L’ultimo fine settimana di marzo è stato caratterizzato da notizie e commenti sul flusso positivo di capitali esteri verso l’Italia – di "capitale di rischio" che acquista equity, ossia partecipazioni più meno significative in grandi aziende italiane. Meritano di essere segnalati due punti che hanno avuto un notevole risalto mediatico. Nell’editoriale di Milano Finanza, settimanale in edicola da sabato 29 marzo, un…
Archivi
Intesa, una perdita miliardaria per la miglior banca d'Europa
Ha segnato una perdita di 4 miliardi e mezzo. Eppure Intesa Sanpaolo che, attraverso le parole del suo ad, Carlo Messina, si vanta di essere la banca più solida d’Europa con un buffer di capitale “infinito”, ha deciso di remunerare i suoi azionisti con una cedola di 5 centesimi. Per un monte dividendi totale di circa 10 miliardi nei quattro…
Tutti i conti della Sace di Castellaneta e Castellano
Un giacimento di risorse uniche al mondo ma che fatica a esprimere tutto il suo potenziale. È il panorama del commercio internazionale delle imprese italiane disegnato dalla SACE, il gruppo finanziario pubblico attivo nell’assicurazione del credito per le aziende esportatrici. Società per azioni controllata interamente da Cassa depositi e prestiti, l’istituto assume i rischi cui sono esposte le realtà produttive…
Ecco le banche estere che comprano le pmi italiane
Se Blackrock punta alle teste di serie della Borsa italiana, c’è un'altra banca d’affari straniera che, forse più in sordina, sta avanzando alla conquista delle nostre pmi. Si tratta di Norges Bank, la banca centrale norvegese, la più attiva azionista sullo Star, con otto partecipazioni. Lo rileva la settima edizione dello studio “Gli Investitori Istituzionali nel Segmento Star di Borsa…
Renzi-Grasso, scontro sulla riforma del Senato
Che l’Italia abbia bisogno di riforme è indubbio. Bisogna cambiare le regole del gioco, ridefinire la struttura del Paese e questo comporta una riflessione seria e approfondita anche gli effetti che certe iniziative comportano. In discussione, in questi giorni, ci sono molti pacchetti di riforme, dal lavoro (Dl Poletti) alla legge elettorale (Italicum), dalle province all’abolizione del Senato. Il film…
Ecco come da Amici Checco Zalone sfotte gli intellettuali di sinistra
Amici13 riparte con Checco Zalone. La prima puntata del programma di Maria De Filippi si è aperta con la satira del comico barese nei confronti degli intellettuali di sinistra... Checco Zalone ad Amici: in 12 minuti, una delle più chirurgiche critiche (in satira) agli "intellettuali di sinistra” http://t.co/xK1wz63F1v— Dino Amenduni (@doonie) March 30, 2014 Clicca qui per vedere il video…
Vi prego, il 25 maggio lottiamo per l'Europa
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Sono nato nel 1986. La Germania la conosco solo come unita e il comunismo e il fascismo appartengono per me ai libri di storia. Sono nato in un paese in pace e prospero e il mio primo “vero” stipendio è stato in Euro. La generazione Erasmus, quella di Letta e Renzi per intenderci, è per me…
Arbore, De Sica e Ripa di Meana. Le foto pop di Umberto Pizzi
Non è facile trovare un ritrattista sublime come Umberto Pizzi per dipingere la parte pop della cultura italiana. Ma se tra i suoi scatti si possono intravedere le scene della Grande Bellezza di Sorrentino ancor prima che il film esistesse, allora vuol dire che ci si trova davanti all'Oscar della fotografia dei salotti romani. Ed ecco gli ultimi scatti del…
Lo sapete che i prossimi salvataggi bancari li pagheranno i depositanti? Il vaticinio di Tremonti
Pubblichiamo grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori, l'articolo di Tino Oldani uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi A passi lenti e felpati, avanza in Europa l'Unione bancaria. L'ex ministro dell'Economia, Fabrizio Saccomanni, ne era entusiasta, tanto che definì «un risultato storico, paragonabile per importanza alla fondazione dell'unione monetaria» l'accordo raggiunto a Bruxelles il 19 dicembre 2013 sui…
Io, ex top manager, vi dico che lo stipendio di Moretti delle Fs...
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il cameo di Riccardo Ruggeri apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Caro ingegner Moretti, pensi i casi della vita, oggi le scrivo una lettera aperta come editorialista di Italia Oggi, mentre circa 18 anni fa avrei potuto essere il suo Amministratore Delegato. Il Ministro del Tesoro dell'epoca, Carlo Azeglio…