Skip to main content

Iran e Gaza sono stati i temi del bilaterale Trump-Meloni, in occasione del G7 di Kananaskis, prima che il presidente americano lasciasse il vertice. Il tutto senza dimenticare il dialogo commerciale sull’asse Usa-Ue, che si intreccia con l’imminente appuntamento della Nato all’Aja e la relazione italo-canadese da implementare. Giorgia Meloni ha ascoltato gli sviluppi in Iran, ma al contempo ha riaffermato l’opportunità di riaprire la strada del negoziato, con in parallelo l’esigenza di lavorare per il raggiungimento di un cessate il fuoco a Gaza. La presidente del Consiglio ha confermato al tycoon l’importanza del conseguimento di un accordo sul negoziato commerciale tra le due sponde dell’Atlantico e di affrontare il tema delle prospettive del prossimo Vertice Nato.

Qui Washington

Che a Teheran vada Steve Witkoff o J.D. Vance cambia poco, l’obiettivo della Casa Bianca è che dialoghino con le autorità iraniane. Negli Usa sono certi che a breve sarà questa la mossa di Trump con la possibilità che a Teheran l’inviato statunitense per il Medio Oriente o il vicepresidente si intestino una fase di analisi che provi ad andare oltre le armi. Trump è certo che Israele non fermerà i suoi attacchi contro l’Iran. “Lo scoprirete nei prossimi due giorni. Lo scoprirete. Nessuno ha rallentato finora”.

C’è anche il tempo di una polemica con Parigi, a cui Trump imputa di aver detto il falso sul motivo della partenza dal G7: “Il presidente francese Emmanuel Macron, per farsi pubblicità, ha erroneamente affermato che ho lasciato il vertice del G7 in Canada per tornare a Washington e lavorare a un ‘cessate il fuocò tra Israele e Iran. Falso! – scrive su Truth – Macron non ha idea del perché io sia ora in viaggio per Washington, ma di certo non ha nulla a che fare con un cessate il fuoco. È molto più grande di questo. Che lo voglia o no, Emmanuel non lo capisce mai”.

Qui Kananaskis

In precedenza Meloni aveva incontrato il Cancelliere Friedrich Merz, pochissimi giorni dopo il colloquio a Palazzo Chigi, e anche il primo ministro del Regno Unito, Keir Starmer. Comun denominatore è la discussione approfondita sui tutti i temi dell’agenda internazionale, a partire dalla situazione in Medio Oriente e dal conflitto in Ucraina, il tutto tenendo ben saldo lo stretto coordinamento sia sull’agenda del G7 sia in vista del Vertice dell’Aja. Roma e Londra, come è noto, sono accomunate da una collaborazione bilaterale che spazia dall’energia alla difesa, con particolare riferimento al programma strategico Global Combat Air Programme (Gcap).

Sul caso mediorientale la posizione del G7 è stata ribadita dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, secondo cui dal Canada emerge un impegno per la pace e la stabilità in Medio Oriente. “Esortiamo affinché la risoluzione della crisi iraniana porti a una più ampia de-escalation delle ostilità, compreso un cessate il fuoco a Gaza. Restiamo vigili sulle implicazioni per i mercati energetici”.

Italia e Canada

Nell’occasione Mark Carney e Giorgia Meloni hanno consolidato il partenariato Canada-Italia, alla luce della Roadmap Italia-Canada per una Collaborazione Rafforzata, che include l’istituzione di un Gruppo Consultivo Congiunto sull’Intelligenza Artificiale, una Dichiarazione Congiunta sulla Cooperazione in materia di Minerali Critici e Materie Prime Critiche, azioni per rafforzare la cooperazione in materia di difesa, spazio, scienza, tecnologia e innovazione e reciproca prosperità economica. Come si legge nella dichiarazione congiunta, nei prossimi mesi verrà avviato un Dialogo Energetico Canada-Italia per rafforzare la cooperazione su minerali critici, energie convenzionali e pulite e idrogeno. Inoltre si sono impegnati a rafforzare tre direttrici di marcia ritenute strategiche, come innovazione, sicurezza e difesa.

Approfondire i legami commerciali e diversificare gli scambi tra Canada e Italia sono due macro obiettivi, anche grazie a nuove missioni commerciali e di investimento di alto livello in settori prioritari come l’energia, la difesa e le infrastrutture. Al contempo verrà incoraggiata più cooperazione tra organizzazioni italiane e canadesi in settori come l’energia nucleare, l’idrogeno, l’intelligenza artificiale, il supercalcolo e la tecnologia quantistica. In questo senso sono attese le proposte per i futuri lavori del Gruppo Consultivo Congiunto sull’Intelligenza Artificiale sull’IA per la Salute e l’IA per la Scienza. Alla voce sicurezza e difesa verranno incrementati i legami commerciali di entrambi i Paesi che sono accomunati dall’esigenza di rafforzare le rispettive basi industriali di difesa.

Iran, Gaza e l'indispensabile legame transatlantico. Meloni e Trump al G7

Tanti i dossier in Canada, ma il dialogo tra le due sponde dell’Atlantico resta solido. Nell’occasione Mark Carney e Giorgia Meloni hanno consolidato il partenariato Canada-Italia, alla luce della Roadmap per una collaborazione rafforzata, che include l’istituzione di un Gruppo consultivo congiunto sull’Intelligenza Artificiale

Quando la logistica incontra l’innovazione. Il ruolo delle tecnologie Hrg nel dominio terrestre

Di Gianluca Trezza

Nel mondo interconnesso dei conflitti contemporanei, il dominio terrestre torna centrale. La guerra si combatte – e si vince – a terra, dove la superiorità tecnologica si traduce in capacità di navigazione, sincronizzazione e resilienza informativa. La riflessione di Gianluca Trezza, direttore del Business development di Northrop Grumman Italia, comparsa sul numero di giugno di Airpress

Quale futuro per l’Iran dopo l’attacco israeliano. Conversazione con Shahin Modarres

L’operazione Rising Lion ha colpito con precisione chirurgica il cuore dell’apparato militare e di intelligence iraniano. Oltre ai danni ingenti al programma nucleare, Israele ha agito colpendo figure-chiave del regime, lasciando aperti interrogativi sulla tenuta stessa della Repubblica Islamica. L’economia al collasso, il dissenso crescente e l’effetto domino interno disegnano scenari di forte instabilità, ma il destino di Teheran resta appeso a molte incognite. Intervista a Shahin Modarres, analista esperto di Iran e Medio Oriente e commentatore per Al Jazeera e BBC News

La Russia sta trasformando l’aeroporto di Kerch in un hub per droni

Le immagini satellitari confermano la trasformazione dell’aeroporto di Kerch, nella Crimea orientale, in una base militare per droni d’attacco. Le strutture identificate ospiterebbero Uav, sistemi di assemblaggio e difese aeree, segnando un’espansione della capacità russa di colpire l’Ucraina

Così si può costruire un'Europa spaziale davvero sovrana

Di Giulio Ranzo e David Cavaillolès

L’Europa si trova oggi davanti a un bivio decisivo per il futuro della sua sovranità spaziale. I recenti successi dei lanciatori europei Ariane 6 e Vega-C confermano le prestazioni, l’efficacia e la competitività dell’industria spaziale europea, ma dietro questi risultati si cela una fragilità strutturale: la mancanza di un mercato istituzionale ampio e vincolato, simile a quello che garantisce indipendenza agli Stati Uniti, alla Cina e alla Russia. L’intervento di Giulio Ranzo, ad di Avio, e David Cavaillolès, ceo di Arianespace

L'Italia aderisce all'alleanza Ue sul nucleare. Cosa cambia

A un mese dalla costituzione della newco per i reattori di ultima generazione, Roma entra nell’Alleanza europea per l’energia nucleare, guidata dalla Francia. Ora la fase operativa, a cominciare da budget e investimenti. Opinione pubblica permettendo

La prevenzione è il miglior farmaco. Le parole di Meloni e Schillaci agli Stati generali

Napoli ospita la due giorni promossa dal ministero della Salute per rilanciare le politiche di prevenzione. Meloni e Schillaci puntano su un Ssn proattivo e sull’aumento delle risorse dedicate alla prevenzione. I dati sugli screening rivelano adesioni ancora troppo basse

Ecco la nuova joint venture Leonardo-Baykar per la produzione di droni. Tutti i dettagli

Durante il Salone Internazionale dell’Aeronautica e dello Spazio di Parigi-Le Bourget, Leonardo e Baykar Technologies hanno ufficializzato la nascita di una joint venture paritetica nel settore unmanned. La nuova società, battezzata Lba Systems e con sede legale e operativa in Italia, segna l’inizio di una collaborazione strategica che mira a colmare le persistenti lacune dell’industria europea nel campo dei sistemi a pilotaggio remoto (Uas)

Dentro il territorio nemico. Il piano del Mossad che ha colpito il cuore militare dell’Iran

Venerdì ha preso il via l’operazione Rising Lion, una massiccia offensiva congiunta di Mossad e forze armate contro obiettivi militari e nucleari iraniani. Il successo dell’attacco, definito il più grave subito dall’Iran dal conflitto con l’Iraq, deve molto a una rete di basi clandestine insediate da anni all’interno del Paese

Corridoio Imec, le strategie di Modi fra Cipro e Trieste

La visita di Modi è la prima di un primo ministro indiano a Cipro in 23 anni, dato che dice molto delle strategie sull’asse Ue-Indopacifico. Sono state gettate le basi per una penetrazione indiana (da Oriente) in un fazzoletto di acque che, lungo la direttrice Grecia-Italia-Balcani, rappresenta la nuova spina dorsale geopolitica europea

×

Iscriviti alla newsletter