Skip to main content

Rivoluzione o bluff? Le linee-guida presentate dal governo Renzi in tema di riforma della pubblica amministrazione stanno provocando un acceso dibattito nel mondo politico e nella burocrazia. Le critiche più radicali provengono dai rappresentanti delle realtà più coinvolte nel funzionamento dell’apparato statale: organizzazioni sindacali, lavoratori dipendenti, responsabili dirigenziali.

È per tale ragione che Formiche.net ha voluto interpellare Pompeo Savarino, presidente dell’Associazione delle classi dirigenti delle amministrazioni pubbliche che poche settimane fa aveva bollato come “irresponsabili e non istituzionali” le promesse del premier di “intervenire con la ruspa nella Pa e di intraprendere una lotta violenta contro la burocrazia”.

(LE FOTO DELLA CONFERENZA STAMPA DI RENZI E MADIA FIRMATE UMBERTO PIZZI)

Come giudica il programma di rinnovamento della macchina statale annunciato dall’esecutivo?

Prendo atto che i toni del premier si sono notevolmente moderati. Il premier non parla più di “lotta violenta alla burocrazia” né di “ruspe nella Pa”. E mi auguro che il Renzi 2.0 visto in conferenza stampa non duri il tempo di una stagione pre-elettorale. Riguardo all’impianto della riforma c’è un punto che ritengo inaccettabile.

Quale?

L’abrogazione della figura del segretario comunale conosciuta fino ad oggi. Un dirigente che diviene titolare dell’organizzazione amministrativa locale grazie alla vittoria per merito in un concorso pubblico. E che lavora alle dipendenze del Ministero dell’Interno. A questo alto funzionario il governo presieduto da Mario Monti aveva attribuito la responsabilità del Piano anti-corruzione. Forse nel loro operato i segretari comunali hanno “provocato fastidi” a qualche amministrazione?

(LE FOTO DELLA CONFERENZA STAMPA DI RENZI E MADIA FIRMATE UMBERTO PIZZI)

Pensa che Renzi sia guidato da un’ostilità atavica verso la burocrazia, risalente all’esperienza di sindaco?

Non lo so. So che collocare in una posizione di tale delicatezza una persona di fiducia del primo cittadino al posto di chi ha superato una selezione istituzionale non risponde ai principi meritocratici. La prima è tenuta a rispondere al politico eletto e non può avere la schiena dritta di fronte alle sue iniziative. La seconda può avanzare critiche nell’esclusivo interesse della comunità e senza temere per la permanenza nell’incarico. Non vogliamo “dirigenti-consulenti” scelti dai partiti al di fuori del concorso pubblico previsto dalla Costituzione. I responsabili delle strutture amministrative devono ricevere dalla politica un indirizzo limpido, ed essere liberi nell’attività quotidiana senza indebite ingerenze.

La riforma della burocrazia è dunque un bluff?

Tutti gli annunci fatti dal premier sono condivisibili. Non si può essere in disaccordo sui principi ispiratori: riduzione degli enti inutili, taglio delle aziende municipalizzate fortemente volute dai sindaci per eludere le norme sugli appalti e sulle assunzioni del pubblico impiego, accorpamenti e semplificazioni, svecchiamento e innovazione della Pa, snellimento della giustizia amministrativa. Ma voglio leggere con attenzione i testi legislativi.

Il governo punta ad abrogare l’istituto del “trattenimento in servizio di persone in età pensionistica”.

È giusto. Così possiamo ringiovanire la Pa immettendo energie fresche e promuovendo un processo di innovazione culturale nella burocrazia.

(LE FOTO DELLA CONFERENZA STAMPA DI RENZI E MADIA FIRMATE UMBERTO PIZZI)

Tuttavia non è stata specificata l’entità dello sblocco del turn over.

L’assunzione di personale sostitutivo dei lavoratori che vanno in pensione ha un costo e richiede coperture finanziarie certe, come per tutte le misure preannunciate dall’esecutivo. Prima di intervenire sul prepensionamento dei dipendenti della Pa, ritengo in ogni caso prioritario risolvere il problema dei 300mila “esodati” che a causa delle nuove regole previdenziali da due anni si trovano prive di reddito.

Renzi e Madia assicurano che gli 85mila lavoratori in esubero nella burocrazia non rischiano alcun licenziamento.

Ne prendo atto. Fino a prova contraria ci dovremmo fidare.

Condivide l’introduzione di criteri stringenti di mobilità e produttività per i dirigenti pubblici?

L’idea del ruolo unico della dirigenza prefigurato dal premier va benissimo. Ma penso che tale parametro debba essere applicato per tutte le categorie professionali della Pa. A partire dai professori universitari, i quali spesso mantengono il ruolo di docenti ordinari pur svolgendo attività di consulenza che li tengono lontani dagli atenei e dagli studenti. Anche la loro carriera deve essere soggetta ogni tre anni a valutazioni di merito.

(LE FOTO DELLA CONFERENZA STAMPA DI RENZI E MADIA FIRMATE UMBERTO PIZZI)

È d’accordo sul tetto di 240mila per le retribuzioni dei manager?

Eticamente lo reputo giusto, alla luce della difficile situazione che sta attraversando l’Italia. Se poi fra tre anni ritorneremo a essere un’economia florida potremo aumentarlo.

E sulla riduzione del 50 per cento dei distacchi sindacali?

Il principio è corretto ma non conosco l’entità del fenomeno. Va benissimo se si tratta di 30mila permessi. Molto più discutibile se i distacchi sono 500. La ragione profonda dell’iniziativa è tutta politica: un messaggio diretto alle organizzazioni confederali per spingerle a un atteggiamento più comprensivo nei confronto della riforma.

Il premier ha aperto il progetto al contributo di tutte le realtà attive nell’apparato statale.

Nell’innovazione della pubblica amministrazione Renzi sta adottando il “metodo Grillo” di democrazia sul Web. Ritengo corretto che cittadini e lavoratori dipendenti partecipino. Ma perché un metodo analogo non viene scelto su tutti gli interventi politico-istituzionali? Per quale motivo non viene proposto un referendum telematico sull’Italicum?

(LE FOTO DELLA CONFERENZA STAMPA DI RENZI E MADIA FIRMATE UMBERTO PIZZI)

I pochi pregi e i molti difetti della riforma (a parole) della pubblica amministrazione

Rivoluzione o bluff? Le linee-guida presentate dal governo Renzi in tema di riforma della pubblica amministrazione stanno provocando un acceso dibattito nel mondo politico e nella burocrazia. Le critiche più radicali provengono dai rappresentanti delle realtà più coinvolte nel funzionamento dell’apparato statale: organizzazioni sindacali, lavoratori dipendenti, responsabili dirigenziali. È per tale ragione che Formiche.net ha voluto interpellare Pompeo Savarino, presidente dell’Associazione…

Nel centrodestra troppi "polli di Renzo"

Considerati gli atteggiamenti da "polli di Renzo" dei modesti esponenti del centro destra, una prevedibile e annunciata sconfitta alle Europee potrebbe persino rivelarsi salutare. Dopo che i piccoli egoismi degli ominicchi oggi alla guida delle diverse frazioni saranno stati puniti, il tema di una rifondazione dei popolari, cattolici e laici, non sarà più eludibile e nuovi attori dovranno scendere in…

Oltre la festa del Primo Maggio serve un po' di buon senso

Il giorno in cui si dovrebbe festeggiare il primo maggio come festa del lavoro, di ritorno dalla premiazione di 23 Cavaliere del lavoro su un totale di 90 Cavalieri del lavoro (la percentuale di donne premiate e valorizzate sempre troppo bassa!) e in attesa di partecipare su Rai Tre intorno alla mezzanotte a un dibattito insieme a Cesare Damiano ed…

Berlusconi, Alfano e l'asilo Mariuccia del centrodestra

Benvenuti nel cantiere di Centrodestra. Anzi no, benvenuti nell'asilo Mariuccia del Centrodestra. Nel nostro piccolo, da mesi, auspicavamo una Casa larga e accogliente per popolari, moderati e liberali che potesse superare divisioni, ripicche e risentimenti. La lista per le Europee presentata da Nuovo Centrodestra, Udc e Popolari per l'Italiaè' solo un primo passo per un progetto che deve avere come…

L'India sotto elezioni a caccia di energia tra Ryhad e Tokyo

Il processo elettorale indiano cominciato a marzo si avvia a conclusione il 16 maggio prossimo, quando tutti gli Stati del subcontinente saranno andati al voto per rinnovare il Parlamento (Lok Sabha). VOTI IN OFFERTA Il conflitto è non solo tra le due grandi coalizioni: Alleanza democratica nazionale guidata da Narendra Modi, governatore del Gujarat dato in ascesa, e Alleanza progressista…

Il patto di riconciliazione della Palestina

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali  L’accordo intrapalestinese siglato fra Fatah e Hamas per un governo di unità nazionale e la convocazione di elezioni di qui a sei mesi ha suscitato scalpore nell’opinione pubblica, ma è difficile dire se sia un evento destinato ad avere un seguito. Di primo acchito si può pensare che l’accordo sia il frutto del considerevole…

Finita la festa, in Vaticano si torna a discutere di riforme

E' terminato ieri anche il terzo round di incontri tra gli otto cardinali scelti lo scorso anno dal Papa per studiare la riforma della curia romana e per consigliarlo nel governo della chiesa universale. Tre giorni di intenso lavoro che hanno visto al centro della discussione il ruolo dei Pontifici consigli. IL C8 INCONTRA IL SEGRETARIO GENERALE DEL SINODO Sempre…

Ecco come Renzi vuole riformare la burocrazia statale

Ridisegnare in tre anni il panorama della pubblica amministrazione. Realizzando un processo di accorpamento, razionalizzazione e semplificazione organizzativa anziché tagli di retribuzioni e licenziamenti del personale. È il cuore del progetto di riforma dell’apparato statale messo in cantiere dal governo di Matteo Renzi. (LE FOTO DELLA CONFERENZA STAMPA DI RENZI E MADIA FIRMATE UMBERTO PIZZI) Le linee-guida del provvedimento presentato a…

Tutti i finti renziani del Pd

Tutti insieme appassionatamente. Almeno fino alle Europee. Nel Pd in questo periodo va di moda la parola “lealtà”. Con lealtà la minoranza bersaniana e dalemiana del partito ha dato vita a una corrente, pardon, area, “Area riformista” appunto. L’obiettivo, per carità, non è mettere i bastoni fra le ruote al governo, ma portare proposte e dibattito sul tema delle riforme.…

Negozi aperti il Primo Maggio. La polemica che infiamma il Parlamento

Mentre in San Giovanni, a Roma, la musica suona, e i cortei sindacali sfilano in tutta Italia e confronti e dibattiti animano la festa dei lavoratori del 2014, alla Camera si prova a fare retromarcia sul "liberi tutti" introdotto dal governo di Mario Monti con il decreto "Salva Italia" che terrà aperte anche anche le saracinesche di molte attività commerciali della…

×

Iscriviti alla newsletter