Skip to main content

Belgrado, 31 marzo 2019.

Vladimir Putin – che nel 2014 si era erto a protettore dell’autodeterminazione del popolo di Crimea, nel 2015 aveva fatto altrettanto per il popolo della Moldova, nel 2016 per il popolo ucraino e nel 2018 per il popolo serbo – dichiara di non essere insensibile al grido di dolore del popolo veneto, che da cinque anni ormai ha manifestato inequivocamente la propria sete di indipendenza dall’Italia. E per manifestare fattivamente la solidarietà della Russia, fa visitare Venezia da uno stormo di caccia-bombardieri e da due corazzate.

Il Governo italiano, che anni prima aveva rinunciato all’acquisto dei caccia Eurofighters perché tecnologicamente poco avanzati, poi dei caccia F35 perché troppo costosi e perché avrebbero determinato una dipendenza tecnologica dagli U.S.A., ora telefona a Washington avvertendo che la questione della dipendenza tecnologica deve intendersi superata e chiedendo in prestito una ventina di aerei: Ggiusto il tempo necessario indurre l’autocrate russo a darsi una calmata, poi li restituiamo”.

Da Washington rispondono che al momento i caccia sono tutti impegnati per richieste analoghe in altre parti del mondo, anche per via delle intemperanze dell’autocrate nord-coreano, delle tensioni indo-pakistane e della minaccia iraniana contro Israele; ma assicurano che entro il 2022 anche la richiesta italiana potrà probabilmente essere accolta. Chi vuol fare il prepotente con noi è avvertito.

Il commento completo si può leggere sul sito di Pietro Ichino

Ecco che cosa succederebbe all'Italia senza gli aerei da caccia

Belgrado, 31 marzo 2019. Vladimir Putin – che nel 2014 si era erto a protettore dell’autodeterminazione del popolo di Crimea, nel 2015 aveva fatto altrettanto per il popolo della Moldova, nel 2016 per il popolo ucraino e nel 2018 per il popolo serbo – dichiara di non essere insensibile al grido di dolore del popolo veneto, che da cinque anni…

Su Twitter renziani doc e poco doc cinguettano su Renzi che bistratta Grasso e Rodotà

Elogi, critiche, ironie. L'intervista di Matteo Renzi al Corriere della Sera ha suscitato su Twitter reazioni ovviamente disparate tra politici ed editorialisti. Sono in particolare le parole del premier sul ruolo del Senato, con commenti che tra l'altro sbeffeggiano il presidente di Palazzo Madama, Pietro Grasso, e vari costituzionalisti, strapazzando di fatto il partito di Repubblica (come ha notato Leo…

Guerra tra Coree e tsunami politico nella nuova Cina. La rassegna

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Scambio di artiglieria nelle acque del mar Giallo tra Corea del Nord e del Sud (Bbc).Stati Uniti Cinque appunti dal viaggio europeo di Obama, secondo Politico. Si chiude oggi il primo periodo di…

politica

Il report della discordia targato Nazioni Unite sul clima

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Le Nazioni Unite pubblicano oggi un report che evidenzia i danni all'ambiente, l'aumento del rischio di inondazioni, e la mancanza di cibo causati dal cambiamento climatico (Afp, Guardian). Gli scienziati dibattono sul testo: uno…

L'Egitto in cerca di energia solletica gli appetiti commerciali

Lo scorso dicembre il gruppo British Gas (BG) lanciò l'allarme: la "deviazione" della produzione di gas dal Delta del Nilo verso il mercato egiziano interno, affamato di energia, avrebbe portato al rischio di interruzione delle esportazioni di gas liquefatto dal terminal di Idku, a 50 km a est di Alessandria. BG non è solo uno degli operatori del terminal ELNG…

Mc Donald's, Alitalia e Cina. La rassegna economica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Il ministero delle Finanze tedesco si aspetta che "entro un anno" la Bce alzi il tasso di interesse ora allo 0,25%. Il dato viene riferito da fonti del ministero allo Spiegel…

Sul Corriere della Sera Matteo Renzi strapazza il partito di Repubblica

Stamattina al Fondatore di Repubblica, Eugenio Scalfari, il caffè sarà andato di traverso mentre leggeva il Corriere della Sera. L'intervista rilasciata da Matteo Renzi ad Aldo Cazzullo costituisce un sottile dileggio del "partito di Repubblica", il quotidiano fondato da Scalfari e ora diretto da Ezio Mauro. Soltanto un altro premier – Silvio Berlusconi – aveva osato in maniera così plateale…

Ecco come Erdogan resiste in Turchia

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Nel test delle elezioni municipali il partito di Erdogan si mantiene saldamente al primo posto nonostante le proteste e le accuse degli scorsi mesi. Il vero appuntamento è ad agosto con…

Le Pen e Hollande, chi ha vinto e chi ha perso in Francia

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. I ballottaggi confermano il risultato politico del primo turno: vittoria dell'Ump, bene il Front National, sconfitti i socialisti, che diventano la terza forza politica del Paese. Segolene Royal parla di "severissima…

Senato, Cameron, Irap. Ecco l'agenda Renzi aggiornata

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. I distinguo di Pietro Grasso sulla riforma di Palazzo Madama (oggi prevista l'approvazione del Governo) mettono a rischio la tenuta della maggioranza. Ma Renzi minaccia le dimissioni se il testo non…

×

Iscriviti alla newsletter