Skip to main content

Le forze politiche ostili all’attuale governo dell’Unione europea e della moneta unica potrebbero sbancare le prossime elezioni comunitarie, a scapito delle forze tradizionali, soprattutto moderate, che hanno retto Bruxelles e Strasburgo in questi anni.

citi research europee

LO SCENARIO ITALIANO
In Italia, svela una proiezione di Citi Research, ad ottenere il risultato migliore sarà il Movimento 5 Stelle, accreditato di 19 seggi. Un risultato potenzialmente importante, ma che non ha termini di paragone, perché il partito di Beppe Grillo si presenta per la prima volta alle elezioni per il rinnovo del parlamento di Strasburgo.
Di contro, a perdere notevolmente rappresentanza potrebbe essere Forza Italia che, complice la tendenza europea generale e le difficoltà nazionali del suo leader Silvio Berlusconi, vedrebbe venir meno 13 deputati. Non presente il dato relativo al Partito Democratico del premier Matteo Renzi, che non dovrebbe essere troppo difforme da quello delle scorse elezioni.

(EUROPEE 2014, ECCO TUTTI I CANDIDATI DELLE PRINCIPALI LISTE)

LA SITUAZIONE ALL’ESTERO
Identico o quasi lo scenario nel resto dell’Europa. In Germania a guadagnare 9 seggi potrebbero essere i partiti anti-euro AfD, Pirates e Npd, a scapito dei liberali dell’Fdp (-8). In Francia a fare il balzo più ampio potrebbe essere a destra il Front National di Marie Le Pen (+18 seggi), mentre a pagare dazio sarebbe principalmente l’Ump (-10), il partito conservatore dell’ex presidente Nicolas Sarkozy. Nel Regno Unito si preannuncerebbe un successo per gli euro-scettici dell’Ukip (+13) di Nigel Farage, mentre a perdere consensi (-9) sarebbero i conservatori del premier David Cameron. Analoghi i risultati previsti in Spagna (+5 Sinistra Unita, -6 Partito Socialista) e Grecia (+5 Syriza, -7 Pasok).

(PIZZI SI TUFFA NELLE EUROPEE FRA RENZIANI, BERLUSCONIANI E… LE FOTO)

IL PARTITO DEGLI INDECISI
A decidere l’esito delle elezioni saranno però gli incerti, come sottolinea l’analista di rischio politico regolatorio Francesco Galietti, fondatore e ceo di Policy Sonar. “Quella degli indecisi è una forchetta che a seconda delle rilevazioni tocca il 40% degli aventi il diritto al voto, ed è una categoria che… fa gola alle forze politiche, nel loro sforzo di “convertirli” in consenso”.

Elezioni Europee, chi guadagnerà e chi perderà seggi

Le forze politiche ostili all'attuale governo dell'Unione europea e della moneta unica potrebbero sbancare le prossime elezioni comunitarie, a scapito delle forze tradizionali, soprattutto moderate, che hanno retto Bruxelles e Strasburgo in questi anni. LO SCENARIO ITALIANO In Italia, svela una proiezione di Citi Research, ad ottenere il risultato migliore sarà il Movimento 5 Stelle, accreditato di 19 seggi. Un…

Il futuro politico dell’Iraq

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Secondo le regole non scritte del sistema politico iracheno, dalle elezioni parlamentari del 30 aprile dovrà scaturire una coalizione di governo centrata su una compagine a guida sciita che dovrà accordarsi con una credibile rappresentanza della variegata comunità sunnita e con il blocco curdo. Dopo le elezioni del 2005 e del 2010 e le…

Upb, ecco chi sono i tre membri dell'Ufficio parlamentare di bilancio

Sono stati scelti i tre nomi che compongono l'ufficio parlamentare di bilancio, l'organo super partes che controllerà i conti pubblici. Si tratta di Giuseppe Pisauro, con funzioni di presidente, Chiara Goretti e Alberto Zanardi. I due presidenti di Camera e Senato, Laura Boldrini e Pietro Grasso, hanno scelto i tre nomi dopo che le commissioni Bilancio delle due Camere hanno…

Perché Microsoft, Apple e Facebook sbuffano per il Datagate

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. DATAGATE, REMEBER? Apple, Microsoft, Facebook e le maggiori aziende tecnologiche degli Stati Uniti si stanno ribellando alla richieste delle giustizia di aver accesso alla posta elettronica e ai dati online dei loro…

Una nuova sinistra attorno a Civati: si comincia con la Bonaccorsi

Se c'è una possibilità di dar vita a una nuova sinistra che, a partire dai valori fondamentali di libertà, uguaglianza e giustizia sociale, su cui è nato più di cent'anni fa il socialismo delle origini, esprima una alternativa reale, possibile alla destra neoliberista e al suo interfaccia, il fantomatico centro, sta nella ricomposizione di partitini, associazioni e club, attorno all'area…

Ford, Ilva, Electrolux. La rassegna economica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ANCORA JOBS DAY Oggi è il primo venerdì del mese e il Dipartimento del lavoro diffonde i dati sul mercato del lavoro statunitense. C’è attesa per capire se il Pil deludente del…

siria

Che cosa succede in Siria e in Turchia

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. SIRIA, REMEMBER? Continuano i bombardamenti aerei ad Aleppo. Ieri almeno 33 persone sono morte secondo L’Osservatorio siriano per i diritti umani. Due giorni fa l’attacco a una scuola aveva fatto 19 vittime…

L'Economist s'interroga sull'Occidente e sugli Stati Uniti

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Lettura La copertina dell’Economist è dedicata alla debolezza dell’Occidente. Un grande dubbio attanaglia il mondo: per chi e cosa gli Stati Uniti saranno ancora disposti a intervenire militarmente?

Ucraina, che cosa sta succedendo a Slavjansk

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. LE CONDIZIONI DI PUTIN Il presidente russo, rivela il Nyt, ha detto ad Angela Merkel che Kiev “deve rimuovere l’esercito dalle regioni sud-orientali”. La Cancelliera, secondo fonti del Cremlino, avrebbe chiesto a Mosca…

La mia agenda per il G7 Energia. Parla Alberto Clò

I rapporti fra Europa e Russia, i rischi per l’Italia, le divisioni dell’Ue, le auspicabili relazioni fra Europa e Stati Uniti, le priorità italiane per il prossimo G7 Energia che si svolgerà a Roma. Ecco i temi affrontati in una conversazione con Formiche.net da Alberto Clò, uno dei massimi economisti esperti di energia, già ministro dell’Industria ed ex consigliere di…

×

Iscriviti alla newsletter