che quella telefonata avvenuta una notte di metà febbraio (intorno al 13), tra uno dei comandanti più forti dell'Isis, Abu Ayman al Iraqi, e un suo omologo dell'Sfr (Syria Revolutionaries' Front), Mohammed Zaatar, potesse rappresentare un affresco…

Ecco come l'italiano viene usato e violentato

Quando il Renzo (e non il Renzi) dei Promessi Sposi sente elencare in latino tutti gli impedimenti del diritto canonico che don Abbondio gli sta citando per non celebrare le nozze con l’amata Lucia, quel Renzo, dunque, lo interrompe così: “Si piglia gioco di me? Che vuol ch’io faccia del suo latinorum?”. Reagendo col buonsenso, il giovane liquida i vari…

Boldrin, Tabacci e Giannini uniti alle Europee per un destino renziano alle Politiche

Tutto bene quel che finisce bene. E' quanto si dice nei movimenti che sosterranno la Lista Alde alle Europee. Dunque, come svelato e anticipato ieri pomeriggio da Formiche.net, Fare di Michele Boldrin, Centro Democratico di Bruno Tabacci e Scelta Civica coordinata da Stefania Giannini hanno deciso di tornare insieme per cercare di superare il 4 per cento con la Lista…

Libri al centro. A Cinecittàdue

Un’iniziativa molto originale quella che inizierà lunedì 7 e che si protrarrà fino a domenica 13 aprile. A Cinecittàdue, centro commerciale di Roma, si svolgerà Libri al centro, manifestazione che coinvolgerà i nomi più risonanti dell’editoria italiana. Spiega il direttore editoriale dell’evento, Roberto Ippolito: “Per una settimana intera la vita del centro commerciale diventa la vita dei libri ai quali…

Servirà anche a Renzi la liquidità di Draghi?

L’annuncio del presidente della Banca centrale europea (Bce) che il suo istituto utilizzerà una vasta batteria di strumenti per iniettare liquidità nel sistema è stato salutato con gioia. Specialmente sulla stampa italiana. LE STIME DELLA STAMPA Da un lato, sotto il profilo macro-economico, la strategia dovrebbe assicurare quella crescita dello 0,8% per il 2014 che pare essere l’assunto di base…

Pubblica amministrazione

Le nomine pubbliche e il manager che (ancora) non c'è

"Non trovare la colpa. Trova il rimedio" (Henry Ford) Le pagine dei giornali ci ricordano ogni giorno, con insistenza via via crescente, che a breve scatterà un grande valzer al vertice delle aziende pubbliche. Trecentocinquanta nomine, no 500, o forse addirittura 600, con grandi manager pronti a danzare tra energia e telecomunicazioni, poste e difesa. Quello di cui parlano le…

A proposito di Christine Lagarde

Le valutazioni di Lagarde sono senz’altro interessanti ma trovo spiacevole suggerire dei modelli per aumentare l’occupabilità femminile, quando ogni Stato menzionato ha norme e struttura sia del welfare sia del mercato del lavoro assolutamente diversi dal nostro che pure deve essere senz’altro migliorato. Stiamo lavorando proprio in questa direzione e con risorse limitatissime, ma ce la faremo. Con il Ministro…

Bce, tutte le mosse allo studio di Draghi

Pubblichiamo grazie all'autorizzazione del gruppo Class e dell'autore, l'articolo di Marcello Bussi uscito sul settimanale Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi  Un mega piano di acquisti di bond societari, 1.000 miliardi di euro in un anno, 80 miliardi al mese. Lo sta studiando la Bce, secondo quanto riportato dalla Frankfurter Allgemeine Zeitung (Faz). Non appena la notizia è stata diffusa…

×

Iscriviti alla newsletter