Skip to main content

L’Italia, al pari degli altri Stati dell’Eurozona, si sta lentamente tirando fuori da un lungo periodo di recessione. Ciò dà l’impressione che la crisi si stia affievolendo. La difficoltà nel rinnovare il proprio sistema economico, però, dimostrerebbe che nella Penisola la crisi non si stia allontanando, ma stia piuttosto mutando forma, passando da una condizione acuta ad una di cronicità.

POCA CRESCITA
È l’analisi del Wall Street Journal, secondo cui, senza una crescita più veloce, nel nostro Paese potrebbe fare nuovamente capolino “la paura dell’insolvenza“, a causa di un ulteriore aumento del debito pubblico (attualmente oltre i 2 trilioni di euro, al 133% del Pil) e il rinnovarsi delle tensioni sul mercato dei titoli pubblici e sul fronte dello spread come nel 2011 e 2012.

EFFETTO RENZI
Il quotidiano finanziario spiega come il “dinamico” nuovo primo ministro Matteo Renzi con la sua esuberanza e i piani ambiziosi stia cercando di “spezzare l’impasse” che contraddistingue la situazione politica ed economica italiana, rimarcando però le difficoltà perduranti nel rinsaldare la crescita, dovute non alla congiuntura, apparentemente favorevole, quanto alla mancanza di riforme strutturali.

LE TESTIMONIANZE
Per raccontare la crisi italiana, il giornale riporta tra le altre la testimonianza di Bernardo Caprotti, che il Wsj definisce un piccolo “esempio dei persistenti problemi” della Penisola. Nel 1971 l’allora giovane imprenditore decise di acquistare un terreno per costruirci un supermercato. Sono passati 33 anni, Caprotti ha oggi 88 anni ed è diventato il proprietario di un’importante catena di negozi, Esselunga. Eppure combatte ancora con la burocrazia locale che cerca di ostacolarlo in ogni modo.

IL CAMBIAMENTO CHE MANCA
La radice dei problemi italiani – si legge – sta nel fatto che forti interessi nel pubblico e nel privato bloccano l’economia, ostacolando i cambiamenti attraverso cui bisognerebbe sostituire le vecchie pratiche con delle nuove, più efficienti ed efficaci“. Interessi che “ripetutamente frustrano ogni tentativo di dare una scossa al Paese“. Perciò – scrive ancora il Wsj – “la percezione esterna di un invidiabile stile di vita degli italiani maschera in realtà una tenace resistenza al cambiamento“.

NON SOLO ITALIA
L’Italia, sottolinea il Wsj, non è l’unico Paese a trovarsi in questa situazione, ma è “un esempio in technicolor”, la summa di tutti i problemi che affliggono l’Europa: cresce pochissimo da quasi 20 anni, dal 2008 la sua economia si è contratta del 9% e quest’anno crescerà solo dell’1%, una delle percentuali più basse del continente.

L'Italia (in bilico) secondo il Wall Street Journal

L’Italia, al pari degli altri Stati dell’Eurozona, si sta lentamente tirando fuori da un lungo periodo di recessione. Ciò dà l'impressione che la crisi si stia affievolendo. La difficoltà nel rinnovare il proprio sistema economico, però, dimostrerebbe che nella Penisola la crisi non si stia allontanando, ma stia piuttosto mutando forma, passando da una condizione acuta ad una di cronicità.…

Che cosa pensano i mercati dell'economia americana

Negli Usa la seduta di ieri ha visto un proseguimento del calo dei tassi sulla parte a lunga, con il comparto decennale tornato in prossimità della parte bassa del trading range 2,60%-2,80% che sta ormai caratterizzando gli ultimi tre mesi. PIL MOSCIO Gli operatori stanno probabilmente ancora metabolizzando il sorprendente dato sul PIL del primo trimestre, pubblicato nella giornata di…

Piero Pelù sfotticchiato su Twitter per la renzata piduista su Renzi

Si è svolto come ogni in Piazza San Giovanni a Roma il concertone del Primo Maggio organizzato dai maggiori sindacati italiani. In questa occasione il leader dei Litfiba, Piero Pelù, ha attaccato Matteo Renzi definendolo il boy scout di Licio Gelli e denigrando il provvedimento sugli 80 euro in busta paga. Il suo breve discorso non è passato inosservato sui…

Un libro per capire "Les Dialogues de Carmélites"

L’Accademia Nazionale di Santa Cecilia riporta a Roma uno dei capolavori del Novecento ‘Les Dialogues de Carmélites’ di Francis Poulenc. Non sarà un’esecuzione integrale: dal 10 al 13 maggio, le pagine salienti dell’opera vengono accoppiate con lo ‘Stabat Mother’ sempre di Poulenc. Avrei preferito, dato l’importanza dell’opera (che ebbe la prima assoluta al Teatro alla Scala - che la aveva…

Egitto, il terrorismo frantuma il turismo (e il pil)

Le forze di intervento jihadiste destabilizzano l'Egitto: un primo maggio di sangue e attacchi nella regione del Sinai preda del terrorismo. Ecco come la bomba politica (assieme all'isolamento dei moderati del Paese) può spezzare la catena economica del Paese che ha nel turismo la principale fonte di Pil. TERRORISMO Non bastavano le tensioni politiche legate alla contingenza elettorale con il generale…

Perché i populisti spopolano

Sapremo il 25 notte chi avrà vinto le elezioni, che sono europee, certo, ma anche un banco di prova dei nostri futuri equilibri politici. Di una cosa possiamo essere certi: che vincerà il populismo. Diversi, si contendono il posto più alto sul podio, ma nel populismo tutti e tre ci sguazzano. IL POPULISMO DI BERLUSCONI Silvio, il populismo del leader…

Ecco i pochi risultati della gita di Obama in Asia

Dal 22 al 29 aprile, il presidente americano Barack Obama ha visitato quattro Paesi asiatici: Giappone, Corea del Sud, Filippine e Malesia. I primi tre hanno accordi bilaterali di sicurezza con gli USA. Mancano nella regione Asia-Pacifico istituzioni multilaterali come la NATO. Le impediscono la geografia e la storia, i rancori e i crescenti nazionalismi. Inoltre, i Paesi asiatici non…

Grecia, denuncia crimini contro l'umanità per le misure anti-crisi

"A fine 2012 un gruppo di giornalisti e politici greci presentava alla Corte Penale Internazionale dell’Aja una denuncia per sospetti crimini contro l’umanità a carico del presidente della Commissione Europea (Barroso), della direttrice del Fmi (Lagarde), del presidente del Consiglio Europeo (Van Rompuy), nonché della Cancelliera Merkel e del suo ministro delle Finanze Schäuble. A sua volta un’attivista tedesca nel…

Ttip, più benefici che svantaggi per l'Italia. Report Ice

L’instaurazione di legami sempre più stretti tra Europa e Stati Uniti è un fenomeno che va al di là dei suoi aspetti economici. Il dialogo tra i due principali attori nel commercio mondiale è recentemente sfociato nel negoziato per l’instaurazione del TTIP, Transatlantic Trade and Investment Partnership, che prevede l’instaurazione di un’area di libero scambio tra Unione europea e USA.…

×

Iscriviti alla newsletter