La Corea del Sud ha confermato la scelta dell'F-35 nella gara per il caccia F-X III, diventando così – una volta ratificata la decisione da parte del governo – il terzo cliente del programma, dopo Israele e Giappone, ad acquisire il velivolo attraverso il meccanismo delle “US Foreign Military Sales”. Le consegne dei 40 F-35 in versione convenzionale a cui…
Archivi
Crimea, gli effetti economici delle sanzioni contro la Russia
L’annessione della Crimea alla Federazione Russa ha determinato la reazione degli Stati Uniti e dell’Unione Euro-pea. I primi due round di sanzioni adottate dai paesi occidentali hanno colpito principalmente esponenti politici e amministrativi russi e ucraini. I vantaggi dell’annessione russa sono principalmente di natura strategica. E’ vero-simile pensare che la prosecuzione del processo di annessione spingerà i paesi occidentali ad…
Pascale tra Verdini e Fitto, tutti gli schieramenti nella battaglia interna a Forza Italia
In principio c'erano falchi contro colombe. In seguito nacquero i lealisti, ma prima ancora l'inner circle di stretta osservanza berlusconiana, ovvero quello che lo segue da Arcore a Palazzo Grazioli. Vecchia guardia, cerchio magico e lealisti: come infuria la battaglia in Forza Italia tra Europee e futuro del leader (e del partito). Equilibri interni, strategie di voti (numeri alla mano…
La facile guerra di Renzi in stile Foglio contro i sindacati
Inutile negare che, visto lo stallo e la mollezza del centrodestra, insieme a Beppe Grillo il presidente del Consiglio Matteo Renzi pare essere l'unico a fare politica. Ieri ha messo insieme un'altra serie di frecce che hanno impallinato sindacati e alti burocrati segnando l'ennesimo capolavoro di comunicazione politica. Il fiorentino armato di fiuto e calcolatrice ha sparato su due organizzazioni…
Ma che ci fa coi soldi il fondo Esm?
Il 18 marzo è stato il giorno più bello della sua pur breve storia, per l’Esm, il cosiddetto fondo salvastati. Per chi non lo ricordasse l’Esm è la punta di diamante della controffensiva europea contro la crisi. Una sorta di novello San Giorgio, armato di una acuminata lancia da 700 miliardi (ancora in costruzione) che dovrebbe far retrocedere l’attacco del…
Perché non esiste Centrodestra senza Berlusconi
Ci vuole un fisico bestiale per essere un elettore di centrodestra e per sopportare le iniziative più o meno velleitarie, certamente personalistiche di alcuni rappresentanti istituzionali dell’area cosiddetta liberale e moderata. A partire da quella scellerata di un delfino nominato segretario, vittima a sua insaputa delle ambizioni represse di pochi personaggi alla ricerca di una nuova dimensione e di una…
Ecco il progetto dei montiani di Scelta Civica per le Europee
Costruire fin dalle Europee un polo liberal-democratico. E’ questo l’obiettivo dei montiani di Scelta Civica che, dopo non aver aderito alla Lista Alde sostenuta da Fare di Michele Boldrin e dal Centro Democratico di Bruno Tabacci, stanno lavorando in queste ore – sotto l’impulso di senatore Pietro Ichino – per presentare alle elezioni del 25 maggio una propria lista sostenuta…
Come ballano i bond governativi
Lo scorso venerdì si è assistito ad un lieve calo dei tassi di mercato sia sui titoli core che su quelli periferici in un contesto di andamento analogo sui Treasury Usa ed borse europee miste. Sul buon andamento dei titoli governativi potrebbero aver contribuito anche le aumentate sanzioni nei confronti della Russia annunciate da Europa e Usa. TASSI E BCE…
Eni, Enel ed Fs. Vogliamo parlare senza isterismi di nomine e stipendi?
Sulla partita delle nomine, che ha l'unico momento pubblico nelle audizioni dei capi di Eni, Enel, Finmeccanica e Terna e nella conseguente analisi dei loro conti in corso al Senato, si è abbattuto il ciclone del taglio delle remunerazioni dei manager di Stato, sostenuto con un certo clamore dal premier in persona. Un taglio al quale si è opposto Mauro…
Perché la crisi ucraina non cambierà gli equilibri del mondo
Con l’annessione della Crimea, Putin ha violato un principio centrale dell’ordine mondiale: l’inviolabilità dei confini. Rivendicando il suo diritto di proteggere tutti i russi, anche quelli che vivono in altri Stati, minaccia l’integrità territoriale di altri Paesi. Si è tolta anche la soddisfazione di fare una lezione di moralità all’Occidente, dicendo che è intervenuto per difendere i diritti umani e…