Skip to main content

Il documentone di Cottarelli (molto ben retribuito per il lavoro che sta facendo) vale la pena di leggerlo perché in fin dei conti ci dà una bella – si fa per dire – visione con tanto di numeri e torte di come siamo messi e delle possibilità di eliminare sprechi. Infatti come dice Renzi le misure in fase di studio per attuare la spending review che poi deciderà la politica sotto la guida del commissario non risparmiano quasi nessuno, tranne le spese per l’istruzione che sono esentate da tagli. Ben evidenziati sono gli esorbitanti stipendi dei manager pubblici, le cui retribuzioni ci auguriamo, potrebbero subire un ridimensionamento per consentire al Premier Renzi di mettere in atto il tanto auspicato aumento in busta paga destinato ai lavoratori.

Uno dei punti dolenti del malumore degli italiani infatti si esprime nell’aumento della sfiducia verso i manager e l’ipotesi ragionevole di riduzione degli stipendi dei dirigenti della PA è come sempre accompagnata da numerose polemiche, soprattutto alla luce delle cifre rese note dalla Cgia di Mestre. I dati mettono il luce come la retribuzione di un top manager pubblico corrisponda a circa 13 volte il reddito pro capite dei cittadini. Costoro da cui si spera di ricavare almeno 500 milioni di euro non dovrebbero soffrirne più di tanto. Secondo le tabelle di Cottarelli, che abbiamo ben ben studiato infatti, le retribuzioni dei dirigenti apicali sono, in media, 12,63 volte il reddito pro capite dei cittadini italiani. Si tratta di cifre che evidenziano non solo un netto gap tra quanto percepito dai vertici delle aziende statali e i lavoratori, ma anche una evidente disparità tra quanto avviene in Italia e le retribuzioni medie dei dirigenti pubblici negli altri paesi europei.

Per fare un paragone, basti pensare che, in Gran Bretagna, ammontano a poco più di otto volte il reddito pro capite, in Francia a circa sei e in Germania a cinque. I dirigenti di prima fascia, invece, percepiscono, mediamente, 10,17 volte lo stipendio di un comune cittadino, in Gran Bretagna di quasi sei, in Francia di cinque e in Germania di quattro. Insomma si può e si deve tagliare .E udite udite, dalla lettura sempre del documentone, la spendiw review della sanità passa anche attraverso la riorganizzazione del management, a partire dai processi di selezione basati sulla ricerca di performance in grado di garantire un notevole risparmio di risorse.

Lorenzin Ministro della salute annuncia così una riprogrammazione del sistema sanitario attuata nell’arco di due o tre anni, imponendo regole uguali per tutti e, soprattutto, concedendo incarichi dirigenziali secondo principi ferrei di selezione per rimettere in piedi aziende che hanno perso non solo parecchi miliardi ma anche la fiducia,ovviamente, dei cittadini. Pare che le nuove misure concordate con il Ministro Madia appunto per la selezione, porteranno a un taglio della spesa fino a fino a 7 miliardi di euro solo nel 2014, procedendo con un risparmio di 18,1 miliardi per il 2015 e 33,9 per il 2016.Bene ,andate avanti signore Ministri!

Tutti i tagli di Lorenzin e Madia

Il documentone di Cottarelli (molto ben retribuito per il lavoro che sta facendo) vale la pena di leggerlo perché in fin dei conti ci dà una bella - si fa per dire - visione con tanto di numeri e torte di come siamo messi e delle possibilità di eliminare sprechi. Infatti come dice Renzi le misure in fase di studio…

Referendum veneto: Assemblea Costituente o default dell'Italia

Non se l’aspettava nemmeno Gianluca Busato, l’ideatore del referendum per l’autonomia del Veneto, il risultato che, secondo i dati comunicati ieri sera, confermerebbe il SI all’autonomia di oltre un milione e mezzo di veneti. Da anni scriviamo dell’opportunità di superare l’assurda residua distinzione tra regioni a statuto ordinario e regioni a statuto speciale. Il Veneto confinante con il Friuli V.Giulia…

Condannato a vita(lizio)

Corrado Augias, sere fa, ospite di Daria Bignardi, ha confessato di percepire la somma di duemila e duecento euro mensili, il vitalizio che gli spetta, in virtù di una sua lontana legislatura da parlamentare europeo, e che una gli è bastata, comunque, non disponendo lui di "passione politica": ah, bè. Inoltre, stando alle sue affermazioni, liberarsi di quella somma sarebbe…

Il formidabile video sulla sindrome di Down

Il 21 marzo ricorre la Giornata mondiale per la sindrome di Down. Nel video 15 ragazzi con la sindrome di Down rispondono a una donna incinta di un bambino Down, che aveva scritto all’associazione chiedendo che vita avrebbe fatto suo figlio. La rassicurazione: anche suo figlio, come loro, sarà felice.

Finmeccanica, tutte le soluzioni per Ansaldo Breda secondo Alessandro Pansa

Risultati positivi, prospettive e il nodo di Ansaldo Breda da sciogliere. Ecco tutto quello che ieri Alessandro Pansa, amministratore delegato di Finmeccanica, ha detto su presente e futuro del gruppo. IL PIANO DI FINMECCANICA Un piano strategico, quello annunciato dall'ad di Piazza Monte Grappa Alessandro Pansa e già approvato dal cda dell'azienda, che ha ricevuto il lasciapassare del governo: "Ieri il…

Il movimento Hizmet di Fethullah Gulen e la nuova Turchia

Sabato 5 aprile alle ore 18 in Sala Musica in via di Porta Pinciana 1 a Roma, la rivista Civiltà Cattolica ospiterà il secondo incontro “Conversazioni sull’Eurasia (e oltre)” con un seminario su “Il movimento Hizmet di Fethullah Gulen e la nuova Turchia”. Interverranno Mustafa Cenap Aydin, direttore Istituto Tevere e Kerim Balci, direttore Turkish Review. Introduce Federico De Renzi,…

Così Suor Cristina ha conquistato The Voice

Il video dell'esibizione e la reazione dei coach

Rapporto Cecchini, ecco lo studio sballato che diede vita all'euro

Mentre s’inizia seriamente a valutare gli effettivi costi e benefici dell’aggregazione europea, non solo dal punto di vista del mercato unico ma soprattutto di quello monetario, vale la pena tornare indietro di 26 anni, precisamente al 1988, quando la Commissione presentò il 27 e 28 giugno a Hannover il "Rapporto Delors", così come passerà alla Storia, redatto a conclusione dei…

Beppe Grillo cambia verso con giornali e tv

Gli odiati “pennivendoli” possono servire ancora a qualcosa. Magari a promuovere il tour elettorale, e a pagamento, che Beppe Grillo si appresta a intraprendere in vista delle Europee. Il leader del M5S cambia idea sui media italiani e sceglie di concedersi in due interviste. La prima su carta stampata, a Repubblica stamattina, la seconda in tv, questa sera a Bersaglio…

Ecco come Renzi ha cestinato il rapporto Cottarelli

Scambio generazionale nella pubblica amministrazione, intervento sulle pensioni rimandato a dopo le europee e sforbiciate solo su Anas, Ferrovie dello Stato e Difesa. La spending review di Matteo Renzi si allontana dal rapporto Cottarelli, che aspetta ancora di incontrare il premier faccia a faccia (scrive il Corriere della Sera, mentre Repubblica sostiene che si sono visti: chi ha ragione?) NON…

×

Iscriviti alla newsletter