Skip to main content

Grazie all’autorizzazione dell’autore, pubblichiamo l’articolo di Marcello Zacchè uscito oggi sul quotidiano il Giornale

Pur con un pezzo dell’impero di famiglia – leggi il polo energetico di Sorgenia – impantanato in un buco da 2 miliardi, Carlo De Benedetti non rinuncia a salire in cattedra e dare le sue pagelle a destra e sinistra, nell’economia come nella politica. Promuove (anche se solo a metà) Sergio Marchionne, ma boccia un gigante come Gianni Agnelli; insulta Beppe Grillo, ma strizza l’occhio a Matteo Renzi; e scherza sulla condanna di Silvio Berlusconi da eseguire ai servizi sociali: se fosse stato assegnato a una sua clinica (quelle del gruppo Kos), ha detto, «non sarebbe uscito vivo».

DE BENEDETTI ALLA FESTA PER I 90 ANNI DI SCALFARI. LE FOTO

Il palcoscenico è quello di Dogliani, il festival della Tv, kermesse tradizionalmente orientata a sinistra e vicina al gruppo Espresso-Repubblica, controllato dalla Cir dei De Benedetti e presieduto dallo stesso Ingegnere. Per questo il momento più importante della giornata di ieri è stato il faccia a faccia con Giovanni Minoli, l’inventore di Mixer che oggi lavora per il gruppo Sole 24 Ore, altro palcoscenico che ospita regolarmente le opinioni dell’Ingegnere. Insomma, una condizione ideale per elevare De Benedetti a giudice supremo di buoni (praticamente nessuno) e cattivi (il resto del mondo).

Una timida autocritica è concessa solo su Sorgenia, sulla quale l’Ingegnere non può negare che «sono stati fatti errori con investimenti sbagliati». Dopodiché la colpa dell’attuale situazione fallimentare, che potrebbe portare le banche a prendere il controllo del gruppo sull’orlo del crac, non è naturalmente sua, bensì dei soci austriaci di minoranza: «Cir ha fatto una proposta di investimento alle banche e se Verbund avesse seguito saremmo in una situazione diversa».

Poi sotto a chi tocca: Marchionne? «Dal punto di vista dell’immaginazione e del coraggio merita 10, ma da quello della comunicazione e della sincerità quattro, o forse anche tre». Comunque bravino perché ha risollevato la Fiat «dal burrone dove l’aveva fatta precipitare Romiti». A lui voto zero. E sono cose che l’Ingegnere conosce bene perché in Fiat ci fu anche lui, nel 1976, ma per soli tre mesi, cacciato proprio da Romiti. Forse non a caso, allora, nessuna pietà nemmeno per l’Avvocato, «straordinario ambasciatore del Paese, ma pessimo imprenditore», o per John Elkann: «Gli darei il voto del nipote». Che si suppone non molto alto.

Da editore di Repubblica, invece, De Benedetti guarda in casa del concorrente Corriere senza cambiare registro: «De Bortoli è un bravo direttore, ma a volte ha delle debolezze: ha dato la terza pagina a Marina Berlusconi, io mi sarei fatto pagare». Ne discende un giudizio secco sul gruppo Rcs: «Credo che qualcosa cambierà. Se non cambia è peggio per loro, per me da concorrente sarebbe meglio se rimanesse così».
Capitolo Telecom: posto che all’Ingegnere non è mai andata giù la scalata della sua ex Olivetti e del suo ex manager Roberto Colaninno, ce n’è di nuovo per tutti: l’attuale presidente di Alitalia è un «poveraccio», mentre di Marco Tronchetti Provera, che ha rilevato il gruppo dallo stesso Colaninno, l’Ingegnere dice che a comunicazione è fatta bene, la rapina ancora meglio».

Anche in politica si salvano in pochi. Non certo Grillo «un fascistello populista»; ma Renzi, guarda caso, invece sì. Sul premier l’Ingegnere ha cambiato idea perché «non è furbo, ma intelligente. Ho scoperto che è una spugna». E il presidente Giorgio Napolitano? «Si dimette entro l’anno». E al suo posto? «Penso a Fassino». Chissà invece che ne penserà, ora, il sindaco di Torino.

Marchionne, Berlusconi e Tronchetti, le fruste lezioni di Carlo De Benedetti

Grazie all'autorizzazione dell'autore, pubblichiamo l'articolo di Marcello Zacchè uscito oggi sul quotidiano il Giornale Pur con un pezzo dell’impero di famiglia - leggi il polo energetico di Sorgenia - impantanato in un buco da 2 miliardi, Carlo De Benedetti non rinuncia a salire in cattedra e dare le sue pagelle a destra e sinistra, nell’economia come nella politica. Promuove (anche…

Renzi e Berlusconi, stesso corso?

Il Servizio Bilancio del Senato, al pari di quello della Camera, è un ufficio chiamato ad esprimere con autonomia, autorevolezza e competenza, una valutazione sui testi sottoposti alla approvazione delle Commissioni e dell'Assemblea al fine di favorire un procedimento legislativo corretto, fornendo elementi di giudizio ai parlamentari. Si tratta quindi di una funzione istituzionale che aiuta la politica pur senza…

Giappone-Usa, un rapporto alla prova del TPP

La visita di Obama in Giappone ha segnato un forte avvicinamento sulle questioni militari e di sicurezza, più che su quelle economiche e commerciali, dove ancora Tokyo mantiene un profilo protezionista in alcuni settori. TOKYO TRA MOSCA E PECHINO Il presidente Usa ha indicato la volontà di estendere il trattato militare bilaterale, che risale al 1960, anche alla difesa delle…

Marina Berlusconi può guidare il centro-destra senza temere le primarie. Parola di Lara Comi

Il polemico botta e risposta che ha coinvolto Marina Berlusconi e Angelino Alfano sulle pagine del Corriere della Sera riguardo a un possibile ingresso della presidente di Mondadori nell’agone politico costituisce la rappresentazione plastica dello stato di conflittualità e fragilità del centro-destra. A rendere più problematica una ricomposizione della magmatica galassia conservatrice e moderata contribuisce la campagna intrapresa dal fondatore di…

Caro Renzi, ecco come riformare davvero la Pubblica amministrazione

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Che la P.A. vada riformata, è una cosa ovvia, che la Confedir chiede da anni, senza alcun riscontro. Ma pensare di modificarla a colpi di tweet o di qualche migliaio di e-mail, significa pensare di possedere la lampada di Aladino. BRUNETTA E DINTORNI Manipolare la P.A. senza troppe cautele può produrre danni devastanti. Brunetta docet: la sua…

Ecco il manifesto per le Europee contro le lobby abortiste e LGBT

Tra il 22 e il 25 maggio del 2014, i cittadini europei saranno chiamati alle urne per rinnovare la composizione del Parlamento Europeo. LaFondazione "Novae Terrae", insieme a più di 30 ONG europee (tra cui CitizenGO, l'Associazione Luci sull'Est, il Comitato "Sì Alla Famiglia", il Dignitatis Humanae Institute, Generazione Voglio Vivere, Giuristi per la Vita e La Manif Pour Tous Italia), sta proponendo a tutti i candidati alle…

×

Iscriviti alla newsletter