Skip to main content

L’ultimo fine settimana di marzo è stato caratterizzato da notizie e commenti sul flusso positivo di capitali esteri verso l’Italia – di “capitale di rischio” che acquista equity, ossia partecipazioni più meno significative in grandi aziende italiane. Meritano di essere segnalati due punti che hanno avuto un notevole risalto mediatico.

Nell’editoriale di Milano Finanza, settimanale in edicola da sabato 29 marzo, un sagace commento di Paolo Panerai nota come la Banca centrale cinese ha acquistato un po’ più del 2% delle azioni Enel ed ENI con il preciso disegno di superare il limite (ossia 2%) al di sotto del quale non è necessario dare comunicazione pubblica: “Una sorta di patente di grande affidabilità alle due società – un prova “di fiducia” che la Cina ha voluto fare sapere a tutto il mondo”. Domenica 30 marzo, il Corriere della Sera ha dedicato due pagine al fenomeno, titolando “Capitali a caccia dell’Italia”, indicando come fondi Usa, arabi e cinesi puntino su Borsa e made in Italy (banche, industria manifatturiera, moda e turismo) e sostenendo che la prossima tappa saranno le privatizzazioni.

Naturalmente, numerosi politici hanno espresso grande soddisfazione affermando come si tratta di segnali importanti del fatto che il complesso delle norme che vanno sotto il nome “Destinazione Italia” stiano funzionando egregiamente. Tanto che si dovrebbe parlare di “Approdo Italia”. Non si nasconde che ci sono alcuni nei: il principale à il tracollo a picco del turismo segnato negli ultimi anni, nonostante l’Italia sia in cima alle classifiche Unesco per siti considerati “valore per l’umanità”.

Senza dubbio, nonostante negli ultimi tre anni si siano avvicendati quattro Governi, alcune aziende italiane sono particolarmente appetibili in un contesto internazionale che nuota nella liquidità (nonostante numerose imprese italiane non hanno il circolante per continuare ad operare; negli ultimi dodici mesi oltre un milione di piccole e medie imprese hanno chiuso i battenti). Inoltre, la campagna condotta da tutti e quattro i Governi (nonostante le differenze di colore politico e di maggioranze parlamentare) sta dando frutti. Infine, la “patente” data dalla Banca centrale cinese ha un importante significato: occorre, però, chiedersi se è stata conferita alle due grandi imprese dell’energia o al sistema Italia.

Non intendo essere colui che porta via gli alcolici quando la festa comincia a diventare divertente – ed a promettere divertimenti ancora maggiori per il prossimo avvenire. Tuttavia, i cenni di un’ondata di capitali esteri alla volta dell’Italia (per ora soltanto di cenni si tratta) non devono farci ignorare il risvolto della medaglia.

In primo luogo, nonostante la ripresa dei valori azionari, l’indice FTSE/MIB della Borsa italiana, a 21-22.000 punti, è lontanissimo dai 44.364 punti segnati nel 2007. In breve, per utilizzare il saggio lessico delle massaie, in Italia si compra a prezzi di saldo; quindi, non deve sorprendere che chi ha capitali investa nel Belpaese (quali che siano gli incentivi di “Destinazione Italiana” od altri marchingegni). Alcuni acquisti, poi, non sono “a punto” ma “a termine”. Ciò può indicare che gli investitori annusino una certa dose di turbolenza, man mano che si avvicina alle elezioni europee, soprattutto se il “crono programma” (pessimo termine preso dal dialetto toscano) delle riforme non tiene il passo.

In secondo luogo, l’arrivo di capitali esteri è accompagnato con l’intenzione più o meno esplicita di avere “voce in capitolo” nella gestione delle imprese. Ciò non deve sembrare come un elogio del management italiano. Anzi, pare confermare che siamo “un popolo di santi, di poeti, di navigatori…………” (come un capo del governo amava un tempo dire) ma non di gestori. E spiegare il tracollo del turismo.

In terzo luogo, difficile vedere il nesso con privatizzazioni che non fanno parte del “cronoprogramma”. Ne ha fatto menzione il Ministro dell’Economia e delle Finanze ad un convegno a Cernobbio; ha delineato alcune vaghe ipotesi; non ha tracciato alcun orizzonte temporale né fornito alcuna stima.

Eni ed Enel, soddisfazione e sfide per l'arrivo dei cinesi

L’ultimo fine settimana di marzo è stato caratterizzato da notizie e commenti sul flusso positivo di capitali esteri verso l’Italia – di "capitale di rischio" che acquista equity, ossia partecipazioni più meno significative in grandi aziende italiane. Meritano di essere segnalati due punti che hanno avuto un notevole risalto mediatico. Nell’editoriale di Milano Finanza, settimanale in edicola da sabato 29 marzo, un…

Intesa, una perdita miliardaria per la miglior banca d'Europa

Ha segnato una perdita di 4 miliardi e mezzo. Eppure Intesa Sanpaolo che, attraverso le parole del suo ad, Carlo Messina, si vanta di essere la banca più solida d’Europa con un buffer di capitale “infinito”, ha deciso di remunerare i suoi azionisti con una cedola di 5 centesimi. Per un monte dividendi totale di circa 10 miliardi nei quattro…

Tutti i conti della Sace di Castellaneta e Castellano

Un giacimento di risorse uniche al mondo ma che fatica a esprimere tutto il suo potenziale. È il panorama del commercio internazionale delle imprese italiane disegnato dalla SACE, il gruppo finanziario pubblico attivo nell’assicurazione del credito per le aziende esportatrici. Società per azioni controllata interamente da Cassa depositi e prestiti, l’istituto assume i rischi cui sono esposte le realtà produttive…

digitale

Ecco le banche estere che comprano le pmi italiane

Se Blackrock punta alle teste di serie della Borsa italiana, c’è un'altra banca d’affari straniera che, forse più in sordina, sta avanzando alla conquista delle nostre pmi. Si tratta di Norges Bank, la banca centrale norvegese, la più attiva azionista sullo Star, con otto partecipazioni. Lo rileva la settima edizione dello studio “Gli Investitori Istituzionali nel Segmento Star di Borsa…

Renzi-Grasso, scontro sulla riforma del Senato

Che l’Italia abbia bisogno di riforme è indubbio. Bisogna cambiare le regole del gioco, ridefinire la struttura del Paese e questo comporta una riflessione seria e approfondita anche gli effetti che certe iniziative comportano. In discussione, in questi giorni, ci sono molti pacchetti di riforme, dal lavoro (Dl Poletti) alla legge elettorale (Italicum), dalle province all’abolizione del Senato. Il film…

Ecco come da Amici Checco Zalone sfotte gli intellettuali di sinistra

Amici13 riparte con Checco Zalone. La prima puntata del programma di Maria De Filippi si è aperta con la satira del comico barese nei confronti degli intellettuali di sinistra... Checco Zalone ad Amici: in 12 minuti, una delle più chirurgiche critiche (in satira) agli "intellettuali di sinistra” http://t.co/xK1wz63F1v— Dino Amenduni (@doonie) March 30, 2014 Clicca qui per vedere il video…

Vi prego, il 25 maggio lottiamo per l'Europa

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Sono nato nel 1986. La Germania la conosco solo come unita e il comunismo e il fascismo appartengono per me ai libri di storia. Sono nato in un paese in pace e prospero e il mio primo “vero” stipendio è stato in Euro. La generazione Erasmus, quella di Letta e Renzi per intenderci, è per me…

Arbore, De Sica e Ripa di Meana. Le foto pop di Umberto Pizzi

Non è facile trovare un ritrattista sublime come Umberto Pizzi per dipingere la parte pop della cultura italiana. Ma se tra i suoi scatti si possono intravedere le scene della Grande Bellezza di Sorrentino ancor prima che il film esistesse, allora vuol dire che ci si trova davanti all'Oscar della fotografia dei salotti romani. Ed ecco gli ultimi scatti del…

Lo sapete che i prossimi salvataggi bancari li pagheranno i depositanti? Il vaticinio di Tremonti

Pubblichiamo grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori, l'articolo di Tino Oldani uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi A passi lenti e felpati, avanza in Europa l'Unione bancaria. L'ex ministro dell'Economia, Fabrizio Saccomanni, ne era entusiasta, tanto che definì «un risultato storico, paragonabile per importanza alla fondazione dell'unione monetaria» l'accordo raggiunto a Bruxelles il 19 dicembre 2013 sui…

Io, ex top manager, vi dico che lo stipendio di Moretti delle Fs...

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il cameo di Riccardo Ruggeri apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Caro ingegner Moretti, pensi i casi della vita, oggi le scrivo una lettera aperta come editorialista di Italia Oggi, mentre circa 18 anni fa avrei potuto essere il suo Amministratore Delegato. Il Ministro del Tesoro dell'epoca, Carlo Azeglio…

×

Iscriviti alla newsletter