Non condivido personalmente il ddl sulle dimissioni in bianco perché rischia ancora una volta di essere una pura battaglia politica e demagogica contro la norma che in pochi anni ha visto contrapposizioni politiche e scorribande a danno delle lavoratrici e non a salvaguardia di esse. Infatti non si tratta di disposizioni per la risoluzione consensuale del contratto di lavoro per…
Archivi
Obama, Bergoglio e Parolin, il nuovo trio della diplomazia mondiale
Il breve comunicato diffuso dalla Sala stampa nel primo pomeriggio di oggi, a seguito del lungo (cinquanta minuti) colloquio tra il Papa e Barack Obama, pone innanzitutto l’accento su “alcuni temi attinenti all’attualità internazionale, auspicando per le aree di conflitto il rispetto del diritto umanitario e del diritto internazionale e una soluzione negoziale tra le parti coinvolte”. E’ questo il…
Così Ernst&Young vede l'economia italiana e mondiale
Non tradisce le sue origini italiane, che anzi esibisce con orgoglio in un simpatico e gentile: "Buonasera". Carmine Di Sibio, global managing partner di Ernst&Young, in pratica il numero due mondiale del network di servizi, ha fatto nei giorni scorsi un breve tour in Italia. Un legame forte quello con il nostro Paese, confermato dall'invito ricevuto da Di Sibio al galà…
Ecco l'incontro Obama-Napolitano
"Che bello rivederti". Sono le prime parole pronunciate dal presidente degli Stati Uniti Barack Obama incontrando il capo dello Stato italiano Giorgio Napolitano al Quirinale. Lo rende noto l'ufficio stampa della presidenza della Repubblica con un tweet corredato dal video dell'arrivo di Obama nel Palazzo, dove ha ricevuto gli onori militari insieme al consgliere per gli Affari militari, generale Rolando Mosca Moschini,…
Chi è Shane Smith, il nuovo Murdoch del giornalismo d'assalto
In apparenza potrebbe sembrare un tipo poco raccomandabile: tatuaggi ovunque, vestiti trasandati, barba lunga, sguardo particolare. Ma Shane Smith, giornalista americano-canadese di 44 anni, è tutt'altro che uno sbandato. Con una semplice idea è riuscito a creare un impero da 400 milioni di dollari in un settore, oggi in crisi, quello dell’informazione: la sua "creatura" è Vice Media (disponibile anche in italiano).…
Francesco, Barack e il potere
Lo sguardo smarrito di Papa Francesco al fianco di un Obama (fin troppo) raggiante è la cifra del «papato della delicatezza»: niente altro che un rispettoso distacco nei confronti del potere. Due potenti, ma un solo potentato. Due autorità, ma una sola autorevolezza. La città eterna torna sull’olimpo del mondo e proprio l’uomo «venuto quasi dalla fine del mondo» la…
Prestiti alle imprese, il 50% non riesce a pagare le rate alla banca
Sono quasi il 50% le piccole e medie imprese che non riescono a pagare le rate del prestito alle banche e il 40% quelle a cui viene rifiutato. I tempi di crisi sono per tutti: singoli, famiglie e piccole e medie imprese. Queste ultime in particolare, hanno bisogno di spingere il loro business per restare competitive nel mercato e molte…
Quando c'era Berlinguer. Il film ultra veltroniano nello speciale di Formiche.net
In Italia il comunismo non faceva paura perché aveva il volto di Enrico Berlinguer. È la semplice verità raccontata da Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti, nel docu-film di Walter Veltroni, “Quando c’era Berlinguer”, da oggi al cinema. La testimonianza di un ragazzo di allora come il cantante si unisce a quella di personaggi autorevoli, su tutti un commosso Giorgio Napolitano,…
Obama e Renzi in conferenza stampa. La diretta video
JOIN THE LIVE CHATVISIT WHITEHOUSE.GOV Dalle 15.30 la diretta della conferenza stampa congiunta di Renzi e Obama che chiude la serie di incontri del capo di Stato Usa in Italia e Vaticano.
Obama lascia il Vaticano, direzione Quirinale. Il video
Il capo di Stato americano, dopo aver incontrato Papa Francesco, si dirige all'incontro con il presidente della Repubblica Napolitano. (fonte video: Wanted in Rome)